- Dettagli
- Categoria: Convegni e Conferenze
- Visite: 465
Siamo lieti di invitarvi alla conferenza stampa organizzata dal Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna per illustrare e dare aggiornamenti dei Progetti TGLIS e sENS@zioni.
- Dettagli
- Categoria: Convegni e Conferenze
- Visite: 370
Anche quest’anno si svolgerà la XIII° edizione di Handimatica, presso l’Istituto Aldini Valeriani di Bologna, dal 28 al 30 novembre.
Si torna a fare Handimatica in presenza, anche per consentire ai visitatori toccare con mano e provare tutte le tecnologie digitali e gli ausili che verranno esposti negli spazi dell'istituto.
- Dettagli
- Categoria: Convegni e Conferenze
- Visite: 613
Lo scorso 7 Giugno, presso la Presso la Sala Guido Fanti dell’Assemblea Legislativa - Regione Emilia Romagna, si è tenuto il convegno: “Stato dell’arte della vita dei sordi in Emilia Romagna”.
- Dettagli
- Categoria: Convegni e Conferenze
- Visite: 1439
video YouTube sulla LIS
Il Consiglio Regionale Ens Emilia Romagna ha organizzato un convegno dal titolo "Lo stato dell'Arte della Vita delle persone Sorde in Emilia Romagna" il 7 Giugno dalle 9 alle 15 presso la Sala Fanti in Viale Aldo Moro n.50 a Bologna.
- Dettagli
- Categoria: Convegni e Conferenze
- Visite: 1219
S: Sordi+ ENS+ AZIONI: azioni concrete attuate da ENS per i sordi per creare integrazione.
Questo il significato di "s_ens@zioni", un nome che racchiude le finalità dell'ENS.
- Dettagli
- Categoria: Convegni e Conferenze
- Visite: 2754
Si è concluso ieri il convegno "L'INCLUSIONE SCOLASTICA OGGI TRA LA LEGGE 104/92 e LA LEGGE 107/15", ideato, promosso ed organizzato dal CR ENS E-R con il Patrocinio dell'Assemblea Legislativa Emilia-Romagna.
Il convegno si è svolto presso la sala "Guido Fanti" della Regione Emilia-Romagna, del tutto gremita dai partecipanti, oltre alla presenza delle autorità e Dirigenti ENS delle Sezioni Provinciali dell'Emilia-Romagna.
Sono intervenuti il Presidente Nazionale ENS, Sig. Giuseppe Petrucci, il Presidente del CR ENS E-R, Geom. Giuseppe Varricchio, il Presidente della IV commissione Assemblea Legislativa E-R, Dott. Paolo Zoffoli, il Presidente della V Commissione Assemblea LEGISLATIVA E-R, Dott. Giuseppe Paruolo, l'assessore regionale E-R, Prof. Patrizio Bianchi, gli Avvocati Chiara Garacci e Nicol Cristoni (consulenti legali ENS Emilia-Romagna), il Prof. Massimiliano Bucca (docente universitario ed insegnante di sostegno), il Direttore Regionale USR, Dott. Stefano Versari, il Presidente regionale della FAND, Sig. Andrea Prantoni, la Dott.ssa Loretta Lega membro FAND Emilia-Romagna, il consigliere regionale Emilia-Romagna, Dott. Daniele Marchetti, la referente regionale ENS E-R, Dott.ssa Veronica Varricchio ed alcune mamme che hanno testimoniato pubblicamente la loro esperienza con il/la proprio/a figlio/a nelle scuole pubbliche.
Il lavori sono stati moderati dall'Avv. Costanzo Del Vecchio, che ha saputo egregiamente coordinare il tutto sino alla conclusione del congresso.
Non solo competenza e professionalità abbiamo potuto cogliere in questo convegno, ma anche entusiasmo, volontà di portare sempre più a conoscenza e visibilità un mondo ancora poco compreso, quello della Sordità, voglia di fare concretamente ed apertura sempre più mirata per un dialogo/confronto con tutti, sentimenti che rappresentano più punti cardine di una Società che vuole, sempre più, crescere e fornire strumenti appropriati a tutti per una migliore gestione e per un'alta qualità dei servizi, necessari da garantire un'inclusione sempre più alla portata di tutti.
Pienamente soddisfatti del successo raggiunto e, soprattutto, di aver centrato gli obiettivi prefissati, desideriamo ringraziare tutti coloro che con la loro partecipazione, hanno reso possibile la piena riuscita di questo convegno che per noi, rappresenta un importante appuntamento di confronto, condivisione ed aggiornamento.
