Bilancio Consuntivo Unico Regionale ENS - Anno 2020
- Dettagli
- Visite: 782

A seguito delle disposizioni di legge sull’obbligo di pubblicazione del bilancio consuntivo da parte delle Associazioni di promozione sociale appartenenti al Terzo Settore ed a quanto stabilito dall’art.13 del Codice del Terzo Settore, la Sede Centrale ENS ha già pubblicato il Bilancio Consuntivo Anno 2020, consultabile online cliccando il link incorporato ed evidenziato qui riportato a fianco > Bilancio Consuntivo ENS - ANNO 2020.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, per opportune e dovute osservanze in materia, pubblica il proprio Bilancio Consuntivo Unico riferito all’annualità 2020, approvato dall’Assemblea Regionale ENS E-R in data 30 Marzo 2021, ai sensi dell’art. 51, 1° comma, lettera b) dello Statuto ENS, termine proprogato in linea con le disposizioni introdotte dal DPCM per effetti della pandemia di Covid-19.
Si riporta di seguito in forma integrale il bilancio in parola, composto da:
1. Rendiconto Gestionale-Patrimoniale del Bilancio Consuntivo Unico del CR ENS E-R - ANNO 2020
1. Rendiconto Gestionale-Patrimoniale del Bilancio Consuntivo Unico del CR ENS E-R - ANNO 2020.pdf
2. Relazione del Revisore Regionale al Bilancio Consuntivo Unico del CR ENS E-R - ANNO 2020
2. Relazione del Revisore Regionale al Bilancio Consuntivo Unico del CR ENS E-R - ANNO 2020.pdf
3. Nota Integrativa al Bilancio Consuntivo del CR ENS E-R - ANNO 2020
3. Nota Integrativa al Bilancio Consuntivo del CR ENS E-R - ANNO 2020.pdf
Convocazione Congresso Regionale ENS Emilia-Romagna per il rinnovo degli Organi Sociali - Bologna, 17 luglio 2021
- Dettagli
- Visite: 523

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna comunica, in via ufficiale, che ai sensi dell’art.47 dello Statuto è convocato il Congresso Regionale ENS Emilia-Romagna per il rinnovo degli Organi Sociali, in data 17 Luglio 2021 a Bologna presso il salone della Sezione Provinciale ENS di Bologna, ubicata in via di Corticella, 15/A.
Si fa presente che l'avvio alle candidature sono già aperte ed ai sensi dell’art. 48 dello Statuto ENS, dovranno essere presentare mediante PEC (Posta Elettronica Certificata) o mezzo equipollente (raccomandata A/R) nel termine perentorio di 20 giorni prima del Congresso Regionale, vale a dire entro e non oltre le ore 23.59 del 27 Giugno 2021 al Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna: non è accettata la consegna a mano direttamente negli uffici dello stesso CR ENS E-R.
Per candidarsi, sono necessari dei requisiti previsti dall'art. 19 dello Statuto ENS, quale incolliamo qui un stralcio di riferimento: " Per la carica di Presidente Regionale e Consigliere Regionale, l’aspirante dovrà aver svolto almeno per cinque anni incarichi dirigenziali elettivi in seno ai Consigli Provinciali.", questo vale a dire chi ha ricoperto ruoli dirigenziali dal 01.08.2015, mentre chi al 31.07.2015 ha maturato almeno quattro anni, può candidarsi.
Per le candidature inviate per PEC, l'indirizzo unico è Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Invece per le candidature trasmesse a mezzo Raccomandata A/R farà fede il timbro postale di spedizione e la stessa dovrà essere inviata in busta al seguente indirizzo: Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna sede Legale Via di Corticella, 15/A, 40128 Bologna (BO).
Si allega a piè dell'articolo la documentazione di riguardo, inclusi moduli di candidatura per la carica di Presidente e di Consigliere.
Auguriamo un grosso in bocca al lupo a coloro che vorranno candidarsi in seno al CR ENS E-R per il quinquennio 2021-2026!
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
1-Prot 085 2021 Trasmissione Letteraconvocazione Congresso 17.07.2021.pdf
2-Allegato Prot 085 2021-CR.letteraconvocazione Congresso ER 17.07.2021.pdf
3-Allegato Prot 085 2021-Candidatura Presidente ENS C.R.E.R.pdf
4-Allegato Prot 085 2021-Candidatura Consigliere CR ENS ER.pdf
Ripubblicazione articolo web del 07 marzo 2021: PROROGA ISCRIZIONI CORSO DI SPECIALIZZAZIONE per gli ASSISTENTI ALLA COMUNICAZIONE anno 2021/2022 del CR ENS E-R
- Dettagli
- Visite: 1016

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, informa che è stato proprogato il termine per le iscrizioni al 23 luglio 2021, per consentire il raggiungimento sia idoneo che plenario del numero degli iscritti previsto, considerata anche la continua richiesta di informazioni ed interesse che ci pervengono: con tutta ogni probabilità il corso partirà nel mese di Ottobre 2021.
Alleghiamo a piè del presente articolo la locandina aggiornata in formato PDF: per ulteriori informazioni e/o richieste, potete contattarci alle seguenti email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Incolliamo qui la locandina aggiornata per una nuova visione e libera condivisione.
Cordialmente
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
COVID-19: dal 14 giugno 2021 tutta l'Emilia-Romagna entra in zona BIANCA
- Dettagli
- Visite: 883

