Laboratori di lettura/giochi interattivi e di italiano a cura della SP ENS Bologna/Giocolandia: giugno-novembre 2021
- Dettagli
- Visite: 1522
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna ha il piacere di informarvi delle interessanti iniziative, ideate dalla SP ENS Bologna con la stretta collaborazione dello staff di Giocolandia e condivisa dal CR ENS E-R, alle quali rientrano nel contesto procedurale per aderire al fondo stanziato dalla Regione Emilia-Romagna ai sensi della Legge Regionale n. 9/2019 e del DGR n. 2330/2019: l'evento programmato è finanziato dalla stessa.
Si prevedono laboratori di lettura/giochi interattivi e di italiano, grazie alla disponibilità ed impegno delle protagoniste: la dott.ssa Imamcolata Tanco (Logogenista/Educatrice) e sig.ra Martina Biasin (Educatrice) e vedranno coinvolgere bambini e ragazzi Sordi, residenti in Emilia-Romagna, che rientrano nelle fasce di età indicate.
I programmi delle attività sono descritti nelle locandine che incorporiamo qui sotto ed alleghiamo a piè dell'articolo, ed avranno inizio il 05 giugno prossimo e si svolgeranno in modalita online, tramite la piattaforma ZOOM: questo per consentire di procedere con la massima sicurezza e per continuare ad osservate scrupolosamente tutte le recenti disposizioni autoritarie/sanitarie per il Covid-19.
L'invito è valido a tutti i bambini/ragazzi Sordi residenti in Emilia-Romagna: per ulteriori dettagli, non esitate di scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Si ringrazia la SP ENS Bologna e tutto lo staff di Giocolandia, per la passione, impegno e volontà nell'aderire alle diverse finalità del progetto (L.R. 9/2019), sempre in linea con la piena accessibilità.
Partecipate numerosi, bambini e ragazzi!
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Visita turistica con guida accessibile: alla scoperta del castello della Rocchetta Mattei - 11 giugno 2021
- Dettagli
- Visite: 1764
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna ha il piacere di informarvi della bella e curiosa iniziativa, ideata dalla SP ENS Bologna e condivisa dal CR ENS E-R, alla quale rientra nel contesto procedurale per aderire al fondo stanziato dalla Regione Emilia-Romagna ai sensi della Legge Regionale n. 9/2019 e del DGR n. 2330/2019: l'evento programmato è finanziato dalla stessa.
Il programma dell'evento è descritto nella locandina che incorporiamo qui sotto ed alleghiamo a piè dell'articolo, avrà luogo venerdì 11 giugno 2021 con ritrovo presso l'ingresso della Rocchetta Mattei alle ore 09,30, ubicata nella SP62 Riola - Savignano nel Comune di Grizzana Morandi e sarà garantito il servizio di interpretariato LIS/italiano: saranno osservate scrupolosamente tutte le norme ed osservazioni introdotte dalle più recenti disposizioni autoritarie/sanitarie per il Covid-19.
L'invito è valido a tutti i Sordi residenti in Emilia-Romagna: per ulteriori dettagli, non esitate di scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Si ringrazia la SP ENS Bologna, per la disponibilità, impegno e volontà nel collaborare al progetto per contribuire alla scoperta dei cenni storici ed architettonici della Rocchetta Mattei, con la piena accessibilità.
Vi aspettiamo!
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Il Parlamento Italiano ha approvato definitivamente le misure per il riconoscimento della Lingua dei Segni Italiana (LIS) e l'inclusione delle persone con disabilità uditiva: un grande passo in avanti per i Sordi Italiani!
- Dettagli
- Visite: 1863
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, desidera rinnovare il vivo e sentito ricordo della giornata di ieri, 19 maggio 2021 e contrassegnata come una data storica, che ha visto concretizzarsi il lunghissimo impegno di moltissime persone Sorde, Pioneri e Dirigenti ENS, autorità politiche e parlamentari, che hanno dato il proprio sostanziale contributo con il loro proficuo ed incessante lavoro battagliero, per far sì che lo Stato italiano ci abbia riconosciuto la Lingua dei Segni Italiana (LIS) e che si prendano iniziative/proposte per renderla attuata ovunque ed in tutti i campi nella vita quotidiana delle persone Sorde, segnanti e non, confermando la volontà unanime nell'instaurare una comunicazione più efficace, nel pieno rispetto della scelta di socievolezza ed automia personale.
