Festival IT.A.CA' - 16 settembre - 16 ottobre 2022 Bologna
- Dettagli
- Visite: 735
16 SETTEMBRE – 16 OTTOBRE 2022
Il festival Premiato dall’Organizzazione Mondiale del turismo dell’ONU per l‘eccellenza e l’innovazione nel turismo: IT.A.CÀ, IL PRIMO E UNICO FESTIVAL IN ITALIA SUL TURISMO RESPONSABILE, invita a scoprire luoghi e culture attraverso itinerari a piedi e a pedali, workshop, seminari, laboratori, mostre, concerti, documentari, libri e degustazioni per lanciare un’idea di turismo più etico e rispettoso dell’ambiente e di chi ci vive. Un cammino unico in tanti territori diversi, per trasformare l’incoming in becoming. Coniugando la sostenibilità del turismo con il benessere dei cittadini.
Programma
https://www.festivalitaca.net/portfolio-articoli/it-a-ca-bologna-3/
Link Diretto (Programma scaricabile PDF):
https://drive.google.com/file/d/1boBjTwnOwoVC_Lq04_sdWz15OSzTqbkU/view
EVENTO DI APERTURA DEL FESTIVAL
SEMINARIO | ABITARE IL FUTURO. INNOVAZIONE CULTURALE E HABITAT
16 SETTEMBRE ALLE 09:30 -> 18:00
- Gratuito
https://www.festivalitaca.net/evento/seminario-abitare-il-futuro-innovazione-culturale-e-habitat/
Sarà garantito il servizio di interpretariato Lis.
Per ogni evento ci sono posti limitati, è gradita la prenotazione tutte le indicazioni sono contenute nel programma della giornata.
Vi aspettiamo numerosi
Cordiali saluti.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Prosecuzione servizi interpretariato da bando regionale
- Dettagli
- Visite: 1007
Gent.mi,
sordi residenti e domiciliati, soci e non soci ENS, in Emilia Romagna, i servizi di interpretariato possono essere richiesti tramite la vostra sezione provinciale. Il costo sarà a carico di ENS come da bando regionale.
Vi preghiamo di essere precisi nella compilazione e puntuali nell’invio del modulo di richiesta servizio da inviare alla sezione provinciale e all’ufficio regionale (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
MODULO RICHIESTA SERVIZI LIS - LIST - LABIOLETTORE
Come di consuetudine a voi la ricerca dell’interprete disponibile o meglio concordare con un interprete giorno e orario dell’appuntamento.
Essendoci pochi interpreti disponibili, si consiglia di ricercare l’interprete con largo tempo in anticipo.
Per difficoltà potete contattare l’ufficio ENS per trovare disponibilità.
A presto per ulteriori aggiornamenti.
Cordiali saluti.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
"Integrazione e sport sulla pista di sci d’erba" - il Resto del Carlino Bologna
- Dettagli
- Visite: 1061
Sette ragazzi non udenti hanno preso parte al progetto "Wintercampteamitaly Sordi" che ha l’obiettivo di abbattere le barriere
La"Casetta Bike e Ski Park" di Gaggio Montano si è ritrovata al centro di un progetto di integrazione globale per ragazzi sordi. Sette adolescenti, sei maschi e una femmina, non udenti si sono potuti allenare su questo campo sfruttando sia le piste dedicate alle mountain bike sia quelle di sci d’erba per una esperienza che ha un obiettivo ambizioso, quello di fare in modo che i più talentuosi possano superare qualsiasi tipo di barriera entrando nella dimensione dell’agonismo.
"La struttura di Gaggio Montano– spiega l’assistente alla comunicazione e interprete Jessica Rizzi,– è stata scelta per la sua duttilità. In questa area i ragazzi possono allenarsi con lo staff tecnico comunicando con la lingua dei segni italiana. Con l’esperienza che ho maturato in questo campo, mi sono resa conto di quanto sia fondamentale lo sport per i giovani, perchè li aiuta ad abbattere le difficoltà comunicative.È chiaro che la sordità non è un limite nello sport".
Il progetto si chiama"Wintercampteamitaly Sordi" e pur essendo calibrato più sulle discipline invernali ha trovato nello sci d’erba una disciplina per ripetere gli stessi gesti tecnici anche durante l’estate."Questa attività è la sintesi di un lungo lavoro– conclude Ricci– svolto da Roberto Benvenuto Ricci con la società sportiva Asd Tutto Bianco. Una esperienza che ha permesso di creare una serie di eventi per ragazzi sordi e udenti. Da qui è partita Wintercampsordi, una iniziativa per far provare tutti gli sport ai giovani di tutte le età, dai più piccoli ai più grandi".
