Immagine testata sito web CR ENS E R

Le attuali disposizioni sanitarie ci impongono un uso delle mascherine (sicuramente a lungo termine) per contrastare la pandemia da Covid-19, il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna con la collaborazione dell'Area USF ENS E-R, ha il piacere di divulgare informazioni relative all'uso di mascherine certificate trasparenti, per far in modo che si possa comunicare più agevolmente con le persone affette da deficit uditivo e si possa comprendere meglio ciò che si vorrebbe dire, oltre all'utilizzo della Lingua dei Segni Italiana verso coloro che la conoscono e che necessitano di questa modalità comunicativa.

Postiamo in evidenza, i link relativi alla produzione e vendita delle mascherine trasparenti CERTIFICATE, onde consentire un uso corretto e prolungato nel tempo (ci auguriamo alle diverse aziende che possano produrre altrettante e che abbiano certificazioni conformi da essere riconosciuto come un DPI, anche per uso istituzionale/sanitario/professionale) e per raccogliere più informazioni ove allo stesso tempo possano dare risposte a chi ne ha bisogno ed a tutte le aziende del settore per i loro prodotti:

- https://undershield.it/it/shop/accessori/schermo-protettivo-ridotto-lettura-labbiale-us-sp-4/ (Omologata CE Dispositivo Protezione Individuale Liv.1);

- https://www.invisi-mask.com/ (Certificata CE secondo EN14683 - Dispositivo Medico BD/RDM: 1967993)

E, con interesse, postiamo il link Youtube relativo alle istruzioni per come rimediare all'appannamento della finestrella trasparente: un video semplice ed accessibile sia in LIS che sottotitolato (https://www.youtube.com/watch?v=krpDyetE0kI).

Il presente articolo, sarà soggetto di periodici aggiornamenti, non appena ci perveranno informazioni più dettagliate ed info sule nuove mascherine trasparenti CERTIFICATE.

Ricordiamo, come di consueto, di adottare sempre tutte le misure necessarie per contrastare il Coronavirus ed arginare la diffusione del contagio: DISTANZIAMENTO INTERPERSONALE - DISINFEZIONE ACCURATA DELLE MANI - USO CORRETTO DELLE MASCHERINE - EVITARE GLI ASSEMBRAMENTI.

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna

Il Consiglio Regionale ENS E-R comunica che, oltre all'USR, anche la Regione Emilia-Romagna (settore Sociale) ha provveduto a diffondere a mezzo loro sito istituzionale https://sociale.regione.emilia-romagna.it, il nostro articolo web pubblicato in data 08.09.2020, inerente la campagna di sensibilizzazione e diffusione del rientro a scuola con le giuste e corrette informazioni per garantire sicurezza e fluidità nelle operazioni di rientro e ripartenza delle attività scolastiche per l'anno 2020/2021.

Rinnoviamo il nostro sincero apprezzamento alla Regione Emilia-Romagna ed al settore Sociale (Politiche sulla Disabilità e Welfare) per la sensibilità e condivisione dimostrata, ancora una volta, nei confronti di tutte le persone Sorde, alunni inclusi.

Incolliamo qui il link diretto della Regione Emilia-Romagna Sociale: https://sociale.regione.emilia-romagna.it/notizie/2020/settembre/rientro-a-scuola-tre-video-tutorial-in-lingua-dei-segni-lis-1/rientro-a-scuola-tre-video-tutorial-in-lingua-dei-segni-lis.

Un cordiale saluto a tutti.

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna

Il Consiglio Regionale ENS E-R, ha il piacere di comunicare che l'USR (Ufficio Scolastico Regionale) dell'Emilia-Romagna, ha provveduto a diffondere a mezzo loro sito istituzionale www.istruzioneer.gov.it ed ai referenti degli Uffici di ambito territoriale dell'Emilia-Romagna (ex Provveditorati), il nostro articolo web pubblicato in data 08.09.2020, evidenziando la nostra corretta informazione a presidio delle tante/troppe informazioni errate - fake news che stanno appesantendo il lavoro di ripartenza delle Istituzioni ed Enti pubblici, in primis la Regione ed i Comuni, stanno organizzando ed impegnandosi al massimo per garantire sicurezza e fluidità nelle operazioni di rientro e ripartenza delle attività scolastiche per l'anno 2020/2021.