Non sorvoliamo che, però, questo importante riconoscimento comporterà una serie di prassi che si dovranno eseguire nei prossimi 90 giorni (a partire dalla data di ieri), per far sì che vengano presentati progetti finalizzati all'utilizzo della Lingua dei Segni Italiana: questo significherà che si dovrà dare il massimo impegno condiviso, naturalmente l'ENS in primis, con esperti e veterani Sordi del settore, per poter dare risposte politiche concrete al Parlamento Italiano che si è espresso favorevole all'approvazione bipartisan.
E' la volta buona che si possa, finalmente, dire di inziare un percorso in discesa sull'accessibilità alla comunicazione a tutte le persone affette da deficit uditivo (di ogni natura ed entità), anche se sono stati messi dei paletti significativi per attribuire quel senso di esistenza della LIS: ci sarà ancora parecchio da fare e percorrere, ma abbiamo ora la certezza di non essere più il fanalino d'Europa sul mancato riconoscimento della LIS, nonostante nella Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità è sancito chiaramente il principio e validità dell'art. 21 comma e), l'Italia abbia firmato tale Convenzione nel 2007 e ratificato dal Parlamento Italiano nel 2009, mentre a livello europeo l'importanza della lingua dei segni è stata riconosciuta tramite le risoluzioni del Parlamento europeo del 17 giugno 1988 e del 23 novembre 2016.
Ricondiviamo qui sotto l'articolo reso pubblico dalla Sede Centrale ENS, inerente sullo stesso tema trattato:
Altresì, incolliamo qui il link che racconta l'intervista data al Presidente Nazionale ENS, Sig. Giuseppe Petrucci,
Sentiamo il pieno dovere di ringraziare pubblicamente TUTTE le persone che si sono date anima e corpo, attraverso confronti serrati e dialoghi infiniti: dall'Ente Nazionale Sordi alle Associazioni di Categoria, dagli esperti ai veterani Sordi che ricercano e studiano la LIS, dalle autorità politiche per la dimostrazione di sensibilità e comprensione ai parlamentari che hanno dato loro parola intervenendo in persona nella propria sede.
Che sia l'inizio di una lunga serie di validi successi: Ad maiora!
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
CICLO DI SEMINARI per l'anno 2021 con la Dott.ssa Valentina Foa - SP ENS REGGIO EMILIA
- Dettagli
- Visite: 1489
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna informa con piacere l'interessante inziativa, ideata dall'Area USF della SP ENS Reggio Emilia e condivisa dal CR ENS E-R, alla quale rientra nel contesto procedurale per aderire al fondo stanziato dalla Regione Emilia-Romagna ai sensi della Legge Regionale n. 9/2019 e del DGR n. 2330/2019: l'evento programmato è finanziato dalla stessa.
I seminari in programma si svolgeranno in modalità a distanza (ZOOM) previa iscrizione obbligatoria, date le recenti disposizioni autoritarie/sanitarie per l'evolversi della pandemia da Covid-19: l'iscrizione è aperta a tutti i Sordi residenti in Emilia-Romagna.
Incorporiamo nell'articolo stesso il video in LIS, interamente realizzato e curato dalla SP ENS di Reggio Emilia, è sottotitolato (per chi non conoscesse la Lingua dei Segni Italiana) ed è anche visionabile direttamente nel canale ufficiale YouTube della SP ENS Reggio Emilia, cliccando il link a fianco riportato (https://youtu.be/tGWh6EqLe9k):
E' neceessaria la prenotazione tramite l'apposito FORM predisposto e curato dalla SP ENS Reggio Emilia: ogni seminario ha il suo modulo che va obbligatoriamente compilato.
Incolliamo qui sottostante i link divisi per ogni attività in programma alla quale si vuole partecipare:
Alleghiamo a piè dell'articolo la locandina dei cicli di seminari in formato PDF.
