GMS 2019 a Bologna (28 settembre 2019) - Videocomunicato del referente regionale CR ENS E-R
- Dettagli
- Visite: 11565
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna è lieto di comunicare che la ricorrenza internazionale della GMS (Giornata Mondiale dei Sordi), nell'edizione del 2019, si terrà a Bologna e sarà organizzato dallo stesso, con la collaborazione della Sede Centrale ENS di Roma e delle SP ENS Emilia-Romagna: l'importante evento è stato fissato per la data di sabato 28 settembre 2019.
Pubblichiamo il videocomunicato del referente regionale per la GMS del CR ENS Emilia-Romagna, in LIS e con i sottotitoli: ecco il link di collegamento diretto al canale Youtube ufficiale del CR ENS Emilia-Romagna https://youtu.be/SrIBoK3fVd0.
Si allegano anche la circolare del CR ENS E-R, il programma definitivo, la locandina, la mappa del percorso, i moduli per le esibizioni sul palco e l'acquisto delle t-shirt.
Per qualsiasi informazione e/o delucidazione, potete rivolgervi negli uffici pubblici della Sezione Provinciale ENS di Vostra appartenenza territoriale e chiedere del proprio referente provinciale GMS selezionato per l'evento.
Certi di una Vostra gradita e numerosa presenza, salutiamo cordialmente.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
1-Prot 139 2019 - Comunicazione GMS 2019 del CR ENS E-R.pdf
2-GMS 2019-Programma definitivo.pdf
4-GMS 2019-Sostegno iniziative - acquisto t-shirt.pdf
4a-GMS 2019-Sostegno iniziative - acquisto t-shirt-ALLEGATO (per i soli referenti provinciali).PDF
Videocomunicato della referente INPS del CR ENS E-R - Maggio 2019
- Dettagli
- Visite: 4280
Si pubblica un nuovo videocomunicato della referente INPS del CR ENS Emilia-Romagna, in LIS e con i sottotitoli.
Ecco il link di collegamento diretto al canale Youtube ufficiale del CR ENS Emilia-Romagna: https://youtu.be/5cNzPd17y9g.
Per qualsiasi informazione e/o delucidazione, potete rivolgervi negli uffici pubblici della Sezione Provinciale ENS di Vostra appartenenza territoriale.
***Si rettifica che per un errore tecnico l'importo del reddito minimo per percepire la Pensione di Sordità (anno 2019) è di € 16.814,34 e NON come detto/scritto nel videocomunicato sopra condiviso. Ci scusiamo per l'inconveniente tecnico.***
Cordialmente
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Chiusura uffici CR ENS E-R per festività pasquali 2019
- Dettagli
- Visite: 2123
In occasione delle festività pasquali, siamo ad informarvi che i nostri uffici rimarranno chiusi dal giorno 20 aprile 2019 al giorno 01 maggio 2019 compreso.
Ricordiamo che la nostra email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. è sempre attiva e sarà garantita una risposta in caso di tempestiva urgenza e necessità per fini istituzionali.
Cogliamo l'occasione per augurarVi una serena e gioiosa Pasqua 2019.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Videocomunicato della referente INPS del CR ENS E-R - Aprile 2019
- Dettagli
- Visite: 5751
Si pubblica un nuovo videocomunicato della referente INPS del CR ENS Emilia-Romagna, in LIS e con i sottotitoli: https://youtu.be/ezQ2UyZ82-c.
Per qualsiasi informazione e/o delucidazione, potete rivolgervi negli uffici pubblici della Sezione Provinciale ENS di Vostra appartenenza territoriale.
Cordialmente
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Laurea con lode alla Dott.ssa Veronica Varricchio, socia ENS, in Scienze della Formazione
- Dettagli
- Visite: 4411

CR ENS E-R: approvato il Bilancio Consuntivo anno 2018
- Dettagli
- Visite: 1630
Il giorno 23 marzo 2019, su convocazione scritta e diretta a tutte le SP ENS Emilia-Romagna, si sono adunati i Dirigenti ENS delle proprie Sedi periferiche presso la nuova sede legale/operativa della SP ENS di Piacenza, per la consueta procedura di discussione ed approvazione del Bilancio Consuntivo 2018 del CR ENS E-R, come da vigenti norme Statutarie dell'ENS.
