CHAMPION'S CAMP 2021 (VI edizione) per lo sport, integrazione e piena accessibilità ai bambini/ragazzi Sordi: riapertura delle iscrizioni
- Dettagli
- Visite: 422

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, informa con piacere che sono riaperte le iscrizioni per partecipare alla VI edizione di "Champions' Camp, sport e integrazione: la vittoria più bella!", un evento molto apprezzato e gradito da tutti, bambini e ragazzi compresi, che offre l'opportunità di agevolare sempre più quel percorso di integrazione dei bambini/ragazzi Sordi nel contesto sportivo, culturale e sociale, includendo anche la piena accessibilità.
Da sempre il CR ENS E-R, sostiene e sensibilizza iniziative simili e si augura che possano moltiplicarsi altrettanti, anche in ambiti differenti, con l'obiettivo comune: ACCESSIBILITA', INTEGRAZIONE ed INCLUSIONE per tutti.
Dopo la "dovuta" sospensione dell'anno scorso, per via delle restrizioni imposte a causa della pandemia da Covid-19, quest'anno lo staff ritornerà più carico che mai che ventate di novità e, tanto di quel puro e sano divertimento benefico/fisico: un motivo in più per accompagnare i Vostri bambini/ragazzi in questa bella esperienza.
Incolliamo qui il link relativo alla pagina web dedicata al progetto, dove sarà possibile trovare tutte le informazioni sui nostri Camp: la mission, le date, lo staff, i nostri sostenitori e molto altro: https://www.championscamp.it/sport-integrazione/.
Alleghiamo anche la locandina dell'evento, in formato PDF, gentilmente concessoci dallo staff della Champion's Camp che collabora con l'ASD Reggio Emilia, per vostra opportuna conoscenza ed invitiamo a condividerla a chi di interesse.
Cordialmente
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Le prime ed uniche mascherine trasparenti validate dall'ISS (Istituto Superiore di Sanità) in Italia, sono già in produzione e vendita
- Dettagli
- Visite: 1737

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna è lieto di informarVi che, finalmente, dopo una lunga attesa ed iter burocratico, l'Istituto Superiore di Sanità (ISS), ha ufficialmente validato una mascherina trasparente per i Sordi ed autorizzato alla produzione/vendita in tutto il territorio nazionale, per garantire un'agevole lettura labiale e comunicazione verbale accessibile a tutte le persone Sorde.
Questa mascherina è stata ideata da un’azienda sambenedettese, la DIENPI Srl (https://www.dienpi.com), è stata frutto di un lavoro particolarmente lungo e complesso portato avanti dal proprio staff: verrà venduta come dispositivo medicale, in virtù dell’autorizzazione appena ottenuta e con la tipologia di mascherina facciale ad uso medico di II R, ossia equivale a dire la sua composizione è di quattro strati che offrono una maggiore efficienza di filtrazione batterica (BFE = 98%) e resistente anche agli spruzzi, come da Regolamento Dispositivi Medici (UE) 2017/745; EN 14683:2019.
Alleghiamo a piè dell'articolo, la validazione rilasciata dall'ISS con le relative caratteristiche e pareri concessi e l'immagine della mascherina stessa.
I produttori hanno voluto che la mascherina, oltre ad essere trasparente, comoda, ergonomica, fosse soprattutto protettiva e priva di eventuali difetti che ne potessero inficiare le qualità tipiche generali come traspirabilità, efficienza di rimozione batterica, pulizia, biocompatibilità: queste sono le particolari esigenze che hanno chiesto allo staff un paziente ed intenso lavoro, ma alla conclusione ha dato risposta più che positiva a tutte le caratteristiche necessarie per poter essere considerata di alta qualità ed alto valore estetico, etico e sociale.
La notizia di questa importante certificazione particolare, è stata diffusa sia dalle testate giornalistiche che dai Social Network: noi del Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, desideriamo ringraziare in particolar modo l'Associazione EMERGENZA SORDI, da sempre in prima linea a sostegno di tutte le persone Sorde nel contesto di emergenza sanitaria, alla quale ha realizzato un video dedicato ed accessibile a tutti (in Lingua dei Segni Italiana, con la sottotitolazione e con l'audio incorporato), ed è possibile visualizzarlo cliccando il link (della loro pagina ufficiale di Facebook) qui a fianco riportato: https://www.facebook.com/watch/?v=2769736920007150.
La regione Emilia-Romagna, si è già attivata per raccogliere tuttte le informazioni utili di riguardo e darà successive comunicazioni ufficiali: sarà di nostra cura informare in tempi fattibili a tutte le nostre Sedi periferiche, ai nostri Associati ed a tutte le persone Sorde ivi residenti nel nostro territorio, attraverso i nostri consueti canali di comunicazione.
Certi di aver fatto cosa gradita, inviamo i nostri cordiali saluti.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
2021_0003936_COV_1731_Parere_Prod-Comm 19_10_20_rev11_signed_Dienpi_Safe.pdf
COVID-19: ordinanza del Ministro della Salute del 19 FEBBRAIO 2021 - L'Emilia-Romagna rientra nella fascia ARANCIONE
- Dettagli
- Visite: 589

