- Dettagli
- Categoria: Formazione e Corsi LIS
- Visite: 489
A Gennaio 2024 prenderà il via il corso intensivo di lingua dei segni italiana della durata di 480 ore a Carpi (MO), città con la maggior presenza di bambini/ragazzi sordi.
- Dettagli
- Categoria: Formazione e Corsi LIS
- Visite: 426
La Sezione Provinciale ENS Forlì-Cesena organizza due nuovi corsi di Lingua dei Segni Italiana (LIS) in partenza da fine settembre 2023:
- Dettagli
- Categoria: Formazione e Corsi LIS
- Visite: 367
La sezione provinciale Ens di Rimini organizza il Corso Base di Lingua dei Segni di primo livello.
- Dettagli
- Categoria: Formazione e Corsi LIS
- Visite: 877
Gentili Soci,
Siamo felici di annunciare che l’ENS di Ravenna ha organizzato due corsi in partenza il prossimo autunno: un Corso di Sensibilizzazione alla LIS (30 ore) e un Corso di Primo Livello LIS (155 ore). Di seguito trovate informazioni più dettagliate:
- Dettagli
- Categoria: Formazione e Corsi LIS
- Visite: 1417
Workshop sul ruolo dell'assistente alla comunicazione tra normativa e buone prassi
Il lavoro dell'assistente alla comunicazione è ancora poco conosciuto alle scuole e agli enti locali che lo richiedono e questo spesso rappresenta un ostacolo alla buona riuscite dell'inclusione scolastica delle persone sorde.
Il Consiglio Regionale ENS ER grazie all'équipe che ha costituito per monitorare la situazione di inclusione scolastica proporrà un incontro di seguito di un primo incontro di aggiornamento per figure specializzate che lavorano nella scuola: assistenti alla comunicazione, interpreti scolastici ed educatori sordi.
Dopo il primo incontro conoscitivo tra operat* del settore è emersa la necessità di attivare dei percorsi di auto-formazione con lo scopo di confrontarsi e trovare strategie comuni per fronteggiare le difficoltà del lavoro specifico sia rispetto alle scuole che agli enti che assume questo personale. Inoltre è emerso il bisogno di una formazione continua e costante che sappia rispondere ai bisogni di un lavoro così complesso e multisfaccettato.
Per questa ragione il gruppo ha deciso di calendarizzare una serie di incontri.
L'ENS supporta tale iniziativa riconoscendo il valore della formazione, organizzando la prima giornata contattando docenti di esperienza. Il primo incontro ha come obiettivo l'elaborazione di un vademecum che sarà un po' il punto di partenza.
Si è scelto di aprire il corso solo alle persone con titolo perché vogliamo partire da una base comune di consapevolezza per poter proseguire più forti e far riconoscere il valore di queste figure.
Iscrivetevi compilando il modulo allegato.
La segreteria sarà a disposizione per qualsiasi informazione.
Locandina:
Iscrizione entro 15 Aprile compliando modulo d'iscrizione allegato
Domanda di iscrizione al Workshop.pdf
Cordiali saluti
Il Consiglio Regionale ENS Emilia Romagna
- Dettagli
- Categoria: Formazione e Corsi LIS
- Visite: 655
SONO APERTE LE ISCRIZIONI CORSO DI BASE DI LIS (Lingua dei Segni Italiana) – 1° livello
Rivolto a:
• Ai tutti coloro interessati imparare una nuova lingua tutta visiva…;
• Ai genitori con figli sordi;
• Agli operatori lavorano con sordi in ambito scolastico, sanitario, ecc.;
La LIS (Lingua dei Segni Italiana) è una lingua con una propria struttura grammaticale, sintattica, morfologica e lessicale. Si è evoluta naturalmente, come tutte le lingue, con una struttura molto diversa dalle lingue vocali.
Rappresenta un importante strumento di trasmissione culturale.
È una lingua che viaggia su un canale visivo-gestuale, integro nelle persone sorde, e ciò consente loro pari opportunità di accesso alla comunicazione con persone udenti.
