COVID-19: NUOVO DPCM del 03 DICEMBRE 2020 illustrato con videocomunicato in LIS ed accessibile a tutti
- Dettagli
- Visite: 1599
A seguito del nuovo DPCM del 03 dicembree 2020 e firmato dal Presidente del Consiglio dei Ministri, Prof. Avv. Giuseppe Conte, il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna rimarca la necessità di informarvi correttamente dello stesso elaborando un video in Lingua dei Segni Italiana, sottotitolato e con audio per renderlo accessibile a tutti, che illustri chiaramente e dettagliatamente le nuove norme, divieti ed obblighi per evitare la "terza" ondata del contagio da Covid-19.
Le norme appena attuate sono in vigore dal 04 dicembre 2020 e resteranno valide sino al 15 gennaio 2021.
Il video è visionabile direttamente qui sotto incorporato oppure al canale ufficiale Youtube del CR ENS E-R selezionando il link qui a fianco riportato (https://youtu.be/5ge4mPmzCm)
Incolliamo qui una locandina della Regione Emilia-Romagna, che comunica il ritorno alla zona GIALLA illustrando sinteticamente alcune delle norme di riferimento al nuovo DPCM quelle che abbiamo spiegato nel video sia in LIS, che in audio.
Rinnoviamo le nostre consuete osservazioni e ci auguriamo del senso di responsabilità che ognugno di noi contribuirà ogni giorno per far sì che la situazione sull'andamento della pandemia migliori sempre più: sarà un Natale diverso del solito, ma con il cuore sempre vicino a tutti!
Insieme ce la faremo! Che le nostre buone e corrette azioni di prevenzione ci portino a dare il benvenuto all'anno nuovo con maggiore tranquillità e serenità.
Con i migliori saluti
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
3 dicembre: Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità
- Dettagli
- Visite: 1684
Giornate come il 3 dicembre non sono la bacchetta magica che trasforma in realtà quello che è il sogno di vivere in comunità e città a misura di persona, di ogni persona. Comunità e città per tutti. Ma Giornate come questa devono almeno contribuire a rialzare il livello di conoscenza e di attenzione e a ricordare che un impegno ancora più profondo deve essere profuso al fine di abbattere la cultura dell’indifferenza e della discriminazione che tutt’oggi esiste, sensibilizzando la cittadinanza alle tematiche della disabilità. Possano, anche, servire solo se portano al centro la dignità, l’autonomia, l’indipendenza, la libertà di scelta, la partecipazione attraverso l’inclusione sociale, il rispetto con la valorizzazione delle differenze e la disabilità come parte della diversità umana. Solo così ci danno l’opportunità di affermare ancora una volta, citando la Convenzione ONU, che la disabilità è un concetto dinamico e in evoluzione, il risultato dell’interazione tra minorazioni con barriere comportamentali ed ambientali, che impediscono la piena ed effettiva partecipazione nella società su base di parità con gli altri.
I dati degli anni successivi sondano specifici aspetti ma continuano a mostrare un Paese diviso in due ed una sorta di nascondimento della disabilità, non solo alle banche dati, ma anche alla quotidianità dei “normali”. Troppo spesso, infatti, i disabili sono ancora oggi costretti a vivere in condizioni di difficoltà di movimento, incomprensioni comunicative e d’isolamento sociale a causa di barriere comunicative/mentali/strutturali, di assenza di servizi ma anche per gli ancora diffusi pregiudizi.
Da sempre poniamo la persona Sorda al centro, con la sua vita e le opportunità che essa offre, senza privarla del diritto che essa può beneficiare: dare un valore al principio della libertà di scelta offrendole l'opportunità di "conoscere" il Suo vero mondo ed approfondire entrando in contatto con la Sua origine, cultura e tradizioni. In questo senso, attraverso le nostre nove sezioni locali, (per un totale di 106 provinciali di cui 3 autonome, 19 regionali e diverse rappresentanze intercomunali), operiamo perché l’inclusione sociale, l'integrazione personale nella Società e l’accessibilità alla comunicazione/informazione possano essere diritti fondamentali rispettati e pienamente vissuti da tutti. Le persone Sorde non vanno inserite in categorie e NON ci sono persone di serie A e di serie B!