Desideriamo rinnovare, pubblicamente, la nostra gartitudine alla Regione Emilia-Romagna ed l'USR per la sensibilità e condivisione dimostrata, ancora una volta, nei confronti di tutte le persone Sorde, alunni inclusi, e ringraziamo l'Area USF del CR ENS E-R per il grande impegno ed attenzione dedicatoci verso tutti gli studenti con disabilità uditive; non da meno è stato anche lo staff dell'Area Multimedia dello stesso per la costanza, determinazione e volontà contribuita alla realizzazione del materiale, reso utile per molti.

Incolliamo qui il link diretto dell'USR: http://istruzioneer.gov.it/2020/09/09/scuole-in-sicurezza-anno-2020-2021-comunicato-ente-nazionale-sordi-e-r/ ed anche quello dediacto alla didattica e ambienti di apprendimento per l'integrazione scolastica" http://istruzioneer.gov.it/bisogni-educativi-speciali/.

Rinnoviamo il nostro augurio di un buon anno scolastico 2020/2021 a tutti gli studenti, sordi e non.

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna

In vista dell'imminente rientro a scuola del 14 settembre, p.v., il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna ha realizzato un videocomunicato, di carattere informativo, accessibile a tutti per far sì che siano meglio aggiornati e preparati per affrontare l'anno scolastico 2020/2021 nel modo migliore possibile e sereno: si allega a piè di pagina il testo integrale dell'articolo, per Vostra comodità. Lo stesso CR ENS E-R, rimarca la necessità di richiamare la Vostra attenzione sull'uso scrupoloso delle norme stabilite e regole imposte per limitare la diffusione del contagio e che in ogni classe possa proseguire la sua attività scolastica con minor intoppo e che tutti gli studenti portino a termine il proprio compito e che raggiungano le finalità previste dall'a.s. 2020/2021. 
Ringraziamo l'Area USF (Università, Scuola, Famiglia) del Consiglio Regionale ENS E-R, che dall'inizio del nostro mandato HA sempre messo impegno, nonostante le mille difficoltà, affrontando battaglie, sormontando muri di pregiudizi e, in alcuni casi, di emarginazione: la strada è ancora lunga, ma il CR ENS E-R è ottimista sull'operato che l'Area USF sta in linea come le proprie aspettative e rinnova la piena fiducia alla responsabile, Dott.ssa Veronica Varricchio, e suo staff confermando la forte sostenibilità e condivisione dello stesso su ulteriori indirizzi socio/politici del settore, sempre a sostegno dei bambini/ragazzi con menomazioni uditive di qualsiasi natura ed entità.
 
Pubblichiamo la prima parte del videocomunicato in LIS e sottotitolato, incorporandolo (visualizzabile anche cliccando direttamente al link qui a fianco riportato https://youtu.be/xTRR96IddVE):
 
 
Di seguito vi mostriamo la seconda parte del videocomunicato in LIS e sottotitolato oltre ad un breve tutorial illustrato che spiega cosa succede se tuo figlio presenta malesseri o sintomi da covid-19, durante le lezioni a scuola.
Ecco una breve, ma sintetica dimostrazione di un videotutorial su come comportarsi in caso di un alunno risulti positivo al Covid-19 (https://www.youtube.com/watch?v=xyDfJdkgJsI):
 

Qui, invece, elenchiamo i 3 punti rilevanti, interamente tradotti in LIS e visionabile cliccando direttamente al link qui a fianco riportato https://youtu.be/ZWYjp9NwdUo):
A) La mascherina può essere monouso o in tessuto lavabile, anche autoprodotta, purché idonea a fornire un'adeguata barriera (che permetta di coprire da sopra il naso fino al mento). Oltre all'utilizzo della mascherina, spiega a tuo figlio di prestare maggiore attenzione nelle aule di condivisione scolastica, come palestre, laboratori, mensa, mezzi pubblici, ecc... E che deve rispettare scrupolosamente tutte le indicazioni fornite dal personale scolastico e ausiliario, volto alla sicurezza e prevenzione al covid-19.
B) Se non lo hai già fatto, informa la scuola su quali persone la Scuola può contattare in caso tuo figlio non si senta bene durante le lezioni: nome, cognome, telefono, luogo di lavoro, ogni ulteriore informazione utile a rendere celere il contatto. 
C) Informati con la scuola sugli orari di inizio e fine attività scolastiche, che può differire per ogni istituzione scolastica.
 
