CICLO DI SEMINARI 2021 con il Dott. CURTI AGOSTINO - SP ENS PARMA e SP ENS MODENA
- Dettagli
- Visite: 571

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna ha il piacere di informarvi della interessante iniziativa, ideata in comune accordo tra la SP ENS Parma e quella di Modena pienamente condivisa dal CR ENS E-R, che rientra nel contesto procedurale per aderire al fondo stanziato dalla Regione Emilia-Romagna ai sensi della Legge Regionale n. 9/2019 e del DGR n. 2330/2019: tutta la durata degli incontri programmati sono finanziati dalla stessa.
Le attività in programma si svolgeranno in modalità a distanza (ZOOM) previa iscrizione obbligatoria, date le recenti disposizioni autoritarie/sanitarie per l'evolversi della pandemia da Covid-19, e sarà aperto a tutti i Sordi residenti in Emilia-Romagna: avrà inizio il 23 aprile p.v. e per ulteriori dettagli potete scrivere sia a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.sia a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Incorporiamo nell'articolo stesso il video in LIS, interamente realizzato e curato dalle SP ENS di Parma e Modena, è sottotitolato (per chi non conoscesse la Lingua dei Segni Italiana) ed è anche visionabile direttamente nel canale ufficiale YouTube del CR ENS E-R, cliccando il link a fianco riportato (https://youtu.be/t06o1CXHFZE):
Alleghiamo a piè dell'articolo la locandina dei cicli di seminari in formato PDF.
Si desidera ringraziare pubblicamente le SP ENS di Parma e Modena, per la disponibilità dimostrata, impegno profuso e volontà nel collaborare unitamente al progetto, contribuendo ad una maggiore incentivazione sull'approfondimento alla cultura dei temi attuali, integrando le proprie sinergie per un'accessibilità condivisa e visibilità più capillare nel nostro territorio.
Vi aspettiamo!
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
AUGURI FESTIVITA' PASQUALI 2021 DAL CR ENS E-R
- Dettagli
- Visite: 388
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, in vista delle imminenti festività pasquali 2021, desidera condividere pubblicamente degli auguri particolari qui sotto riportati.
"Pasqua significa vivere sognando un futuro migliore, fatto di rinascita e ricchezza interiore, speranza e volontà di vivere: che questo sia per Voi il primo di una serie di nuovi giorni vissuti in piena luce ed armonia. Un pensiero speciale a chi, in questo momento cruciale, sta soffrendo ed a chi non è più con noi: che questa Pasqua rinnovi la luce del Vostro amore e la forza della Vostra vitalità".
Con affetto e cordialità
Assemblea Regionale ENS E-R: approvato all'unanimità il Bilancio Consuntivo Unico 2020
- Dettagli
- Visite: 427

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, informa che in data 31.03.2021, si è tenuta l'ordinaria Assemblea Regionale ENS Emilia-Romagna, riunitasi in videoconferenza su ZOOM come previsto dalle norme anti-contagio da Covid-19 e dalla circolare a firma del Presidente Nazionale ENS (n. 4234 del 20.10.2020), dall'art. 73 del D.L. 18/2020 e DPCM del 18 ottobre 2020, per la consueta prassi di presentazione, discussione ed approvazione del Bilancio Consuntivo Unico 2020 del Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna.
Dopo la presentazione in diretta (su schermo condiviso) delle documentazioni di rito, l'apertura dei lavori è stata coordinata dal Vice Presidente CR ENS E-R e l'Assemblea Regionale ENS ha approvato all'unanimità dei presenti Dirigenti delle relative SP ENS E-R, il Bilancio Consuntivo 2020 del Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, accompagnato dalla relazione finanziaria e dalla relazione sulle attività svolte nell'anno 2020, nonchè il Bilancio Consuntivo Unico 2020 Regionale ENS E-R, costituito dai bilanci del Consiglio Regionale e delle Sezioni Provinciali ENS Emilia-Romagna: il tutto si è svolto in un clima caldo, tutti coesi per un dialogo comune e trasparente e, alla conclusione, si è soffermati per trarre alcuni confronti/chiarimenti sulla situazione attuale dell'ENS e spunti della campagna di vaccinazione alle persone con disabilità della Regione Emilia-Romagna, tutt'ora ancora in fase di ri-organizzazione dalle autorità competenti.
Hanno partecipato all'Assemblea Regionale l'Avv. Nicol Cristoni, segretario regionale ENS Emilia-Romagna, il revisore dei conti, Dott.ssa Mara Ascari e la Dott.ssa Federica Rubizzani, sua Socia e l'interprete LIS/italiano, Sig.ra Tiziana Santoro.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, ringrazia tutti i partecipanti per la loro attenzione, osservanza e del loro prezioso sostegno, fin da sempre dimostrato.
Alleghiamo qui sotto la foto estrapolata dallo screen della videoconferenza.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Piano vaccinale anti Covid-19 ai disabili in Emilia-Romagna: videoincontro con l'Assessore alle Politiche per la Salute, Raffaele Donini
- Dettagli
- Visite: 1023

