Relazione della 3° Festa del Sordo in Emilia-Romagna - 07 ottobre 2018
- Dettagli
- Visite: 4071
Ieri, 07 ottobre 2018, si è svolta la 3° Festa del Sordo dell'Emilia-Romagna, organizzato dal Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, e si è festeggiato il 70.mo anniversario di fondazione della SP ENS di Modena, alla quale data la Sua ricorrenza, ha premiato i Soci modenesi che hanno maturato i 50 e 60 anni di fedeltà al tesseramento ENS.
La giornata è iniziata con una S. Messa al Duomo di Modena, presieduta dal Vescovo di Modena Mons. Erio Castellucci: alle spalle dell'altare c'erano appesi tutti gli stendardi ENS delle rispettive SP attive in Emilia-Romagna.
Si è proceduto, presso la sede dell'Istituto "Tommaso Pellegrini" di Modena, l'apertura della festa con i saluti dei Dirigenti ENS e delle autorità presenti: particolarmente gradita le presenze del Presidente Nazionale ENS, Sig. Giuseppe Petrucci, e diversi consiglieri della Regione Emilia-Romagna.
E' stata fatta anche la premiazione dei Soci ENS con lunghissima fedeltà al tesseramento ENS, da parte del Consiglio Regionale ENS E-R, che per motivi di salute, non si sono presenziati: gli attestati di merito e la spilla in oro di riconoscimento, sono stati consegnati al Presidente della Sezione Provinciale di appartenenza territoriale, alla quale consegnerà personalmente ai Soci premiati.
Apprezzata è stata anche la proeizione dei brevi cenni di storia sulla nascita e fondazione di tutte le SP ENS Emilia-Romagna, cosa che ha permesso a tutti di conoscere ed amare ancora di più la nostra storia, lunghissima e ricca di eventi, fatti e conquiste.
Il tutto è seguito con un ottimo pranzo conviviale intervallata dalla premiazione dei Soci modenesi per i loro 50 e 60 anni di fedeltà al tesseramento ENS e conclusosi con uno squisito dessert.
E' stata una ricorrenza importante, che ha visto la partecipazione numerosa dei Sordi, oltre alla presenza di tutti i Dirigenti ENS dell'Emilia-Romagna, ed in particolare modo, la presenza del Presidente Nazionale ENS, Sig. Giuseppe Petrucci e delle autorità intervenute, tutti consiglieri della Regione Emilia-Romagna.
Un'occasione unica e straordinaria, considerato che la festa del Sordo dell'Emilia-Romagna non si è più ripetuta dal 2011, che ci ha permesso di tenerci ancora più uniti di prima e di veder continuare a sventolare alta la nostra bandiera: ci auguriamo che si possa ripetere nell'anno a venire.
Ringraziamo calorosamente tutti quanti si sono presenziati, e teniamo vivo il ricordo della memorabile giornata di ieri, che rimarrà indelebile nella nostra mente e cuore.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Convegno: "LA LINGUA DEI SEGNI ITALIANA: UNA RISORSA PER TUTTI" - Bologna 28 settembre 2018
- Dettagli
- Visite: 3707
Il 28 settembre 2018, presso l’Aula Magna dell’Ospedale Maggiore di Bologna, si è tenuto un Convegno dal titolo: "La Lingua dei Segni Italiana: una risorsa per tutti” organizzato dal Centro Regionale Disabilità Linguistiche e Cognitive di Bologna.
Gli interventi dei relatori invitati, ci hanno permesso di comprendere al meglio che la LIS (abbr. della Lingua dei Segni Italiana) è innanzitutto una Lingua a tutti gli effetti, una risorsa, uno strumento, che deve essere coltivato e messo a disposizione di tutti, non solo per le persone affette da patologie uditive ma anche per altre disabilità come strumento/risorsa di CAA (Comunicazione Alternativa Aumentativa), citando un esempio per chi è normoudente ma affetto da sindrome di Down, DVE, autismo e disturbi vari del proprio linguaggio.
Nulla da dire che è stata una preziosa occasione di incontro multidisciplinare con esperti e professionisti che si occupano della sordità e che hanno avuto esperienze a favore della LIS.
