FAND in Emilia-Romagna a Parma: neoeletto il Presidente Dall'Asta, attuale Presidente della SP ENS di Parma
- Dettagli
- Visite: 2177
Siamo lieti di annunciare l'elezione a Presidente Provinciale FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità) di Parma del nostro Presidente Provinciale ENS di Parma, Rag. Gabriele Dall'Asta, avvenuta lo scorso 25 ottobre 2019 a Parma.
Oltre a lui, precedentemente, sono stati eletti anche l'attuale Presidente del CR ENS E-R, Geom. Giuseppe Varricchio, come Vice Presidente FAND Regione Emilia-Romagna, e l'attuale Vice Presidente SP ENS di Piacenza, Sig. Andrea Narcisi, come Presidente FAND Provinciale di Piacenza.
Alleghiamo i link degli articoli web di riguardo:
- https://www.parmareport.it/fand-di-parma-benvenuto-al-nuovo-presidente-gabriele-dallasta/
- http://parma-comunica-stampa-parma.blogautore.repubblica.it/2019/10/28/gabriele-dallasta-nuovo-presidente-fand-di-parma/?refresh_ce
- https://www.anmic-parma.it/?p=3993
Il neopresidente FAND Provinciale di Parma (il secondo da sx), assieme agli altri membri del nuovo esecutivo FAND di Parma.
Orgogliosi del traguardo raggiunto, auspichiamo sempre più che l'impegno quotidiano che i nostri Dirigenti ENS Provinciali si battono per tutelare i diritti delle persone Sorde, porti altri risultati simili in altrettante Province della nostra Regione.
Un augurio di buon lavoro al neoeletto Presidente FAND di Parma ed altrettanto di un buon proseguo agli altri sopracitati già essere in carica.
Cordialmente
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Bilancio Preventivo del CR ENS E-R - Anno 2020
- Dettagli
- Visite: 1566
Sabato 26 ottobre 2019, si è tenuta l'annuale assemblea Ordinaria del CR ENS E-R per la discussione ed approvazione del Bilancio Preventivo 2020, come da norme statutarie ENS (art. 50, art. 51 comma c e art. 53 commi f-g-h)
Si è tenuta presso la sede della SP ENS di Forlì-Cesena, nei locali di Via Cervese 4303 a Cesena (Villa Calabra), messo a disposizione dal Presidente SP ENS FC, Sig. Quaranta Rinaldo, a cui vanno i nostri ringraziamenti per la disposnibilità e collaborazione profusa.
E' stato un incontro cordiale, costruttivo ed ha coinvolto la presenza di quasi tutti i Dirigenti delle SP ENS Emilia-Romagna: il Bilancio Preventivo 2020 del CR ENS E-R, a conclusione degli adempimenti amministrativi previsti, è stato approvato all'unanimità.
Ringraziamo tutti i dirigenti e Soci partecipanti (in qualità di osservatori), pervenuti ed abbiamo accolto l'occasione della proposta di ritrovarci nuovamente tutti insieme prima della chiusura dell'anno in corso.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Una foto ricordo dei dirigenti ENS E-R presenti all'Assemblea Regionale ENS E-R, tenutasi il 26 Ottobre 2019 a Cesena (FC).
Il Progetto ACCESSIBITALY bissa nuovamente in E-R: domenica 17 novembre 2019 a Dozza (Bo)
- Dettagli
- Visite: 2356
Dopo il successo straordinario dello scorso 19 ottobre 2019, il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna comunica che, nell’ambito del Progetto ACCESSIBITALY dell’Ente Nazionale Sordi - Onlus, in collaborazione con il "Club de I Borghi più Belli d'Italia", sarà fatto un bis per trascorrere una giornata con i bambini alla scoperta di uno dei Borghi più belli d’Italia: a DOZZA, in provincia di Bologna.
Si svolgerà domenica 17 novembre 2019 ed i partecipanti saranno accompagnati da guide professioniste, il tutto garantito dal servizio di interpretariato LIS/ITA: la partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria.
Cliccando nel riquadro dedicato con il logo ACCESSIBITALY nella colonna in alto a fianco dell'immagine di testata (mappa E-R) del nostro sito web, troverete il programma dell'evento, il modulo di iscrizione (che alleghiamo anche qui a piè del presente articolo) e la mail per l'invio dell'adesione alla partecipazione in questa bellissima iniziativa.
I posti sono limitati: non fatevi sfuggire questa nuova opportunità di visitare il "paese dipinto"!
