Scuola: incontro e dialogo sul profilo professionale dell'Assistente alla Comunicazione e all'Autonomia per sordi e studenti con disabilità
- Dettagli
- Visite: 2280
Oggi, venerdì 01 febbraio 2019, il Consiglio Regionale ENS E-R si è presenziato all'incontro in sede della Regione Emilia-Romagna, per trarre spunti, rilfessioni e confronti sul ruolo professionale dell'Assistente alla Comunicazione ed all'Autonomia per i Sordi e studenti disabili.
Era presente il Presidente del CR ENS E-R, Geom. Giuseppe Varricchio, accompagnato dal proprio collaboratore e consulente esperto in materia, il Prof. Massimiliano Bucca, che ha anche rappresentato anche l'Area USF (Università, Scuola e Famiglia) del CR ENS E-R,ed affiancato dall'interprete LIS, Sig.ra Giulia, oltre la Dirigente Qualifiche, Formazione e Certificazione delle Competenze (SRFC) della Regione Emilia-Romagna, Dott.ssa Patrizia Vaccari, affiancata dalla collega Dott.ssa Rossana Rinaldi.
Lo scopo dell'incontro è stato quello di dialogare sul profilo professionale dell'Assistente alla Comunicazione ed all'Autonomia per i Sordi e per gli altri studenti disabili in Emilia-Romagna, sulla sua formazione e certificazione delle competenze e sulla regolamentazione relativa all'assunzione al lavoro da parte degli enti locali e delle cooperative.
E' stato un dialogo costruttivo vocato dall'analisi della situazione nazionale e regionale ed alla ricerca di proproste nper migliorare il servizio scolastico in favore degli studenti sordi e disabili.
Molti spunti di riflessioni emersi e di studio per un servizio non ancora normato a livello nazionale, cosa che determina molte differenti interpretazioni sul ruolo e le competenze da Regione a Regione e, anche, da Comune a Comune.
L'area USF del CR ENS E-R, organizzerà un convegno per affrontare anche questo tema, il 4 marzo p.v. a Bologna (prossimamente seguiranno aggiornamenti al riguardo).
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Da sx: l'interprete LIS, Sig.ra Giulia, il Presidente del CR ENS E-R, Varricchio Giuseppe, la Dott.ssa Patrizia Vaccari, Dott.ssa Rossana Rinaldi e il Prof. Massimiliano Bucca
Nuovo servizio per i Sordi, grazie al progetto dalla SP ENS di Bologna: HELP PHONE presso l'aeroporto "G. Marconi" di Bologna
- Dettagli
- Visite: 3325
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, ri-condivide con piacere un servizio utile per i viaggiatori/turisti sordi, presso l'Aeroporto Internazionale "G. Marconi" di Bologna, ed è già attivo: si chiama HELP PHONE ed è frutto dell'impegno che il Consiglio Provinciale della SP ENS di Bologna ha messo in pratica, per garantire minor disagio e rapida collocazione delle persone sorde, da e per, il loro imbarco aeroportuale e la necessaria prassi del CHECK-IN e CHECK-OUT.
L'articolo, già pubblicato nel sito web della SP ENS di Bologna (http://bologna.ens.it/canali-tematici/servizi-e-convenzioni/378-help-phone-aeroporto-marconi) ed ampiamente diffuso nei consueti canali di comunicazione a loro disposizione, evidenza quanto sia la soddisfazione del CP ENS di Bologna, per il progetto presentato, accolto ed andato in porto: ci complimentiamo sentitamente con loro per l'iniziativa presa ma, anche, della sensibilizzazione dei dirigenti che gestiscono l'Aeroporto "G. Marconi" di Bologna, per essersi preso carico della proposta ed collaborato proficuamente con la SP ENS di Bologna.
Postiamo anche il link del video, interamente realizzato dalla SP ENS di Bologna che spiega brevemente ma chiaramente, come funziona questo servizio: cliccate QUI.
Inseriamo anche la mappa dell'aeroporto dove, attualmente, sono collocati i punti HELP PHONE, per vostra comodità e presa visione: potete anche cliccare QUI per scaricare la Carta Dei Servizi 2018 dell'Aeroporto stesso, messo a disposizione per tutti.
Viaggiare in tutta sicurezza e con piena accessibilità, è una vera e propria vacanza!
Cordialmente
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Giornata Internazionale della Donna 2019: 1° evento del CR ENS Emilia-Romagna (videocomunicato)
- Dettagli
- Visite: 2721
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna è lieto di informare che per l'anno 2019, desidera onorare la Giornata Internazionale della Donna con un evento particolare, ideato e promosso dallo stesso, il quale ha affidato alla SP ENS di Parma (si ringrazia pubblicamente la disponibilità dimostrata) la gestione per la realizzazione di questo avvenimento, il primo in Emilia-Romagna.