Possa essere questa iniziativa, la prima di una lunga serie di incontri ed altrettanti convegni futuri, con l'auspicio che si possa costruire una rete di collaborazioni per favorire la continuità dei progetti che oggi abbiamo avuto l'opportunità di conoscere. Con l'impegno di lavorare per colmare le numerose lacune, conoscitive ed operative, che sono emerse riguardo la Lingua dei Segni Italiana, e di decostruire qualsiasi forma di pregiudizio verso essa.

Inizio Anno Scolastico 2018/2019: riflessioni ed auguri del CR ENS Emilia-Romagna
- Dettagli
- Visite: 3868
Sta per iniziare il nuovo Anno Scolastico 2018/2019, il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna desidera esprimere il proprio pensiero e vicinanza a tutti gli studenti emiliano-romagnoli, di tutte le scuole di ogni grado, in particolare modo a quelli affetti da Sordità e deficit uditivo di qualsiasi entità, con questa lettera:
"Carissimi alunni/studenti di tutte le scuole di ogni grado,
domani 17 settembre 2018 Vi apprestate ad iniziare il primo giorno di scuola dopo una lunga pausa, che speriamo sia stata per tutti Voi rinfrescante. Tanti primi giorni di scuola avete vissuto, tutti diversi perché diverso era lo stato d’animo che Vi accompagnava e perché ogni volta siete più grandi dell’anno precedente; ma ogni nuovo anno scolastico, anche se talvolta può destare ansia e preoccupazione, porta con sé tanto entusiasmo, desiderio di rivedere i compagni e di conoscerne di nuovi, voglia di fare meglio, e quella sensazione tutta speciale di rinnovamento, che solo il primo giorno di scuola riesce a trasmettere. L’augurio che rivolgiamo a Voi per questo nuovo inizio è che il processo di formazione delle vostre coscienze determinante sia l’apporto della comunità scolastica, intesa come insieme di alunni e insegnanti, che deve agire sempre in termini di dialogo condiviso, confronto, aperto e rispettoso di tutti. La scuola è il luogo dove trascorrerete la maggior parte del tempo ed è per questo che Vi auguriamo che sia un luogo dove sentirvi protetti, tutelati, sicuri di poter esprimere le vostre opinioni senza mai essere irrispettosi verso gli altri, alunni o insegnanti che siano, un luogo in definitiva dove essere ascoltati; è importante non aver paura, affidarsi agli insegnanti che sapranno guidarvi con professionalità e dedizione e soprattutto avere fiducia in Voi stessi e nelle Vostre capacità. Ai genitori di figli Sordi, invitiamo di seguire loro con la massima attenzione perché hanno diritto di avere le diverse figure tra cui l'Assistente alla Comunicazione che hanno titolo con formazione specifica e forte esperienza professionale acquisita in anni e non in assenza di certi e determinati requisiti che possono "compromettere" la loro crescita, la loro piena autonomia, il loro percorso formativo di integrazione ed inclusione sociale. Siate tutti coraggiosi: il Vostro diritto allo studio PIENAMENTE accessibile, non Vi fa sentire solo orgogliosi della scelta fatta, ma Vi rende felici per aver permesso alla Vostra Scuola di dare un giusto senso della Vostra presenza. Auguriamo a tutti Voi che la scuola possa rappresentare sempre un luogo di crescita dove esprimere le Vostre potenzialità ed i Vostri talenti.
Buon Anno Scolastico a tutti Voi."
Per qualsiasi intoppo e/o disguido, potete rivolgerVi alle sedi periferiche ENS della Vostra Provincia oppure al CR ENS E-R che garantirà impegno ed attenzione al riguardo, per una Scuola sempre più accessibile per i Sordi, nessuno escluso.
Cordialità
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Musei Speciali per Tutti: questionario IBC Regione Emilia-Romagna
- Dettagli
- Visite: 4406
Con piacere pubblichiamo e condividiamo il video tradotto in LIS e sottotiolati per tutti i Sordi, che fa riferimento esclusivo al progetto "Musei Speciali per Tutti", promossa dal' IBC - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, un'iniziativa mirata ad abbattere tutte le barriere di qualsiasi disabilità, Sordità inclusa, per avere maggior godimento al proprio patrimonio museale e, soprattutto, rendere i musei dell'Emilia-Romagna, accessibili a tutti.