Cordialmente
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
1. Locandina e programma ACCESSIBITALY a Dozza del 17 novembre 2019.pdf
2. Modulo di iscrizone ACCESSIBITALY a Dozza del 17 novembre 2019.pdf
Straordinario successo del progetto ACCESSIBITALY del 19.10.2019 a Dozza (Bo) in Emilia-Romagna
- Dettagli
- Visite: 1842
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna informa che nella giornata di ieri, sabato 19 ottobre 2019, il progetto ACCESSIBITALY dell’Ente Nazionale Sordi - Onlus, ha toccato il nostro territorio, nell'entroterra bolognese e più precisamente a Dozza, uno dei borghi più belli in Italia.
L'iniziativa, che ha raccolto l'en plein delle adesioni, in primis ha voluto far sì che l'accessibilità alle informazioni sulla storia ed origini del borgo di Dozza siano state alla portata di tutti i Sordi, di qualsiasi natura ed entità, in modo che OGNI visitatore (se affetto da diversi deficit uditivi), possa essergli garantito il diritto ad entrare in un contesto storico/culturale/museale con la consapevolezza della piena accessibilità garantita ed uscirne pienamente soddisfatto con delle informazioni ancora più complete, tali da valorizzare la ricchezza immensa del patrimonio artistico/naturalistico/storico che il nostro territorio preserva da millenni.
Ci è toccata Dozza, così come è stato (e sarà) in altri bellissimi borghi, selezionati uno per ogni regione italiana: sicuramente il progetto è destinato a ramificarsi nel più e nel meglio possibile per far sempre più tesoro della Storia della nostra nazione, appunto il Bel Paese, ha ancora da mostrare e da farsi scoprire.
Ringraziamo l'impegno profuso e fattiva collaborazione dimostrata sin da ora, tra la Sede Centrale ENS, lo staff del progetto ACCESSIBITALY (https://progetti.ens.it/accessibitaly-home) con i loro operatori ed interpreti LIS/italiano, il CR ENS E-R con la propria referente regionale, le SP ENS E-R per la divulgazione delle informazioni e, soprattutto, ai Soci e Sordi che hanno partecipato, mostrando interesse e compiacimento.
Arrivederci alla prossima nuova iniziativa, sempre e per TUTTI!
CORSO AGGIORNAMENTO DELLA LIS TATTILE PER L'ANNO 2020 ORGANIZZATO DAL CR ENS E-R
- Dettagli
- Visite: 2711
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna è lieto di comunicare che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Aggiornamento di LIS Tattile per l'anno 2020 nei giorni 14 e 15 marzo, organizzato e promosso dallo stesso, in conformità col POF (Piano di Offerta Formativa) della Sede Centrale ENS di Roma.
Si allegano il programma metodologico/didattico del Corso ed il modulo per le iscrizioni.
Per qualsiasi informazione, potete scrivere una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e sarà data una risposta in tempi fattibili.
Cordialmente
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
1._Programma_Corso_aggiornamento_LISTattile_14_-15_marzo_2020.pdf
2._Domanda_di_iscrizione_ai_Corsi_di_Aggiornamento_LIST_14-15_marzo_2020_copy.pdf
GMS 2019: video conclusivo del 28 settembre a Bologna
- Dettagli
- Visite: 2037
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, desidera concludere con un bellissimo video, elaborato gentilmente dall'Area Multimedia della Sede Centrale ENS e rifinito con uno straordinario montaggio dal filmmaker Sig. Antonio Bottari, a cui vanno i nostri sinceri ringraziamenti e complimenti per l'ottima realizzazione dello stesso.
Ecco il link in cui visionarlo direttamente sul canale Yuotube ufficiale dell'Area Multimedia ENS Sede Centrale: https://www.youtube.com/watch?v=A8TUBjp1gFE.
Ci è davvero rimasto impresso nella nostra mente ed occhi, tutto ciò che abbiamo visto, passato e ci siamo rincuorati dalla massiccia presenza di tutti coloro che hanno messo piede ed anima per festeggiare questa GMS , edizione 2019, per la primissima volta nella storia dell'Emilia-Romagna, preparata ed organizzata con determinazione, passione, unità e volontà.
Arrivederci all'edizione 2020, ovunque sarà!
Abbracci fraterni a tutti!
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Straordinario successo della GMS 2019 del 28 settembre scorso a Bologna: un sentito GRAZIE a tutti!
- Dettagli
- Visite: 2512
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, è orgoglioso di comunicarvi che l'organizzazione della GMS 2019 a Bologna, ha riscosso un successo straordinario e le nostre aspettative si sono protratte più in là rispetto a quanto ci eravamo prefissati.
In primis, ci teniamo a ringraziare SENTITAMENTE tutti coloro che hanno permesso la realizzazione dell'evento, ed a tutti coloro che hanno partecipato e aderito ad esso.
Le persone che fanno parte dell'ENS, dai consiglieri agli amici, dalle interpreti LIS ai collaboratori ed simpatizzanti, sono tutti VOLONTARI, che rinunciano a parte del loro tempo libero, alle loro energie e non solo, per dedicarlo a questa Associazione col fine di promuovere le numerose attività all’interno del territorio competente in cui opera DA SEMPRE.
