MUSICA E ACCESSIBILITA’ ALLA CASA DELLA MUSICA - PARMA
- Dettagli
- Visite: 997
CONCERTOSA. IL FANTAREGNO DELLA MUSICA - Sabato 19 novembre, alle ore 17, nella casa della Musica a Parma, si terrà uno spettacolo ad alta accessibilità.
Lo spettacolo trae spunto dalla storia narrata nel libro Concertosa. La sala dei Concerti si trasformerà in Concertosa, città in cui regna sovrana la musica. Sarà un’esperienza inclusiva e accessibile grazie alla combinazione di diversi linguaggi artistici, puntando ad una fruizione multisensoriale.
Protagonisti saranno i musicisti de La Toscanini Next Ensemble e Federica Moretti, Lis Performer, che interpreterà i testi in nella Lingua dei Segni italiana.
Lo spettacolo si avvale del servizio di interpretariato LIS in collaborazione con il Consiglio Regionale ENS Emilia Romagna grazie al contributo regionale LR 9/2019 e DGR 2330/2019.
L’ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Proseguendo, Sabato 3 dicembre, dalle 15:00 alle 17:00, ci sarà una tavola rotonda in occasione della giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità. Si dibatterà sul tema “MUSICA E ACCESSIBILITA’”
Volantino "Community Music 2022 Musica e Accessibilità"
Anche questo appuntamento godrà del servizio di interpretariato.
L’ingresso è libero e gratuito con prenotazione.
Per prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Accorrete numerosi, sono appuntamenti da non perdere!!!
Congresso Regionale ENS Emilia Romagna - 19 Novembre 2022 a Modena(MO)
- Dettagli
- Visite: 1297
Corsi LIS anno 2022/2023 - Prorogato Scadenza - SP ENS Rimini
- Dettagli
- Visite: 878
SONO APERTE LE ISCRIZIONI CORSO DI BASE DI LIS (Lingua dei Segni Italiana) – 1° livello
Rivolto a:
• Ai tutti coloro interessati imparare una nuova lingua tutta visiva…;
• Ai genitori con figli sordi;
• Agli operatori lavorano con sordi in ambito scolastico, sanitario, ecc.;
La LIS (Lingua dei Segni Italiana) è una lingua con una propria struttura grammaticale, sintattica, morfologica e lessicale. Si è evoluta naturalmente, come tutte le lingue, con una struttura molto diversa dalle lingue vocali.
Rappresenta un importante strumento di trasmissione culturale.
È una lingua che viaggia su un canale visivo-gestuale, integro nelle persone sorde, e ciò consente loro pari opportunità di accesso alla comunicazione con persone udenti.
Percorso formativo:
• Il corso sarà tenuto da docenti qualificati riconosciuti da E.N.S. Nazionale accreditati al Registro Nazionale Docenti.
• Al termine verrà rilasciato un attestato riconosciuto dall'E.N.S. Nazionale, che consentirà l'accesso automatico ai corsi LIS di livello superiore anche di altre città.
Contenuti:
• LIS e discipline complementari
Durata:
Le lezioni si svolgeranno 2 volte alla settimana:
MERCOLEDÌ e VENERDÌ dalle 18:00 alle 21:00
Inizio del corso: ottobre 2022
Fine del corso: maggio - giugno 2023
Luogo:
Via Covignano, 238 c/o Casa delle Associazioni "G. Bracconi" di Rimini
SCADENZA ISCRIZIONI: 16 OTTOBRE 2022 -----> 18 NOVEMBRE
Contatti:
- E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- CELLULARE: (WhatsApp, Telegram, SMS) 375 - 5063807
- SEGRETERIA ENS: 0541 - 29063 (mercoledì e venerdì dalle 15:00 alle 18:00)
- SEDE: Via Covignano, 238 c/o Casa delle Associazioni "G. Bracconi" di Rimini
Obiettivo:
• Un'opportunità in più per te e per la tua professione.
• Un'ottima occasione per conoscere il mondo dei sordi e la sua cultura.
Finora ancora sconosciuta alla maggior parte delle persone.
• La LIS non è la lingua dei sordi, ma una lingua di tutti e per tutti.