Percorso formativo:
• Il corso sarà tenuto da docenti qualificati riconosciuti da E.N.S. Nazionale accreditati al Registro Nazionale Docenti.
• Al termine verrà rilasciato un attestato riconosciuto dall'E.N.S. Nazionale, che consentirà l'accesso automatico ai corsi LIS di livello superiore anche di altre città.
Contenuti:
• LIS e discipline complementari
Durata:
Le lezioni si svolgeranno 2 volte alla settimana:
MERCOLEDÌ e VENERDÌ dalle 18:00 alle 21:00
Inizio del corso: ottobre 2022
Fine del corso: maggio - giugno 2023
Luogo:
Via Covignano, 238 c/o Casa delle Associazioni "G. Bracconi" di Rimini
SCADENZA ISCRIZIONI: 16 OTTOBRE 2022 -----> 18 NOVEMBRE
Contatti:
- E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- CELLULARE: (WhatsApp, Telegram, SMS) 375 - 5063807
- SEGRETERIA ENS: 0541 - 29063 (mercoledì e venerdì dalle 15:00 alle 18:00)
- SEDE: Via Covignano, 238 c/o Casa delle Associazioni "G. Bracconi" di Rimini
Obiettivo:
• Un'opportunità in più per te e per la tua professione.
• Un'ottima occasione per conoscere il mondo dei sordi e la sua cultura.
Finora ancora sconosciuta alla maggior parte delle persone.
• La LIS non è la lingua dei sordi, ma una lingua di tutti e per tutti.
Il Corso è riconosciuto a livello nazionale.
Volantino_aggiornato_corso_LIS_1_LIv._2022-2023.pdf
Cordiali saluti
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
- Dettagli
- Categoria: Formazione e Corsi LIS
- Visite: 802
La SP ENS di Modena ha organizzato un corso di sensibilizzazione LIS per medici neuropsichiatri infantili, terapisti della riabilitazione psichiatrica, logopedisti che lavorano all’interno del sistema sanitario.
Questo progetto nasce dall’importanza di riuscire ad avere un approccio comunicativo adeguato ai bambini sordi. Un corso che mira a fornire una conoscenza base dello sviluppo della lingua dei segni e della cultura della comunità sorda. Gli operatori verranno a conoscenza del corretto utilizzo dell’espressione facciale, della struttura della frase in LIS, della dattilologia e dei segni specifici dell’ambito sanitario.
Il servizio interpretariato è garantito dal Consiglio regionale ENS Emilia Romagna grazie al contributo regionale LR 9/2019 e DGR 2330/2019.
Cordiali saluti
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
- Dettagli
- Categoria: Formazione e Corsi LIS
- Visite: 537
SONO APERTE LE ISCRIZIONI CORSO DI BASE DI LIS (Lingua dei Segni Italiana) – 1° livello
Rivolto a:
• Ai tutti coloro interessati imparare una nuova lingua tutta visiva…;
• Ai genitori con figli sordi;
• Agli operatori lavorano con sordi in ambito scolastico, sanitario, ecc.;
La LIS (Lingua dei Segni Italiana) è una lingua con una propria struttura grammaticale, sintattica, morfologica e lessicale. Si è evoluta naturalmente, come tutte le lingue, con una struttura molto diversa dalle lingue vocali.
Rappresenta un importante strumento di trasmissione culturale.
È una lingua che viaggia su un canale visivo-gestuale, integro nelle persone sorde, e ciò consente loro pari opportunità di accesso alla comunicazione con persone udenti.
Percorso formativo:
• Il corso sarà tenuto da docenti qualificati riconosciuti da E.N.S. Nazionale accreditati al Registro Nazionale Docenti.
• Al termine verrà rilasciato un attestato riconosciuto dall'E.N.S. Nazionale, che consentirà l'accesso automatico ai corsi LIS di livello superiore anche di altre città.
