Workshop/Forum "Inclusione e dialogo nella rete tra servizi e famiglia"
- Dettagli
- Visite: 3258
L'Area USF (Università-Scuola-Famiglia) del Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna,organizza un Workshop/Fourm "INCLUSIONE E DIALOGO NELLA RETE TRA SERVIZI E FAMIGLIA" che si terrà il giorno 21 Aprile 2018 dalle ore 14 alle ore 18:30 presso la sede ENS di Bologna, in Via di Corticella, 15/A a Bologna (BO).
Un'iniziativa mirata per un dialogo a 360 gradi sul come e quando attivarsi/operarsi nel territorio emiliano-romagnolo sulle problematiche connesse all'inclusione scolastica e della disabilità in più contesti.
Data l'imperdibile occasione, comunichiamo che sarà garantita la presenza di un membro dell'Area USF Nazionale, il Sig. Daniele Chiri.
Il costo di isrizione al Workshop è gratuito, in quanto interamente finanziato dal Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, ed è a numero chiuso (ulteriori dettagli sono inseriti nella locandina in allegato): è necessaria l'iscrizione compilata e firmata (v. modulo di iscrizione in allegato).
In caso di superamento del numero massimo consentito vanno date priorità a GENITORI INSEGNANTI ed OPERATORI DELLA RIABILITAZIONE.
Data l'importanza degli argomenti che verranno illustrati e trattati, invitiamo i destinatari indicati a partecipare e ad iscriversi entro il limite stabilito (12 Aprile 2018).
Cordiali saluti
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Domanda_di_iscrizione_al_Workshop_INCLUSIONE_E_DIALOGO_NELLA_RETE_TRA_SERVIZI_E_FAMIGLIA_copy.pdf
Servizio LIS e LIS-Tattile
- Dettagli
- Visite: 1658
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna rinnova il piacere di far conoscere pubblicamente il servizio Interpretariato LIS, LIS-Tattile e mediazione linguistica/labiolettura.
Il servizio gratuito è rivolto a tutti i Sordi, residenti o domiciliati in Emilia-Romagna, soci e non soci ENS.
Il servizio è offerto al momento per molte occasioni, anche se non in tutte. È finalizzato in particolar modo alla riduzione della "barriera (non) architettonica” dei sordi, quella della comunicazione, ad un'incentivazione maggiore per una vita quotidiana dei sordi più agevole, alla piena integrazione delle persone sorde nella comunità regionale, di promozione della loro crescita, autonomia e piena realizzazione umana.
Qui sotto alleghiamo un PDF che spiega le caratteristiche del servizio.Il servizio deve essere richiesto dalla persona compilando il modulo qui sotto allegato, o rivolgendosi alla sezione ENS più vicina.
Chiediamo alle persone sorde di compilare il questionario di gradimento dopo l'utilizzo del servizio.
Ricordiamo che il progetto ha visto coinvolgere l'ENS, la Regione Emilia-Romagna e le diverse Associazioni di categoria, tramite un lungo, costruttivo e proficuo confronto/dialogo che ha portato alla risoluzione del testo con la delibera n° 1414 del 25.09.2017 della Giunta Regionale Emilia-Romagna.
La risoluzione porta le firme di un gran numero di consiglieri di tutti i gruppi assembleari: come ENS ringraziamo sentitamente tutti i gruppi per la disponibilità al dialogo e per l'attenzione posta a queste tematiche, ma anche verso le Associazioni di categoria che hanno partecipato e sostenuto tale iniziativa.
Ma ancora come ENS dobbiamo continuare a sensibilizzare: l'essere sordi è una disabilità invisibile, soggetta ancora a pregiudizi e “sfuma” nella quotidianità degli udenti.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
1.DETTAGLI_SERVIZIO_INTERPRETARIATO_LIS-LIST-LABIOLETTURA_copy_copy.pdf
2.MODULO_RICHIESTA_SERVIZI_LIS-LIST-LABIOLETTORE_e_QUESTIONARIO_di_GRADIMENTO_copy.pdf
Servizio Interpretariato LIS e LIS-Tattile/Mediazione Linguistica/Lettore Labiale
- Dettagli
- Visite: 4388
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna rinnova il piacere di far conoscere pubblicamente il servizio Interpretariato LIS, LIS-Tattile e mediazione linguistica/labiolettura.
