Immagine testata sito web CR ENS E R

Con piacere siamo a comunicare che nella giornata dello scorso 1 Aprile le nostre referenti del dipartimento USF (Università - scuola - famiglie), l'educatrice dott.ssa Barbara Calzolari e la pedagogista dott.ssa Veronica Varricchio, sono state invitate, in rappresentanza dell'ENS Emilia Romagna che aveva richiesto un intervento, al Corso TFA Sostegno presso l'Università di Bologna per parlare del bambino sordo e della sua inclusione scolastica dai Servizi 0-6 alle superiori.

Il Consiglio Regionale ENS Emilia Romagna, assieme alla propria AREA USF, è lieto di comunicare che in data 22/1 si è svolto il 1° incontro con professionisti che lavorano nelle scuole della nostra regione, operatori che lavorano nella scuola a supporto dei progetti di inclusione scolastica dei bambini e ragazzi sordi. 

Il Consiglio Regionale ENS con la propria Area USF regionale ha ritenuto opportuno cominciare a costruire una rete degli assistenti alla comunicazione, educatori sordi ed interpreti scolastici che lavorano nelle scuole della regione Emilia Romagna.

Questi importanti operatori lavorano nella scuola a supporto dei progetti di inclusione scolastica dei bambini e ragazzi sordi. 

Ci rivolgiamo a voi operatori che, da poco o da tanto, create progetti, relazioni, processi di apprendimenti in team e con i bambini e ragazzi: mettiamo in comune le esperienze, le tecniche e le tecnologie. 

L'Area USF (Università, Scuola e Famiglia) assieme al proprio Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, in vista delle prossime festività Natalizie 2021/2022, vogliono augurarVi un Buon Natale e Buon Anno Nuovo 2022 con lo sguardo positivo nel futuro, pur consapevoli che l'anno che sta per concludersi ha subito cambiamenti, in diversi contesti, per tutti noi.

Il pensiero che vogliamo rivolgerVi è in un breve videomessaggio, tradotto in LIS dalla responsabile dall'Area USF CR ENS E-R, Dott.ssa Veronica Varricchio, per essere vicini a Voi Soci, a Voi famiglie, adulti, giovani, bambini, anziani tutti, in questi momenti di festa e calore familiare.

Buone Feste!

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna

L'Area USF del CR ENS E-R

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna informa con piacere l'interessante inziativa, ideata dall'Area USF della SP ENS Reggio Emilia e condivisa dal CR ENS E-R, alla quale rientra nel contesto procedurale per aderire al fondo stanziato dalla Regione Emilia-Romagna ai sensi della Legge Regionale n. 9/2019 e del DGR n. 2330/2019: l'evento programmato è finanziato dalla stessa.

I seminari in programma si svolgeranno in modalità a distanza (ZOOM) previa iscrizione obbligatoria, date le recenti disposizioni autoritarie/sanitarie per l'evolversi della pandemia da Covid-19: l'iscrizione è aperta a tutti i Sordi residenti in Emilia-Romagna.

Incorporiamo nell'articolo stesso il video in LIS, interamente realizzato e curato dalla SP ENS di Reggio Emilia, è sottotitolato (per chi non conoscesse la Lingua dei Segni Italiana) ed è anche visionabile direttamente nel canale ufficiale YouTube della SP ENS Reggio Emilia, cliccando il link a fianco riportato (https://youtu.be/tGWh6EqLe9k):

E' neceessaria la prenotazione tramite l'apposito FORM predisposto e curato dalla SP ENS Reggio Emilia: ogni seminario ha il suo modulo che va obbligatoriamente compilato.

Incolliamo qui sottostante i link divisi per ogni attività in programma alla quale si vuole partecipare:

Alleghiamo a piè dell'articolo la locandina dei cicli di seminari in formato PDF.

Si ringrazia la SP ENS Reggio Emilia, in particolar modo l'Area USF della stessa, per la disponibilità, impegno e volontà nel collaborare a questo progetto del ciclo di seminari interessanti in diversi punti di vista, orientati per una migliore interpretazione di sè stessi in ambito affettivo/familiare/scolastico/tecnologico.

