- Dettagli
- Categoria: Convegni e Conferenze
- Visite: 3134
Nei giorni 26-27-28 ottobre 2018, la città di Reggio Emilia è stata sede di un importante evento, il convegno "Aggiornamenti di Vestibologia" organizzato e coordinato dal dott. Giorgio Giudetti, noto medico reggiano specializzato in ORL e Presidente della Società Italiana di Vestibologia, e di uno stage tecnico della Nazionale Italiana Volley Sorde, neo reduci della medaglia d'argento delle ultime Olimpiadi dei Sordi (Turchia nel 2017).
Si è iniziata con una conferenza stampa, data il 19 ottobre u.s. presso il Palazzo Allende della Provincia di Reggio Emilia, del tutto gremita: per ulteriori dettagli cliccate sul link qui a fianco postato https://www.provincia.re.it/page.asp?IDCategoria=703&IDSezione=3926&ID=704644.
Obiettivo del convegno e dello stage era quello di allineare i rispettivi campi (medico/scientifico e sportivo) per uno studio di fattibilità per accertare e confermare che gli/le atleti/e sordi/e, per quanto portatori/trici dell'hanidcap uditivo che causa una malfunzionamento dell'apparato vestibolare, hanno superato i problemi di equilibrio: lo stesso dott. Guidetti, con tutta la sua equipè, è certo di come i sordi riescano meglio degli udenti a superare i problemi di equilibrio siano un esempio modello per le cure al riguardo dei medesimi problemi.
Altresì l'attenzione è stata anche quella di dare sempre più VISIBILITA' della Sordità, troppo sottovalutata e, ancora tutt'ora, soggetta a preguidizi di diverso stampo: in ogni caso vale a dire che la SORDITA' non va tenuta nascosta, deve essere valorizzata a tutto campo e considerara come una RISORSA, non solo come una disabilità ma come una naturale condizione di vita, che offre tanto per quanto potenziale ha essa e da ciò che ne deriva.
In questi tre giorni intensi, hanno visto coinvolgere tante persone che hanno contribuito al grandissimo successo di questi due eventi: il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna (raappresentato dal Presidente Regionale Geom. Giuseppe Varricchio) è stato presente a tutti e due gli eventi ed era affiancato alla Sede Centrale ENS, rappresentata dal Presidente Nazionale, Sig. Giuseppe Petrucci, dai Dirigenti ENS locali, dal Prof. Massimiliano Bucca docente e Consigliere Nazionale FSSI in rappresentanza del Presidente FSSI, Sig. Guido Zanecchia, e da altre autorità, quali il Sindaco di Reggio Emilia, l'attore Chicco Salimbeni, il simpatico e grande ex pallavolista azzurro Andrea Lucchetta, oggi voce della pallavolo italiana in qualità di commentatore ma anche sostenitore della nostra Nazionale e protagonista di diverse azioni a loro sostegno, in particolar modo la diffusione dei valori dello sport dei Sordi anche grazie all'interpretazione in Lingua dei Segni Italiana dell'Inno di Mamel, diventato poi un vero e proprio cult sui maggiori social network.
Tanto emozionante è stato l'incontro con il pubblico venuto ad assistere le atlete della Nazionale Italiana Volley Sorde, regalando loro una calda accoglienza ed una straordinaria prova di integrazione: la presenza accertata di oltre 1500 persone ha permesso di abbattere sempre più le barriere di comunicazione, dai bambini agli anziani.
Toccanti sono stati i momenti in cui si è cantato l'Inno di Mameli in LIS, prima di ogni partita: tutto il pubblico in piedi ad intonarlo ed applaudire con le mani, regalando tanti sorrisi e qualche lacrima di...gioia ed emozione.
Uno straordinario esempio di integrazione dello sport con la medicina ed istruzione: diversi bambini delle scuole sono venuti incontro agli eventi sportivi, medici del settore si sono confrontati in più campi, atlete che hanno sapouto farsi valorizzare rendendo omaggio la sportività come una risorsa senza limiti nè condizioni, in queste memorabili giornate.
Ecco il video dell'ultima giornata a San Martino in Rio di domenica 28 ottobre 2018 e le videointerviste fatte durante una puntata della trasmissione "Il Medico e il Cittadino" del 31 ottobre 2018.
Il Consiglio Regionale ENS E-R desidera ringraziare con stima e riconoscenza, il dott. Giorgio Guidetti per aver coordinato e gestito nel migliore dei modi ogni minimo dettaglio il convegno e le giornate sportive, la Sede Centrale ENS, la FSSI, la CIP Regione Emilia-Romagna, le atlete della Nazionale Italiana Volley Sorde, la Provincia di Reggio Emilia, i Comuni di Reggio Emilia, Castelnovo nè Monti e San Martino in Rio, tutti i volontari sordi e udenti, il pubblico accorso.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
- Dettagli
- Categoria: Convegni e Conferenze
- Visite: 2893
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna è lieto di informare che nei giorni di 26 e 27 ottobre 2018 a Reggio Emilia, si terrà un convegno avente per titolo "Aggiornamenti in Vestibologia. Vertigini e ipoacusia socialmente rilevante: il moderno approccio terapeutico", patrocinato dall'ENS, FSSI, VIS, SIAF, AITA e LUMSA e riconosciuto per il rilascio dei crediti ECM.
È garantito il Servizio di Interpretariato LIS/italiano e viceversa.
È prevista la conferenza stampa per la presentazione dell'iniziativa: si terrà il 19 ottobre 2018 presso la Provincia di Reggio Emilia.