In primis, si è posto un vero e proprio questionario online, aperto a tutti i disabili: successivamente l'IBC Regione Emilia-Romagna si impegnerà a raccogliere i risultati per poi procedere a perseguire le finalità che lo stesso, si è posta con questa iniziativa.
Il questionario online, lo trovate cliccando sul link qui postato a fianco: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdpF-BIZRXt74nG5paaco76J-WvDwftfjeUOevQeTsySiQY3w/viewform
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, si è impegnato a renderlo accessibile anche per i Sordi, segnanti ed oralisti, con un video che spiega chiaramente ogni dettaglio del questionario: cliccate QUI e sarete indirizzati al nostro canale ufficiale Youtube per una corretta e chiara visualizzazione.
Si resta a Vostra completa disposizione per ulteriori chiarimenti e/o delucidazione e salutiamo cordialmente tutti quanti.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
CGSI E-R: 2° Congresso Regionale CGSI del 23 settembre 2018 - AGGIORNAMENTO
- Dettagli
- Visite: 3503
Il Consiglio Regionale ENS E-R, è lieto di comunicare ufficialmente che si terrà il 2° Congresso Regionale del CGSI Emilia-Romagna, e si terrà il 23 settembre 2018, presso la sede del Circolo Culturale e Ricreativo della SP ENS di Modena, ed avrà inizio alle ore 16:30.
E' stato realizzato un video di presentazione, dalla Responsabile del CGSI Regionale Emilia-Romagna, alla quale si ringrazia per l'impegno dimostrato: cliccate QUI e sarete indirizzati dierttamente sul canale Youtube ufficiale del CGSI Emilia-Romagna.
Si allegano la circolare della convocazione ufficiale del CGSI Emilia-Romagna con il relativo modulo di candidatura, il manifesto ed il Regolamento Organizzativo Interno (ROI).
***AGGIORNAMENTO***
Inseriamo un video nuovo aggiornato ed un'altra locandina (allegato n. 4), inerenti le informazioni per il pranzo: cliccate QUI per visionare il video direttamente dal canale YouTube ufficiale del CGSI Emilia-Romagna.
Il Congresso è riservato a tutti i Giovani Sordi residenti in Emilia-Romagna e possono candidarsi chi è in regola con il tesseramento ENS: per ulteriori informazioni, si prega di inviare una mail al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Con il vivo augurio di veder costituito al completo il CGSI Regionale Emilia-Romagna, possiate gradire i nostri migliori saluti.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
1._CONVOCAZIONE_e_MODULO_CANDIDATURA_DEL_2__CONGRESSO_REGIONALE_CGSI.pdf
2._MANIFESTO_DEL_2_CONGRESSO_CGSI_REGIONALE_EMILIA_ROMAGNA.pdf
CGSI E-R: Workshop “Scopriamo cos’è il CGSI” del 23 settembre 2018
- Dettagli
- Visite: 3887
Il Consiglio Regionale ENS E-R, è lieto di condividere l'attività organizzata e promossa dal CGSI della Regione Emilia-Romagna, in programma il 23 settembre 2018, presso la sede del Circolo Culturale e Ricreativo della SP ENS di Modena, ed avrà inizio alle ore 09:00.
E' stato realizzato un video di presentazione, dalla Responsabile del CGSI Regionale Emilia-Romagna, alla quale si ringrazia per la collaborazione profusa: cliccate QUI e sarete indirizzati dierttamente sul canale Youtube ufficiale del CGSI Emilia-Romagna.
Si allegano la circolare, il manifesto e la modulistica necessaria per partecipare al Workshop.
Il Workshop è riservato a tutti i Giovani Sordi residenti in Emilia-Romagna: per ulteriori informazioni, si prega di inviare una mail al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In attesa di incontrare i Giovani Sordi, con la buona speranza di conoscere altrettanti nuovi, vi salutiamo fraternamente.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
1.Circolare_CGSI_E-R_n._11_per_Workshop_23.09.2018.pdf
2._Manifesto_Workshop_del_23.09.2018.pdf
3._Programma_Workshop_del_23.09.2018.pdf
GMS 2018: videopresentazione del CR ENS E-R, referente regionale ENS E-R e provinciali ENS E-R
- Dettagli
- Visite: 3393
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, è lieto di pubblicare il video di presentazione della GMS (Giornata Mondiale del Sordo), per l'anno 2018, in vista del grande ed importante evento che si terrà a Roma nei giorni 27-28 e 29 settembre p.v., che coincide con il 60.mo anniversario della costituzione della stessa.
