Concorto Film Festival - Pontenure e Piacenza - 20-27 agosto 2022
- Dettagli
- Visite: 141

Concorto Film Festival, festival internazionale di cortometraggi (Pontenure e Piacenza, 20-27 agosto 2022) quest'anno sarà completamente accessibile al pubblico sordo, grazie a sottotitoli per tutti i film e interpreti LIS sempre presenti.
Non solo: se sei sordo/a, hai tra i 18 e i 26 anni e sei appassionato/a di cinema, quest'estate puoi far parte della Giuria Giovani del festival e partecipare gratuitamente a un seminario residenziale di critica cinematografica, quest'anno aperto alle persone sorde. Invia la tua candidatura entro il 15 luglio!
Guarda il video LIS e leggi tutte le informazioni sul sito di Concorto: https://concortofilmfestival.com/giuria-giovani-2022/
youtube: https://www.youtube.com/watch?v=PUeu6sjGGGI
L'iniziativa è parte del progetto [SEEING VOICES] 2022 di Concorto Film Festival, coordinato da Isabella Carini e Chiara Granata in collaborazione con ENS Piacenza, Al Di Qua Artists, con il patrocinio di CR ENS Emilia-Romagna e del Pio Istituto dei Sordi di Milano, e con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano e Fondo di Beneficenza Intesa Sanpaolo.
Cordiali saluti.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
SEMINARIO “IL PROGETTO DI VITA PER LE PERSONE CON DISABILITA’ “
- Dettagli
- Visite: 250

Nel salone comunale di Forlì, il 16 giugno si è tenuto un seminario dal titolo: “ IL PROGETTO DI VITA PER LE
PERSONE CON DISABILITA’ “ . È stato un incontro molto sentito su un tema tanto importante.
Programma verso il pssr 16 giugno 2022
Occuparsi della disabilità e di come la società sta insieme, di come la società può garantire i diritti di qualsiasi persona, indipendentemente dalla condizione psico-fisica di ognuno, è una grande opportunità.
Opportunità di concepire una società in cui tutti i soggetti siano parte attiva della propria vita e della vita comunitaria. Tra i soggetti bisogna tener presente, però, che vi sono anche le famiglie.
Occuparsi delle storie delle famiglie che incontrano la disabilità significa che un intervento non si esaurisce solo nell’erogazione di un servizio, seppur efficiente, ma corrisponde ad un vero e proprio momento di apprendimento sociale e politico: costruire, insieme ai cittadini e alle famiglie, una possibilità di percorsi di vita. Ragionare sull’accessibilità significa ragionare sulla possibilità di costruire dei progetti con le persone che hanno disabilità e con i loro familiari. La sfida dei servizi è questa : rendere i cittadini parte attiva, costruttiva, partecipativa dei servizi di cura.
Lavorare con la disabilità significa crescere insieme e recuperare il senso dello stare insieme. E’ una sfida culturale che si basa sull’idea dell’altro, in quanto diverso, protagonista della propria vita e della vita comunitaria. Perché la diversità è nutrimento per la democrazia.
“Una società che non si preoccupa delle difficoltà altrui è una società che non sta in piedi. Come in un ponte, un bullone è centrale per il suo stare in piedi, anche la vita sociale sta in piedi se ognuno si noi ne è parte attiva”.
Non è mancata una menzione alla lingua dei segni: ” la bellezza di questa traduzione, interpretazione, dà il segno che la lingua è viva e dà il segno di capire il tragitto che possiamo fare, come società, nel pensare una umanità più inclusiva e partecipativa”.
Cordiali saluti.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Bilancio Consuntivo Unico Regionale ENS – Anno 2021
- Dettagli
- Visite: 462

A seguito delle disposizioni di legge sull’obbligo di pubblicazione del bilancio consuntivo da parte delle Associazioni di promozione sociale appartenenti al Terzo Settore ed a quanto stabilito dall’art.13 del Codice del Terzo Settore, la Sede Centrale ENS ha pubblicato sul sito dell’ENS il Bilancio Consuntivo Anno 2021, consultabile online cliccando il link qui riportato a fianco
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, per opportune e dovute osservanze in materia, pubblica il proprio Bilancio Consuntivo Unico riferito all’annualità 2021, approvato dall’Assemblea Regionale ENS E-R in data 06 Aprile 2022, ai sensi delle disposizioni dello Statuto ENS.
Si riporta di seguito in forma integrale il bilancio in parola, composto da:
Bilancio Consuntivo Unico dell’anno 2021 dell’Emilia-Romagna;
Relazione di Missione di corredo al Bilancio Unico Regionale 2021;
Relazione del Revisore Unico Regionale ENS al Bilancio Consuntivo Unico Regionale 2021 dell’Emilia-Romagna
Cordiali saluti.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Relazione e foto del 11 Giugno 2022 a Bologna " Il mondo di Apple"
- Dettagli
- Visite: 991
La Sezione Provinciale ENS di Bologna in collaborazione con la SP ENS Parma ha organizzato lo scorso sabato 11 Giugno 2022 a Bologna un seminario dal tema “ Il mondo di Apple” con il relatore Raffaele Sandro Scanga.
Il relatore ci ha fatto conoscere la storia del mondo di Apple, i prodotti di una volta, di oggi e di quello che si aspettiamo nel nostro futuro sempre sull'accessibilità per le persone sorde. Oltre a questo anche vari aspetti tecnici sulle impostazioni e sicurezza che possiedono i modelli Apple.
FOTOGALLERY:
Un ringraziamento va tutti i partecipanti soddisfatti dove il tempo è stato poco, si valuterà in seguito se ampliare l'argomento ad altri incontri e al Consiglio Regionale ENS Emilia Romagna per aver concesso il contributo tramite progetto finanziato con Legge Reg. le 9/2019 e DGR 2330/2019.
Cordiali saluti.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Relazione e Foto - Convegno "Lo Sport per gli atleti sordi: Ieri,Oggi... Domani" - 8 Giugno 2022
- Dettagli
- Visite: 431

Si è concluso ieri, 8 giugno, il convegno sullo sport dal titolo “ Lo sport per gli atleti sordi: ieri, oggi… domani”.
Il congresso è stato aperto dal Presidente della Regione, Stefano Bonaccini, Presidente che sta investendo tanto sullo sport creando opportunità e fornendo strutture. “Noi dobbiamo permettere a chi fa sport a livelli da copertina, di poter avere strutture e opportunità per competere con gli atleti di altri paesi del mondo. “ – ha affermato.
Da queste prime parole si comprende quale sia stato il cuore degli interventi di tutta la giornata.
È importante avere degli spazi, impianti, per poter praticare sport e soprattutto liberamente fruibili. Bisogna ricordare che lo sport ha tanti valori, come quello di includere, ma anche di non escludere.
Pagina 1 di 52