Alleghiamo la locandina, il programma ed il modulo di iscrizione per partecipare al Convegno.
Si informa inoltre che nelle giornate 26-27-28 ottobre è stato organizzato uno stage a a Reggio Emilia con la Nazionale Italiana Volley Sorde, che prenderà parte al Convegno: il tutto patrocinato dalla Federazione Sportiva Sordi Italiani.
Fiduciosi del vostro interesse e certi di una piena partecipazione, salutiamo cordialmente.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Programma_convegno_-__Reggio_Emilia_26-27_ottobre_2018.pdf
Scheda_Iscrizione_Convegno_-_Reggio_Emilia_26-27_ottobre_2018.pdf
- Dettagli
- Categoria: Convegni e Conferenze
- Visite: 3700
Il 28 settembre 2018, presso l’Aula Magna dell’Ospedale Maggiore di Bologna, si è tenuto un Convegno dal titolo: "La Lingua dei Segni Italiana: una risorsa per tutti” organizzato dal Centro Regionale Disabilità Linguistiche e Cognitive di Bologna.
Gli interventi dei relatori invitati, ci hanno permesso di comprendere al meglio che la LIS (abbr. della Lingua dei Segni Italiana) è innanzitutto una Lingua a tutti gli effetti, una risorsa, uno strumento, che deve essere coltivato e messo a disposizione di tutti, non solo per le persone affette da patologie uditive ma anche per altre disabilità come strumento/risorsa di CAA (Comunicazione Alternativa Aumentativa), citando un esempio per chi è normoudente ma affetto da sindrome di Down, DVE, autismo e disturbi vari del proprio linguaggio.
Nulla da dire che è stata una preziosa occasione di incontro multidisciplinare con esperti e professionisti che si occupano della sordità e che hanno avuto esperienze a favore della LIS.
Possa essere questa iniziativa, la prima di una lunga serie di incontri ed altrettanti convegni futuri, con l'auspicio che si possa costruire una rete di collaborazioni per favorire la continuità dei progetti che oggi abbiamo avuto l'opportunità di conoscere. Con l'impegno di lavorare per colmare le numerose lacune, conoscitive ed operative, che sono emerse riguardo la Lingua dei Segni Italiana, e di decostruire qualsiasi forma di pregiudizio verso essa.

- Dettagli
- Categoria: Convegni e Conferenze
- Visite: 2276
Ieri ed oggi, 18 e 19 giugno 2018, si è svolta a Bologna, la 3.a conferenza regionale per l'inclusione lavorativa delle persone con disabilità: questa è resa possibile, sia per quanto previsto dall'art. 18 della Legge regionale n. 17/2005 che per la grande attenzione, sensibilità e volontà della Regione Emilia-Romagna di supportare processi mirati all'inclusione globale delle persone con disabilità, sia nel contesto sociale, lavorativo e sanitario.
L'obiettivo è stato quello di promuovere un'azione mirata ed unificata, a livello regionale, per l'inclusione lavorativa delle persone con disabilità.
Grazie anche all'intenso e travagliato lavoro, inziato sin dai primi mesi dell'anno corrente, della Regione Emilia-Romagna ed ha visto coinvolgere le Associazioni che rappresentano, per Legge, le diverse categorie di disabilità (tra cui l'ENS per la categoria della Sordità riconosciuta), dalla Commissione Regionale Tripartita (politiche del lavoro di competenza regionale) e gli Uffici Territoriali dell'Agenzia Regionale per il Lavoro.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna è stato presente, rappresentato dal Presidente Regionale Geom. Giuseppe Varricchio, e si sono resi partecipi diversi Dirigenti ENS delle rispettive Sedi periferiche ENS Emilia-Romagna.
VIDEO INCORPORATO CON SOTTOTITOLI (ATTIVARE LA FUNZIONE CC): https://www.regione.emilia-romagna.it/video/2018/a-bologna-la-3a-conferenza-regionale-per-linclusione-lavorativa-delle-persone-con-disabilita
Tutto sommato, l'esito della 3.a conferenza regionale è andato ben oltre le aspettative: è stata molto costruttiva, interessante, partecipata e riflessiva.
Si ringrazia la Regione Emilia-Romagna, per averci coinvolto in questa fondamentale iniziativa e dato l'opportunità di metterci in prima linea, per trovare un'intesa collettiva sul come incentivare un nuovo processo per un'inclusione più tangibile a tutte le persone con disabilità, nel mondo sociale, lavorativo e sanitario.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Una panoramica della Conferenza: in primo piano la presenza delle Interpreti LIS, del Presidente Regionale ENS E-R e dei Dirigenti ENS delle Sedi perifiche E-R.
- Dettagli
- Categoria: Convegni e Conferenze
- Visite: 2501
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, sarà presente al convegno "UNA SFIDA DA VINCERE PER SORDI-AUTISTICI", organizzato dal DMS Club e patrocinato dall'Ente Nazionale Sordi Onlus - Sede Centrale ENS, che si terrà il giorno 27 gennaio 2018 dalle ore 10:00 in Via Tommaso Pendola, 37 a Siena (SI).
Data l'importanza dell'argomento e la necessità di approfondire il concetto sull'AUTISMO nella Sordità, invitiamo a partecipare numerosi, in quanto saranno protagnisti i genitori e/o parenti delle persone Sorde affette da Autismo e l'invito è esteso a tutti.
Fraterni saluti
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Pagina 2 di 2