Si ringrazia la SP ENS Reggio Emilia, in particolar modo l'Area USF della stessa, per la disponibilità, impegno e volontà nel collaborare a questo progetto del ciclo di seminari interessanti in diversi punti di vista, orientati per una migliore interpretazione di sè stessi in ambito affettivo/familiare/scolastico/tecnologico.
Vi aspettiamo!
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
12 maggio 1942 – 12 maggio 2021: 79 anni di Festa Nazionale ENS
- Dettagli
- Visite: 1566
Vogliamo ricordare che oggi, con la legge n. 889 del 12 maggio 1942 l'ENS è stato riconosciuto quale Ente Morale di rappresentanza e tutela dei sordi italiani: una data che è molto sentita dall’ENS e dalle persone sorde che ne festeggiano il riconoscimento giuridico come Ente Morale.
Su tutto il territorio nazionale le Sezioni Provinciali e i Consigli Regionali ENS onorano questa storica data, che segna un passaggio fondamentale nella storia dell’Associazione, l'unica che rappresenta tutti i Sordi in Italia, sin dal lontano 1932 e riconosciuto, ufficialmente, il 12 maggio 1942.
L’ENS si rinnova ed evolve internamente, grazie al contributo di tutti i soci e Dirigenti, che con passione ne promuovono l’operato attraverso progetti, azioni, eventi, campagne di sensibilizzazione, con l'obiettivo di garantire una sempre maggiore qualità della vita a tutte le persone sorde ed incrementare sempre più la forza nell'accelerare il percorso della piena integrazione e piena accessibilità.
Si ringrazia della profusa collaborazione e massima condivisione di Dirigenti delle SP ENS Emilia-Romagna che hanno partecipato ciascuno al ricordo di questa importante ricorrenza con un breve, ma intenso, intervento con videolis: per motivi tecnici, non ci è stato possibile attivare i sottotitoli e ce ne scusiamo.
Il video è visionabile direttamente qui sotto incorporato oppure al canale ufficiale Youtube del CR ENS E-R selezionando il link qui a fianco riportato (https://youtu.be/EeZ55my9T9A):
Buona e lunga vita all'ENS, con il pieno spirito di innovazione ed unità!
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Visita turistica con guida accessibile: alla scoperta dei canali d'acqua scomparsi della città di Reggio Emilia - 08 maggio 2021
- Dettagli
- Visite: 1434
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna ha il piacere di informarvi della bella e curiosa iniziativa, ideata dalla SP ENS Reggio Emilia e condivisa dal CR ENS E-R, alla quale rientra nel contesto procedurale per aderire al fondo stanziato dalla Regione Emilia-Romagna ai sensi della Legge Regionale n. 9/2019 e del DGR n. 2330/2019: l'evento programmato è finanziato dalla stessa.
Il programma dell'evento è descritto nella locandina che incorporiamo qui sotto ed alleghiamo a piè dell'articolo, avrà luogo sabato 08 maggio 2021 con ritrovo presso la Piazza Fontanesi alle ore 16,00, della citta di Reggio Emilia e sarà garantito il servizio di interpretariato LIS/italiano: saranno osservate scrupolosamente tutte le norme ed osservazioni introdotte dalle più recenti disposizioni autoritarie/sanitarie per il Covid-19.
E' neceessaria la prenotazione tramite l'apposito FORM predisposto e curato dalla SP ENS Reggio Emilia: cliccando sul link qui a fianco riportato https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdbl8AoceFc-Yk-4Fh5W4EOIX-ctaR5WVBsvNquMe6xfNz5Lg/viewform?usp=sf_link sarete indirizzati direttamente alla pagina che dovrete compilare obbligatoriamente per partecipare.
L'invito è valido a tutti i Sordi residenti in Emilia-Romagna: per ulteriori dettagli, non esitate di scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Si ringrazia la SP ENS Reggio Emilia, per la disponibilità, impegno e volontà nel collaborare al progetto per contribuire alla scoperta dei cenni storici della Città del Tricolore, la nostra Reggio Emilia, con la piena accessibilità.
