- Dettagli
- Categoria: Circolari e Comunicazioni CR ENS E-R
- Visite: 2175
In occasione delle festività natalizie, siamo ad informarvi che i nostri uffici rimarranno chiusi dal giorno 22 Dicembre 2018 al giorno 02 Gennaio 2019 compreso.
Ricordiamo che la nostra email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. è sempre attiva e sarà garantita una risposta in caso di tempestiva urgenza e necessità per fini istituzionali.
Cogliamo l'occasione per augurarVi liete e serene festività 2018/2019 e di un anno nuovo 2019 migliore.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
- Dettagli
- Categoria: Formazione e Corsi LIS
- Visite: 3141
Il 19 dicembre 2018 presso una delle più prestigiose Università di Francia, l’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, al nostro Socio Mirko Santoro è stato insignito del titolo di Dottore in Scienze del linguaggio discutendo la tesi “Compounds in Italian and French Sign Language” - I Composti nella lingua dei segni italiana e francese.
La tesi ha affrontato i diversi aspetti linguistici dei composti nelle lingue dei segni apportando una descrizione dettagliata della tipologia degli stessi; lo studio propone anche un’analisi innovativa che sono un’apripista per la comprensione di questo fenomeno linguistico che si ritrova in tutte le lingue.
La commissione esaminatrice, composta da esperti internazionali provenienti da Università americane ed europee, tra cui il Professore sordo Christian Rathmann dell’Università Humbolt di Berlino, ha elogiato il lavoro svolto sottolineando anche l’eccellente qualità dei risultati.
Dopo anni insegnamento della LIS all’Università Ca’ Foscari di Venezia, e dopo un’anno di studio alla Gallaudet University, Mirko Santoro, appossionatosi alla linguistica, si è trasferito a Parigi dove ha continuato gli studi universitari e collaborato attivamente alle ricerche sulle lingue dei segni condotte all’ École Normale Superiore (ENS).
Il Dott. Mirko Santoro, sordo e figlio di sordi, è un valido esempio di come sia possibile arrivare ad alti livelli di studio, dimostrando che le preclusioni imposte dalla società e i pregiudizi possono essere abbattuti.
Lo stesso articolo è stato pubblicato sul sito della Sede Centrale ENS, segno tangibile che il Suo traguardo ha dimostrato, ancora una volta, grandissima prova di coraggio e determinazione, ma anche di qualità e talento che i Sordi possono ambire: GRAZIE Mirko, ci ha riempito di orgoglio e protagonismo.
Il Presidente ed i consiglieri del CR ENS E-R, i dirigenti ENS delle SP ENS E-R, ci congratuliamo sentitamente a Mirko di proseguire la sua rosea carriera raggiungendo sempre più grandi traguardi e soddisfazioni, auspicandoci che il suo successo stimoli i giovani sordi ad impegnarsi per raggiungere i propri obiettivi e sentirsi realizzati.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Il Dott. Mirko Santoro
Una foto ricordo che ritrae il neolaureato con tutta la sua famiglia
- Dettagli
- Categoria: Formazione su progetti vari
- Visite: 2492
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, comunica che al 07 dicembre u.s., sono conclusi i lavori della Commissione di Valutazione, istituita dallo stesso per adempiere alle formalità previste nel progetto del CR ENS E-R (DGR 1414/2017), come dal precedente ns articolo pubblicato il 19 novembre scorso.
La Commissione, così costituita dal Presidente Consiglio Regionale Emilia Romagna (Geom. Giuseppe Varricchio), dal coordinatore del Servizio ed interprete LIS (dott.ssa Tiziana Santoro), dall’interprete LIS professionista e formatrice interpreti LIS (dott.ssa Rita Sala), dalla docente LIS (dott.ssa Laura Di Gioia), ha invitato a presenziarsi alle sedute anche la Dott.ssa Patrizia Vaccari, dirigente nel settore del sistema regionale delle qualifiche, alla quale ha assistito e seguito tutti i lavori sino all'ultimo colloquio, con interesse e serietà.
Sarà a cura della segreteria della Commissione ad elencare gli aggiornamenti eventualmente necessari per poter continuare a collaborare, condizione richiesta per la specificità di questo progetto e per la qualità richiesta, agli interpreti LIS che si sono presenziati ai colloqui.
