- Dettagli
- Categoria: Tempo Libero (attività culturali e varie)
- Visite: 306
Lo scorso 21 maggio si è tenuta l’inaugurazione di video guida in Lis presso il Museo della Pasta della corte di Giarola (Colecchio).
La comunità sorda ha potuto testare e dare avvio al progetto da vera protagonista. Inquadrando il Qr code il museo è diventato accessibile.
Ogni tappa è stata tradotta in LIS permettendo una visita in totale autonomia.
Foto e Video
Un progetto dalle tante soddisfazioni, con l’accessibilità come obiettivo comune tra Museo, ENS e istituzioni, come ricordato nella conferenza stampa.
Cordiali saluti
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
- Dettagli
- Categoria: Tempo Libero (attività culturali e varie)
- Visite: 156
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna desidera augurare a tutti una Pasqua di pace e felice Pasquetta 2022.
- Dettagli
- Categoria: Tempo Libero (attività culturali e varie)
- Visite: 486

Molto consigliato ai bambini e per passare un pomeriggio divertente e culturale
CONCERTOSA | SPETTACOLO MUSICALE AD ALTA ACCESSIBILITÀ
A partire dalla storia narrata nel libro Concertosa. Il Fantaregno della Musica, che racconta la bellezza e la necessità della musica per tutti, nasce l’omonimo spettacolo musicale ad alta accessibilità. Uno spettacolo che integra musica dal vivo, teatro, live drawing, audionarrazione e LIS, per un’esperienza di fruizione immersiva, altamente inclusiva e accessibile anche a persone con disabilità sensoriali, con particolare attenzione alla compensazione dei deficit della vista e dell’udito resa possibile dalla combinazione di differenti linguaggi artistici.
Per lo spettacolo CONCERTOSA, domenica 27 marzo sarà attivo un servizio di interpretariato LIS (in collaborazione con ENS PARMA – Ente Nazionale Sordi e con Consiglio Regionale ENS ER), nei seguenti turni:
ore 14.45 – 15.05
ore 15.45 – 16.05
ore 16.45 – 17.05
Partenza ogni ora dal Welcome Point allestito sotto alle Tettoie Liberty del Parco della Musica.
Sarà necessario presentarsi al Welcome Point con almeno 15 minuti di anticipo rispetto all’orario di partenza del tour di spettacoli per lo svolgimento delle necessarie procedure di sicurezza igienico-sanitarie.
CONCERTOSA
Testi di Sara Culzoni, Illustrazioni di Cristina Portolano
Claudio Pellerito attore
La Toscanini Next Ensemble
Andrea Coruzzi fisarmonica, Alessandro Salaroli sax soprano
Luca Crusco sax contralto, Ethan Bonini sax tenore
Eoin Setti sax baritono, Martino Mora batteria
Link Facebook: https://www.facebook.com/100001779274851/posts/4943943159008278/?d=n
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
- Dettagli
- Categoria: Tempo Libero (attività culturali e varie)
- Visite: 408

ll Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna ha il piacere di informarvi della bella iniziativa, ideata dalla SP ENS REGGIO EMILIA e condivisa dal CR ENS E-R, alla quale rientra nel contesto procedurale per aderire al fondo stanziato dalla Regione Emilia-Romagna ai sensi della Legge Regionale n. 9/2019 e del DGR n. 2330/2019: l'evento programmato è finanziato dalla stessa.
Il programma della proiezione del film "Torvajanica" è descritto nella locandina che alleghiamo a piè dell'articolo, avrà luogo presso la sede della SP ENS REGGIO EMILIA, sabato 18 dicembre 2021 esarà suddivisa in tre orari diversi: la prima è alle ore 15,00, la seconda è alle ore 18,00 e l'ultima è alle ore 21,30.
Per vostra curiosità ed anticipazione, incorporiamo qui sotto il trailer del film "Torvajanica - Niente è quello che sembra".
La prenotazione è OBBLIGATORIA e sarà validata con una email scritta a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Il tutto sarà svolto in presenza e nel pieno rispetto di tutte le norme ed osservazioni introdotte dalle più recenti disposizioni autoritarie/sanitarie per il Covid-19 e, soprattutto, con l'esibizione obbligatoria del GREEN PASS VALIDO.
Si ringrazia la SP ENS REGGIO EMILIA, per la disponibilità, impegno e volontà nel collaborare al progetto di realizzazione del film, che è interamente stato realizzato da protagonisti Sordi: un messaggio chiaro per dare a tutti la possibilità di scoprire il proprio talento e dare molto di più, anche in contesto cinematografico/teatrale!
Vi aspettiamo e...buona visione a tutti!
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
- Dettagli
- Categoria: Tempo Libero (attività culturali e varie)
- Visite: 728

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna ha organizzato l’evento “Ravenna accessibile ai sordi – LE VIE DI DANTE” previsto per il prossimo 15 Dicembre 2021, nella città di Ravenna.
Una bellissima iniziativa, che coincide con le celebrazioni del 700 anniversario di Dante e, grazie, anche alla collaborazione con il Comune di Ravenna, che ha dato disponibilità ad aderire in questo evento che siamo riusciti ad organizzare ed in procinto di realizzarlo: il tutto è finanzianto dalla Legge Regionale n. 9/2019 e DGR 2330/2019.
Alleghiamo a piè dell'articolo la locandina in formato PDF ed incoliamo qui sotto il link relativo al videolis che traduce esattamente quello che è scritto nella circolare n. 179/2021 del CR ENS E-R:
Vi aspettiamo numerosi a Ravenna il giorno 15 dicembre 2021!
Cordialmente
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
01-Prot 179 2021 Ravenna Accessibile ai Sordi - Le Vie di Dante.pdf
LOCANDINA SPETTACOLO ACCESSIBILE DANTE - 15 DICEMBRE 2021.pdf
- Dettagli
- Categoria: Tempo Libero (attività culturali e varie)
- Visite: 766