Si posta QUI il primo videocomunicato in LIS (e sottotitolato) del programma provvisorio: ne seguirà uno definitivo prossimamente.
Confidiamo in una folta partecipazione Vostra in questo evento e porgiamo fraterni saluti.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Attivazione BOT Telegram integrato nel nuovo canale del CR ENS E-R
- Dettagli
- Visite: 3345
Gentili Soci e non soci ENS,
L'Area Multimedia del CR ENS E-R è lieta di informarvi che si è appena attivato il BOT Telegram del nuovo canale dedicato del CR ENS Emilia-Romagna, un servizio in più per la ricezione automatica delle notizie collegate agli articoli web che verranno pubblicate sul sito ENS Emilia-Romagna (http://emiliaromagna.ens.it).
Si fa presente che il canale è interamente gestito e comandato da un BOT, ossia un codice di programmazione che permette di automatizzare un servizio e di dialogare con gli iscritti, tramite chat, senza che dall’altro lato ci sia un essere umano, creato appositamente e che ha la sola ed esclusiva funzione di pubblicare notizie ufficiali del CR ENS E-R, ogni che verranno inserite nel proprio sito web: pertanto, in linea con la tutela della propria privacy, i vostri numeri di cellulare non saranno visibili e sono registrati in automatico nel BOT Telegram del CR ENS E-R.
L'app di messaggistica Telegram è scaricabile gratuitamente dalle App Store di Goole Play (Android) e App Store (Apple): una volta che sarà scaricato ed attivato nei vostri devices, è possibile registrarsi al nostro canale Telegram, cliccando direttamente QUI oppure selezionando il tasto "cerca" all'interno dell'app Telegram e digitare CR ENS EMILIA-ROMAGNA.
Certi di avervi fatto cosa gradita, salutiamo cordialmente.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
AVVISO IMPORTANTE: riattivazione del servizio di Interpretariato LIS in E-R (DGR 1414/2017 e DGR 1834/2018)
- Dettagli
- Visite: 2660
***AVVISO IMPORTANTE***
Carissimi utenti sordi tutti, soci e non soci ENS, residenti e domiciliati in Emilia-Romagna, vi comunichiamo che i servizi di interpretariato offerti gratuitamente per le occasioni previste dal progetto presentato dall'ENS, con contributo della Regione Emilia-Romagna, sono riattivati dal mese di Gennaio 2019 fino a nostra nuova diversa comunicazione.
Al regolamento in vigore, si aggiungono alcune condizioni per gli utenti che richiedono il servizio.
Da ora in poi se l’utente sordo arriva in ritardo all’appuntamento, il tempo di attesa dell’interprete è a carico dell'utente sordo, con compenso da concordare con l’interprete direttamente.
Le attese invece per ritardi dell’utente udente, in special modo per le visite mediche, rimangono a carico del Fondo regionale: si sollecita però gli utenti sordi e gli interpreti a segnalare che è attivo il servizio così da sollecitare di non ritardare.
Inoltre gli appuntamenti autorizzati possono essere annullati entro 36 ore prima dell’orario del servizio: se viene annullato durante le 36 ore precedenti, per esigenze dell'utente sordo il costo del servizio è a carico dell’utente sordo, con compenso da concordare direttamente con l’interprete. Se invece una visita medica o incontro con altro professionista viene annullata dall'utente udente, il costo è a carico del fondo regionale.
Sollecitiamo le persone a valutare se in alcune situazioni è più idonea un’assistenza quindi svolta ad esempio dall’ufficio ENS con le segretarie sociali.
Per qualsiasi chiarimento contattate la sede ENS più vicina alla vostra residenza o scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., anche per chiedere una videochiamata di chiarimento.
Cordiali saluti.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Chiusura uffici CR ENS E-R per festività natalizie 2018/2019
- Dettagli
- Visite: 2175
In occasione delle festività natalizie, siamo ad informarvi che i nostri uffici rimarranno chiusi dal giorno 22 Dicembre 2018 al giorno 02 Gennaio 2019 compreso.
Ricordiamo che la nostra email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. è sempre attiva e sarà garantita una risposta in caso di tempestiva urgenza e necessità per fini istituzionali.
