INTERRUZIONE SERVIZIO INTERPRETARIATO LIS/LISt/LABIO (DGR 2218/2019 del 22 novembre 2019)
- Dettagli
- Visite: 2035
***AVVISO IMPORTANTE***
Gentilissimi utenti Sordi,
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, comunica che rispetto alle domande inerenti le richieste di utilizzo del servizio LIS/LISt/LAB dei mesi precedenti, vi è stata un'enorme richiesta in questo periodo, nel giro di un solo mese dalla riattivazione dello stesso progetto!
Data la mole delle richeste, abbiamo già finito la disponibilità preventivata sul progetto ed indicata nel contributo regionale.
Pertanto, siamo "costretti" ad informarvi ufficialmente che il servizio di INTERPRETARIATO LIS/LISt/LABIOLETTURA, erogato gratiutamente dallo stesso con il Contributo della Regione Emilia-Romagna (DGR n. 2218/2019), è da intendersi INTERROTTO da DOMANI 04 DICEMBRE 2019, fino a nuova nostra comunica scritta.
Quindi le richieste che sono state pervenute sino ad OGGI (03 dicembre 2019), SARANNO autorizzate con il pagamento del fondo regionale: da domani NON verranno più considerate ed approvate.
Per ulteriori delucidazioni e/o informazioni, potete sempre rivolgerVi alle SP ENS di Vostra competenza territoriale, nella sola Regione Emilia-Romagna.
L'occasione è gradita per salutarVi cordialmente.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
AVVISO IMPORTANTE: riattivazione del servizio di Interpretariato LIS in E-R (DGR 2218/2019 del 22 novembre 2019)
- Dettagli
- Visite: 2451
***COMUNICAZIONE IMPORTANTE***
Carissimi utenti sordi tutti, Soci e non Soci ENS, residenti e domiciliati in Emilia-Romagna, vi comunichiamo che i servizi di interpretariato offerti gratuitamente per le occasioni previste dal progetto presentato dal CR ENS E-R, con contributo della Regione Emilia-Romagna, a seguito della recente sospensione eseguita dal mese di MARZO 2019 (http://emiliaromagna.ens.it/servizi-e-convenzioni/353-avviso-importante-sospensione-del-servizio-di-interpretariato-lis-in-e-r-con-fondo-dgr-1834-2018) sono riattivati dal mese di NOVEMBRE 2019 fino a nostra nuova diversa comunicazione.
Al regolamento già in vigore, si aggiungono due riferimento tecnici indispensabile per una fluida e rapida gestione amministrativa del CR ENS E-R, esteso a tutti gli utenti che richiedono il servizio.
I moduli messi a disposizione per fare richiesta del servizio di Interpretariato LIS, dovranno essere debitamente compilati in tutte le sue parti nel modo PIU' CHIARO POSSIBILE, SCANSIONANDOLI in modo BEN LEGGIBILE ed inviandoli in un UNICO FILE in formato PDF (Adobe Reader, PDF Reader, ecc. scaricabili online gratuitamente), esclusivamente per email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.e NON PER MESSAGGISTICA (WhatsApp, Telegram, ecc.).
Le documentazioni che non rientrano in questi "parametri" tecnici, NON verranno prese in considerazione.
Precisiamo altresì che in caso di sospensione/rinvio del servizio richiesto da chiunque ha fatto richiesta, per impedimenti di varia natura, il richiedente E' TENUTO DOVEROSAMENTE ad informare personalmente l'Interprete professionista selezionata per il servizio scelto (oltre al Consiglio Regionale ENS E-R), pena l'osservanza di pagamento della fattura che sarà INTERAMENTE A CARICO DEL RICHIEDENTE STESSO.
Alleghiamo per vostra comodità, i moduli aggiornati alla data odierna e necessari per la compilazione dei dati e per fare richiesta desiderata: essendo un servizio pubblico, chiediamo di prestare maggiore attenzione a quanto da noi sopraindicato, come lo stesso CR ENS E-R presta massima attenzione e cura nei dettagli per garantire questo servizio utile in modo efficace, risolutivo ed uniforme.
Per qualsiasi chiarimento contattate la sede ENS più vicina alla vostra residenza o scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., anche per chiedere una videochiamata di chiarimento.
Cordiali saluti.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
MODULI RICHIESTA SERVIZI LIS-LIST-LISLAB e ATTESTAZIONE SERVIZIO ENS (v. 26.11.2019).pdf
LEA (Livelli Essenziali di Assistenza): incontro ENS-Regione Emilia-Romagna
- Dettagli
- Visite: 2675
In data odierna, 21/11/2019, il Presidente del CR ENS E-R, Geom. Giuseppee Varricchio, ha avuto un incontro dedicato alle protesi per le persone sorde.
Con la referente regionale delle protesi, Dott.ssa Riefoli, e con il referente regionale della disabilità, Dott. Mazza, l’ENS con il sostegno di ASI e della presenza del presidente, Dott. Domenico Pinto, ha avuto la possibilità di avere chiarimenti sulla situazione legata ai nuovi LEA.
La legge nazionale del 2017 della modifica del nomenclatore non ha ancora decreti attuativi che permettano di far procedere le regioni, in particolare non è stato ancora approvato il decreto attuativo del tariffario.
L’Emilia-Romagna procederà quando sarà ora a redigere bandi di gara europei con la collaborazione di gruppi di lavoro di professionisti del campo delle protesi acustiche, e consultando le associazioni sui criteri che proporranno. I bandi come previsto per legge dovranno richiedere sia la fornitura che l’assistenza territoriale.
La qualità è la parte più importante del punteggio che verrà assegnato, come è stato nei bandi pubblicati fino ad ora dalla Regione.
Sarebbe essenziale elaborare 2 bandi per le protesi acustiche: uno dedicato ai bambini e uno dedicato agli adulti, auspicando che le aziende partecipino con spirito di concorrenza e qualità eccelsi.
Sarà poi compito dei medici specialisti avere in carico un percorso con un’idonea protesi acustica.
Ricordiamo che i LEA nuovi prevedono protesi acustiche programmabili (analogiche adattabili), protesi digitali a 6 minimo canali, e impianti cocleari.
Ci sono però altri supporti, come tablet e smartphone extra LEA, essenziali per i sordi: sono dispositivi di uso comune, è vero, ma per i sordi sono ausili tecnico informatici per una autonomia reale.
Per tali dispositivi la Regione prevede (Legge Regionale 21 agosto 1997, n. 29) un supporto da parte dei Comuni con un contributo del 50% per i sordi riconosciuti con la 104 in situazione di gravità, e con un certo ISEE massimo.
Per questi dispositivi ricordiamo che è garantita l’IVA agevolata e la detrazione prevista come spesa sanitaria per persona con handicap.
L'incontro è quindi stato molto costruttivo: il prossimo imminente passaggio è confrontarsi su quali ausili e servizi assistenziali la regione interviene con le varie modalità di sostegno.
Il dialogo è importante: solo tramite il confronto diretto è possibile costruire strade più agevoli ed alla portata di tutti.
Non appena avremo ulteriori sviluppi al riguardo, rilasceremo nuovi comunicati pubblici.
Cordialmente
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
USR per l'Emilia-Romagna: seminario “Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità” - 5 dicembre 2019
- Dettagli
- Visite: 1722
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, informa che la nostra referente USF, Dott.ssa Veronica Varricchio, è stata invitata a partecipare ed a presenziarsi ai lavori della tavola rotonda previsti al seminario, avente per oggetto "Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità", organizzato e promosso dall'Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna c/o Uff. III - Diritto allo Studio, Europa e Scuola, Tencologie per la didattica. Istruzione non statale, in programma il prossimo 5 dicembre 2019 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna, via Filippo Re n. 6, a Bologna.
Si chiede la cortese diffusione del presente evento, molto compiaciuto e pienamente condiviso dallo stesso CR ENS E-R: si desidera ringraziare, anticipatamente e pubblicamente, l'USR E-R per la lodevole ed interessante iniziativa intrapresa.
Riportiamo qui il link diretto al sito istituzionale dell' Ufficio Scolastico Regionale: http://istruzioneer.gov.it/2019/11/14/seminario-giornata-internazionale-delle-persone-con-disabilita-5-dicembre-2019/ed alleghiamo a piè del presente articolo, la lettera e programma del seminario.
Certi della presenza folta di coloro che abbiano competenze professionali al riguardo, segnaliamo che per riferimenti organizzativi ed ulteriori delucidazioni al riguardo, si prega di contattare lo stesso Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna allo 051/37851 o scrivendo e-mail direttamente alla segreteria organizzativa (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Cordialmente
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
1. USR per l'E-R - Giornata internazionale delle persone con disabilità - 3 dicembre 2019.pdf
Calendario Assemblee Precongressuali SP ENS E-R per le modifiche statutarie ENS - Anno 2020
- Dettagli
- Visite: 2366
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, a seguito della circolare n. 5349/2019 della Sede Centrale ENS, ha ritenuto opportuno definire un calendario predisposto con date accordate da tutte le SP ENS E-R (che ringraziamo per la disponibilità e profusa collaborazione dimostratoci in tempi celeri), alla quale finalità è quella di contribuire a tempo debito, alla corretta ed ampia informazione a tutti i propri Associati, affinchè loro possano sentirsi pienamente partecipi e disponibili nelle date stabilite da ciascuna delle SP ENS Emilia-Romagna.
Si allega a piè dell'articolo, la Circolare n. 303/2019 del CR ENS E-R, inerente l'ufficialità delle date e l'invito a diramare ai propri associati, a presenziare ai lavori previsti.
Questo è per garantire, anche, un'adeguata preparazione che le rispettive SP ENS E-R si impegneranno di far fronte ai relativi adempimenti sia amministrativi che organizzativi, in modo che alla conclusione dei lavori previsti, il CR ENS E-R, possa fornire dei testi approntati che verranno consegnati e ri-discussi all'Assemblea Precongressuale Regionale Emilia-Romagna, in programma il prossimo 15 marzo 2020, a Bologna, dove tutti i Soci potranno partecipare in qualità di osservatori ma non avranno diritto ad intervenire, per quanto già precedentemente discussi nelle loro sedi di appartenenza ed affidato lo stesso compito ai propri Dirigenti ENS, i quali dovranno esporre chiaramente e dettagliatamente le nozioni raccolte e richieste (fattibili) dei propri Associati.
Postiamo qui il video in LIS che traduce il contenuto della circolare n. 5349/2019 e le modalità nella quale attivarsi per dare via ai lavori previsti:
Incolliamo, altresì, il link che vi indirizzerà direttamente alla piattaforma ENS ACADEMY http://www.ensacademy.it/course/view.php?id=2) dove sarà possibile seguire lo Statuto ENS spiegato, in LIS e con il testo integrale, articolo per articolo.
In ciascuna delle Assemblee, è garantita la presenza del nostro consulente legale, Dott.ssa Cristoni Nicol, e del servizio di interpretariato LIS/Italiano e LISt (per i Sordociechi).
Le date concordate, qui sotto elencate, non saranno soggette a variazione, mentre la sede prescelta dell'Assemblea, potrà subire variazioni (se per cause di forza maggiore) e saranno comunicate ai propri Soci a tempo debito.
Ecco le date:
- domenica 19 GENNAIO 2020 per la SP ENS di MODENA a Modena (MO);
- sabato 25 GENNAIO 2020 per la SP ENS di REGGIO EMILIA a Reggio Emilia (RE);
- domenica 26 GENNAIO 2020 per le SP ENS di PARMA e PIACENZA a Parma (PR);
- domenica 02 FEBBRAIO 2020 per la SP ENS di BOLOGNA a Bologna (BO);
- domenica 09 FEBBRAIO 2020 per le SP ENS di FORLI'-CESENA, RIMINI e RAVENNA a Ravenna (RA);
Sarà di cura alle relative SP ENS E-R informare i propri Soci, attraverso i loro canali di comunicazione a disposizione, su eventuali aggiornamenti e relative novità al riguardo.
Prossimamente seguiranno aggiornamenti con videocomunicato in LIS e sottotitolato: certi di aver fatto cosa gradita, salutiamo cordialmente.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Prot. 303-Calendario date assemblee precongressuali SP ENS E-R - Anno 2020.pdf
Intervista alla SP ENS di Ravenna - Ravennawebtv
- Dettagli
- Visite: 1891
Si pubblica e condivide con interesse un articolo pubblicato da Ravennawebtv che include anche l'intervista rilasciata dalla stessa, alla quale vanno i nostri ringraziamenti per la disponibilità e gentilezza concessoci, al Presidente Regionale ENS Emilia-Romagna, Geom. Giuseppe Varricchio ed alla referente regionale USF (Università, Scuola e Famiglia) del CR ENS E-R, Dott.ssa Veronica Varricchio ed al Vice Presidente della SP ENS di Ravenna, Sig.ra Loretta Ciotti.
Ringraziamo anche la disponibilità dei professionisti che si sono operati per fornirci il servizio di interpretariato LIS/italiano e viceversa.
Il link dell'articolo è qui a fianco riportato: https://www.ravennawebtv.it/integrazione-sociale-delle-persone-sorde-a-che-punto-siamo-e-nelle-scuole-incontro-con-lens/
Postiamo qui il video, elaboratto e curato da Ravennawebtv, con le interviste rilasciate.
Cordiali saluti.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
FAND in Emilia-Romagna a Parma: neoeletto il Presidente Dall'Asta, attuale Presidente della SP ENS di Parma
- Dettagli
- Visite: 2154
Siamo lieti di annunciare l'elezione a Presidente Provinciale FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità) di Parma del nostro Presidente Provinciale ENS di Parma, Rag. Gabriele Dall'Asta, avvenuta lo scorso 25 ottobre 2019 a Parma.
Oltre a lui, precedentemente, sono stati eletti anche l'attuale Presidente del CR ENS E-R, Geom. Giuseppe Varricchio, come Vice Presidente FAND Regione Emilia-Romagna, e l'attuale Vice Presidente SP ENS di Piacenza, Sig. Andrea Narcisi, come Presidente FAND Provinciale di Piacenza.
Alleghiamo i link degli articoli web di riguardo:
- https://www.parmareport.it/fand-di-parma-benvenuto-al-nuovo-presidente-gabriele-dallasta/
- http://parma-comunica-stampa-parma.blogautore.repubblica.it/2019/10/28/gabriele-dallasta-nuovo-presidente-fand-di-parma/?refresh_ce
- https://www.anmic-parma.it/?p=3993
Il neopresidente FAND Provinciale di Parma (il secondo da sx), assieme agli altri membri del nuovo esecutivo FAND di Parma.
Orgogliosi del traguardo raggiunto, auspichiamo sempre più che l'impegno quotidiano che i nostri Dirigenti ENS Provinciali si battono per tutelare i diritti delle persone Sorde, porti altri risultati simili in altrettante Province della nostra Regione.
Un augurio di buon lavoro al neoeletto Presidente FAND di Parma ed altrettanto di un buon proseguo agli altri sopracitati già essere in carica.
Cordialmente
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Bilancio Preventivo del CR ENS E-R - Anno 2020
- Dettagli
- Visite: 1558
Sabato 26 ottobre 2019, si è tenuta l'annuale assemblea Ordinaria del CR ENS E-R per la discussione ed approvazione del Bilancio Preventivo 2020, come da norme statutarie ENS (art. 50, art. 51 comma c e art. 53 commi f-g-h)
Si è tenuta presso la sede della SP ENS di Forlì-Cesena, nei locali di Via Cervese 4303 a Cesena (Villa Calabra), messo a disposizione dal Presidente SP ENS FC, Sig. Quaranta Rinaldo, a cui vanno i nostri ringraziamenti per la disposnibilità e collaborazione profusa.
E' stato un incontro cordiale, costruttivo ed ha coinvolto la presenza di quasi tutti i Dirigenti delle SP ENS Emilia-Romagna: il Bilancio Preventivo 2020 del CR ENS E-R, a conclusione degli adempimenti amministrativi previsti, è stato approvato all'unanimità.
Ringraziamo tutti i dirigenti e Soci partecipanti (in qualità di osservatori), pervenuti ed abbiamo accolto l'occasione della proposta di ritrovarci nuovamente tutti insieme prima della chiusura dell'anno in corso.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Una foto ricordo dei dirigenti ENS E-R presenti all'Assemblea Regionale ENS E-R, tenutasi il 26 Ottobre 2019 a Cesena (FC).
Il Progetto ACCESSIBITALY bissa nuovamente in E-R: domenica 17 novembre 2019 a Dozza (Bo)
- Dettagli
- Visite: 2342
Dopo il successo straordinario dello scorso 19 ottobre 2019, il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna comunica che, nell’ambito del Progetto ACCESSIBITALY dell’Ente Nazionale Sordi - Onlus, in collaborazione con il "Club de I Borghi più Belli d'Italia", sarà fatto un bis per trascorrere una giornata con i bambini alla scoperta di uno dei Borghi più belli d’Italia: a DOZZA, in provincia di Bologna.
Si svolgerà domenica 17 novembre 2019 ed i partecipanti saranno accompagnati da guide professioniste, il tutto garantito dal servizio di interpretariato LIS/ITA: la partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria.
Cliccando nel riquadro dedicato con il logo ACCESSIBITALY nella colonna in alto a fianco dell'immagine di testata (mappa E-R) del nostro sito web, troverete il programma dell'evento, il modulo di iscrizione (che alleghiamo anche qui a piè del presente articolo) e la mail per l'invio dell'adesione alla partecipazione in questa bellissima iniziativa.
I posti sono limitati: non fatevi sfuggire questa nuova opportunità di visitare il "paese dipinto"!
Cordialmente
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
1. Locandina e programma ACCESSIBITALY a Dozza del 17 novembre 2019.pdf
2. Modulo di iscrizone ACCESSIBITALY a Dozza del 17 novembre 2019.pdf
Straordinario successo del progetto ACCESSIBITALY del 19.10.2019 a Dozza (Bo) in Emilia-Romagna
- Dettagli
- Visite: 1833
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna informa che nella giornata di ieri, sabato 19 ottobre 2019, il progetto ACCESSIBITALY dell’Ente Nazionale Sordi - Onlus, ha toccato il nostro territorio, nell'entroterra bolognese e più precisamente a Dozza, uno dei borghi più belli in Italia.
L'iniziativa, che ha raccolto l'en plein delle adesioni, in primis ha voluto far sì che l'accessibilità alle informazioni sulla storia ed origini del borgo di Dozza siano state alla portata di tutti i Sordi, di qualsiasi natura ed entità, in modo che OGNI visitatore (se affetto da diversi deficit uditivi), possa essergli garantito il diritto ad entrare in un contesto storico/culturale/museale con la consapevolezza della piena accessibilità garantita ed uscirne pienamente soddisfatto con delle informazioni ancora più complete, tali da valorizzare la ricchezza immensa del patrimonio artistico/naturalistico/storico che il nostro territorio preserva da millenni.
Ci è toccata Dozza, così come è stato (e sarà) in altri bellissimi borghi, selezionati uno per ogni regione italiana: sicuramente il progetto è destinato a ramificarsi nel più e nel meglio possibile per far sempre più tesoro della Storia della nostra nazione, appunto il Bel Paese, ha ancora da mostrare e da farsi scoprire.
Ringraziamo l'impegno profuso e fattiva collaborazione dimostrata sin da ora, tra la Sede Centrale ENS, lo staff del progetto ACCESSIBITALY (https://progetti.ens.it/accessibitaly-home) con i loro operatori ed interpreti LIS/italiano, il CR ENS E-R con la propria referente regionale, le SP ENS E-R per la divulgazione delle informazioni e, soprattutto, ai Soci e Sordi che hanno partecipato, mostrando interesse e compiacimento.
Arrivederci alla prossima nuova iniziativa, sempre e per TUTTI!
Pagina 43 di 53