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, comunica che, a seguito dell’ordinanza firmata dal ministro della Salute, On.Roberto Speranza, l'11 giugno 2021 che assegna l'Emilia-Romagna alla zona bianca da domani, lunedì 14 giugno 2021, dopo ben 221 giorni di restirizioni e divieti.
Si estende così a tutte le province dell’Emilia-Romagna il colore appena assegnato, rispetto alla quale ci trovavamo prima (zona gialla) per effetto delle precedenti ordinanze regionali, adottate per fermare la diffusione del virus e monitorare costantemente la rete ospedaliera: da domani, lunedì 14 giugno, infatti la nostra regione si troverà nella fascia di rischio per l'emergenza Covid quasi senza restrizioni, un notevole passo avanti verso la normalità.
Rimangono inalterati gli obblighi di base, come l’utilizzo di mascherina, la sanificazione delle mani e il distanziamento.
Elenchiamo qui sinteticamente e brevemente (con immagine incorporata elaborata dalla redazione giornalistica del Resto di Carlino), le nuove regole valide in Emilia-Romagna, a partire da domani:
- Restano gi obblighi di indossare la mascherina nei luoghi pubblici all’aperto e al chiuso, di mantenere le distanze interpersonali, il divieto di assembramento e le norme igienico-sanitarie riguardo la sanificazione e l’areazione dei posti al chiuso;
- Bar e ristoranti aperti senza limiti di orari. Al chiuso si potrà stare in sei al tavolo, all’aperto non ci saranno limiti. Si deve osservare il distanziamento e indossare la mascherina quando non si è seduti a tavolo. Mascherina d’obbligo per i camerieri. Via libera senza restrizioni alla la vendita con asporto di cibi e bevande e consegna a domicilio;
- Si può far visita a parenti o amici, restando all’interno della stessa zona, senza limiti di orario o nel numero di persone che si spostano. Per gli spostamenti verso località località della zona gialla, non servono giustificazioni: è sufficiente rispettare gli orari di restrizione delle zone gialle (coprifuoco dalle ore 24);
- Sono consentite le feste conseguenti alle cerimonie civili o religiose, anche al chiuso, con la prescrizione che i partecipanti siano muniti di certificazione. Possono riaprire le discoteche, ma non per ballare. Verranno, invece, utilizzate per servire apertivi, cene e cocktail. Le discoteche, salvo sorprese, riapriranno regolarmente dal primo luglio;
- Le palestre e le piscine che sono già aperte già dal primo giugno, ora si possono ricominciare ad usare anche gli spogliatoi e le docce. Riaprono poi piscine termali, centri natatori e centri benessere e termali. Così come i parchi a tema, le sale gioco, i bingo, i casinò, le fiere e le sagre.
Diciamcelo consapevolmente che dobbiamo godere di questa libertà meritata, ma si resti con un senso di responsabilità che tenga conto del fatto che la pandemia c’è ancora e si faccia continuo ricorso all'uso degli obblighi comuni, quali l’utilizzo di mascherina, la sanificazione delle mani e il distanziamento interpersonale.
Con l'arrivo dell'estate, vi auguriamo che possiate, finalmente, trascorerre lunghe e serene giornate, con quel senso di libertà responsabile che ci è mancata da tempo.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Incontro formativo: come favorire la comunicazione tra sordi ed udenti nei luoghi di lavoro - SP ENS BOLOGNA e Fondazione Gualandi
- Dettagli
- Visite: 985

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna ha il piacere di informarvi della intuitiva ed utile iniziativa, ideata dalla SP ENS BOLOGNA con la collaborazione della Fondazione Gualandi e condivisa dal CR ENS E-R, alla quale rientra nel contesto procedurale per aderire al fondo stanziato dalla Regione Emilia-Romagna ai sensi della Legge Regionale n. 9/2019 e del DGR n. 2330/2019: l'evento programmato è finanziato dalla stessa.
Il programma dell'evento è descritto nella locandina che incorporiamo qui sotto ed alleghiamo a piè dell'articolo la stessa in formato PDF, gli incontri partiranno nel mese di Giugno sino a protrarsi ad Ottobre 2021: sarà garantito il servizio di interpretariato LIS/italiano per seguire gli incontri con i lavoratori Sordi.
Il tutto sarà svolto in presenza e nel pieno rispetto di tutte le norme ed osservazioni introdotte dalle più recenti disposizioni autoritarie/sanitarie per il Covid-19.
L'invito è valido a tutti i lavoratori Sordi e udenti residenti in Emilia-Romagna: per ulteriori dettagli/informazioni, non esitate di scrivere alle email inserite nella locandina.
Si ringrazia la SP ENS Bologna per l'attenzione, impegno e volontà nel contribuire a migliorare i rapporti comunicativi nel mondo del lavoro e la Fondazione Gualandi per la disponibilità all'adesione del progetto, concedendoci l'opportunità di una formazione diretta per concretizzare le modalità di una comunicazione più efficace, accessibile e soprattutto con una piena integrazione sociale.
Non mancate a questa lodevole iniziativa!
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
SP_ENS_BOLOGNA_-_FONDAZIONE_GUALANDI_-_COMUNICAZIONE_SORDI_e_UDENTI_NELLE_AZIENDE_DI_LAVORO.pdf
Pagina 12 di 52