 
Desideriamo, altresì, sottolineare alcuni aspetti che possano trarre notevoli e significanti conclusioni, per una migliore inclusione dell'alunno/a sordo/a nelle scuole pubbliche/private, quale il riconoscimento imemdiato dei sintomi legati al Covid-19 oltre a quelli più comuni e la decisione adottata ed approvata dal CTS per la fornitura delle mascherine trasparenti agli insegnanti nelle scuole ove vi è la presenza dello studente con disabilità uditive, il modello e la scheda tecnica dell'unica (attualmente) mascherina certificata DPI cat. 1, incollando qui alcuni link:
 
 
 
 
https://undershield.it/it/shop/accessori/schermo-protettivo-ridotto-lettura-labbiale-us-sp-4/ 
con scheda tecnica e manuale di uso:
pdfUS-SP4_Schermo_protettivo-Scheda_di_presentazione-v3.pdf
 
Certi di averVi fatto cosa gradita, l'Area USF del CR ENS E-R e quelli delle rispettive province territoriali, restano a Vostra disposizione per chiarimenti, ulteriori informazioni.
 
Buon rientro, a tutti gli studenti!
 
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
 

Alla luce di quanto emerso da fonti governative (Istituto Superiore della Sanità, Ministero della Salute e Ministero dell'Istruzione), da istituzioni (INAIL, Regione Emilia-Romagna e Regione Veneto) e dall'ente di ricerca "Fondazione Bruno Kessler", è stato elaborato e pubblicato il rapporto n. 58/2020 dell'ISS COVID-19 (alleghiamo quest'ultimo a piè dell'articolo), al quale sono rese note le indicazioni operative sul come agire se si riscontrano casi di positività e dei focolai relativi al virus, in tutte le scuole pubbliche e private attive in Italia.

La regione Emilia-Romagna, si è mossa in prima linea per contribuire alla creazione di questa importante procedura tecnica per garantire il rientro alle scuole, pubbliche e private, nella totale sicurezza, sia per il personale scolastico sia per tutti gli studenti che frequenteranno le scuole di ogni grado in Emilia-Romagna ed in tutto il territorio nazionale.

Lo condiviamo, non solo per l'interesse pubblico, ma per contribuire DOVEROSAMENTE a seguire le disposizioni e per tutelare il personale, in primis coloro che collaborano con l'ENS con ruoli specifici per gli studenti sordi, ma anche per tutti gli alunni Sordi e non: fondamentalmente chiediamo a tutti, nessuno escluso, di osservare rigorosamente ogni singola procedura indetta per agevolare al meglio il proprio lavoro, tutelare tutti gli studenti infondendo loro la massima tranquillità durante le lezioni e garantire ai genitori degli stessi, la migliore risoluzione efficace per una buona riuscita dell'anno scolastico 2020/2021.

Altresì, è stata emessa una nota dell'Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna datata il 19 agosto 2020 al prot.12910, quale predispone la gratuità e su base volontaria di sottoporre ai test sierologici il personale della scuola: postiamo qui il link di riferimento per comodità ai diretti interessati http://istruzioneer.gov.it/2020/08/19/covid-19-avvio-a-s-2020-2021-test-sierologici-per-il-personale-della-scuola/.

