- Dettagli
- Categoria: Circolari e Comunicazioni CR ENS E-R
- Visite: 1628

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, ritiene opportuno informarvi della decisione presa dalla Regione Emilia-Romagna, nella tarda serata del 05 marzo scorso, ed ufficializzata con una nuova ordinanza firmata, già in vigore nella giornata di oggi, lunedì 8 marzo fino a domenica 21 marzo compreso, per fronteggiare la diffusione dei contagi, che continua ad aumentare a causa delle nuove varianti, anche fra giovani e giovanissimi, e proteggere la rete ospedaliera, dove sono in costante aumento i ricoveri sia nei reparti Covid che nelle terapie intensive.
Ecco i principali provvedimenti relativi alle zone rosse, le quali in Emilia-Romagna sono in prevalenza (province di Bologna, Modena, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini).
SPOSTAMENTI
❌Vietati tutti, salvo quelli motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o ragioni di salute.
✅È consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza.
ISTRUZIONE
❌Sospese le attività dei servizi educativi dell’infanzia (0 – 6) e quelle delle scuole di ogni ordine e grado si svolgono esclusivamente con modalità a distanza.
✅Resta salva la possibilità di svolgere attività in presenza qualora sia necessario l’uso di laboratori o in ragione di mantenere una relazione educativa che realizzi l’effettiva inclusione scolastica degli alunni con disabilità e con bisogni speciali, garantendo il collegamento on line con gli alunni della classe che sono in didattica digitale integrata.
❌Sospesa la frequenza delle attività delle università e delle istituzioni di alta formazione artistica musicale e coreutica, fermo il proseguimento di tali attività a distanza.
ATTIVITÀ COMMERCIALI
❌Sospese le attività commerciali al dettaglio.
✅Restano aperte quelle di vendita di generi alimentari e di prima necessità.
❌Chiusi i mercati, ✅salvo le attività dirette alla vendita di soli generi alimentari, prodotti agricoli e florovivaistici.
✅Aperte le edicole, i tabaccai, le farmacie e le parafarmacie.
SERVIZI DI RISTORAZIONE
❌Sospese le attività dei servizi di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie).
✅Consentita la ristorazione con consegna a domicilio, nonché fino alle 22 la ristorazione con asporto, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze. Per i bar (e altri esercizi simili senza cucina) l’asporto è consentito solo fino alle 18.
SERVIZI ALLA PERSONA
✅Consentiti solo quelli di lavanderia, tintoria, pompe funebri.
❌Sospesi quelli di parrucchieri, barbieri, tatuatori, centri estetici e simili.
ATTIVITÀ MOTORIA E ATTIVITÀ SPORTIVA
❌Anche se svolte in centri sportivi all’aperto, sono sospese tutte le attività di palestre, piscine, centri natatori, centri benessere, centri termali.
❌Sospesi lo svolgimento degli sport di contatto, le attività formative di avviamento relative agli stessi nonché tutte le gare, le competizioni e le attività connesse, anche se aventi carattere ludico-amatoriale.
❌Sospesi tutti gli eventi e le competizioni organizzati dagli enti di promozione sportiva.
✅Consentito svolgere individualmente attività motoria in prossimità della propria abitazione purché comunque nel rispetto della distanza di almeno un metro da ogni altra persona e con obbligo di mascherina.
✅Consentito lo svolgimento di attività sportiva esclusivamente all’aperto e in forma individuale.
MOSTRE/MUSEI/BIBLIOTECHE
❌Sospesi le mostre e i servizi di apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura.
✅Nelle biblioteche i servizi sono offerti su prenotazione.
❌Sospesi gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, live-club e in altri locali o spazi anche all’aperto.
Alleghiamo, altresì, qui una tabellina, che raggruppa in sintesi e chiaro, le principali regole, suddivise nei colori delle zone ARANCIONI, ARANCIONI RINFORZATE e ROSSE:
Raccomandiamo, in ogni caso e circostanza, di adottare ed applicare le regole introdotte: più che tutelare e fare del bene verso sè stessi, si farà altrettanto alla comunità intera.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
- Dettagli
- Categoria: Circolari e Comunicazioni CR ENS E-R
- Visite: 6082