Vi aspettiamo!
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Visita_guidata_-_Città_dAcqua_Reggio_Emilia_-_08_maggio_2021.jpg
COVID-19: nuovo Decreto Legge del 21 APRILE 2021 con videocomunicato in LIS ed accessibile a tutti
- Dettagli
- Visite: 2072
A seguito del nuovo Decreto Legge del 21 Aprile 2021 (Decreto Riaperture) firmato dal Presidente del Consiglio dei Ministri, Prof. Mario Draghi, il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna ritiene opportuno informarVi correttamente ed ha elaborato un video in Lingua dei Segni Italiana, sottotitolato e con audio per renderlo accessibile a tutti.
Le norme appena attuate sarannno in vigore da domani 26 aprile 2021 sino al 31 luglio 2021: alleghiamo a piè dell'articolo il Decreto Legge pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 22 Aprile 2021.
Il video è visionabile direttamente qui sotto incorporato oppure al canale ufficiale Youtube del CR ENS E-R selezionando il link qui a fianco riportato: https://youtu.be/TRXExnjcAuM
Incolliamo qui sotto due tabelline riepilogative (elaborate dalla Regione Emilia-Romagna) con le nuove regole che scatteranno da domani 26 aprile 2021:
Infine, alleghiamo una, chiara e simpatica infografica (elaborata a cura del Corriere della Sera) che ci spiega, tappa per tappa le singole aperture:
Prosegue la nosta raccomandiazione a tutti i Sordi (e non), di adottare, applicare e seguire sempre le disposizioni impartite dalle autorità sanitarie, in ogni caso e circostanza: il ritorno alla normalità NON significa l'apertura alla totale libertà, ma un invito alla prudenza ed alla prova di impatto reale per accelerare i tempi sul "ripristino" del nostro solito tran tran quotidiano.
Cordialmente
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Vaccinazioni contro il Covid-19 alle persone disabili (sorde incluse) in Emilia-Romagna: linee guida approvate e condivise da FAND e FISH
- Dettagli
- Visite: 2948
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna informa che sono, finalmente, adottate in via definitiva le linee guida per le vaccinazioni anti Covid-19 alle persone con disabilità grave, articolate in più fasi a seconda delle tipologie di disabilità riconosciute: frutto di un intenso lavoro, proficua collaborazione seguita da diversi incontri (via online) che ha coinvolto gli assessorati regionali alle Politiche per la salute, Raffaele Donini e al Welfare, Elly Schlein della Regione Emilia-Romagna, le due Federazioni FAND (Federazione tra le associazioni nazionali delle persone con disabilità) e FISH (Federazione italiana per il superamento dell’handicap), ed oggetto di totale condivisione nel stabilire le modalità di accesso più agevoli alla campagna vaccinale delle persone affette da disabilità grave.
Ringraziamo pubblicamente l'attenzione, partecipazione e sensibilità dimostratoci alla Regione Emilia-Romagna, agli assessorati regionali alle Politiche per la salute, Raffaele Donini e al Welfare, Elly Schlein ed a tutte le Associazioni per un confronto civile, costruttivo ed equilibrato.
Queste Linee guida, sono già state inviate a tutte le Aziende sanitarie e ospedaliere e agli Irccs dell’Emilia-Romagna: le alleghiamo a piè dell'articolo, unitamente alla lettera che la Regione Emilia-Romagna ha inviato a tutte le Direzioni AUSL del Servizio Sanitario Regionale, per quanto riguarda le persone Sorde, e la tabella relativa alla Categoria 1 (elevata fragilità).
Per le persone Sorde, l'ENS da subito si è reso disponibile a supportare e coordinare cone le AUSL di competenza territoriale, garantendo loro il servizio di sportello sociale per il disbrgo delle pratiche relative alle vaccinazioni e, soprattutto, il servizio di interpretariato LIS/Italiano e mediazione linguistica/labiolettura a TUTTE le persone Sorde ivi residenti: una proposta da noi presentata che ha avuto ampio consenso ed approvazione dalla Regione Emilia-Romagna.
