Lo Sport dei Sordi, torna ad essere protagonista, questa volta non sul campo, ma in televisione sulla emittente nazionale, la RAI.

E' appena stato lanciato una nuova edizione di "I Nuovi Eroi", che trasmette con immagini emblematiche e racconti toccanti, le persone che hanno saputo infondere con i loro piccoli gesti, straordinari messaggi tali da rendere protagonisti al di fuori delle proprie doti umane e fisiche ed hanno permesso di contribuire sostanzialmente ad un cambiamento sui punti di vista ed abbattere diversi pregiudizi, ideologie del "non è possibile" e premesse arbitrarie.

Stiamo parlando della nostra capitana della Nazionale di pallavolo femminile Sorde, Ilaria Galbusera, artefice di diversi successi con il Volley ed altrettante iniziative umanitarie/sociali (in onda martedì 21 gennaio alle ore 20.20 su Rai3) e l'allenatore della nazionale maschile di calcio a 11 Sordi, Igor Trocchia, protagonista di un gesto forte e coraggioso, colui che nel maggio del 2018 ritirò la squadra giovanile che allenava dopo dei cori razzisti rivolti ad un suo giocatore (in onda venerdì 27 gennaio alle ore 20.20 su Rai3).

Non a caso, ad entrambi sono state insignite le onorificenze al Merito della Repubblica dal Senatore Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica Italiana, lo scorso anno.

Sintonizzatevi in quei giorni alle ore 20,20 su Rai3, grazie!

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna

In riferimento alla circolare ENS n. 7086 del 09 dicembre 2019 trasmessa a tutti i CR ENS e tutte le SP ENS, con riferimento alla campagna tesseramento ENS per l'Anno 2020, si rende noto che il CR ENS E-R, ha già provveduto a distribuire i bollini ENS anno 2020 alle rispettive SP ENS E-R, per la consueta vidmazione della quota annuale per l'adesione: alleghiamo la circolare stessa opportuna presa visione.

Desideriamo sottolineare che, in virtù alle disposizioni statutarie e regolamentarie ENS (art. 15), l'ultimo termine utile per il rinnovo della quota è, UNIVOCABILMENTE, fissata al 31 gennaio p.v., pena la decadenza dei requisiti imposti dall'art. 16 dello Statuto ENS.

Cogliamo l'occasione per ringraziare anticipatamente il contributo personale che i Soci aderenti e nuovi intenderanno aderire, recandosi direttamente nelle proprie SP ENS di appartenenza territoriale, nei giorni ed orari da loro messi a disposizione per il pubblico.

AUGURI di buon inzio Anno Nuovo!

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna

Circolare ENS n. 7086 del 9 dicembre 2019.pdf

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, in vista delle imminenti Festività Natalizie 2019/2020, informa che i propri uffici resteranno chiusi da oggi 24 dicembre 2019 sino al 6 gennaio 2020 e riprenderà regolarmente la propria attività amministrativa dal 7 gennaio 2020.

Cogliamo l'occasione per ringraziarVi calorosamente tutti quanti hanno saputo contribuire per una collaborazione proficua, rinnoviamo la nostra riconoscenza per la disponibilità dimostratoci, Auguriamo con tutto il cuore un Sereno S.Natale 2019 e un Buon Anno 2020.

Buon Feste!

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna

Festivita' 2019-2020 - CR ENS E-R.png

L'Area USF insieme al Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna è lieta di annunciare che da due mesi è iniziato un progetto sperimentale di doposcuola per alunni sordi delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.
Il progetto ha come obiettivo quello di sostenere gli alunni sordi nello svolgimento dei compiti scolastici e nella preparazione alle verifiche, ha lo scopo di chiarire e approfondire i contenuti didattici e di potenziare l'italiano. 
 
L’AREA USF sentitamente ringrazia la Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, dove ha vinto il bando presentando questo progetto, ed il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna per aver dato questa opportunità di avvio di progetto. 
 
Questo progetto è nato per rispondere concretamente ai bisogni delle famiglie del territorio che riportano notevoli difficoltà nell'intrattenere relazioni con i servizi e con le scuole a causa della scarsa conoscenza della sordità e dei bisogni specifici degli studenti sordi.
Si sono iscritti 15 alunni sordi portando all’esaurimento dei posti disponibili e siamo contenti di questo: le operatrici hanno maturato esperienza pluriennale in ambito scolastico ed extra scolastico, hanno competenze di didattica speciale e di Lingua dei Segni Italiana.
 