“La discriminazione contro qualsiasi persona sulla base della disabilità costituisce una violazione della dignità e del valore della persona umana“, così recita il capoverso centrale della Convenzione internazionale sui diritti delle persone con disabilità, sancito dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 13 dicembre 2006.
Alleghiamo, un breve videomessaggio (sottotitolato in italiano) del Segretario Generale dell'Onu, Dott.António Guterres, in occasione della Giornata Internazionale per le persone con disabilità:
Alle persone Sorde, privandole e/o escludendole dei suoi diritti, non le vengano concesse il beneficio della propria esistenza: mancanza di rispetto e di condivisione, rifiuto del proprio Status uditivo, accettazione di una scelta condizionata sono alcuni dei fattori che incidono pesantemente la loro dignità e sottovalutano il proprio valore, nonostante abbiano, per lo più, un potenziale da dimostrare in diversi contesti.
La sensibilizzazione dell’opinione pubblica favorirebbe l’integrazione e l’inclusione delle persone con disabilità, Sordi inclusi, portandoci verso uno sviluppo inclusivo e sostenibile, in grado di promuovere una società per tutti (un nostro ambizioso traguardo che ci auspichiamo possa essere raggiunto a qualunque costo!): verrebbero meno, in tal modo, la disparità di genere, e si favorirebbe il potenziamento dei servizi socio/educativi e sanitari e, in definitiva, l’inclusione sociale, economica e politica di ogni cittadino.
Buona riflessione ed auguri di buona vita a tutti i Sordi e disabili!
"La disabilità è un'arte, un modo ingegnoso di vivere." (Neil Marcus)
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
NUOVA ORDINANZA REGIONALE (n. 223 del 27.11.2020): videocomunicato accessibile a tutti
- Dettagli
- Visite: 1705
A seguito della firma del Presidente della Regione Emilia-Romagna alla nuova ordinanza n. 223 del 27.11.2020, il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna informa ai propri cittadini sordi residenti in Emilia-Romagna con un video in Lingua dei Segni Italiana, sottotitolato e con audio per renderlo accessibile a tutti per contrastare sempre più il fenomeno della seconda ondata del Covid-19.
Le norme attuate sono in vigore dal 28 novembre 2020 e resteranno valide sino al 03 dicembre p.v. (ci scusiamo per il ritardo nella pubblicazione del presente articolo, cumulatosi a seguito di un avvicendarsi di motivi tecnici).
Il video è visionabile direttamente qui sotto incorporato oppure al canale ufficiale Youtube del CR ENS E-R selezionando il link qui a fianco riportato https://youtu.be/jtT5ZllAMU0
Alleghiamo qui sotto, il bollettino ufficiale della Regione Emilia-Romagna avente per oggetto la stessa ordinanza (n. 223 del 27.11.2020).
Con OTTIMISMO, FIDUCIA e FORTE SENSO di RESPONSABILITA' CIVILE, supereremo tutto e tutti!
Ci scusiamo per il ritardo nella pubblicazione del presente articolo, per diversi motivi tecnici.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Ordinanza Presidente della Regione E-R n 223 del 27 novembre 2020.pdf
NUOVA ORDINANZA REGIONALE (n. 218 del 20.11.2020): videocomunicato accessibile a tutti
- Dettagli
- Visite: 1726
A seguito della firma del Presidente della Regione Emilia-Romagna alla nuova ordinanza n. 218 del 20.11.2020, il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna informa ai propri cittadini sordi residenti in Emilia-Romagna con un video in Lingua dei Segni Italiana, sottotitolato e con audio per renderlo accessibile a tutti per contrastare sempre più il fenomeno della seconda ondata del Covid-19.
Le norme attuate sono in vigore dal 14 novembre 2020 e resteranno valide sino al 27 novembre p.v.
Il video è visionabile direttamente qui sotto incorporato oppure al canale ufficiale Youtube del CR ENS E-R selezionando il link qui a fianco riportato https://youtu.be/sRDZ9rJhesI
Alleghiamo qui sotto, il bollettino ufficiale della Regione Emilia-Romagna avente per oggetto la stessa ordinanza (n. 218 del 20.11.2020).
