Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna ha il piacere di informarvi della bella e curiosa iniziativa, ideata dalla SP ENS Reggio Emilia e condivisa dal CR ENS E-R, alla quale rientra nel contesto procedurale per aderire al fondo stanziato dalla Regione Emilia-Romagna ai sensi della Legge Regionale n. 9/2019 e del DGR n. 2330/2019: l'evento programmato è finanziato dalla stessa.

Il programma dell'evento è descritto nella locandina che incorporiamo qui sotto ed alleghiamo a piè dell'articolo, avrà luogo sabato 08 maggio 2021 con ritrovo presso la Piazza Fontanesi alle ore 16,00, della citta di Reggio Emilia e sarà garantito il servizio di interpretariato LIS/italiano: saranno osservate scrupolosamente tutte le norme ed osservazioni introdotte dalle più recenti disposizioni autoritarie/sanitarie per il Covid-19.

CITTADACQUAREGGIOEMILIA.jpg

E' neceessaria la prenotazione tramite l'apposito FORM predisposto e curato dalla SP ENS Reggio Emilia: cliccando sul link qui a fianco riportato https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdbl8AoceFc-Yk-4Fh5W4EOIX-ctaR5WVBsvNquMe6xfNz5Lg/viewform?usp=sf_link sarete indirizzati direttamente alla pagina che dovrete compilare obbligatoriamente per partecipare.

L'invito è valido a tutti i Sordi residenti in Emilia-Romagna: per ulteriori dettagli, non esitate di scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Si ringrazia la SP ENS Reggio Emilia, per la disponibilità, impegno e volontà nel collaborare al progetto per contribuire alla scoperta dei cenni storici della Città del Tricolore, la nostra Reggio Emilia, con la piena accessibilità.

Vi aspettiamo!

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna

jpgVisita_guidata_-_Città_dAcqua_Reggio_Emilia_-_08_maggio_2021.jpg

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna ha il piacere di informarvi della interessante iniziativa, ideata in comune accordo tra la SP ENS Parma e quella di Modena pienamente condivisa dal CR ENS E-R, che rientra nel contesto procedurale per aderire al fondo stanziato dalla Regione Emilia-Romagna ai sensi della Legge Regionale n. 9/2019 e del DGR n. 2330/2019: tutta la durata degli incontri programmati sono finanziati dalla stessa.

Le attività in programma si svolgeranno in modalità a distanza (ZOOM) previa iscrizione obbligatoria, date le recenti disposizioni autoritarie/sanitarie per l'evolversi della pandemia da Covid-19, e sarà aperto a tutti i Sordi residenti in Emilia-Romagna: avrà inizio il 23 aprile p.v. e per ulteriori dettagli potete scrivere sia a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.sia a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Incorporiamo nell'articolo stesso il video in LIS, interamente realizzato e curato dalle SP ENS di Parma e Modena, è sottotitolato (per chi non conoscesse la Lingua dei Segni Italiana) ed è anche visionabile direttamente nel canale ufficiale YouTube del CR ENS E-R, cliccando il link a fianco riportato (https://youtu.be/t06o1CXHFZE):

Alleghiamo a piè dell'articolo la locandina dei cicli di seminari in formato PDF.

Si desidera ringraziare pubblicamente le SP ENS di Parma e Modena, per la disponibilità dimostrata, impegno profuso e volontà nel collaborare unitamente al progetto, contribuendo ad una maggiore incentivazione sull'approfondimento alla cultura dei temi attuali, integrando le proprie sinergie per un'accessibilità condivisa e visibilità più capillare nel nostro territorio.

Vi aspettiamo!

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna

Programma 5 seminari anno 2021 - SP ENS PR e MO.pdf

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, informa con piacere che sono riaperte le iscrizioni per partecipare alla VI edizione di "Champions' Camp, sport e integrazione: la vittoria più bella!", un evento molto apprezzato e gradito da tutti, bambini e ragazzi compresi, che offre l'opportunità di agevolare sempre più quel percorso di integrazione dei bambini/ragazzi Sordi nel contesto sportivo, culturale e sociale, includendo anche la piena accessibilità.

Da sempre il CR ENS E-R, sostiene e sensibilizza iniziative simili e si augura che possano moltiplicarsi altrettanti, anche in ambiti differenti, con l'obiettivo comune: ACCESSIBILITA', INTEGRAZIONE ed INCLUSIONE per tutti.

Dopo la "dovuta" sospensione dell'anno scorso, per via delle restrizioni imposte a causa della pandemia da Covid-19, quest'anno lo staff ritornerà più carico che mai che ventate di novità e, tanto di quel puro e sano divertimento benefico/fisico: un motivo in più per accompagnare i Vostri bambini/ragazzi in questa bella esperienza.

