Gent.l* interpreti, 

In continuità del progetto “Servizio di interpretariato LIS” all’interno del Bando Regionale per cui è stata pubblicata Determinazione n. 28424 del 31 dicembre 2024 "Assegnazione, concessione e impegno dei finanziamenti per la realizzazione di progetti di rilievo regionale di cui alla deliberazione di Giunta regionale n. 1342 del 1° luglio 2024 "Bando per il finanziamento e il sostegno di progetti per l'inclusione sociale delle persone sorde, sordocieche e con disabilità uditiva in attuazione della L.R. n. 9 del 2019", il Consiglio Regionale ENS Emilia Romagna, assegnatario del servizio di Interpretariato nella nostra Regione, è lieto di continuare il progetto. 

Al fine di garantire all’utenza un servizio sempre più efficiente ed adeguato alle esigenze di chi vi ricorre, si comunica che è stata istituita la commissione che vaglierà i curriculum e l’ambito di specializzazione degli interpreti interessati a collaborare al progetto in Emilia Romagna per il servizio gestito dall’ENS. 

Pertanto chi fosse interessato dovrà presentarsi a scelta di data e orario (ogni mezz’ora a partire dalle ore 15.00) nelle seguenti date: 

il giorno 28 Febbraio 2025 

o il giorno 06 Marzo 2025 

dalle ore 15.00 alle ore 18.30 (ultimo colloquio).

Il colloquio durerà al massimo venti minuti.

Si svolgerà presso la sede di ENS di Bologna, in via di Corticella 15/a.

Il requisito minimo richiesto per la collaborazione è essere in possesso di qualifica di interprete di Lingua dei Segni Italiana, e/o di LISt e/o Tecniche di traduzione (per mediatori/interpreti sordi).

Il predetto incontro è condizione necessaria per svolgere servizi di interpretariato all’interno del progetto negli ambiti e nei limiti previsti dallo stesso, pena l’esclusione dalla stessa collaborazione. L’incontro avrà la finalità di conoscere le competenze dei candidati e capire la disponibilità alle varie tipologie di servizi che il fondo garantisce.

Il colloquio potrà prevedere una simulazione pratica dei contesti che solitamente vengono autorizzati da ENS.

La Commissione è formata da: 

-        Presidente Consiglio Regionale Emilia Romagna – Giuseppe Varricchio 

-        Dalla referente del progetto – Tiziana Santoro

-        Dall’interprete professionista – Mara Martelli 

-        Dalla docente LIS e utente del servizio – Sara Longhi

-        Dal* docente LIS e utente - * da confermare

Vi preghiamo di compilare il modulo Google predisposto che trovate al seguente link per segnalarci vostra disponibilità di giorno e orario ed inviare in allegato il CV e l’eventuale certificazione di qualità come da legge 3/2014.

https://forms.gle/rnxeXX2UZXiUtTj2A

entro il 22/02/2025.

Provvederemo entro il 24 febbraio a confermarvi l’orario dell’appuntamento. 

Cogliamo l’occasione per inviarVi i nostri più fraterni saluti.

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna

Video youtube sulla LIS

Gentilissimi utenti Sordi,

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, come comunicato precedentemente è spiacente di comunicare il TERMINE dei servizi interpretariato tramite il fondo.

Complica il modulo:

pdfMODULO RICHIESTA SERVIZI INTERPRETARIATO 2022 2024.pdf

Carissimi,
E ci rivolgiamo in particolare alle persone sordcieche/ipovedenti, soci e non soci, residenti e domiciliati in Emilia Romagna.

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, a seguito della graduatoria ufficiale che l’Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha stilato su rango nazionale, per il finanziamento del progetto sull'attuazione di iniziative volte a potenziare le competenze e le infrastrutture degli attori pubblici utili a favorire il superamento delle barriere alla comunicazione e l’accessibilità delle persone sorde e con ipoacusia ai servizi pubblici erogati dagli enti territoriali, pubblica qui il videocomunicato del Presidente stesso, Geom. Giuseppe Varricchio, tradotto in LIS e con sottotitoli, per darne comunicazione ufficiale a tutti e con l'aggiunta di qualche nota Sua.

Il video è visualizzabile cliccando lo schermo stesso, incorporato, oppure visionandolo direttamente sul nostro canale Youtube ufficiale al seguente link https://youtu.be/VzqSNDgKgpo

Per Vostra opportuna conoscenza, i servizi che verranno eseguiti dal CR ENS E-R, seguiranno periodici aggiornamenti di riguardo, attraverso il nostro presente sito web istituzionale.

In procinto di avviare, a breve, tutte le prassi previste dal bando nazionale ed in ottemperanza alle normative segnate per un'attenta e corretta procedura tecnico/amministrativa, restiamo a disposizione per delucidazioni e porgiamo fraterni saluti.

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, a seguito della Deliberazione della Giunta regionale n.2330 del 22 novembre 2019 e determina dirigenziale n. 21906 del 04 dicembre 2020 “BANDO PER IL FINANZIAMENTO E IL SOSTEGNO DI PROGETTI PER L'INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE SORDE, SORDOCIECHE E CON DISABILITA' UDITIVA IN ATTUAZIONE DELLA L.R. N. 9/2019” pubblicata sul BURERT Parte seconda n.332 del 27 dicembre 2020, in accordo con il Presidente del CR ENS E-R, Geom. Giuseppe Varricchio, di predisporre un breve videolis (con sottotitoli) per darne comunicazione a tutti e con l'aggiunta di qualche nota Sua. il video è visualizzabile cliccando lo schermo stesso, incorporato, oppure visionandolo direttamente sul nostro canale Youtube ufficiale al seguente link https://youtu.be/Ecq4jVk7-lo

Per Vostra osservazione ed eventuale adempimento ai servizi offerti dal CR ENS E-R, seguiranno periodici aggiornamenti di riguardo, laddove necessario, attraverso il nostro presente sito web istituzionale.