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna è lieto di informarVi che, finalmente, dopo una lunga attesa ed iter burocratico, l'Istituto Superiore di Sanità (ISS), ha ufficialmente validato una mascherina trasparente per i Sordi ed autorizzato alla produzione/vendita in tutto il territorio nazionale, per garantire un'agevole lettura labiale e comunicazione verbale accessibile a tutte le persone Sorde.
Questa mascherina è stata ideata da un’azienda sambenedettese, la DIENPI Srl (https://www.dienpi.com), è stata frutto di un lavoro particolarmente lungo e complesso portato avanti dal proprio staff: verrà venduta come dispositivo medicale, in virtù dell’autorizzazione appena ottenuta e con la tipologia di mascherina facciale ad uso medico di II R, ossia equivale a dire la sua composizione è di quattro strati che offrono una maggiore efficienza di filtrazione batterica (BFE = 98%) e resistente anche agli spruzzi, come da Regolamento Dispositivi Medici (UE) 2017/745; EN 14683:2019.
Alleghiamo a piè dell'articolo, la validazione rilasciata dall'ISS con le relative caratteristiche e pareri concessi e l'immagine della mascherina stessa.
I produttori hanno voluto che la mascherina, oltre ad essere trasparente, comoda, ergonomica, fosse soprattutto protettiva e priva di eventuali difetti che ne potessero inficiare le qualità tipiche generali come traspirabilità, efficienza di rimozione batterica, pulizia, biocompatibilità: queste sono le particolari esigenze che hanno chiesto allo staff un paziente ed intenso lavoro, ma alla conclusione ha dato risposta più che positiva a tutte le caratteristiche necessarie per poter essere considerata di alta qualità ed alto valore estetico, etico e sociale.
La notizia di questa importante certificazione particolare, è stata diffusa sia dalle testate giornalistiche che dai Social Network: noi del Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, desideriamo ringraziare in particolar modo l'Associazione EMERGENZA SORDI, da sempre in prima linea a sostegno di tutte le persone Sorde nel contesto di emergenza sanitaria, alla quale ha realizzato un video dedicato ed accessibile a tutti (in Lingua dei Segni Italiana, con la sottotitolazione e con l'audio incorporato), ed è possibile visualizzarlo cliccando il link (della loro pagina ufficiale di Facebook) qui a fianco riportato: https://www.facebook.com/watch/?v=2769736920007150.
La regione Emilia-Romagna, si è già attivata per raccogliere tuttte le informazioni utili di riguardo e darà successive comunicazioni ufficiali: sarà di nostra cura informare in tempi fattibili a tutte le nostre Sedi periferiche, ai nostri Associati ed a tutte le persone Sorde ivi residenti nel nostro territorio, attraverso i nostri consueti canali di comunicazione.
Certi di aver fatto cosa gradita, inviamo i nostri cordiali saluti.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
2021_0003936_COV_1731_Parere_Prod-Comm 19_10_20_rev11_signed_Dienpi_Safe.pdf
- Dettagli
- Categoria: Circolari e Comunicazioni CR ENS E-R
- Visite: 1326

A seguito della nuova ordinanza, firmata in data 19 febbraio 2021, del Ministro della Salute On. Roberto Speranza, sulla base dei dati e delle indicazioni della Cabina di Regia che monitora quotidianamente l'andamento della diffusione epidemiologica del COVID-19, la Regione Emilia-Romagna tornerà ad essere zona ARANCIONE, a partire da domenica 21 febbraio 2021.
Il Decreto, oltre a confermare le regole già in vigore sul divieto di assembramento e distanziamento sociale, sull'obbligo di indossare la mascherina, stabilisce norme e misure più restrittive, volte a contrastare la diffussione epidemiologica.
Incolliamo qui una locandina della Regione Emilia-Romagna, che comunica il ritorno alla zona ARANCIONE a partire da domenica 21 febbraio 2021, illustrando sinteticamente le ultime disposizioni vigenti.
E' importante continuare ad indossare la mascherina, igienizzarsi le mani e tenere le distanze ma, soprattutto, evitare assembramenti di ogni tipo: atteniamoci, sempre e comunque, rigorosamente alle disposizioni sanitarie introdotte.
Cordialmente
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
- Dettagli
- Categoria: Circolari e Comunicazioni CR ENS E-R
- Visite: 1102

