- Dettagli
- Categoria: Formazione e Corsi LIS
- Visite: 2258
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna è lieto di comunicare che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Aggiornamento di LIS Tattile per l'anno in corso, organizzato e promosso dallo stesso, in conformità col POF (Piano di Offerta Formativa) della Sede Centrale ENS di Roma.
Si allegano anche la circolare del CR ENS E-R, il programma metodologico/didattico del Corso ed il modulo per le iscrizioni.
Per qualsiasi informazione, potete scrivere una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e sarà data una risposta in tempi fattibili.
Certi di avervi fatto cosa gradita, salutiamo cordialmente e cogliamo l'occasione per AugurarVi liete e serene Vacanze estive 2019.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
1. Programma del corso aggiornamento LISTattile 12-13 ottobre 2019.pdf
2. Domanda di iscrizione ai Corsi di Aggiornamento LIST (Mod. 4.7.7).pdf
- Dettagli
- Categoria: Circolari e Comunicazioni CR ENS E-R
- Visite: 4592
***VIDEOCOMUNICATO DEL PRESIDENTE REGIONALE CR ENS EMILIA-ROMAGNA, GEOM. GIUSEPPE VARRICCHIO***
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, è lieto di annunciare che in data odierna, presso la sede dell'Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna è stata formalmente discusso il progetto di Legge "Disposizione a favore dell'inclusione Sociale delle Persone Sorde, Sordocieche e con Disabilità uditive", che dopo un'ampia discussione è stato APPROVATO all'unanimità.
Dopo un triennio di consultazioni, incontri, proposte, battaglie, siamo veramente orgogliosi di poter dire che questo importante obiettivo, è stato raggiunto: è a sostegno di TUTTE le persone sorde, residenti in Emilia-Romagna e, senza ombra di dubbio, trarrà benefici a tutti noi per la nostra quotidianità ed accelererà il percorso della piena inclusione ed integrazione sociale.
Si incorpora nel presente articolo web, il videocomunicato del Preisdente del CR ENS Emilia-Romagna, Geom. Giuseppe Varricchio.
Un sentito ringraziamento va a tutto i il CR ENS Emilia-Romagna ed alle SP ENS E-R per il grande supporto e fattiva collaborazione, alle Associazioni ASI e FIADDA Emilia-Romagna che ci hanno permesso un confronto diretto, leale e costruttivo, ed in particolar modo ai consiglieri della Regione Emilia-Romagna, per la sensibilità straordinaria ed ampia disponibilità dimostrata.
Pubblichiamo qui i videocomunicati (sottotitolati) del Dott. Giuseppe Boschini, consigliere Regionale Emilia-Romagna (PD) e relatore di maggioranza, del Dott. Paolo Calvano, segretario regionale PD, del Dott. Daniele Marchetti, consigliere Regionale Emilia-Romagna (LEGA NORD) e relatore di minoranza (attivare sottotitoli in italiano su impostazioni) e uno stralcio dell'intervento pubblico durante l'Assemblea Legislativa della Dott.ssa Giulia Gibertoni, consigliere Regionale Emilia-Romagna (MOVIMENTO 5 STELLE):
- DOTT. GIUSEPPE BOSCHINI
- DOTT. PAOLO CALVANO
- DOTT. DANIELE MARCHETTI (attivare sottotitoli in italiano su impostazioni)
- DOTT. SSA GIULIA GIBERTONI
Avanti tutta, per una qualità di vita sempre più migliore, accessibile e garantita per tutte le persone Sorde in Emilia-Romagna.
Semplicemente, GRAZIE!
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
- Dettagli
- Categoria: Area USF (Università, Scuola e Famiglia)
- Visite: 1187
Lo scorso Venerdì 24 Maggio, a Campogalliano (MO), si è svolto l'incontro formativo per i referenti provinciali dell’Emilia Romagna gestito dalla nostra referente regionale Dott.ssa Veronica Varricchio.
Tale incontro ha avuto come obiettivo quello di formare ed informare i referenti provinciali circa la situazione presente sul territorio e strategie d’intervento attuate e da attuare oltre che informare in merito al lavoro svolto dall’Area USF Nazionale.
E' stato dato spazio ad un vero e proprio confronto tra i referenti per accrescere il proprio bagaglio di conoscenza e consapevolezza al fine di promuovere un efficace lavoro interno all’équipe. Si è voluto porre particolare attenzione rispetto alle procedure di integrazione scolastica come gli accordi di programma e tutti i documenti che vengono redatti durante l'anno in accordo tra istituzioni e famiglie.