Cogliamo l'occasione per augurarVi liete e serene festività 2018/2019 e di un anno nuovo 2019 migliore.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Dottorato al Dott. Mirko Santoro, socio ENS, in una delle più prestigiose Università della Francia
- Dettagli
- Visite: 3141
Il 19 dicembre 2018 presso una delle più prestigiose Università di Francia, l’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, al nostro Socio Mirko Santoro è stato insignito del titolo di Dottore in Scienze del linguaggio discutendo la tesi “Compounds in Italian and French Sign Language” - I Composti nella lingua dei segni italiana e francese.
La tesi ha affrontato i diversi aspetti linguistici dei composti nelle lingue dei segni apportando una descrizione dettagliata della tipologia degli stessi; lo studio propone anche un’analisi innovativa che sono un’apripista per la comprensione di questo fenomeno linguistico che si ritrova in tutte le lingue.
La commissione esaminatrice, composta da esperti internazionali provenienti da Università americane ed europee, tra cui il Professore sordo Christian Rathmann dell’Università Humbolt di Berlino, ha elogiato il lavoro svolto sottolineando anche l’eccellente qualità dei risultati.
Dopo anni insegnamento della LIS all’Università Ca’ Foscari di Venezia, e dopo un’anno di studio alla Gallaudet University, Mirko Santoro, appossionatosi alla linguistica, si è trasferito a Parigi dove ha continuato gli studi universitari e collaborato attivamente alle ricerche sulle lingue dei segni condotte all’ École Normale Superiore (ENS).
Il Dott. Mirko Santoro, sordo e figlio di sordi, è un valido esempio di come sia possibile arrivare ad alti livelli di studio, dimostrando che le preclusioni imposte dalla società e i pregiudizi possono essere abbattuti.
Lo stesso articolo è stato pubblicato sul sito della Sede Centrale ENS, segno tangibile che il Suo traguardo ha dimostrato, ancora una volta, grandissima prova di coraggio e determinazione, ma anche di qualità e talento che i Sordi possono ambire: GRAZIE Mirko, ci ha riempito di orgoglio e protagonismo.
Il Presidente ed i consiglieri del CR ENS E-R, i dirigenti ENS delle SP ENS E-R, ci congratuliamo sentitamente a Mirko di proseguire la sua rosea carriera raggiungendo sempre più grandi traguardi e soddisfazioni, auspicandoci che il suo successo stimoli i giovani sordi ad impegnarsi per raggiungere i propri obiettivi e sentirsi realizzati.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Il Dott. Mirko Santoro
Una foto ricordo che ritrae il neolaureato con tutta la sua famiglia
Conclusi i lavori della Commissione di Valutazione per la selezione interpreti LIS da attuare nel progetto CR ENS E-R (DGR 1414/2017)
- Dettagli
- Visite: 2492
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, comunica che al 07 dicembre u.s., sono conclusi i lavori della Commissione di Valutazione, istituita dallo stesso per adempiere alle formalità previste nel progetto del CR ENS E-R (DGR 1414/2017), come dal precedente ns articolo pubblicato il 19 novembre scorso.
La Commissione, così costituita dal Presidente Consiglio Regionale Emilia Romagna (Geom. Giuseppe Varricchio), dal coordinatore del Servizio ed interprete LIS (dott.ssa Tiziana Santoro), dall’interprete LIS professionista e formatrice interpreti LIS (dott.ssa Rita Sala), dalla docente LIS (dott.ssa Laura Di Gioia), ha invitato a presenziarsi alle sedute anche la Dott.ssa Patrizia Vaccari, dirigente nel settore del sistema regionale delle qualifiche, alla quale ha assistito e seguito tutti i lavori sino all'ultimo colloquio, con interesse e serietà.
Sarà a cura della segreteria della Commissione ad elencare gli aggiornamenti eventualmente necessari per poter continuare a collaborare, condizione richiesta per la specificità di questo progetto e per la qualità richiesta, agli interpreti LIS che si sono presenziati ai colloqui.
Si desidera ringraziare sentitamente tutti i membri della Commissione di Valutazione e la Dott.ssa Patrizia Vaccari, per la disponibilità e l'impegno profuso, dimostrando ancora una volta a tutti che l'obiettivo del Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna è quello di fornire servizi altamente qualificati da offire uniformemente in tutto il territorio emiliano-romagnolo e rispondere positivamente alle richieste e/o bisogni di tutte le persone Sorde.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Da sin. Geom. Giuseppe Varricchio, Dott.ssa Patrizia Vaccari, Dott.ssa Rita Sala, Dott.ssa Laura Di Gioa e Dott.ssa Tiziana Santoro
Eletto il nuovo Consiglio Provinciale ENS di RAVENNA per il quinquennio 2018-2023
- Dettagli
- Visite: 4276
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, è lieto di annunciare l'elezione del nuovo Consiglio Provinciale ENS di Ravenna, avvenuta il 25 novembre u.s. presso la sede provinciale della stessa, alla quale è stata data la primissima notizia sul sito web ENS dedicato interamente alla SP ENS di Ravenna.