Vi aspettiamo!

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna

CICLO DEI SEMINARI 2021 - USF SP ENS REGGIO EMILIA.pdf

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, in stretta collaborazione con l'Area USF ENS Emilia-Romagna, alla luce dei resoconti stabiliti dagli incontri effettuati tra la nostra referente regionale, Dott.ssa Veronica Varicchio, e tutti i referenti USF provinciali dell'ENS, abbiamo ritenuto necessario predisporre un video, accessibile a tutti, che illustri chiaramente tutte le fasi e tipologie delle modalità di attuazione per l'inserimento scolastico dell'alunno disabile, tramite documentazioni, meglio conosciute come PEI (Piano Educativo Individualizzato) e PDF (Profilo Dinamico Funzionale), rilasciate da autorità competenti del settore.

Facciamo presente, che in questo video sono illustrate tutte le basi e presupposti necessari per l'attivazione e rilascio dei documenti utili ai fini dell'inserimento scolastico dello studente con disabilità e che si faccia un buon e corretto uso per garantirgli un'inclusione piena e formazione adeguata.

Il video è visualizzabile qui sotto (link incorporato) oppure direttamente nel nostro canale ufficiale YOUTUBE cliccando sul link qui sotto riportato: https://youtu.be/0yUMUSa8XU

Seguiranno aggiornamenti in merito, anche per via della recente (13 gennaio u.s.) nuova adozione nazionale del PEI, il quale ci stiamo attivando per ottenere maggiori informazioni, chiarezze e precisazioni che verranno stabilite in contesto regionale e nel settore scolastico.

L'Area USF del CR ENS E-R e i riferenti provinciali USF, restano sempre a Vostra disposizione: non esitate a contattare loro per qualsiasi informazione, dubbio e chiarimento in merito all'argomento posto in essere: anche il Vostro contribuito, piccolo che sia, per noi è prezioso!

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna

2020 10 29 normativa inclusione PEI-PDF in Emilia Romagna.pdf

Il Consiglio Regionale ENS E-R, assieme all'Area USF dello stesso, rappresentato dalla Dott.ssa Veronica Varricchio, ed unitamente allo stesso pensiero condiviso dai referenti provinciali USF delle SP ENS E-R, vuole ricordare la data di oggi, 20 novembre (così come per ogni anno passato e futuro) è dedicata esclusivamente ai bambini/adolescenti, commemorata come la Giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, approvata dall'ONU il 20 novembre 1989 e ratificata in Italia il 27 Maggio 1991.

Tra i tanti diritti enunciati in questo trattato, vogliamo porre l’attenzione sulla necessità di garantire le condizioni e i presupposti affinchè ciascun bambino e bambina abbia diritto ad un’educazione di qualità: tutte le diversità di genere, familiari, culturali, religiose e di salute devono integrarsi attraverso la reciproca conoscenza, il giusto riconoscimento e la valorizzazione delle specificità di ognuno.

Evidenziamo che la valorizazione del/della bambino/a viene sancito, appunto, con il giusto riconoscimento e con un diritto ad un'educazione di qualità: ma soprattutto anche con il diritto di essere ascoltato, compreso e capito su ciò che meglio gli appartiene e che gli faccia sentire a suo agio, in qualsiasi ambito e che gli venga anche concesso il beneficio sul rispetto della sua lingua, come citato dall'art. 29 comma C e dell'Art. 30 della Convenzione dei diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, che alleghiamo a piè dell'articolo.

Un bambino sordo, ha il diritto di "sentire" la sua lingua, in linea alle sue aspettattive correlate dal proprio sviluppo cognitivo, ma senza essere condizionato da diverse scelte, perchè ha il diritto di vivere e di riconoscere se stesso, nel modo più naturale ed efficace.

 Tutte queste sono le Premessa per un buona crescita, migliore interpretazione del "se stesso" e sicuro investimento sul processo di integrazione ed inclusione: facciamone tesoro di tutto questo e garantiremo loro un approccio di vita migliore sotto ogni aspetto.