Dopo una chiara e dettagliata relazione del Revisore del CR ENS ER, Dott.ssa Mara Ascari, tradotta in LIS dall'interprete, Sig.ra Marinella Salami, i presenti Dirigenti hanno seguito con attenzione il resoconto del Presidente regionale ENS Emilia-Romagna, Geom. Giuseppe Varricchio, e dal Consigliere regionale ENS E-R con delega al Bilancio, Sig. Gino Bartolotti.
Non sono mancati gli interventi e discussioni sui temi messi nell' O.d.G. e sono state date delle risposte chiare a tutti: alla fine tutti si sono espressi favorevolmente all'approvazione del Bilancio Consuntivo per l'anno 2018.
Un ringraziamento va a tutti i Dirigenti che si sono presenziati, che con i loro interventi, osservazioni e pareri, hanno consentito di aprire un dialogo molto costruttivo ed, a tratti, riflessivo per un'interpretazione migliore sulle varie gestioni interne di amministazione e coordinamento, considerata da tutti noi un'essenzialità valida per un confronto civile ed equo: piccola forse, ma ugualmente tanto necessaria quanto utile.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
AVVISO IMPORTANTE: sospensione del Servizio di Interpretariato LIS in E-R (con fondo DGR 1834/2018)
- Dettagli
- Visite: 2634
***AVVISO IMPORTANTE***
Gentilissimi utenti Sordi,
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, comunica che il servizio di INTERPRETARIATO LIS/LIST/LABIOLETTURA, erogato gratiutamente dallo stesso con il Contributo della Regione Emilia-Romagna (DGR n. 1834/2018), è SOSPESO da lunedì 18 marzo 2019, fino alla riattivazione del progetto.
Quindi le richieste che arriveranno da lunedì 18 marzo p.v., non saranno autorizzate con il pagamento del fondo regionale per esaurimento dello stesso.
Ricordiamo che il servizio offerto dall'ENS è stato creato per agevolare l'uso della prestazione pubblica dell'interpretariato LIS: gli interpreti saranno comunque disponibili a prestare servizio con compenso da concordare direttamente.
Per ulteriori delucidazioni e/o informazioni, potete sempre rivolgerVi alle SP ENS di Vostra competenza territoriale, nella sola Regione Emilia-Romagna.
L'occasione è gradita per saluterVi cordialmente.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Giornata Internazionale della Donna: non solo l'8 Marzo
- Dettagli
- Visite: 1666
L' 8 marzo è una giornata in cui ricordare le conquiste sociali, economiche e politiche, ovvero le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in quasi tutte le parti del mondo.
Un giorno su 365 potrebbe essere diverso, senza dubbio speciale, ma anche se vissuto al meglio non scongiura la divisione tra coniugi e fidanzati; l'importanza che risiede sulla figura femminile infatti non affonda le proprie radici sulla festività e la donna stessa non ne trarrà beneficio se la sua figura sarà contemplata solo in determinate occasioni prestabilite.
Finalmente le donne possono decidere di andare a votare, di studiare, di lavorare, di essere curate, di fare sport, di fare politica, di avere un figlio o una figlia, di essere tutelate dalla giustizia Ma sono ancora molte, troppe, le donne a cui non vengono riconosciuti neanche i diritti principali quali la dignità e la vita. Tutte quelle donne che ogni giorno subiscono violenze e maltrattamenti, che in alcuni casi sfociano nel femminicidio.
Le donne sono storicamente poco rappresentate in molti ambiti: le scienze, i programmi scolastici, gli affari, la politica. Così, in aggiunta al nostro quotidiano impegno a supporto della diversità, dell'integrazione/inclusione, abbiamo voluto celebrare la Giornata Internazionale della Donna con un ritratto di essa coperta da mille colori (ed altrettanti significati), da cui trarre ispirazione.
Un'ispirazione che va ben oltre ogni genere di pregiudizio, con tanto di idee diverse, ma tutte accomunate in un solo concetto e senso di vita: il rispetto e pieno riconoscimento dei suoi valori e della sua esistenza.
Dire auguri a tutte le DONNE, è solo un pensiero formale buon auspicio che questi possano incoraggiare di più loro, nella straordinaria forza naturale che hanno, di essere sempre più protagoniste di azioni civili che portino a prevalere la propria dignità, rispetto e amore.