Questi incontri periodici hanno lo scopo di costruire pratiche comuni tra le varie province che sappiano rispondere alle esigenze delle famiglie ed ai studenti sordi universitari facendo tesoro delle loro istanze nella prospettiva di irrobustire il lavoro di rete.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Foto di gruppo dei partecipanti all'incontro, coordinati dalla Referente Regionale USF ENS E-R, Dott.ssa Veronica Varricchio.
Panoramica della sala che ha ospitato i lavori dell'area USF del CR ENS EMILIA-ROMAGNA.
- Dettagli
- Categoria: Videocomunicati in LIS e sottotitolati
- Visite: 4259
Si pubblica un nuovo videocomunicato della referente INPS del CR ENS Emilia-Romagna, in LIS e con i sottotitoli.
Ecco il link di collegamento diretto al canale Youtube ufficiale del CR ENS Emilia-Romagna: https://youtu.be/5cNzPd17y9g.
Per qualsiasi informazione e/o delucidazione, potete rivolgervi negli uffici pubblici della Sezione Provinciale ENS di Vostra appartenenza territoriale.
***Si rettifica che per un errore tecnico l'importo del reddito minimo per percepire la Pensione di Sordità (anno 2019) è di € 16.814,34 e NON come detto/scritto nel videocomunicato sopra condiviso. Ci scusiamo per l'inconveniente tecnico.***
Cordialmente
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
- Dettagli
- Categoria: Circolari e Comunicazioni CR ENS E-R
- Visite: 2074
In occasione delle festività pasquali, siamo ad informarvi che i nostri uffici rimarranno chiusi dal giorno 20 aprile 2019 al giorno 01 maggio 2019 compreso.
Ricordiamo che la nostra email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. è sempre attiva e sarà garantita una risposta in caso di tempestiva urgenza e necessità per fini istituzionali.
Cogliamo l'occasione per augurarVi una serena e gioiosa Pasqua 2019.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
- Dettagli
- Categoria: Videocomunicati in LIS e sottotitolati
- Visite: 5737
Si pubblica un nuovo videocomunicato della referente INPS del CR ENS Emilia-Romagna, in LIS e con i sottotitoli: https://youtu.be/ezQ2UyZ82-c.
Per qualsiasi informazione e/o delucidazione, potete rivolgervi negli uffici pubblici della Sezione Provinciale ENS di Vostra appartenenza territoriale.
Cordialmente
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
- Dettagli
- Categoria: Area USF (Università, Scuola e Famiglia)
- Visite: 4399

- Dettagli
- Categoria: Circolari e Comunicazioni CR ENS E-R
- Visite: 1618
Il giorno 23 marzo 2019, su convocazione scritta e diretta a tutte le SP ENS Emilia-Romagna, si sono adunati i Dirigenti ENS delle proprie Sedi periferiche presso la nuova sede legale/operativa della SP ENS di Piacenza, per la consueta procedura di discussione ed approvazione del Bilancio Consuntivo 2018 del CR ENS E-R, come da vigenti norme Statutarie dell'ENS.
Dopo una chiara e dettagliata relazione del Revisore del CR ENS ER, Dott.ssa Mara Ascari, tradotta in LIS dall'interprete, Sig.ra Marinella Salami, i presenti Dirigenti hanno seguito con attenzione il resoconto del Presidente regionale ENS Emilia-Romagna, Geom. Giuseppe Varricchio, e dal Consigliere regionale ENS E-R con delega al Bilancio, Sig. Gino Bartolotti.
Non sono mancati gli interventi e discussioni sui temi messi nell' O.d.G. e sono state date delle risposte chiare a tutti: alla fine tutti si sono espressi favorevolmente all'approvazione del Bilancio Consuntivo per l'anno 2018.
Un ringraziamento va a tutti i Dirigenti che si sono presenziati, che con i loro interventi, osservazioni e pareri, hanno consentito di aprire un dialogo molto costruttivo ed, a tratti, riflessivo per un'interpretazione migliore sulle varie gestioni interne di amministazione e coordinamento, considerata da tutti noi un'essenzialità valida per un confronto civile ed equo: piccola forse, ma ugualmente tanto necessaria quanto utile.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
- Dettagli
- Categoria: Servizi e Convenzioni
- Visite: 2618
***AVVISO IMPORTANTE***
Gentilissimi utenti Sordi,
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, comunica che il servizio di INTERPRETARIATO LIS/LIST/LABIOLETTURA, erogato gratiutamente dallo stesso con il Contributo della Regione Emilia-Romagna (DGR n. 1834/2018), è SOSPESO da lunedì 18 marzo 2019, fino alla riattivazione del progetto.