Il servizio gratuito è rivolto a tutti i Sordi, residenti o domiciliati in Emilia-Romagna, soci e non soci ENS.
Il servizio è offerto al momento per molte occasioni, anche se non in tutte. È finalizzato in particolar modo alla riduzione della "barriera (non) architettonica” dei sordi, quella della comunicazione, ad un'incentivazione maggiore per una vita quotidiana dei sordi più agevole, alla piena integrazione delle persone sorde nella comunità regionale, di promozione della loro crescita, autonomia e piena realizzazione umana.
Qui sotto alleghiamo un PDF che spiega le caratteristiche del servizio.Il servizio deve essere richiesto dalla persona compilando il modulo qui sotto allegato, o rivolgendosi alla sezione ENS più vicina, oltre al modulo corretto per fare la richiesta con il questionario di gradimento che dovrà essere compilato a cura del richiedente ed infine, l'attestazione di prestazione del servizio che va compilato con cura, esclusivamente, dall'Interprete professionista che ha effettuato il servizio richiesto.
Chiediamo alle persone sorde di compilare il questionario di gradimento dopo l'utilizzo del servizio.
Ricordiamo che il progetto ha visto coinvolgere l'ENS, la Regione Emilia-Romagna e le diverse Associazioni di categoria, tramite un lungo, costruttivo e proficuo confronto/dialogo che ha portato alla risoluzione del testo con la delibera n° 1414 del 25.09.2017 della Giunta Regionale Emilia-Romagna.
La risoluzione porta le firme di un gran numero di consiglieri di tutti i gruppi assembleari: come ENS ringraziamo sentitamente tutti i gruppi per la disponibilità al dialogo e per l'attenzione posta a queste tematiche, ma anche verso le Associazioni di categoria che hanno partecipato e sostenuto tale iniziativa.
Ma ancora come ENS dobbiamo continuare a sensibilizzare: l'essere sordi è una disabilità invisibile, soggetta ancora a pregiudizi e “sfuma” nella quotidianità degli udenti.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
1.DETTAGLI_SERVIZIO_INTERPRETARIATO_LIS-LIST-LABIOLETTURA.pdf
2.MODULO_RICHIESTA_SERVIZI_LIS-LIST-LABIOLETTORE_e_QUESTIONARIO_di_GRADIMENTO_-_11.02.2018.pdf
Convegno "Una sfida da vincere per Sordi-Autistici"
- Dettagli
- Visite: 2309
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, sarà presente al convegno "UNA SFIDA DA VINCERE PER SORDI-AUTISTICI", organizzato dal DMS Club e patrocinato dall'Ente Nazionale Sordi Onlus - Sede Centrale ENS, che si terrà il giorno 27 gennaio 2018 dalle ore 10:00 in Via Tommaso Pendola, 37 a Siena (SI).
Data l'importanza dell'argomento e la necessità di approfondire il concetto sull'AUTISMO nella Sordità, invitiamo a partecipare numerosi, in quanto saranno protagnisti i genitori e/o parenti delle persone Sorde affette da Autismo e l'invito è esteso a tutti.
Fraterni saluti
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Corso per Assistenti alla Comunicazione LIS: proroga scadenza iscrizioni
- Dettagli
- Visite: 5517
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna ha deciso di prorogare il termine delle iscrizioni al corso al 15 luglio 2018: di conseguenza, in caso di raggiungimento di numero idoneo di iscrizioni, il corso inizierà a settembre 2018.
Il corso organizzato secondo i criteri aggiornati del POF ENS è della durata complessiva di 350 ore (1 anno e mezzo), comprensivo delle ore di tirocinio: si svolgerà a Bologna il sabato e la domenica a weekend alterni.