Il più bel ringraziamento e complimento che si possa fare a questi volontari è la partecipazione all'evento di sabato 28 settembre u.s. ed articolato in 2 fasi: quello mattutino con un Convegno interessante presso la Sala Guido Fanti della Regione Emilia-Romagna, al quale è stato iniziato con i saluti di apertura e degli onori di casa dati dal Presidente Regionale ENS E-R, Geom. Giuseppe Varricchio, con una relazione intensa e costruttiva del Presidente Nazionale ENS, Giuseppe Petrucci, messo in risalto dalla presenza del Presidente del Consiglio dei Ministri, Prof. Avv. Giuseppe Conte che ha portato i suoi saluti con un intervento efficiente, rappresentativo e di quello della Regione Emilia-Romagna, Dott. Stefano Bonaccini, e quello pomeridiano con il corteo partito dalla Sede della SP ENS di Bologna (Via di Corticella) ed arrivato in Piazza Minghetti, il ci ha accolto e comodato un palco allestito per diversi interventi di altrettante autorità ed un susseguirsi di intrattenimenti, ha visto un’adesione incredibile con una presenza garantita di un migliaio di persone.
Questo è stato motivo di orgoglio e ripagamento degli sforzi fatti, in questi mesi, dal CR ENS E-R, il quale ci tiene a riconoscere l'impegno profuso dei propri Dirigenti delle SP ENS E-R, dei referenti (regionale e provinciale) e dei Collaboratori, di tutti coloro che si sono adoperati (sia mentalmente che materialmente) per l'ottima riuscita dell'evento, le forze dell’ordine, che hanno mantenuto l’ordine pubblico, ed infine ma non per questo meno importante, l’Amministrazione Comunale, unitamente alla Questura e Prefettura di Bologna, che hanno permesso la realizzazione dell’evento e ha dato pieno supporto al CR ENS E-R.
Abbiamo ricevuto dei complimenti da tantissime persone, che però allo stesso tempo, però, ci teniamo a ringraziare anche coloro i quali hanno sollevato delle critiche, perchè è anche grazie a loro che cerchiamo di migliorarci, cercando di realizzare eventi di questo genere che siano in grado di soddisfare più persone possibili.
In conclusione, ci teniamo anche a chiedere scusa a tutti coloro ai quali si è verificato qualche disguido/disagio tecnico e/o organizzativo, garantendo alla futura occasione simile, il non ripetersi più.
Assicuratevi che entrino nei Vostri OCCHI, nella Vostra MENTE e nel Vostro CUORE un semplice e sincero nostro GRAZIE e di questa memorabile giornata!
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
La referente Regionale USF del CR ENS E-R, Dott.ssa Veronica Varricchio, è finalmente designata componente del Gruppo di Lavoro Interistituzionale Regionale (GLIR)
- Dettagli
- Visite: 2144
Il Consiglio Regionale ENS E-R, è lieto di annunciare che la nostra referente regionale Area USF, Dott.ssa Veronica Varricchio, dopo un anno di incontri e trattative nel quale il CR ENS E-R e l'Area USF ENS E-R hanno contribuito con il massimo impegno e la piena disponibilità, finalmente è stata designata componente del Gruppo di Lavoro Interistituzionale Regionale (GLIR) in rappresentanza del CR ENS E-R e della FISH-FAND E-R, previo decreto attuativo del Direttore Generale, Dott. Ing. Stefano Versari, già portato a conoscenza alla FAND e FISH della Regione Emilia-Romagna: copia del decreto è incorporato nell'immagine sottostante e direttamente scaricabile cliccandoci dentro.
Un'azione concreta che, grazie anche al supporto dei referenti provinciali USF delle SP ENS E-R e frutto delle consulenze prese da esperti del settore, con tanto di testimonianze e prove concrete che dimostrano diverse difficoltà, la carenza dei servizi adeguati e la formazione del personale qualificato per l'affiancamento dell'alunno/a Sorda e/o affetta da deficit uditivo di qualsiasi natura ed entità, nelle scuole pubbliche di ogni grado.
Auguriamo alla Dott.ssa Veronica Varricchio, un buon e proficuo lavoro garantendole il pieno sostegno da parte del CR ENS E-R e rivolgiamo a tutti i referenti USF provinciali delle SP ENS E-R, la continuità del proprio operato, una stretta collaborazione ed un impegno concreto per garantire il diritto allo studio agli/alle alunni/e Sordi/e con opportuni adeguamenti e servizi necessari per una piena inclusione e completa integrazione nel settore.