Da sempre al vostro fianco, donne Sorde, ci batteremo sempre per validare la tutela della loro figura e, vogliamo solamente evidenziarlo, in concomitanza della Giornata Internazionale della Donna.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Concluso il convegno "L'INCLUSIONE SCOLASTICA OGGI TRA LA LEGGE 104/92 e LA LEGGE 107/15"
- Dettagli
- Visite: 2772
Si è concluso ieri il convegno "L'INCLUSIONE SCOLASTICA OGGI TRA LA LEGGE 104/92 e LA LEGGE 107/15", ideato, promosso ed organizzato dal CR ENS E-R con il Patrocinio dell'Assemblea Legislativa Emilia-Romagna.
Il convegno si è svolto presso la sala "Guido Fanti" della Regione Emilia-Romagna, del tutto gremita dai partecipanti, oltre alla presenza delle autorità e Dirigenti ENS delle Sezioni Provinciali dell'Emilia-Romagna.
Sono intervenuti il Presidente Nazionale ENS, Sig. Giuseppe Petrucci, il Presidente del CR ENS E-R, Geom. Giuseppe Varricchio, il Presidente della IV commissione Assemblea Legislativa E-R, Dott. Paolo Zoffoli, il Presidente della V Commissione Assemblea LEGISLATIVA E-R, Dott. Giuseppe Paruolo, l'assessore regionale E-R, Prof. Patrizio Bianchi, gli Avvocati Chiara Garacci e Nicol Cristoni (consulenti legali ENS Emilia-Romagna), il Prof. Massimiliano Bucca (docente universitario ed insegnante di sostegno), il Direttore Regionale USR, Dott. Stefano Versari, il Presidente regionale della FAND, Sig. Andrea Prantoni, la Dott.ssa Loretta Lega membro FAND Emilia-Romagna, il consigliere regionale Emilia-Romagna, Dott. Daniele Marchetti, la referente regionale ENS E-R, Dott.ssa Veronica Varricchio ed alcune mamme che hanno testimoniato pubblicamente la loro esperienza con il/la proprio/a figlio/a nelle scuole pubbliche.
Il lavori sono stati moderati dall'Avv. Costanzo Del Vecchio, che ha saputo egregiamente coordinare il tutto sino alla conclusione del congresso.
Non solo competenza e professionalità abbiamo potuto cogliere in questo convegno, ma anche entusiasmo, volontà di portare sempre più a conoscenza e visibilità un mondo ancora poco compreso, quello della Sordità, voglia di fare concretamente ed apertura sempre più mirata per un dialogo/confronto con tutti, sentimenti che rappresentano più punti cardine di una Società che vuole, sempre più, crescere e fornire strumenti appropriati a tutti per una migliore gestione e per un'alta qualità dei servizi, necessari da garantire un'inclusione sempre più alla portata di tutti.
Pienamente soddisfatti del successo raggiunto e, soprattutto, di aver centrato gli obiettivi prefissati, desideriamo ringraziare tutti coloro che con la loro partecipazione, hanno reso possibile la piena riuscita di questo convegno che per noi, rappresenta un importante appuntamento di confronto, condivisione ed aggiornamento.
Un profondo ringraziamento va ai professionisti, relatori e moderatori che con la loro esperienza e competenza hanno reso interessante ed intenso il programma e ci hanno dato attraverso confronto e discussione, la possibilità di un arricchimento e maggiore consapevolezza.
Un particolare ringraziamento a tutte le autorità intervenute, oltre ai dirigenti ENS Provinciali con loro referenti USF.
Esprimiamo sentita gratitudine al personale che si è adoperato per rendere PIENAMENTE accessibile il convegno alle persone Sorde, con il servizio interpretariato di LIS (Lingua dei Segni Italiana) e sottotitolazione diretta ed a tutto lo staff.
Arrivederci al prossimo convegno!
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
CONVEGNO del 4 marzo 2019 a Bologna: comunicazione dei posti ESAURITI
- Dettagli
- Visite: 2349
Siamo lieti di comunicare che, ad iscrizioni chiuse, i posti a sede della sala "Guido Fanti" della Regione Emilia-Romagna, sede dei lavori congressuali del 4 marzo 2019, sono al completo.
Ringraziamo per il grande interesse dimostrato e la disponibilità confermata: in attesa di incontrarci tutti quanti al Congresso, salutiamo cordialmente.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Pagina 46 di 53