Quindi le richieste che arriveranno da lunedì 18 marzo p.v., non saranno autorizzate con il pagamento del fondo regionale per esaurimento dello stesso.
Ricordiamo che il servizio offerto dall'ENS è stato creato per agevolare l'uso della prestazione pubblica dell'interpretariato LIS: gli interpreti saranno comunque disponibili a prestare servizio con compenso da concordare direttamente.
Per ulteriori delucidazioni e/o informazioni, potete sempre rivolgerVi alle SP ENS di Vostra competenza territoriale, nella sola Regione Emilia-Romagna.
L'occasione è gradita per saluterVi cordialmente.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
- Dettagli
- Categoria: Convegni e Conferenze
- Visite: 2752
Si è concluso ieri il convegno "L'INCLUSIONE SCOLASTICA OGGI TRA LA LEGGE 104/92 e LA LEGGE 107/15", ideato, promosso ed organizzato dal CR ENS E-R con il Patrocinio dell'Assemblea Legislativa Emilia-Romagna.
Il convegno si è svolto presso la sala "Guido Fanti" della Regione Emilia-Romagna, del tutto gremita dai partecipanti, oltre alla presenza delle autorità e Dirigenti ENS delle Sezioni Provinciali dell'Emilia-Romagna.
Sono intervenuti il Presidente Nazionale ENS, Sig. Giuseppe Petrucci, il Presidente del CR ENS E-R, Geom. Giuseppe Varricchio, il Presidente della IV commissione Assemblea Legislativa E-R, Dott. Paolo Zoffoli, il Presidente della V Commissione Assemblea LEGISLATIVA E-R, Dott. Giuseppe Paruolo, l'assessore regionale E-R, Prof. Patrizio Bianchi, gli Avvocati Chiara Garacci e Nicol Cristoni (consulenti legali ENS Emilia-Romagna), il Prof. Massimiliano Bucca (docente universitario ed insegnante di sostegno), il Direttore Regionale USR, Dott. Stefano Versari, il Presidente regionale della FAND, Sig. Andrea Prantoni, la Dott.ssa Loretta Lega membro FAND Emilia-Romagna, il consigliere regionale Emilia-Romagna, Dott. Daniele Marchetti, la referente regionale ENS E-R, Dott.ssa Veronica Varricchio ed alcune mamme che hanno testimoniato pubblicamente la loro esperienza con il/la proprio/a figlio/a nelle scuole pubbliche.
Il lavori sono stati moderati dall'Avv. Costanzo Del Vecchio, che ha saputo egregiamente coordinare il tutto sino alla conclusione del congresso.
Non solo competenza e professionalità abbiamo potuto cogliere in questo convegno, ma anche entusiasmo, volontà di portare sempre più a conoscenza e visibilità un mondo ancora poco compreso, quello della Sordità, voglia di fare concretamente ed apertura sempre più mirata per un dialogo/confronto con tutti, sentimenti che rappresentano più punti cardine di una Società che vuole, sempre più, crescere e fornire strumenti appropriati a tutti per una migliore gestione e per un'alta qualità dei servizi, necessari da garantire un'inclusione sempre più alla portata di tutti.
Pienamente soddisfatti del successo raggiunto e, soprattutto, di aver centrato gli obiettivi prefissati, desideriamo ringraziare tutti coloro che con la loro partecipazione, hanno reso possibile la piena riuscita di questo convegno che per noi, rappresenta un importante appuntamento di confronto, condivisione ed aggiornamento.
Un profondo ringraziamento va ai professionisti, relatori e moderatori che con la loro esperienza e competenza hanno reso interessante ed intenso il programma e ci hanno dato attraverso confronto e discussione, la possibilità di un arricchimento e maggiore consapevolezza.
Un particolare ringraziamento a tutte le autorità intervenute, oltre ai dirigenti ENS Provinciali con loro referenti USF.
Esprimiamo sentita gratitudine al personale che si è adoperato per rendere PIENAMENTE accessibile il convegno alle persone Sorde, con il servizio interpretariato di LIS (Lingua dei Segni Italiana) e sottotitolazione diretta ed a tutto lo staff.
Arrivederci al prossimo convegno!
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Pagina 41 di 48