Con ATTENZIONE, BUON SENSO, SERIETA' e RESPONSABILITA' CIVILE, supereremo tutto e tutti!
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza (20 novembre): messaggio dell'Area USF del CR ENS E-R
- Dettagli
- Visite: 1220
Il Consiglio Regionale ENS E-R, assieme all'Area USF dello stesso, rappresentato dalla Dott.ssa Veronica Varricchio, ed unitamente allo stesso pensiero condiviso dai referenti provinciali USF delle SP ENS E-R, vuole ricordare la data di oggi, 20 novembre (così come per ogni anno passato e futuro) è dedicata esclusivamente ai bambini/adolescenti, commemorata come la Giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, approvata dall'ONU il 20 novembre 1989 e ratificata in Italia il 27 Maggio 1991.
Tra i tanti diritti enunciati in questo trattato, vogliamo porre l’attenzione sulla necessità di garantire le condizioni e i presupposti affinchè ciascun bambino e bambina abbia diritto ad un’educazione di qualità: tutte le diversità di genere, familiari, culturali, religiose e di salute devono integrarsi attraverso la reciproca conoscenza, il giusto riconoscimento e la valorizzazione delle specificità di ognuno.
Evidenziamo che la valorizazione del/della bambino/a viene sancito, appunto, con il giusto riconoscimento e con un diritto ad un'educazione di qualità: ma soprattutto anche con il diritto di essere ascoltato, compreso e capito su ciò che meglio gli appartiene e che gli faccia sentire a suo agio, in qualsiasi ambito e che gli venga anche concesso il beneficio sul rispetto della sua lingua, come citato dall'art. 29 comma C e dell'Art. 30 della Convenzione dei diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, che alleghiamo a piè dell'articolo.
Un bambino sordo, ha il diritto di "sentire" la sua lingua, in linea alle sue aspettattive correlate dal proprio sviluppo cognitivo, ma senza essere condizionato da diverse scelte, perchè ha il diritto di vivere e di riconoscere se stesso, nel modo più naturale ed efficace.
Tutte queste sono le Premessa per un buona crescita, migliore interpretazione del "se stesso" e sicuro investimento sul processo di integrazione ed inclusione: facciamone tesoro di tutto questo e garantiremo loro un approccio di vita migliore sotto ogni aspetto.
Ringraziamo l'attenzione, supporto alle famiglie e premura che l'Area USF del CR ENS E-R e delle SP ENS E-R si impegnano quotidianamente, ma anche alle famiglie che ogni giorno sostengono una battaglia per il proprio figlio/a ed ci offrono il loro prezioso contributo nel sollevare le diverse problematiche riscontrate affrontando così tutti insieme un percorso migliore per arrivare alle conclusioni adeguate, fattibili ed opportune.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
NUOVA ORDINANZA REGIONALE (n. 216 del 12.11.2020) e ORDINANZA MINISTRO DELLA SALUTE del 13 NOVEMBRE 2020 per COVID-19: videocomunicato accessibile a tutti
- Dettagli
- Visite: 1830
A seguito delle nuove ordinanze firmate sia dal Ministro della Salute, e dal Presidente della Regione Emilia-Romagna, il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna ha il piacere di trasmettervi informazioni aggiuntive elaborando un video in Lingua dei Segni Italiana, sottotitolato e con audio per renderlo accessibile a tutti, illustrando così chiaramente e dettagliatamente le nuove restrizioni, divieti ed obblighi per arginare il più possibile la seconda ondata del contagio da Covid-19.
Le norme appena attuate sono in vigore da oggi 15 novembre 2020 sino al 03 dicembre p.v.
Il video è visionabile direttamente qui sotto incorporato oppure al canale ufficiale Youtube del CR ENS E-R selezionando il link qui a fianco riportato https://youtu.be/zY3H4M3iKPg
Incolliamo qui un chiara locandina della Regione Emilia-Romagna, che illustra sinteticamente le stesse norme che abbiamo spiegato nel video sia in LIS, che in audio.