In attesa di far ripartire i vari servizi, in ottemperanza alle normative previste e corretti adempimenti tecnico/amministrativi, porgiamo fraterni saluti.

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna con grande piacere comunica che, a seguito della Deliberazione della Giunta regionale n.2330 del 22 novembre 2019 “BANDO PER IL FINANZIAMENTO E IL SOSTEGNO DI PROGETTI PER L'INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE SORDE, SORDOCIECHE E CON DISABILITA' UDITIVA IN ATTUAZIONE DELLA L.R. N. 9/2019” pubblicata sul BURERT Parte seconda n.332 del 27 dicembre 2019 e che la Regione Emilia-Romagna ha predisposto delle procedure per la valutazione, approvazione ed assegnazione di un finanziamento triennale (2020-2022) di 857.989,00 euro, finalizzato alla realizzazione di progetti a rilievo regionale realizzati dalle Associazioni di promozione sociale ed Organizzazioni di volontariato delle persone sorde, sordocieche e con disabilità uditiva, è risultato essere assegnato un contributo di 695.989,00 euro complessivo e ripartito in progetti diversi, suddiviso per le tre annualità (2020, 2021 e 2022). Per atto dovuto, senso di correttezza e trasparenza, alleghiamo a piè dell'articolo, la determinazione regionale n. 21906 del 04 dicembre 2020, per una chiara visione e comprensibile ripartizione annuale del contribuito assegnatoci.

Seguiranno aggiornamenti e nuove comunicazioni di riguardo, attraverso il nostro presente sito web istituzionale.

Il BUR n.430 del 27.12.2019 periodico (Parte Seconda) di riferimento al bando appena chiuso, è anche visualizzabile cliccando il link qui a fianco risportato: https://bur.regione.emilia-romagna.it/dettaglio-inserzione?i=217dd6fe111c4220884be6da82d808d3.

Un traguardo raggiunto, dopo anni di battaglia, numerosi incontri istituzionali, ripetuti confronti con le Associazioni di promozione sociale ed Organizzazioni di volontariato delle persone sorde (quali siamo a ringraziare per l'attenzione dimostrata e confronto civile): prova tangibile del serrato impegno che il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, rappresentato in persona dal Presidente Geom. Giuseppe Varricchio, ha saputo tener angusto e misurarsi affinchè vengano distribuiti ed uniformati su tutto il territorio emiliano-romagnolo, i servizi necessari ed utili per tutte le persone Sorde residenti in Emilia-Romagna, che negli anni precedenti hanno riscosso un notevole successo.

La strada è ancora lunga ed ci risultano evidenti altre problematiche legate alla quotidianità della vita dei Sordi (istruzione, formazione, assistenza): di certo, non ci fermeremo qui e continueremo a garantire risposte concrete alle necessità delle persone sorde, dai bambini agli anziani compresi, ivi residenti.

Tanto si doveva, per quanto ritenuto essenziale informarvi attraverso documentazione pervenutaci nei nostri canali ufficiali, vogliate gradire i nostri migliori saluti.

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna

Determinazione 21906 del 04 dicembre 2020.pdf

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna è lieto di condividere la pubblicazione della graduatoria ufficiale che l’Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha stilato su rango nazionale, per il finanziamento del progetto sull'attuazione di iniziative volte a potenziare le competenze e le infrastrutture degli attori pubblici utili a favorire il superamento delle barriere alla comunicazione e l’accessibilità delle persone sorde e con ipoacusia ai servizi pubblici erogati dagli enti territoriali.

La Regione Emilia-Romagna, è stata aggiudicata dell'importo complessivo di 346.200,00 euro, da ripartire alle diverse istituzioni territoriali, in base alle finalità dei servizi presentati da realizzare ed in conformità ai requisiti previsti dal progetto nazionale (alleghiamo a piè dell'articolo, il decreto di pubblicazione della graduatoria definitiva).

Al Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, risulta essere destinatario di un finanziamento pari a 172.200,00 euro per la realizzazione nel 2020 delle "AZIONI DI INFORMAZIONE, SENSIBILIZZAZIONE E FORMAZIONE IN PARTICOLARE PER IL PERSONALE CHE OPERA NELL’AMBITO DI SERVIZI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE”: il presente avviso è finalizzato al finanziamento di specifici progetti sperimentali per la diffusione di servizi di interpretariato in lingua dei segni italiana (LIS) e video interpretariato a distanza nonché l’uso di ogni altra tecnologia finalizzata all’abbattimento delle barriere alla comunicazione.

Il resoconto della procedura del bando, appena conclusosi è visualizzabile cliccando il link qui a fianco risportato:http://disabilita.governo.it/it/avvisi-e-bandi/avviso-pubblico-per-il-finanziamento-di-progetti-afferenti-le-politiche-di-inclusione-delle-persone-sorde-e-con-ipoacusia/.

Un impegno concreto che ha visto, ancora una volta l'ENS, mostrare la sua validità e determinatezza nel perseverare quella coerenza nel redigere progetti finalizzati sul processo di una piena inclusione e maggiore attenzione nel garantire alla cittadinanza sorda, servizi sempre più accessibili e senza mai escludere nessuno/a.

Seguiranno aggiornamenti di riguardo e ringraziamo, anticipatamente, la Vostra attenzione e premura.

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna

Finanziamento-di-progetti-afferenti-le-politiche-di-inclusione-delle-persone-sorde-e-con-ipoacusia-decreto-pubblicazione-graduatoria.pdf