Nell’ambito del progetto “Servizio di interpretariato LIS” all’interno del Bando Regionale “FINANZIAMENTO PROGETTI A FAVORE DELLE PERSONE SORDE DI CUI ALLA DGR 2330/2019 E L.R. 9/2019” di cui il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna è assegnatario, la regione Emilia-Romagna ci consente di finanziare il Servizio di Interpretariato nella nostra Regione.
Al fine di garantire all’utenza un servizio sempre più efficiente ed adeguato alle esigenze di chi vi ricorre, si comunica che è stata istituita la commissione che vaglierà i curriculum e l’ambito di specializzazione degli interpreti interessati a collaborare al progetto in Emilia-Romagna per il servizio gestito dall’ENS.
Per chi fosse interessato/a dovrà presentarsi a scelta di data e (ogni venti minuti nelle seguenti date) tra:
- il giorno 23 Febbraio 2021 dalle ore 10.30 alle ore 14.40 (ultimo colloquio)
- il giorno 24 Febbraio 2021 dalle ore 12.20 alle ore 14.40 (ultimo colloquio)
- il giorno 25 Febbraio 2021 dalle ore 14:00 alle ore 17.40 (ultimo colloquio)
Il colloquio si svolgerà su piattaforma ZOOM.
Vi sarà richiesto un curriculum aggiornato, l’eventuale certificazione di qualità come da legge 4/2013 e con dichiarazione aggiornata al trattamento dei propri dati in ossequio alle norme sulla privacy per procedere al colloquio dalla predetta commissione.
Il requisito minimo richiesto per la collaborazione è essere in possesso di qualifica di interprete di Lingua dei Segni Italiana. Precedenza alla collaborazione sarà resa agli interpreti con residenza in Regione Emilia-Romagna. Per gli interpreti fuori regione chiederemo disponibilità prevalentemente per i servizi a distanza.
Il colloquio durerà al massimo venti minuti per ogni interprete.
Il predetto incontro è condizione necessaria per essere chiamati a collaborare alla realizzazione del progetto, pena l’esclusione dalla stessa collaborazione.
L’incontro avrà la finalità di conoscere le competenze dei candidati e capire la disponibilità alle varie tipologie di servizi che il fondo garantisce di chi vorrà partecipare al progetto; il colloquio potrà prevedere una simulazione pratica sui contesti che solitamente vengono autorizzati da ENS.
La Commissione è formata da:
- Presidente del Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna – Geom. Giuseppe Varricchio
- collaboratrici del Servizio in funzione di segretarie – Sigg.re Sonia Caimi e Tiziana Santoro
- interprete professionista e formatore interpreti – Dott. Egisto Zanca
- docente LIS e utente del servizio – Dott.ssa Laura Di Gioia
Preghiamo agli/alle interpreti interessati di segnalarci la loro disponibilità per giorno e fascia oraria a questo indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. avente per oggetto "commissione colloquio interpreti LIS – (cognome e nome)"
Provvederemo entro il 20 febbraio p.v. a confermare l’appuntamento con il link della stanza su ZOOM dell’incontro a distanza.
Cordialmente
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
- Dettagli
- Categoria: Circolari e Comunicazioni CR ENS E-R
- Visite: 990

A seguito della nuova ordinanza del Minstro della Salute, On. Roberto Speranza, del 29 gennaio 2021, inerenti le ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, la Regione Emilia-Romagna tornerà ad essere zona GIALLA, a partire da domani, lunedì 1° febbraio 2021.
Alleghiamo a piè dell'articolo, l'Ordinanza Ministeriale emessa e sottoscritta, per Vostra opportuna presa visione.
Le norme, sono più o meno le stesse adottate in precedenza sulla stessa fascia di colore, con qualche novità quali:
- gli impianti sciistici, riapriranno il 15 febbraio 2021;
- nelle scuole superiori si prosegue con la didattica in presenza secondo le regole in vigore.
Incolliamo qui una locandina della Regione Emilia-Romagna, che comunica il ritorno alla zona GIALLA illustrando sinteticamente alcune delle norme di riferimento alla nuova ordinanza ministeriale.
E' importante continuare ad indossare la mascherina, igienizzarsi le mani e tenere le distanze il più possiebile per non vanificare gli sforzi di queste ultime settimane, riuscendo a rallentare l'indice di contagio: continuiamo con questa linea ed impegno e ne usciremo senz'altro, sperando solo che accadrà il prima possibile!
Cordialmente
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
OM 29.01.2021_ Declassificazione GIALLE_Calabria Lombardia Emilia Romagna e Veneto.pdf
- Dettagli
- Categoria: Circolari e Comunicazioni CR ENS E-R
- Visite: 1377