Richiamiamo l'attenzione di tutti nostri associati, amici e simpatizzanti nell'osservare scrupolosamente le nuove restizioni imposte, sia perchè siamo entrati in area "arancione", ossia che ha il rischio di medio-elevato della facilità del contagio da Covid-19: dobbiamo essere uniti e forti per superare questa delicata fase se non vogliamo entrare in zona "rossa" che è a un gradino dalla nostra attuale situazione.
Tutti con il BUON SENSO, SERIETA' e RESPONSABILITA' delle proprie azioni, contribuiremo a far rallentare la corsa impazzita di questo virus ed arginare i nuovi contagi, che ogni giorno arrivano a numeri impressionanti: teniamoci duro ancora e ce la faremo a superare anche questo!
Con fiducia ed ottimismo, inviamo i nostri cordiali saluti.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
MIUR e USR Emilia-Romagna: formazione e aggiornamento docenti (Direttiva 170/2016) a.s. 2020-2021
- Dettagli
- Visite: 3697
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, è lieto di comunicare che in seguito alle discipline adottate dal MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) sul tema della Formazione, Aggiornamento ed Accreditamento dei Docenti delle Scuole Italiane di ogni grado, ed alla luce della Direttiva MIUR n. 170 del 21 Marzo 2016, l'Ente Nazionale Sordi ONLUS - APS ha avviato l'apertura alle iniziative formative proposte ed accreditate dal MIUR ai sensi della direttiva stessa.
La Direttiva 170 del 21 marzo 2016 fissa le modalità per accreditare, qualificare e riconoscere i corsi proposti dai soggetti che offrono formazione per il personale della scuola, certificando e assicurando la qualità delle iniziative formative: per Vostra conoscenza e presa visione, alleghiamo a piè dell'articolo la Direttiva in formato originale e PDF.
Si tratta di un corso di sensibilizzazione di n. 30 ore e spazia dal 25 novembre 2020 al 4 marzo 2021 e dall’8 marzo al 31 maggio 2021 ed ha per titolo "L’ALUNNO SORDO E CON ALTRE DISABILITA’: risorse, esigenze e buone prassi".
Il corso fornirà una visione d’insieme sulla sordità, la comunicazione e le principali difficoltà che incontra l’alunno sordo, ma anche le sue potenzialità e le strategie per garantirne la piena inclusione.
Il Ministero ha istituito la piattaforma on-line (Piattaforma per la Governance della Formazione) S.O.F.I.A. per l’accreditamento, la qualificazione e il riconoscimento dei corsi dei soggetti che erogano la formazione e per l’incontro tra domanda e offerta di formazione (articolo 1 comma 2 della Direttiva 170): pertanto il corso in programma, sarà svolto esclusivamente a distanza, tramite la piattaforma ZOOM, considerato l'attuale criticità dello scenario nazionale, legato dalla pandemia Covid-19.
Incolliamo qui i link dai siti web ufficiali dell'Ente Nazionale Sordi, del Miur e dell'USR (Ufficio Scolastico Regionale) dell'Emilia-Romagna che, ques'utlimo, invita i docenti ad iscriversi al corso, necessario per migliorare le relazioni comunicative/didattiche dell'alunno sordo:
https://corsimiur.ens.it/ - https://corsimiur.ens.it/programma/
https://sofia.istruzione.it/ (Piattaforma per la Governance della Formazione)
L'Area USF (Università, Scuola e Famiglia) del CR ENS E-R e delle relative Sedi Provinciali ENS di appartenenza territoriale, restano a disposizione per chiarimenti e/o informazioni.
Certi di aver fatto cosa gradita, salutiamo cordialmente.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
NUOVO DPCM del 04 NOVEMBRE 2020: videocomunicato accessibile a tutti
- Dettagli
- Visite: 1824
A seguito del nuovo DPCM del 04 novembre 2020 e firmato dal Presidente del Consiglio dei Ministri, Prof. Avv. Giuseppe Conte, il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna ha il piacere di trasmettervi informazioni corrette elaborando un video in Lingua dei Segni Italiana, sottotitolato e con audio per renderlo accessibile a tutti, che illustri chiaramente e dettagliatamente le nuove restrizioni, divieti ed obblighi per arginare il più possibile la temuta seconda ondata del contagio da Covid-19.