Ringraziamo l'attenzione, supporto alle famiglie e premura che l'Area USF del CR ENS E-R e delle SP ENS E-R si impegnano quotidianamente, ma anche alle famiglie che ogni giorno sostengono una battaglia per il proprio figlio/a ed ci offrono il loro prezioso contributo nel sollevare le diverse problematiche riscontrate affrontando così tutti insieme un percorso migliore per arrivare alle conclusioni adeguate, fattibili ed opportune.

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna

Convenzione_diritti_infanzia_adolescenza_autorita.pdf

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, è lieto di comunicare che in seguito alle discipline adottate dal MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) sul tema della Formazione, Aggiornamento ed Accreditamento dei Docenti delle Scuole Italiane di ogni grado, ed alla luce della Direttiva MIUR n. 170 del 21 Marzo 2016, l'Ente Nazionale Sordi ONLUS - APS ha avviato l'apertura alle iniziative formative proposte ed accreditate dal MIUR ai sensi della direttiva stessa.

La Direttiva 170 del 21 marzo 2016 fissa le modalità per accreditare, qualificare e riconoscere i corsi proposti dai soggetti che offrono formazione per il personale della scuola, certificando e assicurando la qualità delle iniziative formative: per Vostra conoscenza e presa visione, alleghiamo a piè dell'articolo la Direttiva in formato originale e PDF. 

Si tratta di un corso di sensibilizzazione di n. 30 ore e spazia dal 25 novembre 2020 al 4 marzo 2021 e dall’8 marzo al 31 maggio 2021 ed ha per titolo "L’ALUNNO SORDO E CON ALTRE DISABILITA’: risorse, esigenze e buone prassi".

Il corso fornirà una visione d’insieme sulla sordità, la comunicazione e le principali difficoltà che incontra l’alunno sordo, ma anche le sue potenzialità e le strategie per garantirne la piena inclusione.

Il Ministero ha istituito la piattaforma on-line (Piattaforma per la Governance della Formazione) S.O.F.I.A. per l’accreditamento, la qualificazione e il riconoscimento dei corsi dei soggetti che erogano la formazione e per l’incontro tra domanda e offerta di formazione (articolo 1 comma 2 della Direttiva 170): pertanto il corso in programma, sarà svolto esclusivamente a distanza, tramite la piattaforma ZOOM, considerato l'attuale criticità dello scenario nazionale, legato dalla pandemia Covid-19.

Incolliamo qui i link dai siti web ufficiali dell'Ente Nazionale Sordi, del Miur e dell'USR (Ufficio Scolastico Regionale) dell'Emilia-Romagna che, ques'utlimo, invita i docenti ad iscriversi al corso, necessario per migliorare le relazioni comunicative/didattiche dell'alunno sordo:

https://corsimiur.ens.it/ - https://corsimiur.ens.it/programma/

https://www.istruzioneer.gov.it/2020/11/11/corso-lalunno-sordo-e-con-altre-disabilita-risorse-esigenze-e-buone-prassi/

https://sofia.istruzione.it/ (Piattaforma per la Governance della Formazione)

L'Area USF (Università, Scuola e Famiglia) del CR ENS E-R e delle relative Sedi Provinciali ENS di appartenenza territoriale, restano a disposizione per chiarimenti e/o informazioni.

Certi di aver fatto cosa gradita, salutiamo cordialmente.

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna

DIRETTIVA_170_2016.pdf

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, su osservazione e necessaria segnalazione dall'Area USF (Università, Scuola e Famiglia) dello stesso, ha ritenuto opportuno trasmettere il comunicato tradotto in LIS e sottotitolato, relativo a quello reso pubblico dalla Regione Emilia-Romagna, attraverso il loro sito ufficiale web, ed inerente sulla concessione gratuita dei test sierologici rapidi nel mondo scolastico, inclusi i propri familiari, nonni non conviventi e (novità appena aggiornata in data 26 ottobre) anche per il personale scolastico dello studente. (https://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/primo-piano/test-sierologici-gratis-in-farmacia-anche-per-il-personale-scolastico-si-estende-la-campagna-della-regione).