Dopo aver ospitato diverse manifestazioni, anche di rilievo nazionale, la Casetta Bike e Ski Park ha superato anche la prova di azzerare tutte le barriere e di favorire l’integrazione. Una prova superata da tutto il paese che non ha avuto particolari problemi a relazionarsi con questi ragazzi facendoli sentire a casa loro."Queste esperienze– spiega Giuseppe Varricchio, presidente regionale dell’Ente Nazionale Sordi - sono di fondamentale importanza e determinanti per tutti i bambini sordi e udenti, immaginando un futuro in cui l’accessibilità e l’integrazione saranno naturali e spontanee. Il Wintercampteamitaly Sordi è da sempre in iniziativa virtuosa e siamo orgogliosi di averne sostenuto l’organizzazione. La Regione Emilia Romagna contribuirà all’espansione di questo progetto come di tanti altri che si sono dimostrati nel tempo validi". Il maggior grado di soddisfazione è, però, arrivato dai ragazzi che prima di partire hanno chiesto agli organizzatori e ai gestori quando sarebbero potuti tornare ad allenarsi a Gaggio Montano.
Massimo Selleri
Sito originale: https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/integrazione-e-sport-sulla-pista-di-sci-derba-1.8051588
FOTOGALLERY
Cordiali saluti.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Corsi LIS anno 2022/2023 - SP ENS di Rimini
- Dettagli
- Visite: 792
SONO APERTE LE ISCRIZIONI CORSO DI BASE DI LIS (Lingua dei Segni Italiana) – 1° livello
Rivolto a:
• Ai tutti coloro interessati imparare una nuova lingua tutta visiva…;
• Ai genitori con figli sordi;
• Agli operatori lavorano con sordi in ambito scolastico, sanitario, ecc.;
La LIS (Lingua dei Segni Italiana) è una lingua con una propria struttura grammaticale, sintattica, morfologica e lessicale. Si è evoluta naturalmente, come tutte le lingue, con una struttura molto diversa dalle lingue vocali.
Rappresenta un importante strumento di trasmissione culturale.
È una lingua che viaggia su un canale visivo-gestuale, integro nelle persone sorde, e ciò consente loro pari opportunità di accesso alla comunicazione con persone udenti.
Percorso formativo:
• Il corso sarà tenuto da docenti qualificati riconosciuti da E.N.S. Nazionale accreditati al Registro Nazionale Docenti.
• Al termine verrà rilasciato un attestato riconosciuto dall'E.N.S. Nazionale, che consentirà l'accesso automatico ai corsi LIS di livello superiore anche di altre città.
Contenuti:
• LIS e discipline complementari
Durata:
Le lezioni si svolgeranno 2 volte alla settimana:
MERCOLEDÌ e VENERDÌ dalle 18:00 alle 21:00
Inizio del corso: ottobre 2022
Fine del corso: maggio - giugno 2023
Luogo:
Via Covignano, 238 c/o Casa delle Associazioni "G. Bracconi" di Rimini
SCADENZA ISCRIZIONI: 20 SETTEMBRE 2022
Contatti:
- E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- CELLULARE: (WhatsApp, Telegram, SMS) 375 - 5063807
- SEGRETERIA ENS: 0541 - 29063 (mercoledì e venerdì dalle 15:00 alle 18:00)
- SEDE: Via Covignano, 238 c/o Casa delle Associazioni "G. Bracconi" di Rimini
Obiettivo:
• Un'opportunità in più per te e per la tua professione.
• Un'ottima occasione per conoscere il mondo dei sordi e la sua cultura.
Finora ancora sconosciuta alla maggior parte delle persone.
• La LIS non è la lingua dei sordi, ma una lingua di tutti e per tutti.
Il Corso è riconosciuto a livello nazionale.
Volantino Corso LIS 1° Livello 2022-2023
Link dal sito SP ENS Rimini : https://rimini.ens.it/canali-tematici/corsi-lis/328-corsi-lis-anno-2022-2023
Cordiali saluti.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Wintercamp Sordi 1....2...e 3 sull'erba a settembre!!
- Dettagli
- Visite: 1116
L’obiettivo del progetto ha lo scopo di far conoscere questo sport e imparare, acquisire un minimo di padronanza ed autonomia. Tutti potranno provare lo sci d'erba il mountain board e il bike nel park sull'erba, molto simile allo sci e snowboard praticato sulla neve.
I ragazzi che vogliono iscriversi dovranno inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. inviando i dati del partecipante ed entro il 20 agosto versare la quota di partecipazione.