Per visionare il video di presentazione delal GMS 2018 del CR ENS E-R, cliccate QUI e sarete indirizzati direttamente sul nostro canale ufficiale Youtube.
Si desidera ringraziare il referente regionale ENS E-R ed i referenti provinciali ENS E-R, per la fattiva collaborazione dimostrata ed impegno mirato per una piena collaborazione, sia per la realizzazione del presente video, che per tutte le attività di organizzazione (informazioni, logistica, ecc.) nelle rispettive sedi ENS di propria competenza territoriale.
Certi di una massiccia partecipazione, vi aspettiamo tutti quanti a Roma, in particolar modo nella giornata del 29 settembre 2018.
Cordialmente
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
MAPS: 1° videocomunicato in LIS della referente regionale CR ENS E-R
- Dettagli
- Visite: 5602
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, è lieto di pubblicare, in anticipo, il 1° videocomunicato in lIS della nostra referente regionale del progetto MAPS, Dott.ssa Katia Fraulini.
Per visionare il video e sapere più informazioni, cliccate il link qui a fianco postato: MAPS: 1° videocomunicato in LIS della referente regionale CR ENS E-R.
Prossimamente verranno date informazioni più aggiornate: seguiteci attraverso il nostro sito web, la nostra pagina ufficiale Facebook ed il nostro canale ufficiale Youtube.
Cordialmente
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
70° anniversario SP ENS Modena e 3° Giornata del Sordo dell'Emilia-Romagna
- Dettagli
- Visite: 4502
Siamo lieti di comunicare che la SP ENS di Modena, è arrivata alla soglia del 70.mo anniversario di costituzione e fondazione della stessa: fiera del traguardo raggiunto, ha organizzato un evento straordinario che ha visto coinvolgere anche il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, il quale si è reso disponibile, da subito, per una proficua collaborazione, ripromuovendo per lo stesso giorno anche la celebrazione della 3° Giornata del Sordo dell'Emilia-Romagna,
L'evento imperdibile, è stato fissato per domenica 07 ottobre 2018 e si celebrerà nella città di Modena (MO): il programma completo è scritto nella locandina che troverete in allegato alla fine dell'articolo stesso.
Saranno presenti diverse Autorità locali e regionali, ma anche la presenza di tutti i Dirigenti ENS sia dell'Emilia-Romagna che fuori, oltre alla presenza del Presidente Nazionale ENS e/o suo delegato Consigliere Direttivo ENS.
Si sottolinea che nella stessa giornata, verranno premiati dalla SP ENS di Modena, i Soci modenesi che hanno maturato i 50 ed i 60 anni di fedeltà al tesseramento ENS, ma verranno anche premiati il Socio e la Socia più anziana dell'Emilia-Romagna, dal CR ENS E-R.
Alleghiamo alla presente la locandina, il programma ed il modulo di iscrizione per il pranzo sociale: per qualsiasi informazione, sarà possibile contattare la SP ENS di Modena al suo indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure allo scrivente CR ENS E-R (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Confidando della Vostra piena partecipazione, cogliamo l'occasione di rinnovare i nostri auguri di buone e liete ferie estive.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Comunicazione di chiusura estiva degli uffici del CR ENS E-R 2018
- Dettagli
- Visite: 1064
Gentili Soci ENS e non, il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna informa che, in vista della pausa estiva 2018, i propri uffici resteranno chiusi dal giorno 05/08/2018 al giorno 28/08/2018 compresi.
L'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. è sempre attivo e saranno garantite sole risposte a carattere urgente.
Le normali attività riprenderanno mercoledì 29 agosto 2018.
Con l'occasione, si porgono i migliori auguri di buone ferie a Tutti e Tutti.
Il Consiglio Regionale ENS EMilia-Romagna
Pagina 49 di 53