Prenotare il proprio posto per il 30 novembre 2022 al Mercato Sonato per godersi lo spettacolo SOAPOPERA DREAM a:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

SoapOpera30112022

Il Consiglio Regionale Ens ER vuole invitarti ad un grandissimo evento! Vuoi sapere quale? 
 
Il 30 Novembre alle ore 20:30 ci vediamo tutti al Mercato Sonato di Bologna per goderci lo spettacolo dei “ SOAP OPERA DREAM”! L’entrata è gratuita e sarà totalmente offerto dal Consiglio Regionale ENS Emilia Romagna grazie anche alla collaborazione del teatro che ci ospiterà! 
 
SoapOpera30112022
 
È consigliata la prenotazione a Link:
 
 
Link Orchestra SENZASPINE: SoapOpera Dream - Senzaspine 
 
Vi aspettiamo numerosi! 
 
Cordiali saluti.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia Romagna
 

CONCERTOSA. IL FANTAREGNO DELLA MUSICA - Sabato 19 novembre, alle ore 17, nella casa della Musica a Parma, si terrà uno spettacolo ad alta accessibilità.
Lo spettacolo trae spunto dalla storia narrata nel libro Concertosa. La sala dei Concerti si trasformerà in Concertosa, città in cui regna sovrana la musica. Sarà un’esperienza inclusiva e accessibile grazie alla combinazione di diversi linguaggi artistici, puntando ad una fruizione multisensoriale.
Protagonisti saranno i musicisti de La Toscanini Next Ensemble e Federica Moretti, Lis Performer, che interpreterà i testi in nella Lingua dei Segni italiana.
Lo spettacolo si avvale del servizio di interpretariato LIS in collaborazione con il Consiglio Regionale ENS Emilia Romagna grazie al contributo regionale LR 9/2019 e DGR 2330/2019.
L’ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Proseguendo, Sabato 3 dicembre, dalle 15:00 alle 17:00, ci sarà una tavola rotonda in occasione della giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità. Si dibatterà sul tema “MUSICA E ACCESSIBILITA’”

pdfVolantino "Community Music 2022 Musica e Accessibilità"

Anche questo appuntamento godrà del servizio di interpretariato.
L’ingresso è libero e gratuito con prenotazione.
Per prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Accorrete numerosi, sono appuntamenti da non perdere!!!

Cordiali saluti.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia Romagna

5 novembre, a Teramo, presso la sala ipogea in piazza Garibaldi, in occasione del festival della psicologia, la dottoressa in psicologia clinica Simona Madonna farà il suo intervento. Dalle ore 14.00 alle 15.30 la dottoressa terrà un seminario:"scrivi il tuo libro insieme alla tua psicologa". Presentera'  il libro autobiografico di una donna nata sorda. Autobiografia con l'obiettivo di poter essere d'aiuto, con la propria storia di vita, ad altre persone.

Prenotazioni scadono il 3 novembre. Inviare nome e cognome e numero delle partecipanti al 3497531114

Cordiali saluti

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna

🔵🇮🇹 Ieri abbiamo unito l'Italia con la luce blu, il colore del movimento per i diritti delle persone sorde!
LIS È UNA LINGUA
LIS È CULTURA
LIS È STORIA
LIS È TRADIZIONE
LIS È COMUNITÀ
🤟 GRAZIE A TUTTE E A TUTTI, CI SIAMO FATTI VEDERE!
 
 
 

VIDEO:

 

FOTO:

 

16 SETTEMBRE – 16 OTTOBRE 2022

Il festival Premiato dall’Organizzazione Mondiale del turismo dell’ONU per l‘eccellenza e l’innovazione nel turismo: IT.A.CÀ, IL PRIMO E UNICO FESTIVAL IN ITALIA SUL TURISMO RESPONSABILE, invita a scoprire luoghi e culture attraverso itinerari a piedi e a pedali, workshop, seminari, laboratori, mostre, concerti, documentari, libri e degustazioni per lanciare un’idea di turismo più etico e rispettoso dell’ambiente e di chi ci vive. Un cammino unico in tanti territori diversi, per trasformare l’incoming in becoming. Coniugando la sostenibilità del turismo con il benessere dei cittadini.