Si desidera ringraziare sentitamente tutti i membri della Commissione di Valutazione e la Dott.ssa Patrizia Vaccari, per la disponibilità e l'impegno profuso, dimostrando ancora una volta a tutti che l'obiettivo del Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna è quello di fornire servizi altamente qualificati da offire uniformemente in tutto il territorio emiliano-romagnolo e rispondere positivamente alle richieste e/o bisogni di tutte le persone Sorde.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Da sin. Geom. Giuseppe Varricchio, Dott.ssa Patrizia Vaccari, Dott.ssa Rita Sala, Dott.ssa Laura Di Gioa e Dott.ssa Tiziana Santoro
- Dettagli
- Categoria: Servizi e Convenzioni
- Visite: 2789
***AVVISO IMPORTANTE***
Gentilissimi utenti Sordi,
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, comunica che il SERVIZIO DI INTERPRETARIATO LIS/LIST/LABIOLETTURA, erogato gratuitamente dallo stesso con il contributo della Regione Emilia-Romagna (DGR 1414/2017 e DGR 1834/2018), per il tutto il mese di DICEMBRE 2018, è SOSPESO.
Per ulteriori delucidazioni e/o informazioni, potete sempre rivolgerVi alla SP ENS di Vostra competenza territoriale, nella sola regione Emilia-Romagna.
L'occasione è gradita per salutarVi cordialmente.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
- Dettagli
- Categoria: Servizi e Convenzioni
- Visite: 3514
- Dettagli
- Categoria: Leggi, Normative e DGR (Scuola)
- Visite: 3344
Nel giorno Mercoledì 31 Ottobre u.s., presso la sede del Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, si è tenuto il primo di un ciclo di incontri "in-formativi" sugli strumenti per l'integrazione scolastica dell'alunno sordo organizzato dall'Area USF Emilia-Romagna.
L'obiettivo dell'incontro era quello di discutere del Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.), grazie all'esperto Prof. Massimiliano Bucca, che in qualità di insegnante di sostegno, educatore ed assistente alla comunicazione, ha fornito ai presenti tutte le informazioni necessarie del suddetto documento in vista dell'imminente redazione che sarebbe prevista, per l'A.S 2018/2019, entro il 30 Novembre 2018.
Erano inoltre presenti il Presidente del CR ENS E-R, il consulente legale del CR ENS E-R, alcuni Dirigenti delle SP ENS della nostra regione, tutti i referenti provinciali dell'USF con, a loro fianco, le segretarie della propria SP ENS di appartenenza; ma più importante e numerosa è stata la presenza dei genitori, per noi tutti fondamentale.
Tale incontro si è reso necessario a causa della situazione critica in cui verte l'inclusione scolastica degli studenti sordi nelle scuola di tutta l'Emilia-Romagna.
Ciò che accomuna tutte le province sembra essere una mancata trasparenza nella redazione di quei documenti che condizionano la qualità della vita scolastica dei ragazzi. Dall'inconto è emerso infatti che spesso tali atti risultano incompleti; in alcuni casi le famiglie hanno dichiarato di essere state coinvolte solo in fase di firma del documento e non in tutto il processo di redazione come invece è previsto sia dalla Legge 104 che dalla Legge Regionale e seguenti Accordi di Programma stipulati con Enti Locali: in altri casi, nel PEI mancava l'indicazione delle ore di sostegno specializzato (ass.com., interprete scolastico, etc.) richieste al Comune e venivano indicate soltanto quelle assegnate.
Il monitoraggio di queste procedure risulta essere molto difficile per le famiglie che spesso per ottenere tali documenti e chiedere modifica di eventuali scorrettezze si vedono rimpallare da Comuni, Scuole e Asl e si rivolgono quindi all'Area USF.
E' emerso, inoltre, che i consigli di classe non sono sufficientemente formati e/o preparati ad accogliere le esigenze dei loro alunni minando così l'effettiva inclusione scolastica e la partecipazione dei alunni sordi.
I genitori si ritrovano quotidianamente a lottare per rivendicare i loro diritti, riconosciuti dalle normative ma non rispettati nelle pratiche scolastiche. L'USF assieme al proprio avvocato e consulente legale, con l'intenzione di sostenere le famiglie, ha preso contatti con la Regione e con i Comuni al fine di denunciare i comportamenti scorretti di alcune scuole e allo scopo di promuovere buone pratiche.
Questo incontro si è visto molto soddisfacente e, come anticipato, è solo l'inizio dei tanti altri che verranno, soprattutto in previsione dell'approvazione del nuovo DLG 66/2017 che dovrebbe entrare in vigore dal 1° Gennaio 2019.
Il CR ENS E-R esprime compiacimento per la riuscita dell'organizzazione di questo importante incontro, per conto dell'Area USF, e gratitudine al Prof. Massimiliano Bucca, alla Dott.ssa Varricchio Veronica referente regionale USF ed a tutti i partecipanti, confermando l'impegno mantenuto e resta guardia per il proseguo delle finalità che l'area USF ha in programma per la tutela degli alunni Sordi nelle scuole pubbliche in Emilia-Romagna.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
L'intervento del Prof. Massimilano Bucca con una interprete della Lingua dei Segni Italiana.