A seguito di un atto approvato dalla Giunta Regionale Emilia-Romagna, il quale garantisce a tutti i citadini residenti in Emilia-Romagna l'opportunità di sottoporre al tampone rapido e/o test sierologico in farmacia ad un prezzo equo, allargando ulteriorimente la platea dei destinatari della campagna di screening volontaria e gratuita, voluta per contrastare la diffusione del Covid-19, soprattutto in ambiente scolastico e familiare.
Incolliamo qui la locandina, predisposta dalla Regione Emilia-Romagna, che raggruppa sinteticamente tutto ciò che è stato illustrato nel video che riportiamo in seguito alla presente.
Il video è visionabile direttamente qui sotto incorporato oppure al canale ufficiale Youtube del CR ENS E-R selezionando il link qui a fianco riportato (https://youtu.be/pVKBzglPq9M)
PREVENIRE è sempre meglio che CURARE: un'altra delle modalità sicure ed efficaci per arginare la diffusione del contagio da Covid-19.
Cordialmente
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
- Dettagli
- Categoria: Circolari e Comunicazioni CR ENS E-R
- Visite: 1340

A seguito del nuovo DPCM del 14 gennaio 2021 e firmato dal Presidente del Consiglio dei Ministri, Prof. Avv. Giuseppe Conte, il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna vuole aggiornarvi con informazioni corrette ed ha elaborato un video in Lingua dei Segni Italiana, sottotitolato e con audio per renderlo accessibile a tutti, per continuare a contrastare il perdurare della diffusione del contagio da Covid-19.
Le norme appena attuate sono in vigore da ieri 16 gennaio 2021 sino al 05 marzo p.v. . alleghiamo a piè dell'articolo il DPCM firmato dal Presidente del Consiglio dei Ministri e dal Ministro della Salute, On. Roberto Speranza.
Il video è visionabile direttamente qui sotto incorporato oppure al canale ufficiale Youtube del CR ENS E-R selezionando il link qui a fianco riportato (https://youtu.be/t1CHkE4XQX4)
Auguriamo a tutti che si facciano delle scelte responsabili per riuscire, finalmente, ad arginare l'avanzata della diffusione del Covid-19, e che si rispettano sempre tutte le precauzioni introdotte, da tempo, dalle autorità sanitarie/governative: ripetiamo instancabilmente che, tutti insieme e tutti nella stessa linea, CE LA FAREMO!
Cordialmente
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
- Dettagli
- Categoria: Circolari e Comunicazioni CR ENS E-R
- Visite: 1203

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, su osservazione del Presidente stesso, Geom. Giuseppe Varricchio il quale ha ricevuto il messaggio dal Presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, ci ha esortato a renderlo pubblico per una giusta ed ottima causa.
Copiamo ed incolliamo per intero qui sotto il suo messaggio:
"L'Emilia-Romagna resta in "zona gialla". Mi rivolgo però a tutti i cittadini della nostra regione: noi stiamo cercando di fare ogni sforzo possibile, stressando al massimo la risposta sanitaria; il nostro personale sanitario sta facendo ogni sforzo possibile per assicurare a tutti una risposta, in condizioni sempre più difficili, con i pronto soccorso e i posti letto sempre più affollati. Per uscirne però abbiamo bisogno dello sforzo e della responsabilità di tutti. Mi arrivano foto di luoghi in cui le persone non rispettano il distanziamento e altre in cui non si utilizzano correttamente le mascherine. Mi rivolgo a TUTTI: rispettiamo le regole, se non vogliamo altri ricoveri, altri lutti, altre restrizioni. Dipende da ciascuno di noi. PORTIAMO LA MASCHERINA SEMPRE!!!!!"
N.B.: Questo modo di comunicare (su invito) può avere un "effetto domino" se ognuno lo fa girare il suo effetto non mancherà di emergere. Bonaccini è il presidente di tutti, quindi il suo invito non può essere interpretato di parte e l'argomento è universale: giratelo a tutti i contatti, rischiamo di passare a fascia più restrittiva!
Un messaggio semplice, ma ricco di speranza, coraggio e determinazione nel proseguire la direzione giusta per limitare quanto meglio possibile la diffusione del contagio da Covid-19.
Grazie, Presidente Bonaccini, del messaggio.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
- Dettagli
- Categoria: Circolari e Comunicazioni CR ENS E-R
- Visite: 1653

