Mini Olimpiadi 2018 - 09 giugno 2018
- Dettagli
- Visite: 5019
Su gentile richiesta scritta del CR ENS Lombardia, condividiamo e pubblichiamo con piacere questa bella iniziativa.
In data sabato 9 giugno 2018, in collaborazione con la nostra sezione Provinciale ENS Bergamo sarà organizzata le mini Olimpiade per bambini e ragazzi sordi al fine di promuovere nei giovani la cultura dello sport e consentire loro di sviluppare conoscenze, abilità e competenze non solo per lo sviluppo fisico e intellettivo ma soprattutto per raggiungere l’obiettivo di una migliore loro integrazione: si allega a fine articolo la locandina e programma dell'evento.
Oltre a sordi parteciperanno alle gare anche bambini e ragazzi udenti figli di sordi: si desidera estendere l'invito di partecipare all’evento a tutte le associazioni che vorranno seguire in questa bella avventura.
La Fondazione ISB- Istituto Sordi Bergamo di Torre Boldone concederà l’utilizzo delle aree e degli impianti sportivi; il Pio Istituto Sordi di Milano sponsorizzerà in parte l’evento e la USS - Unione Sportiva Sordi di Bergamo offrirà parte del ristoro.
Si confida in un vostro interessamento per la promozione dell’iniziativa che auspichiamo diventerà ordinaria nella programmazione delle attività dell’ENS, riproponendosi in futuro anche sul territorio nazionale.
Cordiali saluti.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Relazione del seminario informativo sul "Codice Etico ENS" ai dirigenti ENS E-R
- Dettagli
- Visite: 2249
Si è svolto in data 16.04.2018 a Bologna, il seminario informativo sul "Codice Etico ENS", organizzato dal CR ENS E-R, e tenuto dal relatore, il Rag. Dall'Asta Gabriele di Parma (docente accreditato al RND-ENS), il quale ha coinvolto diversi Dirigenti ENS sia del proprio CR ENS E-R che delle Sedi Periferiche dell'Emilia-Romagna con una presenza, quasi completa.
L'incontro è stato costruttivo, interessante ed ha portato, al termine, ad una serie di interventi chiarificatori e mirati sulle normative del Codice Etico, dove tutti noi siamo tenuti ad osservarle ed applicarle: sono stati, infine, consegnati degli attestati di partecipazione.
Si ringrazia la disponibilità del relatore, Sig. Dall'Asta Gabriele, e di tutti i Dirigenti ENS che si sono presenziati all'importante ed utile seminario informativo.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
I Sigg.ri Dirigenti ENS delle Sedi periferiche Emilia-Romagna, partecipanti all'incontro informativo "Codice Etico ENS"
Formazione "All Inclusive Sport 2018-Allenare all'inclusione"
- Dettagli
- Visite: 2473
Si comunica che è stato attivato un progetto organizzato e promosso dall'Associazione DarVoce, che è un'Associazione di volontariato ONLUS e promotore di diverse attività mirate alla solidarietà ed inclusione, avente per titolo "All Inclusive Sport 2018: allenare all'inclusione - Corso di formazione teorico/pratico per istruttori di attività sportiva inclusiva.", con lo scopo di favorire l'inserimento di un bambino, ragazzo, adulto diversamente abile, in una squadra o in un gruppo sportivo non dedicato.
Un utile e valido progetto che garantirà una formazione appropriata al tipo di disabilità che l'istruttore andrà incontro in campo: essendo lo Sport praticabile da tutti, disabili inclusi, si evince anche la necessità di una formazione idonea per gli atleti Sordi, di qualsiasi entità, per una piena inclusione e, in particolar modo, l'abbattimento delle barriere di comunicazione in più discipline sportive.
Il Corso inzierà il 05 maggio e si concluderà il 30 maggio 2018: per maggiori informazioni, contattare i recapiti telefonici ed alla mail inserite nel programma in allegato.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Programma_corso_AllInclusiveSport_2018.pdf
Osservatorio Regionale del Terzo Settore - L.R. n. 20/17
- Dettagli
- Visite: 2063
Con la Legge Regionale n. 20/2017 è stato Istituito l'Osservatorio Regionale del Terzo Settore che andrà a sostituire, unificandoli, gli Osservatori del volontariato e dell’associazionismo; ossia i componenti dello stesso devono essere espressioni delle organizzazioni di volontariato e delle Associazioni di Promozione Sociale del territorio locale, ieri 11 Aprile 2018, si è tenuta l'Assemblea iterzonale a Cesena, presso la Sala Conferenze AVIS.
E' stato un incontro costruttivo e porterà sostenziale adeguamento delle Leggi Regionali vigenti in materia di Terzo Settore volte alla ridefinizione, semplificazione ed armonizzazione delle forme di partecipazione delle Associazioni e loro soggetti alla concertazione regionale e, altrettante, locali delle politiche di proprio interesse.
Il Consiglio Regionale era presente, rappresentato dal Vice Presidente ENS E-R Geom. Batresi Marco, il quale porterà opportuna conoscenza gli sviluppi dell'incontro a tutti i Dirigenti ENS E-R nella prossima Assemblea Regionale ENS.
Il Consiglio Regionale ENS E-R
Osservatorio Regionale del Terzo Settore - L.R. n. 20/17
- Dettagli
- Visite: 1510
Formazione "SPORT e...SORDITA: una finestra sul mondo invisibile"
- Dettagli
- Visite: 2413
Lunedì 09 Aprile 2018, all'Università di Bologna-Campus di Rimini, si è svolta una giornata di Formazione. avente per titolo: "SPORT e SORDITA': una finestra sul mondo invisibile", promosso ed organizato in collaborazione tra Università, CIP Emilia-Romagna, ENS e FSSI ed era riservato ai laureati in Scienze Motorie, specializzandi in Sport adattato.