Il Corso è riconosciuto a livello nazionale.
Volantino_aggiornato_corso_LIS_1_LIv._2022-2023.pdf
Cordiali saluti
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Festival della Psicologia - 5 Novembre 2022 a Teramo
- Dettagli
- Visite: 675
5 novembre, a Teramo, presso la sala ipogea in piazza Garibaldi, in occasione del festival della psicologia, la dottoressa in psicologia clinica Simona Madonna farà il suo intervento. Dalle ore 14.00 alle 15.30 la dottoressa terrà un seminario:"scrivi il tuo libro insieme alla tua psicologa". Presentera' il libro autobiografico di una donna nata sorda. Autobiografia con l'obiettivo di poter essere d'aiuto, con la propria storia di vita, ad altre persone.
Prenotazioni scadono il 3 novembre. Inviare nome e cognome e numero delle partecipanti al 3497531114
Cordiali saluti
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
CORSO DI SENSIBILIZZAZIONE LIS PER PERSONALE SANITARIO ASL MODENA
- Dettagli
- Visite: 1053
La SP ENS di Modena ha organizzato un corso di sensibilizzazione LIS per medici neuropsichiatri infantili, terapisti della riabilitazione psichiatrica, logopedisti che lavorano all’interno del sistema sanitario.
Questo progetto nasce dall’importanza di riuscire ad avere un approccio comunicativo adeguato ai bambini sordi. Un corso che mira a fornire una conoscenza base dello sviluppo della lingua dei segni e della cultura della comunità sorda. Gli operatori verranno a conoscenza del corretto utilizzo dell’espressione facciale, della struttura della frase in LIS, della dattilologia e dei segni specifici dell’ambito sanitario.
Il servizio interpretariato è garantito dal Consiglio regionale ENS Emilia Romagna grazie al contributo regionale LR 9/2019 e DGR 2330/2019.
Cordiali saluti
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
CONVOCAZIONE CONGRESSO REGIONALE ENS E-R: Candidatura
- Dettagli
- Visite: 938
Il CR ENS Emilia-Romagna convoca Il Congresso Regionale in data 19/11/2022 in ottemperanza alle norme Statutarie e Regolamentari. Ore 9.00 in prima convocazione e ore 10.00 in seconda convocazione, nei locali del Circolo ENS Sezione Provinciale di Modena, siti in Strada Contrada n. 127, Saliceta San Giuliano, Modena.
L’ordine del giorno: elezione di due Consiglieri Regionali
Il Consiglio Regionale Emilia-Romagna come di consueto invita tutti i soci a partecipare al Congresso Regionale Straordinario come osservatori.
Prot.225/2022 Trasmissione Lettera convocazione Congresso 19.11.2022
Prot.225/2022 Allegato CR Lettera convocazione Congresso 19.11.2022
Allegato Prot.225/2022 Note per i soci
Allegato Prot.225/2022 Candidatura Consigliere ENS C.R.E.R.
Cordiali saluti.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Corso base di Grafico
- Dettagli
- Visite: 1216
Il Consiglio Regionale Ens Emilia Romagna in collaborazione con l’area Multimedia Emilia Romagna organizza un corso base di grafica per chi vuole muovere i primi passi in questo mondo.
Il corso è articolato in tre lezioni per un gruppo classe di massimo 12 persone.
In caso bisogno di contattare manda mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Questa è una grande occasione!! È un corso gratuito grazie al contributo regionale con Legge Reg. le 9/2019 e DGR 2330/2019. Correte ad iscrivervi, il termine ultimo è il 28 ottobre 2022 !!
Cordiali saluti.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Convocazione colloquio conoscitivo di interpreti per la collaborazione all’interno del progetto del Bando Regionale di Servizio interpretariato
- Dettagli
- Visite: 1118
Gent.m* interpreti,
siamo disponibili a collaborare con nuovi interpreti sul territorio regionale.
Procediamo con la presente in continuità del progetto “Servizio di interpretariato LIS” all’interno del Bando Regionale “FINANZIAMENTO PROGETTI A FAVORE DELLE PERSONE SORDE DI CUI ALLA DGR 2330/2019 E LR 9/19” di cui il Consiglio Regionale ENS Emilia Romagna è stato assegnatario del servizio di Interpretariato nella nostra Regione.