Programma

https://www.festivalitaca.net/portfolio-articoli/it-a-ca-bologna-3/

 

Link Diretto (Programma scaricabile PDF):

https://drive.google.com/file/d/1boBjTwnOwoVC_Lq04_sdWz15OSzTqbkU/view

 

EVENTO DI APERTURA DEL FESTIVAL

SEMINARIO | ABITARE IL FUTURO. INNOVAZIONE CULTURALE E HABITAT

16 SETTEMBRE ALLE 09:30 -> 18:00

 - Gratuito

https://www.festivalitaca.net/evento/seminario-abitare-il-futuro-innovazione-culturale-e-habitat/

Sarà garantito il servizio di interpretariato Lis.

Per ogni evento ci sono posti limitati, è gradita la prenotazione tutte le indicazioni sono contenute nel programma della giornata.

Vi aspettiamo numerosi

 

Cordiali saluti.

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna

Sette ragazzi non udenti hanno preso parte al progetto "Wintercampteamitaly Sordi" che ha l’obiettivo di abbattere le barriere

La"Casetta Bike e Ski Park" di Gaggio Montano si è ritrovata al centro di un progetto di integrazione globale per ragazzi sordi. Sette adolescenti, sei maschi e una femmina, non udenti si sono potuti allenare su questo campo sfruttando sia le piste dedicate alle mountain bike sia quelle di sci d’erba per una esperienza che ha un obiettivo ambizioso, quello di fare in modo che i più talentuosi possano superare qualsiasi tipo di barriera entrando nella dimensione dell’agonismo.

"La struttura di Gaggio Montano– spiega l’assistente alla comunicazione e interprete Jessica Rizzi,– è stata scelta per la sua duttilità. In questa area i ragazzi possono allenarsi con lo staff tecnico comunicando con la lingua dei segni italiana. Con l’esperienza che ho maturato in questo campo, mi sono resa conto di quanto sia fondamentale lo sport per i giovani, perchè li aiuta ad abbattere le difficoltà comunicative.È chiaro che la sordità non è un limite nello sport".

Il progetto si chiama"Wintercampteamitaly Sordi" e pur essendo calibrato più sulle discipline invernali ha trovato nello sci d’erba una disciplina per ripetere gli stessi gesti tecnici anche durante l’estate."Questa attività è la sintesi di un lungo lavoro– conclude Ricci– svolto da Roberto Benvenuto Ricci con la società sportiva Asd Tutto Bianco. Una esperienza che ha permesso di creare una serie di eventi per ragazzi sordi e udenti. Da qui è partita Wintercampsordi, una iniziativa per far provare tutti gli sport ai giovani di tutte le età, dai più piccoli ai più grandi".

Dopo aver ospitato diverse manifestazioni, anche di rilievo nazionale, la Casetta Bike e Ski Park ha superato anche la prova di azzerare tutte le barriere e di favorire l’integrazione. Una prova superata da tutto il paese che non ha avuto particolari problemi a relazionarsi con questi ragazzi facendoli sentire a casa loro."Queste esperienze– spiega Giuseppe Varricchio, presidente regionale dell’Ente Nazionale Sordi - sono di fondamentale importanza e determinanti per tutti i bambini sordi e udenti, immaginando un futuro in cui l’accessibilità e l’integrazione saranno naturali e spontanee. Il Wintercampteamitaly Sordi è da sempre in iniziativa virtuosa e siamo orgogliosi di averne sostenuto l’organizzazione. La Regione Emilia Romagna contribuirà all’espansione di questo progetto come di tanti altri che si sono dimostrati nel tempo validi". Il maggior grado di soddisfazione è, però, arrivato dai ragazzi che prima di partire hanno chiesto agli organizzatori e ai gestori quando sarebbero potuti tornare ad allenarsi a Gaggio Montano.

Massimo Selleri

Sito originale: https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/integrazione-e-sport-sulla-pista-di-sci-derba-1.8051588 

FOTOGALLERY

Cordiali saluti.

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna

Wintercamp Sordi 1....2...e 3 sull'erba a settembre!! Wintercamp Sordi con la collaborazione dell’associazione TuttoBianco e con il contributo del Consiglio Regionale Ens Emilia Romagna ha organizzato delle giornate valide per tutti i ragazzi sordi e udenti figli di genitori sordi dai 7 ai 17 anni!
L’obiettivo del progetto ha lo scopo di far conoscere questo sport e imparare, acquisire un minimo di padronanza ed autonomia. Tutti potranno provare lo sci d'erba il mountain board e il bike nel park sull'erba, molto simile allo sci e snowboard praticato sulla neve.
I ragazzi che vogliono iscriversi dovranno inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. inviando i dati del partecipante ed entro il 20 agosto versare la quota di partecipazione.
 
 

Cordiali saluti.

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna

L’Ente Nazionale Sordi di Rimini in collaborazione con la Coop Doppio Ascolto, l’ASD Esplora organizzano all’interno del progetto annuale di dopo scuola, un corso di vela accessibile ai bimbi e
ragazzi sordi e udenti attraverso il metodo Bilingue Italiano/LIS “Esplorare il mare in BARCA A VELA e’ una straordinaria esperienza di vita. E’ ritrovarsi in una nuova dimensione fatta di spazi e di tempi diversi ma è anche opportunità di assaporare un ritmo più lento e dolce di vita. L’incontro con il mare diventa incontro con le proprie profondità”

pdfLocandina "A caccia di amici... ancora insieme"

- Presentazione della barca, nomenclatura fondamentale, attrezzatura e nodi
- Armo dell’imbarcazione
- Orientamento rispetto al vento (“sentire” il vento e dargli una forma con una vela)
- Le andature, manovre fondamentali
- Regolazione delle vele
- Stimolare collaborazione (la barca diventa un acceleratore sociale, un moltiplicatore delle
dinamiche di gruppo)
- Elaborare i vissuti dell’esperienza e i riflessi nel percorso educativo della persona
AZIONI PREVISTE :
N. 24 USCITE in mare nel periodo giugno – settembre
Organizzazione delle uscite:
N. prime 6 uscite di martedì 1° turno ore 15.00 – 17.00, 1° Gruppo 5 ragazz*,
2° turno ore 17.00 – 19.00, 2° Gruppo 5 ragazz*
N. seconde 6 uscite martedì 1° turno ore 15.00 – 17.00, 3° Gruppo 5 ragazz*,
2° turno ore 17.00 – 19.00, 4° Gruppo 5 ragazz*.
Totale periodo: 12 martedì pomeriggio.
Totale gruppi: 4 (ognuno formato da 5 ragazz*)
Totale uscite: 24 (ogni gruppo di 5 ragazz* farà 6 uscite).
Eventuali ragazz* oltre ai 20 considerati potranno essere inseriti come riserve ogni qualvolta ci sia una
assenza.
Calendario:
1° e 2° gruppo: 24 e 31 maggio, 7, 14, 21, 28 giugno
3° e 4° gruppo: 12, 19, 26 luglio, 2, 9 , 23 agosto.
I ragazzi vanno dai 6 anni ai 20, i gruppi saranno disomogenei, per dar modo ai piu’ grandi di
prendersi cura dei piu’ piccoli.

Cordiali saluti.

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna

La Sezione Provinciale ENS di Bologna in collaborazione con la SP ENS Parma ha organizzato lo scorso sabato 11 Giugno 2022 a Bologna un seminario dal tema “ Il mondo di Apple” con il relatore Raffaele Sandro Scanga.

Il relatore ci ha fatto conoscere la storia del mondo di Apple, i prodotti di una volta, di oggi e di quello che si aspettiamo nel nostro futuro sempre sull'accessibilità per le persone sorde. Oltre a questo anche vari aspetti tecnici sulle impostazioni e sicurezza che possiedono i modelli Apple.

FOTOGALLERY:

Un ringraziamento va tutti i partecipanti soddisfatti dove il tempo è stato poco, si valuterà in seguito se ampliare l'argomento ad altri incontri e al Consiglio Regionale ENS Emilia Romagna per aver concesso il contributo tramite progetto finanziato con Legge Reg. le 9/2019 e DGR 2330/2019.

Cordiali saluti.

 Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna