Il 2 giugno è la Festa della Repubblica Italiana: pensieri e riflessioni del CR ENS Emilia-Romagna
- Dettagli
- Visite: 546

"Nelle giornate del 2 e 3 giugno 1946 il popolo espresse due voti. Scelse la Repubblica e votò i componenti dell’Assemblea Costituente, coloro che avrebbero dovuto determinare i principi e i valori fondamentali della nostra identità civile. Per la prima volta nella loro storia le italiane e gli italiani scelsero il proprio futuro liberamente, senza violenze senza discriminazioni. Non era mai accaduto prima di quel momento.
Votò il 90% degli elettori. Un popolo affamato dalla guerra, in un’Italia semidistrutta, esprimeva speranza nel futuro e fiducia nelle proprie forze. Al radicamento di questa speranza e all’alimentazione di questa fiducia concorsero tutti i partiti, perché tutti, pur nella diversità delle storie, dei passati recenti e delle visioni, sapevano parlare di futuro, suscitare fiducia, animare la speranza.
Le democrazie non muoiono per omicidio, muoiono per suicidio. Muoiono quando perdono la propria ragion d’essere, quando smarriscono i propri fondamenti, quando annaspano invece di nuotare, quando per pavidità si consegnano dimenticando il coraggio di scegliere.
Il due giugno non festeggiamo una data: ricordiamo quel 90% di italiane e di italiani che seppero dare, in una stagione che era di libertà ma anche di povertà, di dolore e di lutti, una grande prova di fiducia, di speranza e di coraggio."
E' con questo messaggio che il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, desidera lanciare a tutta la comunità dei Sordi: in questo particolare e travagliato momento per la nostra storica Associazione che figura l'Ente Nazionale Sordi APS, unico Ente che rappresenta i Sordi italiani per Legge, si conceda la necessità di determinare un'azione collettiva che porti a scegliere consapevolmente, una decisione equa per le sorti delle proprie radici storiche e che si portino a fare della ragione, unica che sia, una dimostrazione di una rinnovata speranza senza più farsi condizionare sulle scelte, che devono essere democratiche, liberali e spartite.
Buona Festa a tutti gli italiani Sordi!
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Corso di formazione addetti antincendio a basso rischio (4 ore) organizzato dal CR ENS E-R ai Dirigenti/dipendenti delle SP ENS E-R
- Dettagli
- Visite: 1341

Si è tenuto ieri 29 maggio 2021, previa piattaforma ZOOM, il corso di formazione addetti antincendio a basso rischio, organizzato dal Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna e rivolto a tutti i Sigg.ri Dirigenti ENS E-R, collaboratori/dipendenti compresi, per essere allineati alle disposizioni introdotte dal RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) ed essere sempre più in regola con il possesso del titolo qualificato per garantire la piena sicurezza e correttezza sull'uso delle apparecchiature necessarie per perseverare l'integrità del funzionamento degli uffici/circoli delle SP ENS E-R e, soprattutto, di tutte le persone che Vi accedono, nel caso di un principio di incendio.
Il corso è stato tenuto, egregiamente e professionalmente, dal Dott. Luca Rotondi, istruttore sordo, accreditato e qualificato dell'Associazione Emergenza Sordi APS, che ha saputo spiegare dettagliatamente ed in modo chiaro e comprensibile, attraverso la LIS (Lingua dei Segni Italiana): vi sono stati diversi interventi e non sono mancate delle risposte che hanno dato lumi a tutti i partecipanti, soddisfatti della piena riuscita del corso e degli obiettivi raggiunti.
Desideriamo congratularsi pubblicamente il Dott. Luca Rotondi e l'Emergenza Sordi APS, per la disponibilità, correttezza e professionalità dimostrata: non mancheranno in futuro nuovi richiami sulle eventuali collaborazioni per i necessari corsi di aggiornamento sulla sicurezza.
E ringraziamo sentitamente tutti i partecipanti che hanno aderito con attenzione ed interesse al corso: incorporiamo qui sotto la consueta foto di rito, al termine del corso durato oltre 4 ore, con le facce stanche ma felici (la SP ENS di Reggio Emilia era presente al corso, ma non nella foto in quanto ha dovuto salutarci di fretta per urgenti impegni sopraggiunti e ce ne scusiamo).
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Attività ludico/motoria per bambini/ragazzi Sordi ideata dalla SP ENS Ravenna: 19 giugno 2021
- Dettagli
- Visite: 1078