Il video è qui incorporato e visionabile anche sul nostro canale ufficiale Youtube al seguente link https://youtu.be/L9I3QhsyBlA.

In sintesi, alleghiamo anche l'infografica curata dalla Regione Emilia-Romagna, per una chiara interpretazione dell'argomento in essere.

eb3e4558-6f24-4460-aa9c-8e4e577a0113.jpeg

 Per vostra comodità, incolliamo il link della pagina del sito web Regione Emilia-Romagna, dipartimento Salute, dove è possibile leggere il testo integrale, lo stesso che è stato tradotto in LIS nel video: https://salute.regione.emilia-romagna.it/tutto-sul-coronavirus/test-sierologici/screening-farmacie

Prevenire è sempre meglio che curare: mettiamoci in sicurezza, sempre, per i nostri figli!

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna

***AGGIORNAMENTO del 07.01.2021***

 

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna è lieto di comunicarVi che il progetto "FAMIGLIE AL CENTRO - Avvicinamento alla lettura, informazione e sensibilizzazione per una maggiore inclusione dei bambini sordi", ideato dalla Sede Centrale ENS, realizzato con il colosso HUAWEI che ha promosso una raccolta fondi con il progetto StorySign, è stato aggiudicato con un fondo europeo per la realizzazione in tutto il territorio italiano.

Naturalmente nel nostro territorio non poteva mancare l'adesione a questo innovativo progetto ed il CR ENS E-R si è subito attivato alla promozione dell'iniziativa, richiamando l'attenzione dell'Area USF dello stesso, affidando a loro l'attento compito sulla gestione ed organizzazione dell'evento, concordando che le date del 23 e 30 GENNAIO 2021 e 13 FEBBRAIO 2021.

Un'iniziativa molto lodevole ed allo stesso tempo, costruttiva sia sotto il punto di vista socio-educativo che culturale, e permetterà di accelerare sempre più il percorso di inclusione del bambino sordo nella Società di oggi.

Si sottolinea che a seguito delle restrittive norme anti Covid-19, i corsi si svolgeranno tutti a distanza, via ZOOM, ed agli iscritti verranno dati i link di accesso.

Abbiamo predisposto un video-spot, realizzato dalla nostra referente regionale USF, Dott.ssa Veronica Varricchio, in LIS (Lingua dei Segni Italiana) e con i sottotitoli:

Incolliamo, altresì, qui il link del sito web ufficiale del progetto "FAMIGLIE AL CENTRO" https://famigliealcentro.ens.it/ e quello dedicato per la nostra regione https://famigliealcentro.ens.it/corsi-emilia-romagna/ : per qualsiasi informazione e/o delucidazione, potete scrivere alle seguenti mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Alleghiamo a piè di pagina la locandina aggiornata dei corsi che si svolgeranno qui in Emilia-Romagna: se siete interessati, vi invitiamo a cliccare sul link qui riportato https://www.eventbrite.it/e/biglietti-4-edizione-famiglie-al-centro-regione-emilia-romagna-120382191375 per iscriversi ed è TUTTO GRATUITO.

Una volta che avrete dato la vostra adesione AD ISCRIZIONE GIA' EFFETTUATA, dovrete compilare poi il questionario accedendo a questo link: https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=s07BJ_yxOEyuvKMkP-17cWyyXdTeArRNrbMa0X9WwdBUN0RSWFNGM0U5Nk1IVDhLRDZPU1FFTU9HSS4u

Data la straordinaria importanza dell'evento e della presenza di numerose autorità regionali, si chiede di darne massima diffusione e divulgazione del presente articolo ed alla condivisione più ampia possibile, grazie.

Vi aspettiamo numerosi alla bellissima iniziativa!

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna

Locandina FAC in Emilia-Romagna (rev. 7).pdf