Orgogliosi del traguardo raggiunto, salutiamo cordialmente.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
+++NEWS DI ULTIMA ORA+++ GMS 2019 a Bologna (28 settembre 2019): percorso e informazioni
- Dettagli
- Visite: 2910
+++NEWS DI ULTIM'ORA+++
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, unitamente a tutto lo staff organizzativo della GMS, informa che a seguito della presenza del Premieri, Prof. Avv. Giuseppe Conte, al Villaggio Coldiretti nella mattinata di sabato 28 settembre, per motivi di ordine pubblico, viabilità e sicurezza, il percorso per la GMS 2019 a Bologna è stato modificato, distinto in due modi: uno con un percorso che sarà pedonale (non in strada) e si passerà sotto il portico, l'altro invece, del tutto immutato, il vero e proprio corteo su strada.
Il percorso, dettagliatamente e graficamente, sarà come segue:
- PARTENZA PEDONALE E PORTICO --> Via di Corticella, Piazza Unità, Via Matteotti, Via Indipendenza/Piazza Garibaldi (indicato nel tratto ROSSO);
- CORTEO --> Piazza Garibaldi (intersezione via dell'Orso)/Via Indipendenza, Via Rizzoli, Piazza della Mercanzia (Due Torri), Via Castiglione, Piazza del Francia, Piazza Minghetti (indicato nel tratto BLU).
Si raccomanda, per chi parteciperà e chi vorrebbe partecipare, di prendere atto questa comunicazione e farne buon e corretto uso con il passaparola e condivisioni nei Social Network, onde eviatre spiacevoli malintesi.
Approffittimao di segnalarvi che, è stato di recente, pubblicato un articolo su un portale di informazione, a spessore nazionale, dell'evento GMS2019 a Bologna: il link è https://www.informazione.it/c/03211384-6172-4119-A940-89B9279050DB/Giornata-Mondiale-del-Sordo-a-Bologna-un-momento-di-inclusione-sociale.
Cogliamo l'occasione di aggiungere che alla fine dell'evento GMS 2019 (nel tardo pomeriggio), il noto e storico BAR SENZA NOME (il primo in Italia ad essere gestito da proprietari sordi), organizzerà APERINTEGRIAMO, una bell'iniziativa che permetterà a tutti i Sordi di interagire con gli udenti e dare un senso di valore in più della persona Sorda e della Lingua dei Segni Italiana (LIS): alleghiamo qui sotto la locandina dell'evento.
Anticipatamente, vogliamo ringraziare SENTITAMENTE tutto lo staff organizzativo, le SP ENS dell'Emilia-Romagna, i referenti (regionale e provinciali), i volontari e tutti i partecipanti che si uniranno a questo grande evento, e rivolgiamo un GRAZIE anche al CR ENS Lombardia che ha organizzato per lo stesso giorno la GMS nella città di Milano.
Arrivederci a sabato e si inviamo fraterni saluti e calorosi abbracci a tutti!
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
GMS 2019: intervista al Presidente del CR ENS E-R ed alla referente regionale USF del CR ENS E-R
- Dettagli
- Visite: 3684
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, comunica a tutti che oggi, martedì 24 settembre, andrà in onda l'intervista fatta dall'emittente TELEROMAGNA e rilasciata al Presidente del CR ENS E-R, Geom. Giuseppe Varricchio, ed alla referente regionale USF dell CR ENS E-R, Dott.ssa Veronica Varricchio, su temi ben distinti: dalla GMS alla comunità dei Sordi e rapporti con le Istituzioni, dalle scuole integrate con alunni Sordi all'uso della Lingua dei Segni e progetto del doposcuola per gli studenti affetti da deficit uditivo.
Di seguito le messe in onda:
- MARTEDI' 24 SETTEMBRE 2019 sul canale 14 di TELEROMAGNA alle ore 13,30;
- MARTEDI' 24 SETTEMBRE 2019 sul canale 11 di TR24 alle ore 17,30;
- MERCOLEDI' 25 SETTEMBRE 2019 sul canale 14 di TELEROMAGNA alle ore 18,15;
- MERCOLEDI' 25 SETTEMBRE 2019 sul canale 14 di TELEROMAGNA alle ore 23,00;
- MERCOLEDI' 25 SETTEMBRE 2019 sul canale 11 di TR24 alle ore 21,30.
Il tutto pensato, anche, per ricordare ed onorare la Settimana del Sordo, che è iniziata ieri 23 settembre e si concluderà il 29 settembre p.v..
Il video e montaggio è stato curato e perfezionato dalla stessa TELEROMAGNA, è interamente tradotto in LIS ed in audio per gli utenti che si sintonizzeranno: è possibile anche visionarlo online sul loro portale web http://www.teleromagna.it/#
Per Vostra comodità e presa visione dell'intervista completa, inseriamo qui il video caricato:
Desideriamo ringraziare, di vero cuore, l'emittente TELEROMAGNA per la cortesia, disponibilità e professionalità dimostratoci.
Cordialmente
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Pagina 44 di 53