Le norme appena attuate sono in vigore da ieri 06 novembre 2020 sino al 03 dicembre p.v.
Il video è visionabile direttamente qui sotto incorporato oppure al canale ufficiale Youtube del CR ENS E-R selezionando il link qui a fianco riportato (https://youtu.be/WdWcIMOgtpM)
Incolliamo qui un chiara locandina della Regione Emilia-Romagna, che illustra sinteticamente le stesse norme che abbiamo spiegato nel video sia in LIS, che in audio.
Rinnoviamo l'invito a tutti nostri associati, amici e simpatizzanti a rispettare scrupolosamente le nuove norme applicate: dobbiamo essere uniti e forti per superare questa delicata fase: con il BUON SENSO, SERIETA' e RESPONSABILITA' delle proprie azioni, si riusciraà ad arginare questa rapida contagiosità e, finalmente, riuscire ad essere più tranquilli nel trascorerre le nostre giornate quotidiane.
Cordialmente
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Bilancio Preventivo per l'anno 2021 del CR ENS E-R
- Dettagli
- Visite: 1289
Domenica 25 ottobre 2020, si è tenuta l'annuale assemblea Ordinaria del CR ENS E-R per la discussione ed approvazione del Bilancio Preventivo 2021, come da norme statutarie ENS (art. 50, art. 51 comma c e art. 53 commi f-g-h), con modalità a distanza tramite videoconferenza sulla piattaforma ZOOM, seguendo attentamente tutte le norme messe in vigore per fronteggiare l'epidemia del Covid-19 ed osservare la recente ordinanza emessa dalla circolare ENS della Sede Centrale ENS.
E' stato un incontro cordiale, costruttivo ed ha coinvolto la presenza di quasi tutti i Dirigenti delle SP ENS Emilia-Romagna: il Bilancio Preventivo 2021 del CR ENS E-R, a conclusione di adempimenti amministrativi previsti ed interventi dei Dirigenti ENS, è stato approvato all'unanimità.
Ringraziamo tutti i Dirigenti ENS E-R, intervenuti e della disponibilità dimostratoci, nonostante le restrizioni imposte per limitare il contagio da Coronavirus e della mancanza della nostra presenza fisica, cosa che desideriamo di più e che avvenga quanto il prima possibile, sempre in tempi migliori e solo quando ci sarà concesso di farlo.
Cordialmente
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
NUOVO DPCM del 24 OTTOBRE 2020: videocomunicato accessibile a tutti
- Dettagli
- Visite: 1543
A seguito del nuovo DPCM del 25 ottobre 2020 e firmato dal Presidente del Consiglio dei Ministri, Prof. Avv. Giuseppe Conte, il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna ha il piacere di trasmettervi informazioni corrette elaborando un video in Lingua dei Segni Italiana, sottotitolato e con audio per renderlo accessibile a tutti, che illustri chiaramente e dettagliatamente le nuove restrizioni, divieti ed obblighi per arginare il più possibile la seconda ondata del contagio da Covid-19.
Le norme appena attuate sono in vigore da oggi 26 Ottobre 2020 sino al 24 Novembre p.v.
Il video è visionabile direttamente qui sotto incorporato oppure al canale ufficiale Youtubre del CR ENS E-R selezionando il link qui a fianco riportato (https://youtu.be/0ler65pLFpI)
Incolliamo qui un chiara locandina della Regione Emilia-Romagna, che illustra sinteticamente le stesse norme che abbiamo spiegato nel video sia in LIS, che in audio.
Rinnoviamo l'invito a tutti nostri associati, amici e simpatizzanti a rispettare scrupolosamente le nuove norme applicate: dobbiamo essere uniti e forti per superare questa delicata fase e siamo, fermamente, convinti che con un minimo di BUON SENSO ed altrettanta RESPONSABILITA' delle proprie azioni, riusciremo ad arginare questa contagiosità e ad essere piu sereni e tranquilli nell'affrontare la nostra routine quotidiana.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Pagina 36 di 51