- Dettagli
- Categoria: Circolari e Comunicazioni CR ENS E-R
- Visite: 1144
Un fenomeno che riguarda, al giorno d’oggi, un numero sempre maggiore di bambini e ragazzi è il bullismo.
Un comportamento aggressivo con l’obiettivo di intimidire, minacciare o rendere impotente una persona.
Si parla ancora troppo poco di bullismo ma è necessario!!
Domenica 29 Maggio 2022 alle ore 15:00, la SP ENS Bologna in collaborazione con il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna con il contributo ottenuto dalla Regione Emilia-Romagna, organizzerà un seminario dal tema "Bullismo, Emarginazione, Isolamento" a cura della Dott.ssa Sara Santini, Psicologa psicoterapeuta, grafologa sorda.
L’incontro è aperto a tutti, non ci sono costi da sostenere e nessuna prenotazione.
Vi aspettiamo presso la Sala Blu del Centro Civico Lame in Via Marco Polo, 51 a Bologna
Per dubbi o chiarimento potete contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cordiali saluti
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
- Dettagli
- Categoria: Musei Accessibili
- Visite: 1565
Il Consiglio regionale dell’Ente Nazionale Sordi ha realizzato videoguide in LIS e con sottotitoli, in collaborazione con un team di esperti, per il Museo della Pasta alla Corte di Giarola (Parma).
Locandina "Museo della Pasta Accessibile"
Il 21/05/2022 si svolgerà l’inaugurazione del progetto con conferenza stampa alle ore 11.00, a cui saranno presenti Giuseppe Varricchio presidente ENS Emilia-Romagna; Gabriele Dall’Asta presidente ENS della provincia di Parma e Giancarlo Gonizzi, coordinatore dei Musei del Cibo.
Si potrà poi visitare il museo provando le videoguide e partecipare ad un piccolo rinfresco per festeggiare insieme questo importante passo verso una miglior accessibilità.
Grazie al bando della Regione Emilia Romagna per il finanziamento e il sostegno di progetti per l'inclusione sociale delle persone sorde, sordocieche e con disabilità uditiva in attuazione della legge regionale n. 9/2019, l’ENS ha potuto scegliere di rendere accessibile anche questo museo.
Il percorso, che è già stato installato al Museo della Pasta, è già parzialmente fruibile anche sul web, PERCORSO LIS - MUSEO DELLA PASTA - YouTube
Vi invitiamo a partecipare all’inaugurazione: è consigliata la prenotazione tramite la vostra sezione provinciale ENS o inviando email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cordiali saluti
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
- Dettagli
- Categoria: Circolari e Comunicazioni CR ENS E-R
- Visite: 1566
Lo scorso 7 maggio si è tenuta una visita guidata, alla scoperta della bassa Piacentina, a Monticelli d’Ongina.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia Romagna ha organizzato, anche grazie alla collaborazione della Sezione Provinciale ENS di Parma, un momento di aggregazione e partecipazione alla vita culturale per i soci della Regione. Cinquantacinque sordi sono partiti da tutte le province della regione per godere del patrimonio artistico-culturale di Monticelli e per passare una giornata all’insegna di amicizia e convivialità presso il Vivaio Bearesi
La preziosità del Paese, la Rocca con i suoi musei, la Basilica e la Conca di navigazione sul Po, sono state raccontate da esperti del posto e rese accessibili, a 360 gradi, grazie al lavoro delle interpreti LIS. Professioniste contattate da ENS ER che da sempre si batte per rendere la cultura, il turismo e la vista sociale aperti a tutti.
Cordiali saluti
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
- Dettagli
- Categoria: Circolari e Comunicazioni CR ENS E-R
- Visite: 1131
Programma:
Locandina "Manifesto per un teatro inclusivo" 13 - 14 Maggio 2022
Venerdì 13 maggio - Ore 20.00
Attorno a un Tavolo - Cena - Spettacolo sopratitolato
Scuola Iolanda Gazzero, Modena
Uno spazio scenico condiviso: una Cucina. Un grande tavolo al centro. Attorno ci sono tavoli da lavoro, forno, pentole, fornelli, taglieri e mattarelli.