Un profondo ringraziamento va ai professionisti, relatori e moderatori che con la loro esperienza e competenza hanno reso interessante ed intenso il programma e ci hanno dato attraverso confronto e discussione, la possibilità di un arricchimento e maggiore consapevolezza.
Un particolare ringraziamento a tutte le autorità intervenute, oltre ai dirigenti ENS Provinciali con loro referenti USF.
Esprimiamo sentita gratitudine al personale che si è adoperato per rendere PIENAMENTE accessibile il convegno alle persone Sorde, con il servizio interpretariato di LIS (Lingua dei Segni Italiana) e sottotitolazione diretta ed a tutto lo staff.
Arrivederci al prossimo convegno!
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
- Dettagli
- Categoria: Convegni e Conferenze
- Visite: 2336
Siamo lieti di comunicare che, ad iscrizioni chiuse, i posti a sede della sala "Guido Fanti" della Regione Emilia-Romagna, sede dei lavori congressuali del 4 marzo 2019, sono al completo.
Ringraziamo per il grande interesse dimostrato e la disponibilità confermata: in attesa di incontrarci tutti quanti al Congresso, salutiamo cordialmente.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
- Dettagli
- Categoria: Convegni e Conferenze
- Visite: 3089
Si pubblica il viedocomunicato della nostra referente USF, Dott.ssa Veronica Varricchio, in vista del convegno regionale in programma il 04 marzo 2019 a Bologna.
Vi aspettiamo tutti quanti!
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
- Dettagli
- Categoria: Convegni e Conferenze
- Visite: 5983
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, è lieto di informarVi che il giorno 04 Marzo 2019 p.v., si terrà un convegno dal titolo "L'inclusione scolastica oggi, tra la Legge 104/92 e la Legge 107/15. Le risorse umane disponibili e le corrette procedure per garantire il diritto allo studio.", ideato, promosso ed organizzato dallo stesso con la collaborazione di diverse figure professionali ed autorità locali/regionali.
Il convegno si propone di analizzare l'inclusione scolastica in un momento di delicato passaggio dalla Legge 104/92 (la legge più copiata al mondo) alla Legge 107/15 (della quale alcuni decreti sono sospesi in attesa delle modifiche e/o completamento), evidenziando positività e criticità di entrambe proponendo soluzioni in merito; inoltre si affronterà il tema delle risorse umane per una "inclusione di qualità".
Questo convegno è solo l'inizio di un impegno concreto del CR ENS E-R per la realizzazione di alcuni convegni e incontri di confronto con le famiglie riguardanti l’inclusione scolastica, l’inclusione familiare–sociale dei sordi, con attenzione anche alle pluridisabilità combinate alla sordità: tali eventi sono volti a diffondere informazioni talvolta poco approfondite e di non facile comprensione per i soggetti coinvolti come le famiglie, gli operatori della scuola, delle ASL e gli amministratori locali.
I temi punteranno agli aspetti dei riferimenti legislativi inerenti e all’analisi degli operatori ancora sconosciuti ma fondamentali per l’integrazione, come l’assistente alla comunicazione, oltre a dar voce a testimonianze delle famiglie.
Sarà aperto ai professionisti del settore quali Assistenti alla Comunicazione, Insegnanti curriculari e di Sostegno, ai Dirigenti Scolastici, alle ASL, e agli amministratori locali, responsabili dell’inclusione scolastica, psicologi, pedagogisti, logopedisti, persone sorde e disabili in genere, famiglie, nonché ai semplici interessati all’argomento.
Proprio per il forte senso pragmatico che portano ad una riflessione politica e gestione dei servizi, chiunque fosse interessato/a è pregato di darci conferma della propria partecipazione, previa email all'unico indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., fornendoci i propri dati anagrafici completi e corretti: sarà rilasciato attestato di presenza validato dal MIUR per il comparto scuola.
Si allega al presente articolo, la locandina del convegno: sarà garantito il servizio di interpretariato LIS/italiano e sottotitolazione, da parte del CR ENS E-R e della FIADDA Emilia-Romagna nell'ambito del progetto regionale "Abbattere le barriere della comunicazione".
Fiduciosi di una piena partecipazione, il nostro ufficio segreteria rimane a disposizione per eventuali chiarimenti e/o delucidazioni.
Cordialmente
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Locandina definitiva del convegno CR ENS E-R del 4 Marzo 2019 a Bologna.pdf
Pagina 1 di 2