Tra le candidature presentate, è stata eletta la Sig.ra LUNA BIZZARRI, per la carica di Presidente Provinciale a larghissima maggioranza, mentre per i Consiglieri, sono stati eletti il Sig. MORIGI AURELIANO e la Sig.ra CIOTTI LORETTA, il quale uno di loro verrà nominato/a Vice Presidente alla prossima adunanza consiliare utile dalla neopresidente BIZZARRI, come da norme Statutarie ENS.
Erano presenti diverse autorità quali, il consigliere nazionale ENS, Dott. Pier Alessandro Samueli, in qualità di rappresentante della Sede Centrale ENS e che ha presieduto i lavori congressuali ed il Presidente del CR ENS E-R, Geom. Giuseppe Varricchio, in qualità di Commissario Straordinario uscente della SP ENS di Ravenna.
Al termine dello spoglio ed acclamazione del Presidente e Consiglieri, è stato presentato il nuovo gonfalone ENS per la SP ENS di Ravenna, sotto gli occhi compiaciuti di tutti i Soci che hanno presenziato al Congresso Provinciale ENS: non è mancato poi che i neoeletti Dirigenti hanno ofefrto a tutti i dolci e lo spumante per il brindisi, come buon auspicio per un proficuo lavoro.
A tutti i Soci ENS di Ravenna, sordi ravennati ed Amici/simpatizzanti, possono seguire tutte le loro vicende ed avere informazioni, consultando il loro sito web dedicato http://ravenna.ens.it e/o recarsi nei loro uffici della sede di Via Gradenigo, 3 a Ravenna.
Fiduciosi dell'operato che il nuovo CP ENS di Ravenna, si riserverà di impegnarsi ed a garantire la continuità di una tutela a tutti i Soci e Sordi ravennati, il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna augura ai neo eletti dirigenti ENS, una fattiva, giovevole e lunga collaborazione per tutti gli adempimenti previsti dal nostro Statuto.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Da sin. Geom. Giuseppe Varricchio, Dott. Pier Alessandro Samueli, Morigi Aureliano, Ciotti Loretta, Bizzarri Luna, Sig. Bartolotti Gino e Geom. Marco Batresi
Stelle al merito sportivo dalla CONI per 4 ragazze sorde emiliano-romagnole
- Dettagli
- Visite: 3078
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna è lieto di riportare la notizia che ha dato grande piacere ed altrettanto orgoglio per le ragazze Sorde, residenti in Emilia-Romagna, le quali hanno ottenuto la Stella la merito Sportivo, il prestigioso riconoscimento della CONI, per le loro straordinarie prestazioni atletiche che hanno portato a conquistare il meritatissimo 2° e 3° posto alle Olimpiadi dei Sordi, svolte a Samsun (Turchia) nel 2017, nella specialità di palalvolo femminile e pallacanestro femminile.
La cerimonia si è svolta presso la Sala Convegni del Palazzo del Coni, a Bologna, il 03 dicembre che concomitava con la Giornata Internzaionale della Disabilità, ed ha visto premiare le ragazze sorde, quali citiamo qui in seguito:
- 2° posto nella disciplina pallavolo femminile, le atlete CABONI VANESSA e TOMAT ALICE;
- 3° posto nella disciplina pallacanestro femminile, le atlete GIRONI FRANCESCA CLORINDA e STRAZZARI VIOLA.
Erano rpesenti le diverse autorità intervenute, quali il Presidente della Regione Emilia-Romagna, Dott. Stefano Bonaccini, il Presidente del Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, Geom. Giuseppe Varricchio e la Presidente del Comitato Regionale della CIP, Dott.ssa Melissa Milani, oltre a diversi rappresentanti della CONI regione Emilia-Romagna.
Siamo tanto orgongliosi di annoverare nella proria regione questi meriti sportivi che ci rappresentano, segno tangibile che le persone Sorde posso dare tanto ed essere integrate nella Società con la minima difficoltà, se comprese pienamente e valorizzate dal talento che ciascuna di loro ha in sè.
Ci complimentiamo con sincerità e sportività: GRAZIE RAGAZZE!
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Foto ricordo della premiazione: (da sx) Strazzari Viola, Geom. Giuseppe Varricchio, Tomat Alice, Dott. Stefano Bonaccini, Caboni Vanessa, Gironi Francesca e Dott.ssa Melissa Milani.
Pagina 47 di 53