Una panoramica dei partecipanti nella sala gremita, allestita per l'incontro.
- Dettagli
- Categoria: Convegni e Conferenze
- Visite: 3132
Nei giorni 26-27-28 ottobre 2018, la città di Reggio Emilia è stata sede di un importante evento, il convegno "Aggiornamenti di Vestibologia" organizzato e coordinato dal dott. Giorgio Giudetti, noto medico reggiano specializzato in ORL e Presidente della Società Italiana di Vestibologia, e di uno stage tecnico della Nazionale Italiana Volley Sorde, neo reduci della medaglia d'argento delle ultime Olimpiadi dei Sordi (Turchia nel 2017).
Si è iniziata con una conferenza stampa, data il 19 ottobre u.s. presso il Palazzo Allende della Provincia di Reggio Emilia, del tutto gremita: per ulteriori dettagli cliccate sul link qui a fianco postato https://www.provincia.re.it/page.asp?IDCategoria=703&IDSezione=3926&ID=704644.
Obiettivo del convegno e dello stage era quello di allineare i rispettivi campi (medico/scientifico e sportivo) per uno studio di fattibilità per accertare e confermare che gli/le atleti/e sordi/e, per quanto portatori/trici dell'hanidcap uditivo che causa una malfunzionamento dell'apparato vestibolare, hanno superato i problemi di equilibrio: lo stesso dott. Guidetti, con tutta la sua equipè, è certo di come i sordi riescano meglio degli udenti a superare i problemi di equilibrio siano un esempio modello per le cure al riguardo dei medesimi problemi.
Altresì l'attenzione è stata anche quella di dare sempre più VISIBILITA' della Sordità, troppo sottovalutata e, ancora tutt'ora, soggetta a preguidizi di diverso stampo: in ogni caso vale a dire che la SORDITA' non va tenuta nascosta, deve essere valorizzata a tutto campo e considerara come una RISORSA, non solo come una disabilità ma come una naturale condizione di vita, che offre tanto per quanto potenziale ha essa e da ciò che ne deriva.
In questi tre giorni intensi, hanno visto coinvolgere tante persone che hanno contribuito al grandissimo successo di questi due eventi: il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna (raappresentato dal Presidente Regionale Geom. Giuseppe Varricchio) è stato presente a tutti e due gli eventi ed era affiancato alla Sede Centrale ENS, rappresentata dal Presidente Nazionale, Sig. Giuseppe Petrucci, dai Dirigenti ENS locali, dal Prof. Massimiliano Bucca docente e Consigliere Nazionale FSSI in rappresentanza del Presidente FSSI, Sig. Guido Zanecchia, e da altre autorità, quali il Sindaco di Reggio Emilia, l'attore Chicco Salimbeni, il simpatico e grande ex pallavolista azzurro Andrea Lucchetta, oggi voce della pallavolo italiana in qualità di commentatore ma anche sostenitore della nostra Nazionale e protagonista di diverse azioni a loro sostegno, in particolar modo la diffusione dei valori dello sport dei Sordi anche grazie all'interpretazione in Lingua dei Segni Italiana dell'Inno di Mamel, diventato poi un vero e proprio cult sui maggiori social network.
Tanto emozionante è stato l'incontro con il pubblico venuto ad assistere le atlete della Nazionale Italiana Volley Sorde, regalando loro una calda accoglienza ed una straordinaria prova di integrazione: la presenza accertata di oltre 1500 persone ha permesso di abbattere sempre più le barriere di comunicazione, dai bambini agli anziani.
Toccanti sono stati i momenti in cui si è cantato l'Inno di Mameli in LIS, prima di ogni partita: tutto il pubblico in piedi ad intonarlo ed applaudire con le mani, regalando tanti sorrisi e qualche lacrima di...gioia ed emozione.
Uno straordinario esempio di integrazione dello sport con la medicina ed istruzione: diversi bambini delle scuole sono venuti incontro agli eventi sportivi, medici del settore si sono confrontati in più campi, atlete che hanno sapouto farsi valorizzare rendendo omaggio la sportività come una risorsa senza limiti nè condizioni, in queste memorabili giornate.
Ecco il video dell'ultima giornata a San Martino in Rio di domenica 28 ottobre 2018 e le videointerviste fatte durante una puntata della trasmissione "Il Medico e il Cittadino" del 31 ottobre 2018.