Incolliamo qui sottostante, un'immagine che illustra sinteticamente le fasi di una ripartenza sicura, postato sulla pagina ufficiale Facebook del Presidente della Regione Emilia-Romagna, Dott. Stefano Bonaccini:

Post Bonaccini Scuole in sicurezza

Per maggiori informazioni, potete consultare liberamente il sito dell'USR per l'emilia-Romagna http://istruzioneer.gov.it/ ed i link di riferimento al tema del presente articolo è http://istruzioneer.gov.it/2020/08/21/indicazioni-operative-gestione-cov-2-nelle-scuole-e-servizi-educativi-infanzia/

L'Area USF del CR ENS E-R sarà a disposizione per ulteriori delucidazioni.

Cordialmente

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna

pdfRapporto-ISS-COVID-58_Scuole_21_8_2020.pdf

Dopo una lunga sospensione delle attività scolastiche, per via delle disposizioni introdotte dalle autorità governative per fronteggiare la pandemia Covid-19, le scuole riapriranno i portoni a tutti, dal mese di settembre prossimo

L'Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna, ha introdotto una serie di linee guida, in concomitanza con quelle di livello nazionale ossia del MIUR, che serviranno per armonizzare il rientro degli studenti, di ogni grado, in piena sicurezza e maggiore tutela della propria salute, ma anche per garantire a tutto il personale scolastico la certezza di svolgere il loro fondamentale lavoro, in piena tranquillità.

Allegiamo a piè dell'articolo, le linee guida disposte dal MIUR e quelle predisposte dall'USR Emilia-Romagna: seguirà, prossimamente, un video in LIS e sottotitolato che illustrerà, in sintesi, le più rilevanti disposizioni di riguardo.

Per maggiori informazioni, potete consultare liberamente il sito dell'USR per l'emilia-Romagna: http://istruzioneer.gov.it/.

L'Area USF del CR ENS E-R sarà a disposizione per ulteriori delucidazioni, ovviamente dopo la pausa estiva, presumibilmente dal 24 Agosto 2020.

Cordialmente

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna

pdfLe_linee_guida_del_MIUR_per_il_rientro_a_scuola_a_Settembre_2020.pdf

pdfLINEE_GUIDA_USR_Regione_Emilia-Romagna_per_il_rientro_a_scuola_a_Settembre_2020.pdf

L'Area USF insieme al Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna è lieta di annunciare che da due mesi è iniziato un progetto sperimentale di doposcuola per alunni sordi delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.
Il progetto ha come obiettivo quello di sostenere gli alunni sordi nello svolgimento dei compiti scolastici e nella preparazione alle verifiche, ha lo scopo di chiarire e approfondire i contenuti didattici e di potenziare l'italiano. 
 
L’AREA USF sentitamente ringrazia la Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, dove ha vinto il bando presentando questo progetto, ed il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna per aver dato questa opportunità di avvio di progetto. 
 
Questo progetto è nato per rispondere concretamente ai bisogni delle famiglie del territorio che riportano notevoli difficoltà nell'intrattenere relazioni con i servizi e con le scuole a causa della scarsa conoscenza della sordità e dei bisogni specifici degli studenti sordi.
Si sono iscritti 15 alunni sordi portando all’esaurimento dei posti disponibili e siamo contenti di questo: le operatrici hanno maturato esperienza pluriennale in ambito scolastico ed extra scolastico, hanno competenze di didattica speciale e di Lingua dei Segni Italiana.
 
Essendo un primo passo, si spera in un fruttifero risultato: Questo progetto è partito nella provincia di Modena ma è intenzione divulgarlo in tutte le provincie della nostra regione.
 
Si allega, a piè ddel presente articolo web, la locandina del progetto.
 
Il videocomunicato è visibile a tutti nel canale ufficiale Youtube del CR ENS E-R, cliccando questo link dedicato: https://youtu.be/Uo9iayV3HuY e traduce in LIS integralmente il presente testo.
 
Con l'occasione l'Area USF del CR ENS E-R e il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna augurano un Buon Natale 2019 e Buon Anno 2020 a voi e a tutti i vostri cari.
Buone Feste!
 

 

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, informa che la nostra referente USF, Dott.ssa Veronica Varricchio, è stata invitata a partecipare ed a presenziarsi ai lavori della tavola rotonda previsti al seminario, avente per oggetto "Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità", organizzato e promosso dall'Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna c/o Uff. III - Diritto allo Studio, Europa e Scuola, Tencologie per la didattica. Istruzione non statale, in programma il prossimo 5 dicembre 2019 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna, via Filippo Re n. 6, a Bologna.