Incolliamo qui il link relativo alla pagina web dedicata al progetto, dove sarà possibile trovare tutte le informazioni sui nostri Camp: la mission, le date, lo staff, i nostri sostenitori e molto altro: https://www.championscamp.it/sport-integrazione/.

Alleghiamo anche la locandina dell'evento, in formato PDF, gentilmente concessoci dallo staff della Champion's Camp che collabora con l'ASD Reggio Emilia, per vostra opportuna conoscenza ed invitiamo a condividerla a chi di interesse.

Cordialmente

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna

Locandina Campioni insieme 2021-Champion's Camp.pdf

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna ha il piacere di informarvi della bellissima iniziativa, ideata dalla SP ENS Reggio Emilia e pienamente condivisa dal CR ENS E-R, alla quale rientra nel contesto procedurale per aderire al fondo stanziato dalla Regione Emilia-Romagna ai sensi della Legge Regionale n. 9/2019 e del DGR n. 2330/2019: l'evento programmato è finanziato dalla stessa.

Le attività in programma si svolgerà in modalità a distanza (ZOOM), date le recenti disposizioni autoritarie/sanitarie per l'evolversi della pandemia da Covid-19 e sarà realizzata il 28 febbraio p.v.: per ulteriori dettagli potete scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Incorporiamo nell'articolo stesso il video in LIS, interamente realizzato e curato dalla SP ENS Reggio Emilia, è sottotitolato (per chi non conoscesse la Lingua dei Segni Italiana) ed è anche visionabile direttamente nel canale ufficiale YouTube della SP ENS Reggio Emilia, cliccando il link a fianco riportato (https://youtu.be/yK4Z178BqcI):

Alleghiamo a piè dell'articolo la locandina dell'evento in formato PDF.

Si ringrazia la SP ENS Reggio Emilia, per la disponibilità, impegno e volontà nel collaborare al progetto, per contribuire nel miglior modo possibile alla condivisione delle emozioni con tutti i bambini/ragazzi, che non mancheranno di certo. 

Bambini e ragazzi, vi aspettiamo!

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna

Locandina Festa di Carnevale con Kahoot - 28.02.2021 - SP ENS REGGIO EMILIA.pdf

Il Festival di Sanremo, nell'edizione 2020, non solo ha protagonista assoluta la musica italiana, ma anche la....Lingua dei Segni Italiana (acronimo LIS)!

Per la prima volta, sin dal lontano 1951 anno in cui è stato trasmesso in TV e si ripetuto annualmente sino ad ora, tutte le canzoni saranno tradotte in Lingua dei Segni Italiana da Interpreti di LIS professionisti e qualificati, e ci permetteranno di farci "sentire" la musica attraverso le emozioni con i Segni parallelamente al loro testo originale: andranno in onda su un canale dedicato di RaiPlay (SANREMO LIVE LIS).

Ringraziamo la RAI per averci dato questa opportunità e della grande disponibilità degli Interpreti LIS: siamo certi, che l'iniziativa darà un ulteriore beneficio al processo di abbattimento delle barriere di comunicazione e, soprattutto, dei pregiudizi su di essa!

La musica è nei nostri occhi e la vogliamo "sentirla" attraverso delle emozioni e delle vibrazioni: buon "ascolto" a tutti ed innamoriamoci della musica italiana!

Cordialmente

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna

Lo Sport dei Sordi, torna ad essere protagonista, questa volta non sul campo, ma in televisione sulla emittente nazionale, la RAI.

E' appena stato lanciato una nuova edizione di "I Nuovi Eroi", che trasmette con immagini emblematiche e racconti toccanti, le persone che hanno saputo infondere con i loro piccoli gesti, straordinari messaggi tali da rendere protagonisti al di fuori delle proprie doti umane e fisiche ed hanno permesso di contribuire sostanzialmente ad un cambiamento sui punti di vista ed abbattere diversi pregiudizi, ideologie del "non è possibile" e premesse arbitrarie.

Stiamo parlando della nostra capitana della Nazionale di pallavolo femminile Sorde, Ilaria Galbusera, artefice di diversi successi con il Volley ed altrettante iniziative umanitarie/sociali (in onda martedì 21 gennaio alle ore 20.20 su Rai3) e l'allenatore della nazionale maschile di calcio a 11 Sordi, Igor Trocchia, protagonista di un gesto forte e coraggioso, colui che nel maggio del 2018 ritirò la squadra giovanile che allenava dopo dei cori razzisti rivolti ad un suo giocatore (in onda venerdì 27 gennaio alle ore 20.20 su Rai3).

Non a caso, ad entrambi sono state insignite le onorificenze al Merito della Repubblica dal Senatore Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica Italiana, lo scorso anno.

Sintonizzatevi in quei giorni alle ore 20,20 su Rai3, grazie!

