NUOVA ORDINANZA REGIONALE (n. 218 del 20.11.2020): videocomunicato accessibile a tutti
- Dettagli
- Visite: 871

A seguito della firma del Presidente della Regione Emilia-Romagna alla nuova ordinanza n. 218 del 20.11.2020, il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna informa ai propri cittadini sordi residenti in Emilia-Romagna con un video in Lingua dei Segni Italiana, sottotitolato e con audio per renderlo accessibile a tutti per contrastare sempre più il fenomeno della seconda ondata del Covid-19.
Le norme attuate sono in vigore dal 14 novembre 2020 e resteranno valide sino al 27 novembre p.v.
Il video è visionabile direttamente qui sotto incorporato oppure al canale ufficiale Youtube del CR ENS E-R selezionando il link qui a fianco riportato https://youtu.be/sRDZ9rJhesI
Alleghiamo qui sotto, il bollettino ufficiale della Regione Emilia-Romagna avente per oggetto la stessa ordinanza (n. 218 del 20.11.2020).
Con ATTENZIONE, BUON SENSO, SERIETA' e RESPONSABILITA' CIVILE, supereremo tutto e tutti!
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza (20 novembre): messaggio dell'Area USF del CR ENS E-R
- Dettagli
- Visite: 445

Il Consiglio Regionale ENS E-R, assieme all'Area USF dello stesso, rappresentato dalla Dott.ssa Veronica Varricchio, ed unitamente allo stesso pensiero condiviso dai referenti provinciali USF delle SP ENS E-R, vuole ricordare la data di oggi, 20 novembre (così come per ogni anno passato e futuro) è dedicata esclusivamente ai bambini/adolescenti, commemorata come la Giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, approvata dall'ONU il 20 novembre 1989 e ratificata in Italia il 27 Maggio 1991.
Tra i tanti diritti enunciati in questo trattato, vogliamo porre l’attenzione sulla necessità di garantire le condizioni e i presupposti affinchè ciascun bambino e bambina abbia diritto ad un’educazione di qualità: tutte le diversità di genere, familiari, culturali, religiose e di salute devono integrarsi attraverso la reciproca conoscenza, il giusto riconoscimento e la valorizzazione delle specificità di ognuno.
Evidenziamo che la valorizazione del/della bambino/a viene sancito, appunto, con il giusto riconoscimento e con un diritto ad un'educazione di qualità: ma soprattutto anche con il diritto di essere ascoltato, compreso e capito su ciò che meglio gli appartiene e che gli faccia sentire a suo agio, in qualsiasi ambito e che gli venga anche concesso il beneficio sul rispetto della sua lingua, come citato dall'art. 29 comma C e dell'Art. 30 della Convenzione dei diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, che alleghiamo a piè dell'articolo.
Un bambino sordo, ha il diritto di "sentire" la sua lingua, in linea alle sue aspettattive correlate dal proprio sviluppo cognitivo, ma senza essere condizionato da diverse scelte, perchè ha il diritto di vivere e di riconoscere se stesso, nel modo più naturale ed efficace.
Tutte queste sono le Premessa per un buona crescita, migliore interpretazione del "se stesso" e sicuro investimento sul processo di integrazione ed inclusione: facciamone tesoro di tutto questo e garantiremo loro un approccio di vita migliore sotto ogni aspetto.
Ringraziamo l'attenzione, supporto alle famiglie e premura che l'Area USF del CR ENS E-R e delle SP ENS E-R si impegnano quotidianamente, ma anche alle famiglie che ogni giorno sostengono una battaglia per il proprio figlio/a ed ci offrono il loro prezioso contributo nel sollevare le diverse problematiche riscontrate affrontando così tutti insieme un percorso migliore per arrivare alle conclusioni adeguate, fattibili ed opportune.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
NUOVA ORDINANZA REGIONALE (n. 216 del 12.11.2020) e ORDINANZA MINISTRO DELLA SALUTE del 13 NOVEMBRE 2020 per COVID-19: videocomunicato accessibile a tutti
- Dettagli
- Visite: 966

A seguito delle nuove ordinanze firmate sia dal Ministro della Salute, e dal Presidente della Regione Emilia-Romagna, il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna ha il piacere di trasmettervi informazioni aggiuntive elaborando un video in Lingua dei Segni Italiana, sottotitolato e con audio per renderlo accessibile a tutti, illustrando così chiaramente e dettagliatamente le nuove restrizioni, divieti ed obblighi per arginare il più possibile la seconda ondata del contagio da Covid-19.
Le norme appena attuate sono in vigore da oggi 15 novembre 2020 sino al 03 dicembre p.v.
Il video è visionabile direttamente qui sotto incorporato oppure al canale ufficiale Youtube del CR ENS E-R selezionando il link qui a fianco riportato https://youtu.be/zY3H4M3iKPg
Incolliamo qui un chiara locandina della Regione Emilia-Romagna, che illustra sinteticamente le stesse norme che abbiamo spiegato nel video sia in LIS, che in audio.
Richiamiamo l'attenzione di tutti nostri associati, amici e simpatizzanti nell'osservare scrupolosamente le nuove restizioni imposte, sia perchè siamo entrati in area "arancione", ossia che ha il rischio di medio-elevato della facilità del contagio da Covid-19: dobbiamo essere uniti e forti per superare questa delicata fase se non vogliamo entrare in zona "rossa" che è a un gradino dalla nostra attuale situazione.
Tutti con il BUON SENSO, SERIETA' e RESPONSABILITA' delle proprie azioni, contribuiremo a far rallentare la corsa impazzita di questo virus ed arginare i nuovi contagi, che ogni giorno arrivano a numeri impressionanti: teniamoci duro ancora e ce la faremo a superare anche questo!
Con fiducia ed ottimismo, inviamo i nostri cordiali saluti.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
MIUR e USR Emilia-Romagna: formazione e aggiornamento docenti (Direttiva 170/2016) a.s. 2020-2021
- Dettagli
- Visite: 1392

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, è lieto di comunicare che in seguito alle discipline adottate dal MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) sul tema della Formazione, Aggiornamento ed Accreditamento dei Docenti delle Scuole Italiane di ogni grado, ed alla luce della Direttiva MIUR n. 170 del 21 Marzo 2016, l'Ente Nazionale Sordi ONLUS - APS ha avviato l'apertura alle iniziative formative proposte ed accreditate dal MIUR ai sensi della direttiva stessa.
La Direttiva 170 del 21 marzo 2016 fissa le modalità per accreditare, qualificare e riconoscere i corsi proposti dai soggetti che offrono formazione per il personale della scuola, certificando e assicurando la qualità delle iniziative formative: per Vostra conoscenza e presa visione, alleghiamo a piè dell'articolo la Direttiva in formato originale e PDF.
Si tratta di un corso di sensibilizzazione di n. 30 ore e spazia dal 25 novembre 2020 al 4 marzo 2021 e dall’8 marzo al 31 maggio 2021 ed ha per titolo "L’ALUNNO SORDO E CON ALTRE DISABILITA’: risorse, esigenze e buone prassi".
Il corso fornirà una visione d’insieme sulla sordità, la comunicazione e le principali difficoltà che incontra l’alunno sordo, ma anche le sue potenzialità e le strategie per garantirne la piena inclusione.
Il Ministero ha istituito la piattaforma on-line (Piattaforma per la Governance della Formazione) S.O.F.I.A. per l’accreditamento, la qualificazione e il riconoscimento dei corsi dei soggetti che erogano la formazione e per l’incontro tra domanda e offerta di formazione (articolo 1 comma 2 della Direttiva 170): pertanto il corso in programma, sarà svolto esclusivamente a distanza, tramite la piattaforma ZOOM, considerato l'attuale criticità dello scenario nazionale, legato dalla pandemia Covid-19.
Incolliamo qui i link dai siti web ufficiali dell'Ente Nazionale Sordi, del Miur e dell'USR (Ufficio Scolastico Regionale) dell'Emilia-Romagna che, ques'utlimo, invita i docenti ad iscriversi al corso, necessario per migliorare le relazioni comunicative/didattiche dell'alunno sordo:
https://corsimiur.ens.it/ - https://corsimiur.ens.it/programma/
https://sofia.istruzione.it/ (Piattaforma per la Governance della Formazione)
L'Area USF (Università, Scuola e Famiglia) del CR ENS E-R e delle relative Sedi Provinciali ENS di appartenenza territoriale, restano a disposizione per chiarimenti e/o informazioni.
Certi di aver fatto cosa gradita, salutiamo cordialmente.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
NUOVO DPCM del 04 NOVEMBRE 2020: videocomunicato accessibile a tutti
- Dettagli
- Visite: 1066

A seguito del nuovo DPCM del 04 novembre 2020 e firmato dal Presidente del Consiglio dei Ministri, Prof. Avv. Giuseppe Conte, il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna ha il piacere di trasmettervi informazioni corrette elaborando un video in Lingua dei Segni Italiana, sottotitolato e con audio per renderlo accessibile a tutti, che illustri chiaramente e dettagliatamente le nuove restrizioni, divieti ed obblighi per arginare il più possibile la temuta seconda ondata del contagio da Covid-19.
Le norme appena attuate sono in vigore da ieri 06 novembre 2020 sino al 03 dicembre p.v.
Il video è visionabile direttamente qui sotto incorporato oppure al canale ufficiale Youtube del CR ENS E-R selezionando il link qui a fianco riportato (https://youtu.be/WdWcIMOgtpM)
Incolliamo qui un chiara locandina della Regione Emilia-Romagna, che illustra sinteticamente le stesse norme che abbiamo spiegato nel video sia in LIS, che in audio.
Rinnoviamo l'invito a tutti nostri associati, amici e simpatizzanti a rispettare scrupolosamente le nuove norme applicate: dobbiamo essere uniti e forti per superare questa delicata fase: con il BUON SENSO, SERIETA' e RESPONSABILITA' delle proprie azioni, si riusciraà ad arginare questa rapida contagiosità e, finalmente, riuscire ad essere più tranquilli nel trascorerre le nostre giornate quotidiane.
Cordialmente
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Pagina 8 di 38