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna è lieto di informare che è stato possibile rendere accessibili in Lingua dei Segni Italiana, diversi eventi in programma, con la presenza dell'interprete LIS, qui in Emilia-Romagna.
L'idea è quella di dare un senso vero e proprio all'accessibilità comunicativa ed abbattere le barriere stesse per consentire a TUTTI i sordi la piena partecipazione ed inclusività sociale, in diversi contesti: ci auguriamo che sia solo l'inizio di una lunga serie di attività ed eventi accessibili per tutti!
Ecco il link di riferimento in cui visualizzare l'elenco degli eventi in programma, interamente accessibili in LIS: https://calendar.google.com/calendar/u/0/embed?height=600&wkst=2&bgcolor=%23ffffff&ctz=Europe/Rome&src=aDdwb3ZxcmFtazc3aWkzcmpzZ21jZnNlZWNAZ3JvdXAuY2FsZW5kYXIuZ29vZ2xlLmNvbQ&color=%23039BE5&title=Eventi+accessibili+in+LIS+in+Emilia+Romagna&showNav=1&showDate=1&showPrint=0&showCalendars=1&mode=AGENDA&pli=1
Cordialmente
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
- Dettagli
- Categoria: Tempo Libero (attività culturali e varie)
- Visite: 1251

- Dettagli
- Categoria: Tempo Libero (attività culturali e varie)
- Visite: 988

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna ha il piacere di informarvi della salutare iniziativa, ideata dalla SP ENS Bologna e condivisa dal CR ENS E-R, alla quale rientra nel contesto procedurale per aderire al fondo stanziato dalla Regione Emilia-Romagna ai sensi della Legge Regionale n. 9/2019 e del DGR n. 2330/2019: l'evento programmato è finanziato dalla stessa.
Il programma del corso è descritto nella locandina che incorporiamo qui sotto ed alleghiamo la stessa a piè dell'articolo, in formato PDF, avrà luogo sabato 04 settembre 2021 (con altrettante date successive per altri corsi programmati) con ritrovo presso il Parco della Resistenza, ubicato a San Lazzaro di Savena (Bo).
Il tutto sarà svolto in presenza e nel pieno rispetto di tutte le norme ed osservazioni introdotte dalle più recenti disposizioni autoritarie/sanitarie per il Covid-19.
L'invito è valido a tutti i Sordi residenti in Emilia-Romagna: per ulteriori dettagli, non esitate di scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Si ringrazia la SP ENS Bologna, per la disponibilità, impegno e volontà nel collaborare al progetto di realizzazione dell'attività motoria e dare la possibilità a chiunque di scoprire una disciplina molto utile e salutare...con la piena accessibilità!
Vi aspettiamo e...buon corso a tutti!
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
ATTIVITA' MOTORIA - CORSI BASE NORDIC WALKING - SP ENS BO del 04 SETTEMBRE 2021.pdf
- Dettagli
- Categoria: Tempo Libero (attività culturali e varie)
- Visite: 1151

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna ha il piacere di informarvi della piacevole iniziativa, ideata dalla SP ENS Bologna e condivisa dal CR ENS E-R, alla quale rientra nel contesto procedurale per aderire al fondo stanziato dalla Regione Emilia-Romagna ai sensi della Legge Regionale n. 9/2019 e del DGR n. 2330/2019: l'evento programmato è finanziato dalla stessa.
Il programma dell'evento è descritto nella locandina che incorporiamo qui sotto ed alleghiamo la stessa a piè dell'articolo, in formato PDF, avrà luogo sabato 11 settembre 2021 con ritrovo presso il Centro Tennis Biavati di Bologna, ubicato in Via W. Shakespeare.
Il tutto sarà svolto in presenza e nel pieno rispetto di tutte le norme ed osservazioni introdotte dalle più recenti disposizioni autoritarie/sanitarie per il Covid-19.
L'invito è valido a tutti i ragazzi (che abbiano compiuto i 14 anni in su) ed adulti Sordi residenti in Emilia-Romagna: ultimo termine per le iscrizioni è il 02 settembre 2021 e per ulteriori dettagli, non esitate di scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Si ringrazia la SP ENS Bologna, per la disponibilità, impegno e volontà nel collaborare al progetto per la stimolazione alla partecipazione di un'attività motoria e dare la possibilità a chiunque di scoprire una disciplina molto in voga e, naturalmente, salutare.
Vi aspettiamo e...buon divertimento!
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
EVENTO SPORTIVO - 1° TORNEO di PADEL - SP ENS BO - 11 SETTEMBRE 2021.pdf
- Dettagli
- Categoria: Tempo Libero (attività culturali e varie)
- Visite: 713

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna considerato lo straordinario successo, ha il piacere di pubblicare qui la nota di testo che ci ha inviato la sig.ra Loretta Ciotti, attuale Vice Presidente della SP ENS Ravenna, in merito alla conclusione dell'attività ludico/motoria accessibile per i bambini/ragazzi sordi, svoltasi il 19 giugno scorso a Modena, che ha visto coinvolgere oltre una ventina (26 per l'esattezza di cui 24 Sordi e 2 udenti) di bambini/ragazzi Sordi, accompagnati dall'istruttore udente sig. Paolo Felici e dall'interprete LIS/italiano Sig.ra Sonia Caimi, tutti uniti all'insegna dello SPORT, EDUCAZIONE e DIVERTIMENTO.
Ecco il testo integrale:
"Un saluto a tutti presenti intervenuti qui a Modena (Mo).
Pagina 1 di 3