2° Seminario “LA SESSUALITA’ NELLA COPPIA COME SEGNALE DI BENESSERE INDIVIDUALE” 08 e 09 Aprile 2022
- Dettagli
- Visite: 1324
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna ha il piacere di informarvi l’uscita del secondo programma dei tre seminari/forum “LA SESSUALITA’ NELLA COPPIA COME SEGNALE DI BENESSERE INDIVIDUALE” per la data di Venerdì 8 Aprile e Sabato 9 Aprile 2022 in collaborazione con le Sezioni Provinciali di Piacenza, Parma e Modena.
Sono ufficialmente aperte le prenotazioni per il seminario/forum con il relatore Dott. Agostino Curti (Psicologo e Psicoterapeuta).
Locandiina 2° Seminario “LA SESSUALITA’ NELLA COPPIA COME SEGNALE DI BENESSERE INDIVIDUALE”
Al momento di compilare il modulo docs occorre scegliere il giorno 8 o 9 aprile 2022 e il numero massimo è di 25 persone a data.
Un esempio: se l'8 aprile i 25 posti sono esauriti, si procede alle iscrizioni per il 9 aprile o viceversa.
La scadenza delle iscrizioni è entro e non oltre il 05 Aprile 2022.
Si ricorda che sono riservati alle persone sorde residenti in Emilia-Romagna, grazie al finanziamento ai sensi della Legge Regionale n. 9/2019 e del DGR n. 2330/2019 è gratuito.
Link iscrizione e prenotazione su Google Docs: https://forms.gle/
Una volta eseguita l'iscrizione, verrà inviata il giorno stesso o un giorno prima del seminario/forum il link della piattaforma zoom per entrare al seminario.
Restiamo a disposizione per qualsiasi chiarimento contattando via e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o parma@ens.
Cordiali Saluti.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Relazione e Foto del 1° Seminario-Forum del 19 e 20 Marzo 2022 con Dott. Curti Agostino
- Dettagli
- Visite: 1402
La Sezione Provinciale ENS Parma insieme all’ENS di Piacenza e Modena, pubblica alcune foto del 1° Seminario-Forum “NON CI SONO PIU' LE COPPIE DI UNA VOLTA” dello scorso 19 e 20 Marzo 2022 del relatore Dott. Curti Agostino.
A breve pubblichiamo il programma del 2 seminario-forum del 8-9 Aprile 2022 per l'apertura delle iscrizioni con il titolo "LA SESSUALITA’ NELLA COPPIA COME SEGNALE DI BENESSERE INDIVIDUALE".
Un ringraziamento a tutti i partecipanti e al Consiglio Regionale ENS Emilia Romagna per aver concesso il contributo tramite progetto finanziato con Legge Reg. le 9/2019 e DGR 2330/2019.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
CONCERTOSA | SPETTACOLO MUSICALE AD ALTA ACCESSIBILITÀ
- Dettagli
- Visite: 1157
Molto consigliato ai bambini e per passare un pomeriggio divertente e culturale
CONCERTOSA | SPETTACOLO MUSICALE AD ALTA ACCESSIBILITÀ
A partire dalla storia narrata nel libro Concertosa. Il Fantaregno della Musica, che racconta la bellezza e la necessità della musica per tutti, nasce l’omonimo spettacolo musicale ad alta accessibilità. Uno spettacolo che integra musica dal vivo, teatro, live drawing, audionarrazione e LIS, per un’esperienza di fruizione immersiva, altamente inclusiva e accessibile anche a persone con disabilità sensoriali, con particolare attenzione alla compensazione dei deficit della vista e dell’udito resa possibile dalla combinazione di differenti linguaggi artistici.
Per lo spettacolo CONCERTOSA, domenica 27 marzo sarà attivo un servizio di interpretariato LIS (in collaborazione con ENS PARMA – Ente Nazionale Sordi e con Consiglio Regionale ENS ER), nei seguenti turni:
ore 14.45 – 15.05
ore 15.45 – 16.05
ore 16.45 – 17.05
Partenza ogni ora dal Welcome Point allestito sotto alle Tettoie Liberty del Parco della Musica.