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, ha appreso la conoscenza della nomina insignita dal Presidente della Repubblica, Sen. Uff. Sergio Mattarella, Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana a due giovani Sordi bolognesi, Sara Longhi e Alfonso Marrazzo, fondatori e titolari del noto "BAR SENZA NOME" di Bologna, è lieto di condividere pubblicamente la splendida notizia attraverso il nostro canale istituzionale, e desideriamo formulare le nostre più sentite congratulazioni a loro per l'onorificenza ottenuta.
Postiamo qui il link dal sito ufficiale della Presidenza della Repubblica Italiana https://www.quirinale.it/elementi/51452 che include l'elenco completo dei 36 nominati con le loro relative motivazioni: ai nostri giovani Sordi bolognesi, la motivazione è stata questa "Per il loro esemplare contributo alla conoscenza delle diversità e alla promozione di una cultura di reale inclusione e dialogo".
Che questo possa essere un chiaro e forte segnale che i Sordi possono sempre raggiungere obiettivi ambiziosi con impegno, dedizione, passione e volontà e che la LIS (Lingua dei Segni Italiana) sia una concreta e valida ragione di una piena inclusione che va al di là di ogni pregiudizio e stereotipo.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
- Dettagli
- Categoria: Circolari e Comunicazioni CR ENS E-R
- Visite: 979

In vista delle imminenti festività natalizie 2020/2021,il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna desidera condividere con tutti Voi un nostro piccolo pensiero accompagnato con un breve videoLIS sottotitolato del Presidente, Geom. Giuseppe Varricchio, in modo che possiate accertarvi in quel piccolo del vostro, la nostra presenza e vicinanza, nonostante sia davvero un Natale insolito e, ammettiamolo, in sottotono con il pensiero rivolto a chi sta soffrendo ed a chi non è più con noi.
Il Video è visionabile qui sotto incorporato, oppure direttamente al link qui a fiaco riportato (https://youtu.be/ndTlLaNmNZM)
In questo periodo che ci sta mettendo a dura prova, ci troviamo ogni giorno di più a prendere atto della precarietà dell’esistenza umana. Noi che pensavamo di controllare tutto, ci ritroviamo, attoniti, sospesi dall’ordinario affanno di onnipotenza e dalla consueta frenesia quotidiana. L’inaspettato ci ha messi a nudo dinanzi alle nostre vulnerabilità. Le false sicurezze, in un attimo, si sono polverizzate sotto il macigno delle nostre fragilità e difficoltà quotidiane, legate anche alle numerose barriere di comunicazione!
Ma noi non ci siamo arresi, non ci siamo scoraggiati, non ci siamo piegati dalla pandemia in atto ed abbiamo continuato a lavorare con fermezza e determinazione per conquistare i nostri diritti ed adempiere ai doveri che come Associazione, osserviamo ed applichiamo quotidianamente.
Che tutto questo serva ad insegnarci a distinguere tra ciò che è davvero importante e ciò che è futile e banale? Da soli non ci si salva...dobbiamo essere SEMPRE uniti, vicini o lontani che siamo!
Che questo Natale conceda speranza a chi sta lottando, tenacia a chi si prodiga per salvare vite, saggezza a chi deve decidere, fermezza a chi deve sorreggere, coraggio a chi porta conforto.
Non so quando ne usciremo, ma auguriamo ad ognuno di noi e Voi che, quando succederà, saremo migliori di adesso, più forti e più uniti.
Come l'ENS, come il CR ENS E-R, come tutti noi: INSIEME CE LA FAREMO e confidiamo nello spirito natalizio come una nuova forza, nuova speranza e nuova possibilità di riprendere la nostra quotidianità in modo più sereno, tranquillo e con tutto il benessere che possiamo (e dobbiamo!) garantire a tutti!
Auguri di liete e serene festività 2020-2021 e di un Buon Anno Nuovo 2021!
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Pagina 6 di 11