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna ha il piacere di informarvi della divertente, ma allo stesso tempo istruttiva, iniziativa, ideata dalla SP ENS Ravenna e condivisa dal CR ENS E-R, alla quale rientra nel contesto procedurale per aderire al fondo stanziato dalla Regione Emilia-Romagna ai sensi della Legge Regionale n. 9/2019 e del DGR n. 2330/2019: l'evento programmato è finanziato dalla stessa.
Il programma dell'evento è descritto nella locandina (aggiornata in data 01.06.2021) che incorporiamo qui sotto ed alleghiamo a piè dell'articolo, avrà luogo sabato 19 giugno 2021 con ritrovo presso l'ingresso dell'impianto sportivo SOTTOSOPRA di Modena, ubicata in Via Emilia Ovest N. 451: sarà garantito il servizio di interpretariato LIS/italiano per seguire delle lezioni che saranno impartite dall'Istruttore di bowling.
Il tutto sarà svolto in presenza e nel pieno rispetto di tutte le norme ed osservazioni introdotte dalle più recenti disposizioni autoritarie/sanitarie per il Covid-19.
L'invito è valido a tutti i bambini/ragazzi Sordi e udenti residenti in Emilia-Romagna: per ulteriori dettagli, non esitate di scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppre contattare via SMS allo 3471095113 (all'attenzione della Sig.ra Loretta Ciotti).
Si ringrazia la SP ENS Ravenna, per la disponibilità, impegno e volontà nel collaborare al progetto per l'incentivazione ad un'attività motoria e dare la possibilità a chiunque di scoprire la disciplina sportiva del bowling, anche con un'accessibilità certa e piena integrazione sociale.
Vi aspettiamo e...buon divertimento!
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
ATTIVITA' LUDICO-MOTORIA - 19 GIUGNO 2021 (locandina aggiornata in data 01.06.2021).pdf
Laboratori di lettura/giochi interattivi e di italiano a cura della SP ENS Bologna/Giocolandia: giugno-novembre 2021
- Dettagli
- Visite: 1023

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna ha il piacere di informarvi delle interessanti iniziative, ideate dalla SP ENS Bologna con la stretta collaborazione dello staff di Giocolandia e condivisa dal CR ENS E-R, alle quali rientrano nel contesto procedurale per aderire al fondo stanziato dalla Regione Emilia-Romagna ai sensi della Legge Regionale n. 9/2019 e del DGR n. 2330/2019: l'evento programmato è finanziato dalla stessa.
Si prevedono laboratori di lettura/giochi interattivi e di italiano, grazie alla disponibilità ed impegno delle protagoniste: la dott.ssa Imamcolata Tanco (Logogenista/Educatrice) e sig.ra Martina Biasin (Educatrice) e vedranno coinvolgere bambini e ragazzi Sordi, residenti in Emilia-Romagna, che rientrano nelle fasce di età indicate.
I programmi delle attività sono descritti nelle locandine che incorporiamo qui sotto ed alleghiamo a piè dell'articolo, ed avranno inizio il 05 giugno prossimo e si svolgeranno in modalita online, tramite la piattaforma ZOOM: questo per consentire di procedere con la massima sicurezza e per continuare ad osservate scrupolosamente tutte le recenti disposizioni autoritarie/sanitarie per il Covid-19.
![]() |
![]() |
L'invito è valido a tutti i bambini/ragazzi Sordi residenti in Emilia-Romagna: per ulteriori dettagli, non esitate di scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Si ringrazia la SP ENS Bologna e tutto lo staff di Giocolandia, per la passione, impegno e volontà nell'aderire alle diverse finalità del progetto (L.R. 9/2019), sempre in linea con la piena accessibilità.
Partecipate numerosi, bambini e ragazzi!
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Visita turistica con guida accessibile: alla scoperta del castello della Rocchetta Mattei - 11 giugno 2021
- Dettagli
- Visite: 1063

Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna ha il piacere di informarvi della bella e curiosa iniziativa, ideata dalla SP ENS Bologna e condivisa dal CR ENS E-R, alla quale rientra nel contesto procedurale per aderire al fondo stanziato dalla Regione Emilia-Romagna ai sensi della Legge Regionale n. 9/2019 e del DGR n. 2330/2019: l'evento programmato è finanziato dalla stessa.
Il programma dell'evento è descritto nella locandina che incorporiamo qui sotto ed alleghiamo a piè dell'articolo, avrà luogo venerdì 11 giugno 2021 con ritrovo presso l'ingresso della Rocchetta Mattei alle ore 09,30, ubicata nella SP62 Riola - Savignano nel Comune di Grizzana Morandi e sarà garantito il servizio di interpretariato LIS/italiano: saranno osservate scrupolosamente tutte le norme ed osservazioni introdotte dalle più recenti disposizioni autoritarie/sanitarie per il Covid-19.
L'invito è valido a tutti i Sordi residenti in Emilia-Romagna: per ulteriori dettagli, non esitate di scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Si ringrazia la SP ENS Bologna, per la disponibilità, impegno e volontà nel collaborare al progetto per contribuire alla scoperta dei cenni storici ed architettonici della Rocchetta Mattei, con la piena accessibilità.
Vi aspettiamo!
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Pagina 13 di 52