A seguito della nuova ordinanza, firmata in data 19 febbraio 2021, del Ministro della Salute On. Roberto Speranza, sulla base dei dati e delle indicazioni della Cabina di Regia che monitora quotidianamente l'andamento della diffusione epidemiologica del COVID-19, la Regione Emilia-Romagna tornerà ad essere zona ARANCIONE, a partire da domenica 21 febbraio 2021.
Il Decreto, oltre a confermare le regole già in vigore sul divieto di assembramento e distanziamento sociale, sull'obbligo di indossare la mascherina, stabilisce norme e misure più restrittive, volte a contrastare la diffussione epidemiologica.
Incolliamo qui una locandina della Regione Emilia-Romagna, che comunica il ritorno alla zona ARANCIONE a partire da domenica 21 febbraio 2021, illustrando sinteticamente le ultime disposizioni vigenti.
E' importante continuare ad indossare la mascherina, igienizzarsi le mani e tenere le distanze ma, soprattutto, evitare assembramenti di ogni tipo: atteniamoci, sempre e comunque, rigorosamente alle disposizioni sanitarie introdotte.
Cordialmente
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
FESTA DI CARNEVALE 2021 con KAHOOT (quiz educativo) del 28 FEBBRAIO 2021 - SP ENS REGGIO EMILIA
- Dettagli
- Visite: 317

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna ha il piacere di informarvi della bellissima iniziativa, ideata dalla SP ENS Reggio Emilia e pienamente condivisa dal CR ENS E-R, alla quale rientra nel contesto procedurale per aderire al fondo stanziato dalla Regione Emilia-Romagna ai sensi della Legge Regionale n. 9/2019 e del DGR n. 2330/2019: l'evento programmato è finanziato dalla stessa.
Le attività in programma si svolgerà in modalità a distanza (ZOOM), date le recenti disposizioni autoritarie/sanitarie per l'evolversi della pandemia da Covid-19 e sarà realizzata il 28 febbraio p.v.: per ulteriori dettagli potete scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Incorporiamo nell'articolo stesso il video in LIS, interamente realizzato e curato dalla SP ENS Reggio Emilia, è sottotitolato (per chi non conoscesse la Lingua dei Segni Italiana) ed è anche visionabile direttamente nel canale ufficiale YouTube della SP ENS Reggio Emilia, cliccando il link a fianco riportato (https://youtu.be/yK4Z178BqcI):
Alleghiamo a piè dell'articolo la locandina dell'evento in formato PDF.
Si ringrazia la SP ENS Reggio Emilia, per la disponibilità, impegno e volontà nel collaborare al progetto, per contribuire nel miglior modo possibile alla condivisione delle emozioni con tutti i bambini/ragazzi, che non mancheranno di certo.
Bambini e ragazzi, vi aspettiamo!
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Locandina Festa di Carnevale con Kahoot - 28.02.2021 - SP ENS REGGIO EMILIA.pdf
Convocazione colloquio conoscitivo per la collaborazione di interpreti LIS (L.R. 9/2019)
- Dettagli
- Visite: 410

Nell’ambito del progetto “Servizio di interpretariato LIS” all’interno del Bando Regionale “FINANZIAMENTO PROGETTI A FAVORE DELLE PERSONE SORDE DI CUI ALLA DGR 2330/2019 E L.R. 9/2019” di cui il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna è assegnatario, la regione Emilia-Romagna ci consente di finanziare il Servizio di Interpretariato nella nostra Regione.
Al fine di garantire all’utenza un servizio sempre più efficiente ed adeguato alle esigenze di chi vi ricorre, si comunica che è stata istituita la commissione che vaglierà i curriculum e l’ambito di specializzazione degli interpreti interessati a collaborare al progetto in Emilia-Romagna per il servizio gestito dall’ENS.
Per chi fosse interessato/a dovrà presentarsi a scelta di data e (ogni venti minuti nelle seguenti date) tra:
- il giorno 23 Febbraio 2021 dalle ore 10.30 alle ore 14.40 (ultimo colloquio)
- il giorno 24 Febbraio 2021 dalle ore 12.20 alle ore 14.40 (ultimo colloquio)
- il giorno 25 Febbraio 2021 dalle ore 14:00 alle ore 17.40 (ultimo colloquio)
Il colloquio si svolgerà su piattaforma ZOOM.
Vi sarà richiesto un curriculum aggiornato, l’eventuale certificazione di qualità come da legge 4/2013 e con dichiarazione aggiornata al trattamento dei propri dati in ossequio alle norme sulla privacy per procedere al colloquio dalla predetta commissione.
Il requisito minimo richiesto per la collaborazione è essere in possesso di qualifica di interprete di Lingua dei Segni Italiana. Precedenza alla collaborazione sarà resa agli interpreti con residenza in Regione Emilia-Romagna. Per gli interpreti fuori regione chiederemo disponibilità prevalentemente per i servizi a distanza.
Il colloquio durerà al massimo venti minuti per ogni interprete.
Il predetto incontro è condizione necessaria per essere chiamati a collaborare alla realizzazione del progetto, pena l’esclusione dalla stessa collaborazione.
L’incontro avrà la finalità di conoscere le competenze dei candidati e capire la disponibilità alle varie tipologie di servizi che il fondo garantisce di chi vorrà partecipare al progetto; il colloquio potrà prevedere una simulazione pratica sui contesti che solitamente vengono autorizzati da ENS.
La Commissione è formata da:
- Presidente del Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna – Geom. Giuseppe Varricchio
- collaboratrici del Servizio in funzione di segretarie – Sigg.re Sonia Caimi e Tiziana Santoro
- interprete professionista e formatore interpreti – Dott. Egisto Zanca
- docente LIS e utente del servizio – Dott.ssa Laura Di Gioia
Preghiamo agli/alle interpreti interessati di segnalarci la loro disponibilità per giorno e fascia oraria a questo indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. avente per oggetto "commissione colloquio interpreti LIS – (cognome e nome)"
Provvederemo entro il 20 febbraio p.v. a confermare l’appuntamento con il link della stanza su ZOOM dell’incontro a distanza.
Cordialmente
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Pagina 1 di 36