Al fine di garantire all’utenza un servizio sempre più efficiente ed adeguato alle esigenze di chi vi ricorre,
si comunica che è stata istituita la commissione che vaglierà i curriculum e l’ambito di specializzazione degli interpreti interessati a collaborare al progetto in Emilia Romagna per il servizio gestito dall’ENS.
Pertanto chi fosse interessato dovrà presentarsi a scelta di data e orario (ogni mezz’ora nelle seguenti date):
il giorno 24 Ottobre 2022 o il giorno 26 Ottobre dalle ore 14.30 alle ore 19.00.
Il colloquio durerà al massimo trenta minuti.
Si svolgerà presso la sede:
- di circolo Ghirlandina dell’ENS Modena, in Strada Contrada, 127 – Modena per il 24 ottobre
- di ENS di Bologna, in via di Corticella 15/a per il 26 ottobre.
Vi chiediamo di inviarci via mail un curriculum aggiornato e l’eventuale certificazione di qualità come da legge 3/2014.
Il requisito minimo richiesto per la collaborazione è essere in possesso di qualifica di interprete di Lingua dei Segni Italiana.
Il predetto incontro è condizione necessaria per svolgere servizi di interpretariato all’interno del progetto negli ambiti e nei limiti previsti dallo stesso.
Il colloquio potrà prevedere una simulazione pratica dei contesti che solitamente vengono autorizzati da ENS.
La Commissione è formata da:
- Presidente Consiglio Regionale Emilia Romagna – Giuseppe Varricchio
- Dalle collaboratrici del Servizio in funzione di segretarie – Sonia Caimi e Tiziana Santoro
- Dall’interprete professionista e formatrice di interpreti – Claudia Mazzanti
- Dalla docente LIS e utente del servizio – Barbara Calzolari.
Vi preghiamo di segnalarci la vostra disponibilità per giorno e fascia oraria a questo indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
con oggetto: commissione colloquio – (cognome e nome)
entro il 15/10/ottobre.
Provvederemo entro il 19 ottobre a confermarvi l’appuntamento.
Cogliamo l’occasione per inviarVi i nostri più fraterni saluti.
L'Italia si illumina di blu per la Giornata Internazionale delle Lingue dei Segni - Bologna(BO)
- Dettagli
- Visite: 930
VIDEO:
UN FASCIO DI LUCE BLU PER LE LINGUE DEI SEGNI
- Dettagli
- Visite: 747
Sta per concludersi, a Padova, la settimana internazionale delle persone sorde.
Settimana che ogni anno ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla sordità e le lingue dei segni. Costruire comunità inclusive per tutti e tutte, questo è il grande progetto.
A partire dal 2018, l’Organizzazione delle Nazioni Unite ha stabilito che ogni 23 settembre sia celebrata la Giornata Internazionale delle Lingue dei Segni per riconoscere, promuovere e proteggere le oltre 200 lingue dei segni nel mondo.
Questo, finalizzato al riconoscimento legale delle lingue dei segni nazionali, parificandole a quelle orali nazionali: difendere la diversità linguistica significa garantire la piena realizzazione e sviluppo dei diritti umani delle persone sorde.
Quest’anno la sfida della WFD, Federazione Internazionale delle Persone Sorde, è stata quella di coinvolgere i leader politici nazionali per rendere più incisivo il messaggio di rivendicazione di milioni di persone sorde in tutto il mondo, “Blue Light for Sign Languages”, illuminare di blu i luoghi più rappresentativi del Paese, e noi come ENS Emilia Romagna abbiamo accettato la sfida. Il 23 settembre, verrà illuminata la torre della sede regionale dell’Assemblea legislativa dalle ore 20 alle ore 24, per testimoniare il sostegno della Regione Emilia-Romagna.
Gli edifici rappresentativi del Paese coloreranno di blu, lo stesso blu che rappresenta lotta delle comunità sorde per l’uguaglianza e i diritti umani e per il riconoscimento delle lingue dei segni nazionali.
Siamo solo all’inizio, dobbiamo continuare a far rumore intorno alla sordità e farlo tutti insieme!
Pagina 24 di 51