Per ulteriori dettagli, potete visionare il videolis accessibile a tutti, qui sotto incorporato, oppure cliccando qui che vi indirizzerà direttamente nel canale ufficiale Youtube del CR ENS Emilia-Romagna: https://youtu.be/LP_4Kobc8K
Altresì, incolliamo qui il link del sito ufficiale della Regione Emilia-Romagna, inerente lo stesso tema: https://salute.regione.emilia-romagna.it/notizie/il-fatto/vaccinazioni-dei-genitori-di-minori-patologici-estremamente-vulnerabili-e-di-minori-con-disabilita-gravi.
Le Sezioni Provinciali ENS E-R, stante alle disposizioni che verranno concordate con le AUSL di propria appartenenza territoriale, resteranno a disposizione di tutte le persone Sorde e garantiranno la fruibilità/reperibilità dello sportello sociale, nonchè quello del servizio di interpretariato LIS/italiano, mediazione linguistica/labiolettura, già portato a conoscenza in tutte le AUSL dellìEmilia-Romagna.
Tanto si doveva, per quanto necessario era, inviamo i migliori auguri per un successo straordinario della campagna di vaccinazione in E-R e che possiate tutti quanti avere un'arma in più per sconfiggere il terribile Coronavirus.
Cordialmente
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
1. Vaccinazioni persone sorde lettera AUSL.pdf
2. Linee guida regione EMILIA-ROMAGNA vaccinazione disabili gravi.pdf
CICLO DI SEMINARI 2021 con il Dott. CURTI AGOSTINO - SP ENS PARMA e SP ENS MODENA
- Dettagli
- Visite: 2078
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna ha il piacere di informarvi della interessante iniziativa, ideata in comune accordo tra la SP ENS Parma e quella di Modena pienamente condivisa dal CR ENS E-R, che rientra nel contesto procedurale per aderire al fondo stanziato dalla Regione Emilia-Romagna ai sensi della Legge Regionale n. 9/2019 e del DGR n. 2330/2019: tutta la durata degli incontri programmati sono finanziati dalla stessa.
Le attività in programma si svolgeranno in modalità a distanza (ZOOM) previa iscrizione obbligatoria, date le recenti disposizioni autoritarie/sanitarie per l'evolversi della pandemia da Covid-19, e sarà aperto a tutti i Sordi residenti in Emilia-Romagna: avrà inizio il 23 aprile p.v. e per ulteriori dettagli potete scrivere sia a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.sia a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Incorporiamo nell'articolo stesso il video in LIS, interamente realizzato e curato dalle SP ENS di Parma e Modena, è sottotitolato (per chi non conoscesse la Lingua dei Segni Italiana) ed è anche visionabile direttamente nel canale ufficiale YouTube del CR ENS E-R, cliccando il link a fianco riportato (https://youtu.be/t06o1CXHFZE):
Alleghiamo a piè dell'articolo la locandina dei cicli di seminari in formato PDF.
Si desidera ringraziare pubblicamente le SP ENS di Parma e Modena, per la disponibilità dimostrata, impegno profuso e volontà nel collaborare unitamente al progetto, contribuendo ad una maggiore incentivazione sull'approfondimento alla cultura dei temi attuali, integrando le proprie sinergie per un'accessibilità condivisa e visibilità più capillare nel nostro territorio.
Vi aspettiamo!
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
AUGURI FESTIVITA' PASQUALI 2021 DAL CR ENS E-R
- Dettagli
- Visite: 1309
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, in vista delle imminenti festività pasquali 2021, desidera condividere pubblicamente degli auguri particolari qui sotto riportati.
"Pasqua significa vivere sognando un futuro migliore, fatto di rinascita e ricchezza interiore, speranza e volontà di vivere: che questo sia per Voi il primo di una serie di nuovi giorni vissuti in piena luce ed armonia. Un pensiero speciale a chi, in questo momento cruciale, sta soffrendo ed a chi non è più con noi: che questa Pasqua rinnovi la luce del Vostro amore e la forza della Vostra vitalità".
Con affetto e cordialità
Pagina 32 di 51