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna

A seguito del precedente articolo QUI pubblicato, inerente alla Giornata Internazionale della Donna, il programma dell'evento è, ora, ufficiale, completo di ogni informazione e dettaglio.

Si posta QUI il 2° videocomunicato in LIS (sottotitoli non disponibili per motivi tecnici) del programma definitivo e si allegano a fine articolo la locandina con il programma, la mappa per raggiungere la sede dell'evento, le modalità di pernottamento ed, infine, il modulo di iscrizione.

Per qualsiasi informazione e/o delucidazione, è possibile contattare la SP ENS di Parma, al loro indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Fiduciosi di una piena partecipazione Vostra in questa particolare celebrazione, porgiamo fraterni saluti.

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna

Locandina e Programma - Festa della Donna- 09-03-2019 UFFICIALE.pdf

Mappa e Pernottamento- Festa della Donna- 09-03-2018.pdf

Modulo d'iscrizione Festa della Donna.pdf

 

 

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna è lieto di informare che per l'anno 2019, desidera onorare la Giornata Internazionale della Donna con un evento particolare, ideato e promosso dallo stesso, il quale ha affidato alla SP ENS di Parma (si ringrazia pubblicamente la disponibilità dimostrata) la gestione per la realizzazione di questo avvenimento, il primo in Emilia-Romagna.

Si posta QUI il primo videocomunicato in LIS (e sottotitolato) del programma provvisorio: ne seguirà uno definitivo prossimamente.

Confidiamo in una folta partecipazione Vostra in questo evento e porgiamo fraterni saluti.

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna

Con piacere pubblichiamo e condividiamo la gentile richiesta scritta pervenutaci dalla Società ASD GSS Reggio Emilia, da noi accolta positivamente, della rinnovata edizione di Champions' Camp 2018, un'attività sportiva aperta a tutti, dai bambini ai genitori ed, anche, alle varie Società.

Perchè scegliere Champions' Camp? Per alcune semplici motivi:
- si lavora ogni giorno con tanta passione per offrire soggiorni vacanza con programmi ricchi di contenuti e per far vivere esperienze uniche che si ricorderanno per tutta la vita;

- c'è la cognizione dell’unicità di ogni singolo bambino e cerchiamo di valorizzare le sue capacità personali insegnandogli ad esprimersi;

- c'è molta attenzione agli aspetti sanitari e alla cura della persona di ogni singolo bambino (lavarsi al mattino, fare la doccia dopo le attività, cambiarsi i vestiti e mantenere la camera in ordine, ecc);

- c'è la piena consapevolezza di quanto sia importante un’esperienza di vita come la Champions' Camp con i suoi principali obiettivi, quale l'integrazione, per i nostri figli Sordi e non.

Abbiamo aderito con entusiamo e volontà a supportare la gestione organizzativa della Società Sportiva ASD GSS Reggio Emilia, per i bambini Sordi, patrocinando l'evento, così come l'ENS Sede Centrale e la SP ENS Reggio Emilia, la FSSI (Federazione Sport Sordi Italia): ci auguriamo che la partecipazione dei bimbi Sordi sia piena e numerosa!

Si allega, a fine articolo, la locandina dell'evento: per qualsiasi informazione, contattare l'ASD GSS Reggio Emilia al loro indirizzo email (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

Cordialità

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna

 pdfManifesto_Champions_Camp_2018.pdf

Su gentile richiesta scritta del CR ENS Lombardia, condividiamo e pubblichiamo con piacere questa bella iniziativa.

In data sabato 9 giugno 2018, in collaborazione con la nostra sezione Provinciale ENS Bergamo sarà organizzata le mini Olimpiade per bambini e ragazzi sordi al fine di promuovere nei giovani la cultura dello sport e consentire loro di sviluppare conoscenze, abilità e competenze non solo per lo sviluppo fisico e intellettivo ma soprattutto per raggiungere l’obiettivo di una migliore loro integrazione: si allega a fine articolo la locandina e programma dell'evento.
Oltre a sordi parteciperanno alle gare anche bambini e ragazzi udenti figli di sordi: si desidera estendere l'invito di partecipare all’evento a tutte le associazioni che vorranno seguire in questa bella avventura.
La Fondazione ISB- Istituto Sordi Bergamo di Torre Boldone concederà l’utilizzo delle aree e degli impianti sportivi; il Pio Istituto Sordi di Milano sponsorizzerà in parte l’evento e la USS - Unione Sportiva Sordi di Bergamo offrirà parte del ristoro.
Si confida in un vostro interessamento per la promozione dell’iniziativa che auspichiamo diventerà ordinaria nella programmazione delle attività dell’ENS, riproponendosi in futuro anche sul territorio nazionale.

Cordiali saluti.

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna

pdf.pngMini_olimpiadi_9_giugno_2018.pdf