Cordiali saluti.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
"A caccia di amici... ancora insieme"
- Dettagli
- Visite: 1069
L’Ente Nazionale Sordi di Rimini in collaborazione con la Coop Doppio Ascolto, l’ASD Esplora organizzano all’interno del progetto annuale di dopo scuola, un corso di vela accessibile ai bimbi e
ragazzi sordi e udenti attraverso il metodo Bilingue Italiano/LIS “Esplorare il mare in BARCA A VELA e’ una straordinaria esperienza di vita. E’ ritrovarsi in una nuova dimensione fatta di spazi e di tempi diversi ma è anche opportunità di assaporare un ritmo più lento e dolce di vita. L’incontro con il mare diventa incontro con le proprie profondità”
Locandina "A caccia di amici... ancora insieme"
- Presentazione della barca, nomenclatura fondamentale, attrezzatura e nodi
- Armo dell’imbarcazione
- Orientamento rispetto al vento (“sentire” il vento e dargli una forma con una vela)
- Le andature, manovre fondamentali
- Regolazione delle vele
- Stimolare collaborazione (la barca diventa un acceleratore sociale, un moltiplicatore delle
dinamiche di gruppo)
- Elaborare i vissuti dell’esperienza e i riflessi nel percorso educativo della persona
AZIONI PREVISTE :
N. 24 USCITE in mare nel periodo giugno – settembre
Organizzazione delle uscite:
N. prime 6 uscite di martedì 1° turno ore 15.00 – 17.00, 1° Gruppo 5 ragazz*,
2° turno ore 17.00 – 19.00, 2° Gruppo 5 ragazz*
N. seconde 6 uscite martedì 1° turno ore 15.00 – 17.00, 3° Gruppo 5 ragazz*,
2° turno ore 17.00 – 19.00, 4° Gruppo 5 ragazz*.
Totale periodo: 12 martedì pomeriggio.
Totale gruppi: 4 (ognuno formato da 5 ragazz*)
Totale uscite: 24 (ogni gruppo di 5 ragazz* farà 6 uscite).
Eventuali ragazz* oltre ai 20 considerati potranno essere inseriti come riserve ogni qualvolta ci sia una
assenza.
Calendario:
1° e 2° gruppo: 24 e 31 maggio, 7, 14, 21, 28 giugno
3° e 4° gruppo: 12, 19, 26 luglio, 2, 9 , 23 agosto.
I ragazzi vanno dai 6 anni ai 20, i gruppi saranno disomogenei, per dar modo ai piu’ grandi di
prendersi cura dei piu’ piccoli.
Cordiali saluti.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
INTERRUZIONE PROGETTI “Segretariato Sociale” e “Interpretariato e Accessibilità”
- Dettagli
- Visite: 1139
I progetti “Segretariato Sociale” e “Interpretariato e Accessibilità”, finanziati con determinazione num. 21906 del 04/12/2020 della Regione E-R, chiuderanno con la rendicontazione dei servizi e delle attività svolte entro il 31 Luglio 2022.
Per quanto riguarda il Servizio di Interpretariato, il Consiglio Regionale ENS E-R comunica la sospensione del servizio a partire dal 1 agosto 2022 compreso. Tutti i servizi da svolgere dal 31 Luglio in poi non saranno autorizzati.
Le Sezioni Provinciali, a loro discrezione, potranno autorizzare le richieste inviate dalle persone sorde, provvedendo direttamente al pagamento degli interpreti. Tali spese potranno essere rimborsate dal Consiglio Regionale ENS E-R se e quando il CRER sarà di nuovo assegnatario di fondi da parte dalla Regione.
Per quanto riguarda il Segretariato Sociale, i contratti in essere tra il CRER e i collaboratori sono in scadenza al 31 Luglio 2022 e non verranno per ora rinnovati per esaurimento dei fondi a disposizione.
Le Sezioni Provinciali, a loro discrezione se hanno risorse economiche, potranno contrattualizzare i collaboratori per proseguire il servizio, provvedendo direttamente a tutta la gestione (delibere, contratti, cedolini, etc.) e al pagamento. Tali spese potranno essere rimborsate dal Consiglio Regionale ENS E-R se e quando il CRER sarà di nuovo assegnatario di fondi da parte dalla Regione.
Stiamo lavorando quotidianamente per consentire la prosecuzione dei progetti che dipendono dall’assegnazione di fondi da parte della Regione E-R (tramite bando o co-progettazione). Speriamo di poterVi dare il prima possibile buone notizie.
Preghiamo di dare diffusione alle presenti informazioni ai soci e non che ne faranno richiesta.
Ringraziamo tutti per la collaborazione mostrata per realizzare questi progetti fondamentali per la vita delle persone sorde.