Sarà necessario presentarsi al Welcome Point con almeno 15 minuti di anticipo rispetto all’orario di partenza del tour di spettacoli per lo svolgimento delle necessarie procedure di sicurezza igienico-sanitarie.
CONCERTOSA
Testi di Sara Culzoni, Illustrazioni di Cristina Portolano
Claudio Pellerito attore
La Toscanini Next Ensemble
Andrea Coruzzi fisarmonica, Alessandro Salaroli sax soprano
Luca Crusco sax contralto, Ethan Bonini sax tenore
Eoin Setti sax baritono, Martino Mora batteria
Link Facebook: https://www.facebook.com/100001779274851/posts/4943943159008278/?d=n
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
“A scuola di LIS”: la grande festa nel parco della scuola Martiri di Cefolania
- Dettagli
- Visite: 1315
Venerdì 11 marzo si è concluso il progetto “a scuola di LIS” che ha visto coinvolti 365 bambini e bambine del plesso scolastico Martiti di Cefalonia di Faenza. I bambini hanno imparato in questi mesi le basi della Lingua dei Segni italiana grazie alla presenza delle due docenti sorde Susanna Ricci Bitti e Diana Rossi e hanno voluto mostrare quanto avevano appreso in occasione del 2º memorial Denise Zannoni. Di seguito il link dove potete leggere il racconto della bella giornata appena trascorsa.
Premi Link sotto:
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Festa delle Donne
- Dettagli
- Visite: 934
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna invia gli auguri a tutte le donne, preziose per noi tutti e anche per l'associazione.
Oggi, festa delle donne, è una giornata particolare ed è importante per sottolineare il ruolo delle donne e il valore che portano.
Con l'occasione ricordiamo la possibilità di seguire il convegno "La donna sorda (non) può fare tutto" che si tiene a Bari con possibilità di seguirlo a distanza a questo link: https://ens.it/notizie/9707-la-donna-sorda-non-puo-fare-tutto-a-bari-un-convegno-per-l-8-marzo-2022
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Relazione e foto seminario del 27 Febbraio 2022 con Ing. Sanzio Antonioni sulla sicurezza informatica
- Dettagli
- Visite: 1219
La Sezione Provinciale ENS Parma insieme all’ENS di Modena, pubblica alcune foto del Seminario svoltosi in data 27 febbraio 2022 tramite zoom sulla sicurezza informatica del relatore Ing. Sanzio Antonioni.
Un argomento molto attuale ai tempi di oggi sull’informatica e internet dove diventa facile accedere alle informazioni e servizi. Occorre anche conoscere altri aspetti come la protezione dati privacy, protezione delle carte bancarie e gestione home banking, ma soprattutto saper navigare in sicurezza su internet.
Un ringraziamento a tutti i partecipanti e al Consiglio Regionale ENS Emilia Romagna per aver concesso il contributo tramite progetto finanziato con Legge Reg. le 9/2019 e DGR 2330/2019.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia Romagna
SERVIZI A SUPPORTO DEI PROFUGHI SORDI UCRAINI
- Dettagli
- Visite: 3719
LIS (Lingua dei segni Italiana)
LSR (Lingua dei segni Russa) e Sottotitoli Russo
LSR (Lingua dei segni Russa)
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna ha attivato una rete di operatori e volontari con un coordinamento regionale per supportare tutte le persone sorde in fuga dall’Ucraina che arrivano nella regione Emilia Romagna.
I servizi che verranno forniti dal Consiglio Regionale ENS avranno lo scopo di facilitare loro la comunicazione con gli enti pubblici locali e i servizi pubblici grazie ad interpreti e mediatori sordi che conoscono la Lingua dei Segni ucraina.
Per un supporto a livello logistico ci si potrà rivolgere alle nostre sedi provinciali presso lo sportello di segretariato sociale per contattare i servizi locali necessari per la sussistenza e il sostegno.
E’ importante diffondere la notizia a livello regionale, soprattutto negli uffici pubblici che si occuperanno della prima accoglienza, così da poter essere contattati in caso di bisogno e rendere la rete creata di reale supporto per tutti coloro che stanno scappando dalla guerra.
Se in regione ci fossero mediatori sordi che conoscono la Lingua dei Segni Internazionale e/o Ucraina e volessero far parte della rete di supporto vi chiediamo di scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , e sarete immediatamente messi in contatto con il coordinamento.
Grazie per l’attenzione.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
1° Seminario "NON CI SONO PIU' LE COPPIE DI UNA VOLTA....."
- Dettagli
- Visite: 1381
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna ha il piacere di informarvi l’uscita del primo programma dei tre seminari/forum "NON CI SONO PIU' LE COPPIE DI UNA VOLTA....." per la data di Sabato 19 o Domenica 20 Marzo 2022 in collaborazione con le Sezioni Provinciali di Piacenza, Parma e Modena.
Sono ufficialmente aperte le prenotazioni per il seminario/forum con il relatore Dott. Agostino Curti (Psicologo e Psicoterapeuta).
Locandina 1° Seminario Dott.Agostino Curti "Non ci sono le coppie di una volta"
Al momento di compilare il modulo docs occorre scegliere il giorno 19 o 20 marzo 2022 e il numero massimo è di 25 persone a data.
Un esempio: se il 19 marzo i 25 posti sono esauriti, si procede alle iscrizioni per il 20 marzo o viceversa.
La scadenza delle iscrizioni è entro e non oltre il 15 Marzo 2022.
Si ricorda che sono riservati alle persone sorde residenti in Emilia-Romagna, grazie al finanziamento ai sensi della Legge Regionale n. 9/2019 e del DGR n. 2330/2019 è gratuito.
Link iscrizione e prenotazione: https://docs.google.com/forms/
Una volta eseguita l'iscrizione, verrà inviata il giorno stesso o un giorno prima del seminario/forum il link della piattaforma zoom per entrare al seminario.
Restiamo a disposizione per qualsiasi chiarimento contattando via e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cordiali Saluti.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
CICLO DI SEMINARI/FORUM 2022 con il Dott. CURTI AGOSTINO con le Sezioni ENS Piacenza, Parma e Modena
- Dettagli
- Visite: 1759
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna ha il piacere di informarvi l’uscita di un interessante ciclo di seminari/forum ideata in comune accordo con le Sezioni Provinciali di Piacenza, Parma e Modena e pienamente condivisa dal CR ENS E-R, che rientra nel contesto procedurale per aderire al fondo stanziato dalla Regione Emilia-Romagna ai sensi della Legge Regionale n. 9/2019 e del DGR n. 2330/2019: tutta la durata del ciclo/seminari programmati sono finanziati dalla stessa. Saranno organizzati tre seminari/forum con il relatore Dott. Agostino Curti (psicologo e psicoterapeuta) per il mese di marzo, aprile e maggio 2022. Si svolgeranno in modalità a distanza (ZOOM) con scelta di una data tra le due proposte. Per procedere all’iscrizione nelle date già fissate, seguiranno prossimamente aggiornamenti previa iscrizione tramite modulo docs, e sarà aperto a tutti i Sordi residenti in Emilia-Romagna. Incorporiamo nell'articolo stesso il video in LIS ed è anche sottotitolato (per chi non conoscesse la Lingua dei Segni Italiana) e il programma in pdf.
Si desidera ringraziare le rispettive sezioni ENS di Piacenza, Parma e Modena per la collaborazione e impegno al progetto per una accessibilità condivisa e maggiore visibilità più capillare nel nostro territorio. Vi aspettiamo!
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
S_ENS@ZIONI Azioni partecipate per l'inclusione sociale delle persone sorde e con disabilità uditiva
- Dettagli
- Visite: 1795
La Regione Emilia-Romagna in collaborazione con il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna ha avviato un percorso di sensibilizzazione alla sordità e alla Lingua dei Segni Italiana dedicato agli operatori di Enti pubblici e del Terzo settore dell’Emilia-Romagna. Il progetto è realizzato grazie al contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità e si pone l’obiettivo di favorire l’inclusione delle persone sorde favorendone l’accesso alle informazioni e ai servizi pubblici presenti sul territorio. S_ENS@AZIONI è gratuito e prevede il rilascio di un attestato di frequenza per tutti gli operatori interessati che avranno seguito almeno il 75% del percorso che prevede un totale di 30 ore. Il termine ultimo per iscriversi è il 28 febbraio 2022, per farlo è sufficiente scrivere una mail a : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Pagina 30 di 53