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna informa che in data odierna, 19 marzo, sì è svolto un incontro in modalità call video, con l'Assessore alle Politiche per la Salute, Raffaele Donini, e con la Vice Presidente della Regione Emilia-Romagna, Dott.ssa Elly Schlein, alla quale ha anche le deleghe come la promozione delle politiche sociali, di inclusione sociale e di opportunità per le persone e le famiglie oltre a quella della promozione di politiche per lo sviluppo del volontariato, dell'associazionismo e del terzo settore, con le Associazioni che rappresentano le disabilità ed attive nel territorio emiliano-romagnolo, per un confronto e discussioni avente come tema la campagna vaccinazione anticovid-19 ai disabili residenti in Emilia-Romagna.
Come ENS Emilia-Romagna, abbiamo sollevato alcune questioni di disagio e difficoltà delle persone sorde, ma prontamente abbiamo proposto soluzioni di riguardo, subito condivise e ci sono date spiegazioni tecniche mirate: possiamo considerare la loro risposta chiara ed equilibrata.
Alleghiamo lo screen della schermata ZOOM: il CR ENS E-R era presente (prima foto in alto a sinistra) e con l'interprete LIS (la seconda in basso da sinistra).
E' stato un confronto molto costruttivo, con il pieno spirito di collaborazione ed attenzione verso le delicate problematiche connesse alle relative disabilità (nel nostro caso, la comunicazione generica), e si è concluso con delle varie proposte che verranno esaminate e valutate attentamente: lo stesso Assessore provvederà nei prossimi giorni a diramare un comunicato di riguardo, dell'apertura della campagna di vaccinazione ai disabili e, per ulteriori dettagli, non ci resta che attendere il comunicato stampa dalla Regione Emilia-Romagna, Assessorato alle Politiche per la Salute, tramite il loro sito ufficiale e mezzi di comunicazione autorizzati.
Sarà di nostra cura, provvedere ad informare i propri assistiti ed a tutti gli altri Sordi emiliano-romagnoli, non appena ci arriveranno notizie certe ed ufficiali.
Cordialmente
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Nasce a Ravenna il progetto TELLIS, un nuovo servizio di video-interpretariato a sostegno delle persone Sorde
- Dettagli
- Visite: 931

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, ha il piacere di condividere pubblicamente un progetto locale (è di Ravenna), nato dall'idea di contribuire a potenziare un servizio di traduzione alle persone Sorde, segnanti ed oralisti ma anche a rendere fruibile un servizio del tutto innovativo e sicuro.
In cosa consiste? in poche e semplici parole si tratta di una piattaforma specializzata che permette alle persone sorde di effettuare telefonate in autonomia, con interpreti di Lingua dei Segni Italiana (Lis) collegati da remoto ed una volta avviata la chiamata a TELLIS, in automatico la telefonata verrà presa in carico da un video-interprete che tradurrà dalla LIS all’italiano per le persone udenti, dall’italiano alla LIS per le persone sorde segnanti, oppure tramite labiolettura per i sordi oralisti.
Si allarga sempre più la gamma dei servizi dedicati alle persone Sorde e questo è un bene comune che allegerisce la spinosa questione sull'acecssibilità alle informazioni verso le persone Sorde e affette da deficit uditivi: l'ENS da sempre è in prima linea per l'accessibilità a 360 gradi e sostiene/realizza progetti innovativi similari.
Così come il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, oltre a valorizzare le proprie risorse territoriali, ha fornito il supporto necessario per avviare il servizio, e si augura che TELLIS, possa estendere le funzioni anche nella fascia oraria serale/notturna e per tutte le situazioni di emergenza, il maggior obiettivo al quale si sta attivando su tutti i fronti.
Incolliamo qui il video di presentazione, elaborato e curato per conto dello staff di TELLIS.
Altresì Incolliamo qui sotto alcuni link degli articoli web relativi all'annuncio della presentazione ed attivazione del servizio TELLIS:
Per maggiori info, e conoscere a fondo tutte le caratteristiche del nuovo servizio, è attivo il sito ufficiale TELLIS, che risportiamo qui a fianco il link: https://www.servizio-tellis.com/.
Certi di aver fatto cosa gradita informandovi di un servizio utile, inviamo cordiali saluti.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Pagina 1 di 38