Cordiali saluti.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Concorto Film Festival - Pontenure e Piacenza - 20-27 agosto 2022
- Dettagli
- Visite: 992
Concorto Film Festival, festival internazionale di cortometraggi (Pontenure e Piacenza, 20-27 agosto 2022) quest'anno sarà completamente accessibile al pubblico sordo, grazie a sottotitoli per tutti i film e interpreti LIS sempre presenti.
Non solo: se sei sordo/a, hai tra i 18 e i 26 anni e sei appassionato/a di cinema, quest'estate puoi far parte della Giuria Giovani del festival e partecipare gratuitamente a un seminario residenziale di critica cinematografica, quest'anno aperto alle persone sorde. Invia la tua candidatura entro il 15 luglio!
Guarda il video LIS e leggi tutte le informazioni sul sito di Concorto: https://concortofilmfestival.com/giuria-giovani-2022/
youtube: https://www.youtube.com/watch?v=PUeu6sjGGGI
L'iniziativa è parte del progetto [SEEING VOICES] 2022 di Concorto Film Festival, coordinato da Isabella Carini e Chiara Granata in collaborazione con ENS Piacenza, Al Di Qua Artists, con il patrocinio di CR ENS Emilia-Romagna e del Pio Istituto dei Sordi di Milano, e con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano e Fondo di Beneficenza Intesa Sanpaolo.
Cordiali saluti.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
SEMINARIO “IL PROGETTO DI VITA PER LE PERSONE CON DISABILITA’ “
- Dettagli
- Visite: 1021
Nel salone comunale di Forlì, il 16 giugno si è tenuto un seminario dal titolo: “ IL PROGETTO DI VITA PER LE
PERSONE CON DISABILITA’ “ . È stato un incontro molto sentito su un tema tanto importante.
Programma verso il pssr 16 giugno 2022
Occuparsi della disabilità e di come la società sta insieme, di come la società può garantire i diritti di qualsiasi persona, indipendentemente dalla condizione psico-fisica di ognuno, è una grande opportunità.
Opportunità di concepire una società in cui tutti i soggetti siano parte attiva della propria vita e della vita comunitaria. Tra i soggetti bisogna tener presente, però, che vi sono anche le famiglie.
Occuparsi delle storie delle famiglie che incontrano la disabilità significa che un intervento non si esaurisce solo nell’erogazione di un servizio, seppur efficiente, ma corrisponde ad un vero e proprio momento di apprendimento sociale e politico: costruire, insieme ai cittadini e alle famiglie, una possibilità di percorsi di vita. Ragionare sull’accessibilità significa ragionare sulla possibilità di costruire dei progetti con le persone che hanno disabilità e con i loro familiari. La sfida dei servizi è questa : rendere i cittadini parte attiva, costruttiva, partecipativa dei servizi di cura.
Lavorare con la disabilità significa crescere insieme e recuperare il senso dello stare insieme. E’ una sfida culturale che si basa sull’idea dell’altro, in quanto diverso, protagonista della propria vita e della vita comunitaria. Perché la diversità è nutrimento per la democrazia.
“Una società che non si preoccupa delle difficoltà altrui è una società che non sta in piedi. Come in un ponte, un bullone è centrale per il suo stare in piedi, anche la vita sociale sta in piedi se ognuno si noi ne è parte attiva”.
Non è mancata una menzione alla lingua dei segni: ” la bellezza di questa traduzione, interpretazione, dà il segno che la lingua è viva e dà il segno di capire il tragitto che possiamo fare, come società, nel pensare una umanità più inclusiva e partecipativa”.
Cordiali saluti.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Bilancio Consuntivo Unico Regionale ENS – Anno 2021
- Dettagli
- Visite: 1311
A seguito delle disposizioni di legge sull’obbligo di pubblicazione del bilancio consuntivo da parte delle Associazioni di promozione sociale appartenenti al Terzo Settore ed a quanto stabilito dall’art.13 del Codice del Terzo Settore, la Sede Centrale ENS ha pubblicato sul sito dell’ENS il Bilancio Consuntivo Anno 2021, consultabile online cliccando il link qui riportato a fianco
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, per opportune e dovute osservanze in materia, pubblica il proprio Bilancio Consuntivo Unico riferito all’annualità 2021, approvato dall’Assemblea Regionale ENS E-R in data 06 Aprile 2022, ai sensi delle disposizioni dello Statuto ENS.
Si riporta di seguito in forma integrale il bilancio in parola, composto da:
- Bilancio Consuntivo Unico dell’anno 2021 dell’Emilia-Romagna;
- Relazione di Missione di corredo al Bilancio Unico Regionale 2021;
- Relazione del Revisore Unico Regionale ENS al Bilancio Consuntivo Unico Regionale 2021 dell’Emilia-Romagna
Cordiali saluti.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Pagina 25 di 51