Contenuti:
• LIS e discipline complementari
Durata:
Le lezioni si svolgeranno 2 volte alla settimana:
MERCOLEDÌ e VENERDÌ dalle 18:00 alle 21:00
Inizio del corso: ottobre 2022
Fine del corso: maggio - giugno 2023
Luogo:
Via Covignano, 238 c/o Casa delle Associazioni "G. Bracconi" di Rimini
SCADENZA ISCRIZIONI: 20 SETTEMBRE 2022
Contatti:
- E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- CELLULARE: (WhatsApp, Telegram, SMS) 375 - 5063807
- SEGRETERIA ENS: 0541 - 29063 (mercoledì e venerdì dalle 15:00 alle 18:00)
- SEDE: Via Covignano, 238 c/o Casa delle Associazioni "G. Bracconi" di Rimini
Obiettivo:
• Un'opportunità in più per te e per la tua professione.
• Un'ottima occasione per conoscere il mondo dei sordi e la sua cultura.
Finora ancora sconosciuta alla maggior parte delle persone.
• La LIS non è la lingua dei sordi, ma una lingua di tutti e per tutti.
Il Corso è riconosciuto a livello nazionale.
Volantino Corso LIS 1° Livello 2022-2023
Link dal sito SP ENS Rimini : https://rimini.ens.it/canali-tematici/corsi-lis/328-corsi-lis-anno-2022-2023
Cordiali saluti.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
- Dettagli
- Categoria: Formazione e Corsi LIS
- Visite: 1449
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, informa che è stato proprogato il termine per le iscrizioni al 23 luglio 2021, per consentire il raggiungimento sia idoneo che plenario del numero degli iscritti previsto, considerata anche la continua richiesta di informazioni ed interesse che ci pervengono: con tutta ogni probabilità il corso partirà nel mese di Ottobre 2021.
Alleghiamo a piè del presente articolo la locandina aggiornata in formato PDF: per ulteriori informazioni e/o richieste, potete contattarci alle seguenti email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Incolliamo qui la locandina aggiornata per una nuova visione e libera condivisione.
Cordialmente
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
- Dettagli
- Categoria: Formazione e Corsi LIS
- Visite: 1451
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna ha il piacere di informarvi della intuitiva ed utile iniziativa, ideata dalla SP ENS BOLOGNA con la collaborazione della Fondazione Gualandi e condivisa dal CR ENS E-R, alla quale rientra nel contesto procedurale per aderire al fondo stanziato dalla Regione Emilia-Romagna ai sensi della Legge Regionale n. 9/2019 e del DGR n. 2330/2019: l'evento programmato è finanziato dalla stessa.
Il programma dell'evento è descritto nella locandina che incorporiamo qui sotto ed alleghiamo a piè dell'articolo la stessa in formato PDF, gli incontri partiranno nel mese di Giugno sino a protrarsi ad Ottobre 2021: sarà garantito il servizio di interpretariato LIS/italiano per seguire gli incontri con i lavoratori Sordi.
Il tutto sarà svolto in presenza e nel pieno rispetto di tutte le norme ed osservazioni introdotte dalle più recenti disposizioni autoritarie/sanitarie per il Covid-19.
L'invito è valido a tutti i lavoratori Sordi e udenti residenti in Emilia-Romagna: per ulteriori dettagli/informazioni, non esitate di scrivere alle email inserite nella locandina.
Si ringrazia la SP ENS Bologna per l'attenzione, impegno e volontà nel contribuire a migliorare i rapporti comunicativi nel mondo del lavoro e la Fondazione Gualandi per la disponibilità all'adesione del progetto, concedendoci l'opportunità di una formazione diretta per concretizzare le modalità di una comunicazione più efficace, accessibile e soprattutto con una piena integrazione sociale.
Non mancate a questa lodevole iniziativa!
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
SP_ENS_BOLOGNA_-_FONDAZIONE_GUALANDI_-_COMUNICAZIONE_SORDI_e_UDENTI_NELLE_AZIENDE_DI_LAVORO.pdf
Pagina 1 di 3