Essendo un primo passo, si spera in un fruttifero risultato: Questo progetto è partito nella provincia di Modena ma è intenzione divulgarlo in tutte le provincie della nostra regione.
 
Si allega, a piè ddel presente articolo web, la locandina del progetto.
 
Il videocomunicato è visibile a tutti nel canale ufficiale Youtube del CR ENS E-R, cliccando questo link dedicato: https://youtu.be/Uo9iayV3HuY e traduce in LIS integralmente il presente testo.
 
Con l'occasione l'Area USF del CR ENS E-R e il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna augurano un Buon Natale 2019 e Buon Anno 2020 a voi e a tutti i vostri cari.
Buone Feste!
 

 

Carissimi utenti sordi, Soci e non Soci ENS, residenti e/o domiciliati in Emilia-Romagna,

felicemente Vi comunichiamo che i servizi di interpretariato sovvenzionati dal contributo proveniente della Regione Emilia-Romagna, sono riattivati dal mese di GENNAIO 2020 fino a nostra nuova diversa comunicazione.
Per una fluida e rapida gestione amministrativa delle richieste di attivazione del servizio, ricordiamo a tutti le regole che gli utenti dovranno rispettare per richiedere il servizio.
Le persone sorde dovranno:
1) contattare un interprete per il servizio richiesto e accordarsi per la sua disponibilità a svolgere il servizio previsto;
2) compilare i moduli messi a disposizione alla fine del presente avviso, in tutte le sue parti (anche l’orario di fine servizio), nel modo più chiaro possibile, ben leggibili, scansionarli ed inviarli in un unico file in formato pdf (adobe reader, pdf reader, ecc. scaricabili online gratuitamente), all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Si avvisa sin da ora che i moduli che perverranno tramite altri canali (es: messaggistica WhatsApp, Telegram, ecc.) non verranno presi in considerazioni ai fini dell’attivazione del servizio;
3) il servizio sarà autorizzato attraverso silenzio-assenso: solo se la richiesta non viene autorizzata, il Consiglio lo comunica all’utente.
4) se il servizio richiesto viene sospeso o rinviato (es: malattia, amotivi personali, etc.), l’utente DEVE entro 24 ore informare l'Interprete ed il Consiglio Regionale ENS E-R.In mancanza di comunicazione, il pagamento del servizio sarà interamente a carico dell’utente.
Chiediamo agli utenti la massima precisione, serietà e collaborazione per aiutarci a gestire il servizio nel miglior modo possibile, per garantire a tutti parità: essendo un servizio pubblico, chiediamo di prestare maggiore attenzione a quanto da noi sopraindicato, come lo stesso CR ENS E-R presta massima attenzione e cura nei dettagli per garantire questo servizio utile in modo efficace, risolutivo ed uniforme.
Per qualsiasi chiarimento contattate la sede ENS più vicina alla vostra residenza o scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., anche per chiedere una videochiamata di chiarimento.
Cordiali saluti.


Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna

Il 14 dicembre scorso, il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, ha organizzato una giornata con i Dirigenti ENS E-R e Soci ENS, trascorsa all'insegna della buona compagnia, scambio di idee/confronti e sane chiaccherate per poi essere culminata dal perenne scambio reciproco degli auguri natalizi.

E' stata scelta la località: a Bobbio nella Val Trebbia, in provincia di Piacenza, eletto il" Borgo dei Borghi 2019", ossia il borgo più bello d'Italia.

La giornata è inizata con una visita guidata nel borgo, accompagnato da un'impeccabile servizio interpretariato LIS/Italiano e viceversa, intermediata con un conviviale pranzo squisito in un ristorantino e conclusa con un'Assemblea informativa relazionata dal Presidente del CR ENS E-R, Geom. Giuseppe Varricchio. 

E' stata una tranquilla e piacevole giornata, complice il tempo bello, e ci ha permesso di "ossigenarsi" al meglio per poter riprendere l'anno nuovo a venire, più carichi e stimolati.