Si chiede la cortese diffusione del presente evento, molto compiaciuto e pienamente condiviso dallo stesso CR ENS E-R: si desidera ringraziare, anticipatamente e pubblicamente, l'USR E-R per la lodevole ed interessante iniziativa intrapresa.

Riportiamo qui il link diretto al sito istituzionale dell' Ufficio Scolastico Regionale: http://istruzioneer.gov.it/2019/11/14/seminario-giornata-internazionale-delle-persone-con-disabilita-5-dicembre-2019/ed alleghiamo a piè del presente articolo, la lettera e programma del seminario.

Certi della presenza folta di coloro che abbiano competenze professionali al riguardo, segnaliamo che per riferimenti organizzativi ed ulteriori delucidazioni al riguardo, si prega di contattare lo stesso Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna allo 051/37851 o scrivendo e-mail direttamente alla segreteria organizzativa (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

Cordialmente

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna

1. USR per l'E-R - Giornata internazionale delle persone con disabilità - 3 dicembre 2019.pdf

Si pubblica e condivide con interesse un articolo pubblicato da Ravennawebtv che include anche l'intervista rilasciata dalla stessa, alla quale vanno i nostri ringraziamenti per la disponibilità e gentilezza concessoci, al Presidente Regionale ENS Emilia-Romagna, Geom. Giuseppe Varricchio ed alla referente regionale USF (Università, Scuola e Famiglia) del CR ENS E-R, Dott.ssa Veronica Varricchio ed al Vice Presidente della SP ENS di Ravenna, Sig.ra Loretta Ciotti.

Ringraziamo anche la disponibilità dei professionisti che si sono operati per fornirci il servizio di interpretariato LIS/italiano e viceversa.

Il link dell'articolo è qui a fianco riportato: https://www.ravennawebtv.it/integrazione-sociale-delle-persone-sorde-a-che-punto-siamo-e-nelle-scuole-incontro-con-lens/

Postiamo qui il video, elaboratto e curato da Ravennawebtv, con le interviste rilasciate.

Cordiali saluti.

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna

Il Consiglio Regionale ENS E-R, è lieto di annunciare che la nostra referente regionale Area USF, Dott.ssa Veronica Varricchio, dopo un anno di incontri e trattative nel quale il CR ENS E-R e l'Area USF ENS E-R hanno contribuito con il massimo impegno e la piena disponibilità, finalmente è stata designata componente del Gruppo di Lavoro Interistituzionale Regionale (GLIR) in rappresentanza del CR ENS E-R e della FISH-FAND E-R, previo decreto attuativo del Direttore Generale, Dott. Ing. Stefano Versari, già portato a conoscenza alla FAND e FISH della Regione Emilia-Romagna: copia del decreto è incorporato nell'immagine sottostante e direttamente scaricabile cliccandoci dentro.

USR E R UFFICIO III DIRITTO ALLO STUDIO

Un'azione concreta che, grazie anche al supporto dei referenti provinciali USF delle SP ENS E-R e frutto delle consulenze prese da esperti del settore, con tanto di testimonianze e prove concrete che dimostrano diverse difficoltà, la carenza dei servizi adeguati e la formazione del personale qualificato per l'affiancamento dell'alunno/a Sorda e/o affetta da deficit uditivo di qualsiasi natura ed entità, nelle scuole pubbliche di ogni grado.

Auguriamo alla Dott.ssa Veronica Varricchio, un buon e proficuo lavoro garantendole il pieno sostegno da parte del CR ENS E-R e rivolgiamo a tutti i referenti USF provinciali delle SP ENS E-R, la continuità del proprio operato, una stretta collaborazione ed un impegno concreto per garantire il diritto allo studio agli/alle alunni/e Sordi/e con opportuni adeguamenti e servizi necessari per una piena inclusione e completa integrazione nel settore.

Orgogliosi del traguardo raggiunto, salutiamo cordialmente.

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna