- Dettagli
- Categoria: Circolari e Comunicazioni CR ENS E-R
- Visite: 2027

La Giunta regionale ha sbloccato 1 milione e 750 mila euro per eventi e progetti sportivi, nonché per la promozione dell'associazionismo sportivo in Emilia-Romagna, attraverso bandi pubblici, già resi noti e con l'approvazione dalla stessa, in data 17 Novembre 2017, le graduatorie di assegnazione: il progetto presentato dal Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna è stato ammesso e beneficerà una quota del contributo indicato nella tabella rintracciabile nel file in allegato.
Il progetto presentato dal Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna è quello dell'evento internazionale intitolato "65° anniversario dello Sport Sordo Modenese", svoltosi il 1-2-3 settembre 2017 a Modena (MO).
Aver proposto un percorso progettuale ritenuto esemplare a livello locale, regionale, nazionale, ed internazionale ma anche aver fatto del tema di "sport e disabilità", una valutazione comparata di merito alle richieste presentate e proposte giunte, ci ha portato una maggiore soddisfazione: è con questi criteri e filosofia che il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna condivide e predilige per garantire, sempre e dovunque, partecipazione e qualità delle inziative rivolte alle persone Sorde ed a quelle con disabilità, dai bambini agli anziani.
Ecco che lo sport significa anche stare insieme e condividere un’esperienza, un successo, un traguardo: ci abbiamo sempre creduto, ci crediamo e continuiamo a crederci che il connubio tra lo sport e disabilità è più che possibile, una realtà crescente, promettente e vincente.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
CONTRIBUTO_SPORT_REGIONE_EMILIA-ROMAGNA_ALLENS_EMILIA-ROMAGNA.pdf
- Dettagli
- Categoria: Circolari e Comunicazioni CR ENS E-R
- Visite: 3114

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, è lieto di comunicare a tutti i Sordi residenti in Emilia-Romagna che, a partire dall'anno corrente, sono già attivi i Servizi di Segretariato Sociale e di Interpretariato LIS, LIS Tattile e mediazione linguistica/Labiolettura, un progetto che ha visto coinvolgere l'ENS, la Regione Emilia-Romagna e le diverse Associazioni di categoria, tramite un lungo, costruttivo e proficuo confronto/dialogo che ha portato alla risoluzione del testo con la delibera n° 1414 del 25.09.2017 della Giunta Regionale Emilia-Romagna.
La risoluzione porta le firme di un gran numero di consiglieri di tutti i gruppi assembleari: come ENS ringraziamo sentitamente tutti i gruppi per la disponibilità al dialogo e per l'attenzione posta a queste tematiche, ma anche verso le Associazioni di categoria che hanno partecipato e sostenuto tale iniziativa.
Ma ancora come ENS dobbiamo continuare a sensibilizzare: l'essere sordi è una disabilità invisibile, soggetta ancora a pregiudizi e “sfuma” nella quotidianità degli udenti.
Un servizio alla portata di tutti i/le Sordi/e, finalizzato in particolar modo alla riduzione della "barriera (non) architettonica” dei sordi, quella della comunicazione, ad un'incentivazione maggiore per una vita quotidiana dei sordi più agevole, alla piena integrazione delle persone sorde nella comunità regionale, di promozione della loro crescita, autonomia e piena realizzazione umana.
In allegato ulteriori dettagli dei servizi messi a disposizione (caratteristiche, funzionalità, operatività) e la modulistica per farne richiesta, laddove necessaria.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
1._DETTAGLI_SPORTELLO_SEGRETARIATO_SOCIALE.pdf
2._DETTAGLI_SERVIZIO_INTERPRETARIATO_LIS-LIST-LABIOLETTURA.pdf
3.MODULO_RICHIESTA_SERVIZI_LIS-LIST-LABIOLETTORE_e_QUESTIONARIO_di_GRADIMENTO.pdf
Pagina 11 di 11