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e la SP ENS di Piacenza, per la collaborazione profusa nell'organizzare insieme questa ottima giornata.

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna

IMG-20191214-WA0021.jpg

Una foto di gruppo dei Dirigenti ENS E-R e Soci ENS partecipanti alla visita guidata a Bobbio (Pc) del 14 dicembre 2019.

***AVVISO IMPORTANTE***

Gentilissimi utenti Sordi,

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, comunica che rispetto alle domande inerenti le richieste di utilizzo del servizio LIS/LISt/LAB dei mesi precedenti, vi è stata un'enorme richiesta in questo periodo, nel giro di un solo mese dalla riattivazione dello stesso progetto!

Data la mole delle richeste, abbiamo già finito la disponibilità preventivata sul progetto ed indicata nel contributo regionale.

Pertanto, siamo "costretti" ad informarvi ufficialmente che il servizio di INTERPRETARIATO LIS/LISt/LABIOLETTURA, erogato gratiutamente dallo stesso con il Contributo della Regione Emilia-Romagna (DGR n. 2218/2019), è da intendersi INTERROTTO da DOMANI 04 DICEMBRE 2019, fino a nuova nostra comunica scritta.

Quindi le richieste che sono state pervenute sino ad OGGI (03 dicembre 2019), SARANNO autorizzate con il pagamento del fondo regionale: da domani NON verranno più considerate ed approvate.

Per ulteriori delucidazioni e/o informazioni, potete sempre rivolgerVi alle SP ENS di Vostra competenza territoriale, nella sola Regione Emilia-Romagna.

L'occasione è gradita per salutarVi cordialmente.

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna

***COMUNICAZIONE IMPORTANTE***

Carissimi utenti sordi tutti, Soci e non Soci ENS, residenti e domiciliati in Emilia-Romagna, vi comunichiamo che i servizi di interpretariato offerti gratuitamente per le occasioni previste dal progetto presentato dal CR ENS E-R, con contributo della Regione Emilia-Romagna, a seguito della recente sospensione eseguita dal mese di MARZO 2019 (http://emiliaromagna.ens.it/servizi-e-convenzioni/353-avviso-importante-sospensione-del-servizio-di-interpretariato-lis-in-e-r-con-fondo-dgr-1834-2018) sono riattivati dal mese di NOVEMBRE 2019 fino a nostra nuova diversa comunicazione.

Al regolamento già in vigore, si aggiungono due riferimento tecnici indispensabile per una fluida e rapida gestione amministrativa del CR ENS E-R, esteso a tutti gli utenti che richiedono il servizio.

I moduli messi a disposizione per fare richiesta del servizio di Interpretariato LIS, dovranno essere debitamente compilati in tutte le sue parti nel modo PIU' CHIARO POSSIBILE, SCANSIONANDOLI in modo BEN LEGGIBILE ed inviandoli in un UNICO FILE in formato PDF (Adobe Reader, PDF Reader, ecc. scaricabili online gratuitamente), esclusivamente per email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.e NON PER MESSAGGISTICA (WhatsApp, Telegram, ecc.).

Le documentazioni che non rientrano in questi "parametri" tecnici, NON verranno prese in considerazione.

Precisiamo altresì che in caso di sospensione/rinvio del servizio richiesto da chiunque ha fatto richiesta, per impedimenti di varia natura, il richiedente E' TENUTO DOVEROSAMENTE ad informare personalmente l'Interprete professionista selezionata per il servizio scelto (oltre al Consiglio Regionale ENS E-R), pena l'osservanza di pagamento della fattura che sarà INTERAMENTE A CARICO DEL RICHIEDENTE STESSO.

Alleghiamo per vostra comodità, i moduli aggiornati alla data odierna e necessari per la compilazione dei dati e per fare richiesta desiderata: essendo un servizio pubblico, chiediamo di prestare maggiore attenzione a quanto da noi sopraindicato, come lo stesso CR ENS E-R presta massima attenzione e cura nei dettagli per garantire questo servizio utile in modo efficace, risolutivo ed uniforme.

Per qualsiasi chiarimento contattate la sede ENS più vicina alla vostra residenza o scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., anche per chiedere una videochiamata di chiarimento.

Cordiali saluti.