***IL CORSO SARA' A CICLO UNICO***
Per qualsiasi informazione e/o richieste, potete contattarci ai recapiti telefonici ed elettronici che troverete nella locandina aggiornata, in allegato al presente articolo.
Cordialità.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Locandina_Corso_Assistenti_alla_Comunicazione_ENS_E-R_aggiornata_con_scadenza_15_luglio_2018.pdf
Corso per Interpreti LIS: proroga scadenza iscrizioni
- Dettagli
- Visite: 2991
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna ha deciso di prorogare il termine delle iscrizioni al corso al 15 luglio 2018: di conseguenza, in caso di raggiungimento di numero idoneo di iscrizioni, il corso inizierà a settembre 2018.
Il corso organizzato secondo i criteri aggiornati del POF ENS è della durata complessiva di 782 ore (2 anni), comprensivo delle ore di tirocinio: si svolgerà a Bologna il sabato e la domenica a weekend alterni.
A breve sarà promosso il corso anche a moduli, con la possibilità di scegliere moduli di interesse per approfondimento e aggiornamento.
Per qualsiasi informazione e/o richieste, potete contattarci ai recapiti telefonici ed elettronici che troverete nella locandina aggiornata, in allegato al presente articolo.
Cordialità.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Locandina_Corso_Interpreti_ENS_E-R_aggiornata_Gennaio_2018.pdf
Sport e disabilità, contributo dalla Regione Emilia-Romagna al CR ENS E-R
- Dettagli
- Visite: 2228
La Giunta regionale ha sbloccato 1 milione e 750 mila euro per eventi e progetti sportivi, nonché per la promozione dell'associazionismo sportivo in Emilia-Romagna, attraverso bandi pubblici, già resi noti e con l'approvazione dalla stessa, in data 17 Novembre 2017, le graduatorie di assegnazione: il progetto presentato dal Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna è stato ammesso e beneficerà una quota del contributo indicato nella tabella rintracciabile nel file in allegato.
Il progetto presentato dal Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna è quello dell'evento internazionale intitolato "65° anniversario dello Sport Sordo Modenese", svoltosi il 1-2-3 settembre 2017 a Modena (MO).
Aver proposto un percorso progettuale ritenuto esemplare a livello locale, regionale, nazionale, ed internazionale ma anche aver fatto del tema di "sport e disabilità", una valutazione comparata di merito alle richieste presentate e proposte giunte, ci ha portato una maggiore soddisfazione: è con questi criteri e filosofia che il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna condivide e predilige per garantire, sempre e dovunque, partecipazione e qualità delle inziative rivolte alle persone Sorde ed a quelle con disabilità, dai bambini agli anziani.
Ecco che lo sport significa anche stare insieme e condividere un’esperienza, un successo, un traguardo: ci abbiamo sempre creduto, ci crediamo e continuiamo a crederci che il connubio tra lo sport e disabilità è più che possibile, una realtà crescente, promettente e vincente.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
CONTRIBUTO_SPORT_REGIONE_EMILIA-ROMAGNA_ALLENS_EMILIA-ROMAGNA.pdf
Corsi per Docenti LIS: proroga scadenza iscrizioni
- Dettagli
- Visite: 3443
A seguito dalla nostra recente pubblicazione delle locandine ufficiali sulla nostra pagina ufficiale Facebook, dei corsi di specializzazione per ASSISTENTE ALLA COMUNICAZIONE LIS, INTERPRETE LIS e DOCENTE LIS, con il presente articolo si intende confermare la decisione di aver dato proroga alla data di scadenza per effettuare l'iscrizione al corso per DOCENTI LIS, programmato per l'anno 2018, per poter arrivare alla copertura totale dei posti ancora disponibili.
Si precisa che sono state apportate alcune variazioni ed altrettanti aggiornamenti: alleghiamo la locandina di riguardo aggiornata, quale sostituisce la stessa precedente già pubblicata nel mese di Novembre 2017 e Vi invitamo, nuovamente, a condividere e darne massima diffusione a chiunque per poterVi partecipare.
Per qualsaisi informazione e/o richieste, potete contattare ai recapiti telefonici ed elettronici che troverete nella locandina aggiornata in allegato.