Per l'Università e per il Comitato Italiano Paralimpico (acronimo CIP) Emilia-Romagna è stata rappresentata dal Presidente Regionale e docente universitaria, Prof.ssa Melissa Milani, per l'ENS Emilia-Romagna, il Presidente Regionale Geom. Giuseppe Varrichhio, e per la Federazione Sport Sordi Italia (acronimo FSSI) dal Dott. Massimiliano Bucca.
E' stato garantito il servizio di interpretariato LIS/italiano e viceversa, per garantire una piena accessibilità al dialogo con tutti.
Una prestazione davvero riuscita che ha riscosso un grande successo e puro interessamento.
A nome del Presidente e dei consiglieri dell'ENS Emilia-Romagna, si desidera ringraziare per la fattiva collaborazione dimostrata sin da ora ed a tutti coloro che si sono presentati all'incontro.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Auguri Festività Pasquali 2018 dal CR ENS Emilia-Romagna
- Dettagli
- Visite: 2574
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, in vista delle imminenti Festività pasquali 2018, desidera formulare a TUTTI sinceri Auguri di una lieta e Santa Pasqua 2018: possa essere questo messaggio segno di speranza, coraggio ed unità per un avvenire sempre più migliore e verso TUTTI.
Seminario "Codice Etico ENS", organizzato dal CR ENS Emilia-Romagna
- Dettagli
- Visite: 2305
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, organizza un seminario informativo "CODICE ETICO ENS" che si terrà il giorno 16 Aprile 2018 dalle ore 17 alle ore 19 presso la sede ENS di Bologna, in Via di Corticella, 15/A a Bologna (BO).
Quando si parla di Etica, di Valori, di Morale, ogni persona può interpretarne il contenuto e il significato anche se si ritiene, che il comportamento Etico abbia una sola radice comune: la condotta civile, il dialogo aperto ed il rispetto per l'altro.
Un'iniziativa concreta ed ideata per una una divulgazione chiara e completa sul codice etico ENS, strumento indispensabile per una corretta funzione di un sistema di valori che permetteranno agli attuali (e futuri) Dirigenti ENS, Soci ENS e future loro generazioni, un migliore approccio nella classe dirigenziale/istituzionale e maggiore consapevolezza del proprio ruolo, anche nel contesto socio-culturale.
Il costo di isrizione al seminario è gratuito ed i destinatari sono i Dirigenti delle Sedi Periferiche ENS: è necessaria l'iscrizione compilata e firmata (v. modulo di iscrizione in allegato) che va registrata entro e non oltre il 12 Aprile 2018.
Cordiali saluti
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Locandina_-_Seminario_Codice_Etico_ENS_-_Lunedì_16_Aprile_2018.pdf
Domanda_di_iscrizione_al_seminario_Codice_Etico_ENS_del_16_Aprile_2018.pdf
Servizio pubblico di interpretariato LIS per persone Sorde
- Dettagli
- Visite: 2528
E' in funzione il nuovo Servizio pubblico di interpretariato LIS, dedicato alle persone Sorde, grazie all'intenso lavoro della SP ENS di Modena, frutto di una proficua collaborazione tra le Amministrazioni Comunali dell'Unione Terre di Castelli della Provincia di Modena (il che unisce 8 Comuni nell'entroterra modenese) e la SP ENS di Modena: un servizio accessibile a 360 gradi e per tutti i residenti nei Comuni dell'UTC, Soci e NON Soci ENS.
Per ulteriori informazioni, potete cliccare QUI, che vi indirizzerà direttamente nell'articolo web dedicato nel sito ufficiale dell'Unione Terre di Castelli.
Ci complimentiamo con la SP ENS di MODENA per aver garantito alle persone Sorde un ulteriore abbattimento delle barriere di comunicazione, rendendoli partecipi in prima persona e "sentirsi" cittadini a pieno titolo come tutti gli altri, nei loro Comuni di residenza: ci auguriamo che tale servizio possa propagarsi anche in altri Comuni delle diverse Province dell'Emilia-Romagna.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
SOS Sordi: rinnovo del Protocollo d'Intesa per la SP ENS di PARMA
- Dettagli
- Visite: 3536
E' di fresca notizia il rinnovo del Protocollo d'Intesa sottoscritto dal Questore della provincia di Parma, dott. Pier Riccardo Piovesana, e dal Presidente Provnciale della Sezione ENS, Rag. Gabriele Dall’Asta, il rinnovo del progetto “SOS Sordi”, già da tempo reso noto dalal Sede Centrale ENS ed esteso in tutto in territorio italiano.
Il progetto, ideato dall'ENS in stretta collaborazione con la Direzione Centrale per gli Affari Generali della Polizia di Stato, mira alla totale autonomia sull'accesso ai servizi di emergenza per le persone Sorde, attraverso i più moderni ed innovativi devices mobili, permettendo così di migliorare sempre più la qualità della vita del cittadino affetto da deficit uditivo di qualsiasi natura, che necessita di tale supporto: una piena accessibilità per una maggiore autonomia in totale sicurezza.
Ci complimentiamo con la SP ENS di PARMA per aver garantito alle persone Sorde una sicurezza in più, in caso di emergenza, e ci aspettiamo fiduciosi nuovi rinnovi dei Protocolli d'Intesa dalle rimanenti SP ENS dell'Emilia-Romagna.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Il Presidente della SP ENS di Parma, Rag. Gabriele Dall'Asta e il Questore di Parma, Dott. Pier Riccardo Piovesana
Pagina 51 di 53