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna

MODULI RICHIESTA SERVIZI LIS-LIST-LISLAB e ATTESTAZIONE SERVIZIO ENS (v. 26.11.2019).pdf

In data odierna, 21/11/2019, il Presidente del CR ENS E-R, Geom. Giuseppee Varricchio, ha avuto un incontro dedicato alle protesi per le persone sorde.
Con la referente regionale delle protesi, Dott.ssa Riefoli, e con il referente regionale della disabilità, Dott. Mazza, l’ENS con il sostegno di ASI e della presenza del presidente, Dott. Domenico Pinto, ha avuto la possibilità di avere chiarimenti sulla situazione legata ai nuovi LEA.

La legge nazionale del 2017 della modifica del nomenclatore non ha ancora decreti attuativi che permettano di far procedere le regioni, in particolare non è stato ancora approvato il decreto attuativo del tariffario.

L’Emilia-Romagna procederà quando sarà ora a redigere bandi di gara europei con la collaborazione di gruppi di lavoro di professionisti del campo delle protesi acustiche, e consultando le associazioni sui criteri che proporranno. I bandi come previsto per legge dovranno richiedere sia la fornitura che l’assistenza territoriale.
La qualità è la parte più importante del punteggio che verrà assegnato, come è stato nei bandi pubblicati fino ad ora dalla Regione.

Sarebbe essenziale elaborare 2 bandi per le protesi acustiche: uno dedicato ai bambini e uno dedicato agli adulti, auspicando che le aziende partecipino con spirito di concorrenza e qualità eccelsi.

Sarà poi compito dei medici specialisti avere in carico un percorso con un’idonea protesi acustica.
Ricordiamo che i LEA nuovi prevedono protesi acustiche programmabili (analogiche adattabili), protesi digitali a 6 minimo canali, e impianti cocleari.

Ci sono però altri supporti, come tablet e smartphone extra LEA, essenziali per i sordi: sono dispositivi di uso comune, è vero, ma per i sordi sono ausili tecnico informatici per una autonomia reale.

Per tali dispositivi la Regione prevede (Legge Regionale 21 agosto 1997, n. 29) un supporto da parte dei Comuni con un contributo del 50% per i sordi riconosciuti con la 104 in situazione di gravità, e con un certo ISEE massimo.
Per questi dispositivi ricordiamo che è garantita l’IVA agevolata e la detrazione prevista come spesa sanitaria per persona con handicap.

L'incontro è quindi stato molto costruttivo: il prossimo imminente passaggio è confrontarsi su quali ausili e servizi assistenziali la regione interviene con le varie modalità di sostegno.
Il dialogo è importante: solo tramite il confronto diretto è possibile costruire strade più agevoli ed alla portata di tutti.

Non appena avremo ulteriori sviluppi al riguardo, rilasceremo nuovi comunicati pubblici.

Cordialmente

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, informa che la nostra referente USF, Dott.ssa Veronica Varricchio, è stata invitata a partecipare ed a presenziarsi ai lavori della tavola rotonda previsti al seminario, avente per oggetto "Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità", organizzato e promosso dall'Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna c/o Uff. III - Diritto allo Studio, Europa e Scuola, Tencologie per la didattica. Istruzione non statale, in programma il prossimo 5 dicembre 2019 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna, via Filippo Re n. 6, a Bologna.

Si chiede la cortese diffusione del presente evento, molto compiaciuto e pienamente condiviso dallo stesso CR ENS E-R: si desidera ringraziare, anticipatamente e pubblicamente, l'USR E-R per la lodevole ed interessante iniziativa intrapresa.

Riportiamo qui il link diretto al sito istituzionale dell' Ufficio Scolastico Regionale: http://istruzioneer.gov.it/2019/11/14/seminario-giornata-internazionale-delle-persone-con-disabilita-5-dicembre-2019/ed alleghiamo a piè del presente articolo, la lettera e programma del seminario.

Certi della presenza folta di coloro che abbiano competenze professionali al riguardo, segnaliamo che per riferimenti organizzativi ed ulteriori delucidazioni al riguardo, si prega di contattare lo stesso Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna allo 051/37851 o scrivendo e-mail direttamente alla segreteria organizzativa (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

Cordialmente

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna

1. USR per l'E-R - Giornata internazionale delle persone con disabilità - 3 dicembre 2019.pdf