Seguiranno aggiornamenti e comunicazioni, anche a riguardo dei Corsi per l'Assistente alla Comunicazione LIS e per l'Interprete LIS.
A disposizione per qualsiasi Vostre richieste di informazioni e/o delucidazioni di riguardo, cordialmente salutiamo.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Locandina_Corso_docenti_ENS_E-R_definitiva_-_proroga_iscrizioni_al_09_Aprile_2018.pdf
Progetti cofinanziati per l'autonomia delle persone Sorde
- Dettagli
- Visite: 3309
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, è lieto di comunicare a tutti i Sordi residenti in Emilia-Romagna che, a partire dall'anno corrente, sono già attivi i Servizi di Segretariato Sociale e di Interpretariato LIS, LIS Tattile e mediazione linguistica/Labiolettura, un progetto che ha visto coinvolgere l'ENS, la Regione Emilia-Romagna e le diverse Associazioni di categoria, tramite un lungo, costruttivo e proficuo confronto/dialogo che ha portato alla risoluzione del testo con la delibera n° 1414 del 25.09.2017 della Giunta Regionale Emilia-Romagna.
La risoluzione porta le firme di un gran numero di consiglieri di tutti i gruppi assembleari: come ENS ringraziamo sentitamente tutti i gruppi per la disponibilità al dialogo e per l'attenzione posta a queste tematiche, ma anche verso le Associazioni di categoria che hanno partecipato e sostenuto tale iniziativa.
Ma ancora come ENS dobbiamo continuare a sensibilizzare: l'essere sordi è una disabilità invisibile, soggetta ancora a pregiudizi e “sfuma” nella quotidianità degli udenti.
Un servizio alla portata di tutti i/le Sordi/e, finalizzato in particolar modo alla riduzione della "barriera (non) architettonica” dei sordi, quella della comunicazione, ad un'incentivazione maggiore per una vita quotidiana dei sordi più agevole, alla piena integrazione delle persone sorde nella comunità regionale, di promozione della loro crescita, autonomia e piena realizzazione umana.
In allegato ulteriori dettagli dei servizi messi a disposizione (caratteristiche, funzionalità, operatività) e la modulistica per farne richiesta, laddove necessaria.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
1._DETTAGLI_SPORTELLO_SEGRETARIATO_SOCIALE.pdf
2._DETTAGLI_SERVIZIO_INTERPRETARIATO_LIS-LIST-LABIOLETTURA.pdf
3.MODULO_RICHIESTA_SERVIZI_LIS-LIST-LABIOLETTORE_e_QUESTIONARIO_di_GRADIMENTO.pdf
Introduzione al "Progetto Inclusione" per bambini sordi/disabili
- Dettagli
- Visite: 3539
Data l'importanza fondamentale dell'inclusione scolastica dei bimbi sordi e/o disabili, della chiara informazione e trasparenza delle Istituzioni e/o Enti pubblici (AUSL, ospedali, centri di riablitazione, INPS) e servizi socio/assistenziali verso le famiglie, il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, in collaborazione con la propria referente regionale USF (Università, Scuola e Famiglia), ha pensato di organizzare questo piccolo seminario informativo, per domenica 14 gennaio 2018 dalle ore 15:00 alle ore 18:00, presso il BAR SENZA NOME di Bologna, sito in via Belvedere n° 11.
Tale seminario, la cui relatrice è una persona sorda bilingue e vanta studi con esperienze nel settore, ha lo scopo di coprire alcune lacune di informazioni delle famiglie circa i documenti importanti che accompagnano i loro figli nell'arco della vita scolastica, perciò rendere la famiglia più informata possibile, laddove hanno incertezze e perplessità.
L'invito è esteso a tutte le famiglie che hanno figli sordi e/o disabili e l'ingresso è gratuito: i posti sono limitati e, pertanto, è necessario confermare la propria partecipazione entro e non oltre venerdì 12 gennaio p.v. alle seguenti mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e/o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vi aspettiamo!
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Pagina 42 di 43