Il Consiglio Regionale ENS E-R desidera ringraziare con stima e riconoscenza, il dott. Giorgio Guidetti per aver coordinato e gestito nel migliore dei modi ogni minimo dettaglio il convegno e le giornate sportive, la Sede Centrale ENS, la FSSI, la CIP Regione Emilia-Romagna, le atlete della Nazionale Italiana Volley Sorde, la Provincia di Reggio Emilia, i Comuni di Reggio Emilia, Castelnovo nè Monti e San Martino in Rio, tutti i volontari sordi e udenti, il pubblico accorso.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
- Dettagli
- Categoria: Convegni e Conferenze
- Visite: 2888
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna è lieto di informare che nei giorni di 26 e 27 ottobre 2018 a Reggio Emilia, si terrà un convegno avente per titolo "Aggiornamenti in Vestibologia. Vertigini e ipoacusia socialmente rilevante: il moderno approccio terapeutico", patrocinato dall'ENS, FSSI, VIS, SIAF, AITA e LUMSA e riconosciuto per il rilascio dei crediti ECM.
È garantito il Servizio di Interpretariato LIS/italiano e viceversa.
È prevista la conferenza stampa per la presentazione dell'iniziativa: si terrà il 19 ottobre 2018 presso la Provincia di Reggio Emilia.
Alleghiamo la locandina, il programma ed il modulo di iscrizione per partecipare al Convegno.
Si informa inoltre che nelle giornate 26-27-28 ottobre è stato organizzato uno stage a a Reggio Emilia con la Nazionale Italiana Volley Sorde, che prenderà parte al Convegno: il tutto patrocinato dalla Federazione Sportiva Sordi Italiani.
Fiduciosi del vostro interesse e certi di una piena partecipazione, salutiamo cordialmente.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Programma_convegno_-__Reggio_Emilia_26-27_ottobre_2018.pdf
Scheda_Iscrizione_Convegno_-_Reggio_Emilia_26-27_ottobre_2018.pdf
- Dettagli
- Categoria: Formazione su progetti vari
- Visite: 3095
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, è lieto di comunicare che sono aperte le iscrizioni epr partecipare ai Corsi, organizzati e promossi dalla Sede Centrale ENS, nell'ambito del progetto nazionale MAPS, che si terrà a Bologna il 27 e 28 Ottobre 2018 presso il museo MAMbo di Bologna.
Postiamo qui sotto il link dove seguire il video e reperire tutte le informazioni necessarie, per partecipare al Corso.
Sito nazionale MAPS - Bologna 27/28 ottobre 2018
Il Corso è aperto a tutti i giovani (ragazzi e ragazze) sordi/sorde tra i 18 ed i 35 anni, bilingui, segnanti ed oralisti che siano e l'iscrizione è totalmente gratuita.
Alleghiamo il programma del corso MAPS di Bologna ed il modulo di iscrizione, che dovrà essere compilato e inviato all’indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Una grande ed unica opportunità per tutti Voi giovani dai 18 ai 35 anni: partecipate numerosi!
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Programma_MAPS_Bologna_27-28_ottobre_2018-MAMbo.pdf
Modulo_Iscrizione_Corso_MAPS_Bologna-27_e_28_ottobre_2018.pdf
- Dettagli
- Categoria: Convegni e Conferenze
- Visite: 3696
Il 28 settembre 2018, presso l’Aula Magna dell’Ospedale Maggiore di Bologna, si è tenuto un Convegno dal titolo: "La Lingua dei Segni Italiana: una risorsa per tutti” organizzato dal Centro Regionale Disabilità Linguistiche e Cognitive di Bologna.
Gli interventi dei relatori invitati, ci hanno permesso di comprendere al meglio che la LIS (abbr. della Lingua dei Segni Italiana) è innanzitutto una Lingua a tutti gli effetti, una risorsa, uno strumento, che deve essere coltivato e messo a disposizione di tutti, non solo per le persone affette da patologie uditive ma anche per altre disabilità come strumento/risorsa di CAA (Comunicazione Alternativa Aumentativa), citando un esempio per chi è normoudente ma affetto da sindrome di Down, DVE, autismo e disturbi vari del proprio linguaggio.
Nulla da dire che è stata una preziosa occasione di incontro multidisciplinare con esperti e professionisti che si occupano della sordità e che hanno avuto esperienze a favore della LIS.
Possa essere questa iniziativa, la prima di una lunga serie di incontri ed altrettanti convegni futuri, con l'auspicio che si possa costruire una rete di collaborazioni per favorire la continuità dei progetti che oggi abbiamo avuto l'opportunità di conoscere. Con l'impegno di lavorare per colmare le numerose lacune, conoscitive ed operative, che sono emerse riguardo la Lingua dei Segni Italiana, e di decostruire qualsiasi forma di pregiudizio verso essa.

Pagina 43 di 48