Paola, Stefano e Maurizio accolgono gli spettatori, li fanno accomodare attorno al tavolo e apparecchiano.
“Per noi è sempre molto bello invitare gli amici a pranzo o a cena, però non è facile. Ci sono sempre troppe cose da fare, il tempo manca…” – dice Stefano.
Così comincia la cena e i tre attori, servendo acqua e vino, focacce, formaggio, verdure e tagliatelle, raccontano storie di vita (di teatro, di agricoltura, di paura di volare, di amici e di cinghiali), esperienze personali, piccoli fallimenti apparentemente senza importanza, inquietudini che attraversano il nostro presente.
Lo fanno con leggerezza, senza drammatizzare, piuttosto con la voglia di giocare.
Nella Cucina-Teatro delle Ariette tentano di creare, per il tempo effimero dello spettacolo, una comunità provvisoria, forse ancora possibile.
Essendo una CENA - SPETTACOLO i posti sono limitati
Sabato 14 maggio - Ore 9.00
Il teatro inclusivo tra l’Emilia-Romagna e l’Europa - Convegno Internazionale (LIS e Sottotitoli)
Teatro Storchi di Modena
Sabato 14 maggio - Ore 15.30
Il teatro inclusivo a Modena e in Emilia-Romagna - Tavola Rotonda (LIS e Sottotitoli)
Teatro Storchi di Modena
Sabato 14 maggio - Ore 19.00
I Figli della Frettolosa - Spettacolo Audiodescritto (Sopratitoli)
Teatro Storchi di Modena
Il nuovo spettacolo di Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari affronta la questione della diversità, in particolare della cecità e del senso che ha oggi il 'vedere' nel nostro mondo bombardato da immagini e suoni che alluvionano i sensi forti, ovvero la vista e l'udito.
Il punto di partenza di queste riflessioni è quello di un non vedente, di chi guarda ma non vede, di chi sente la realtà, di chi percepisce differentemente. È un punto di vista reale, in quanto limite fisico, ed anche metaforico, in quanto condizione esistenziale.
Un'immagine e un'idea ha preso corpo in questi anni nella fantasia dei due artisti: un coro composto da persone non vedenti, con i bastoni bianchi e gli occhiali scuri, che diviene rappresentazione della nostra società, allegoria di un popolo cieco, smarrito, che vive in una condizione permanente di instabilità, di assenza di prospettive. Il progetto coinvolge infatti un gruppo di persone non vedenti ed ipovedenti che, a partire da spunti autobiografici, porta in scena insieme agli attori della compagnia un affresco del contemporaneo attraverso il quale raccontarsi e nel quale riconoscersi.
Potete prenotare il posto rispondendo a questa mail, indicando il vostro nominativo e quello degli accompagnatori.
Se preferite, potete contattarci via CELLULARE al NUMERO 328-2435950 ANCHE CON MESSAGGIO VOCALE su whatsapp.
Ingresso omaggio per tutti gli eventi in programma.
Per esigenze organizzative è obbligatoria la prenotazione.
Cordiali Saluti.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
- Dettagli
- Categoria: Circolari e Comunicazioni CR ENS E-R
- Visite: 2623
La Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì in collaborazione con il Comune di Forlì e i Musei San Domenico hanno ideato e realizzato una mostra su un personaggio tanto controverso quanto affascinante: Maria Maddalena.
L’arte dei più grandi pittori ha sempre cercato di svelare il mistero intorno a questa donna e da oggi fino al 10 luglio sarà possibile visitare, presso i Musei San Domenico di Forlì, una mostra spettacolare.
La bellezza di questo evento sarà accessibile a tutti. La mostra "MADDALENA: IL MISTERO E L'IMMAGINE" è tradotta in LIS per chiunque voglia immergersi nell’arte.
https://www.maddalenaaccessibile.com/
Per prenotazioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
BASTERA' CLICCARE SU:
https://www.maddalenaaccessibile.com/
PER ACCEDERE AD UNA VIDEOGUIDA LIS. SI SELEZIONERA’ UN VIDEO CORRISPONDENTE ALL’OPERA PER POTER VISIONARNE LA DESCRIZIONE., E COSI’ PER TUTTE LE OPERE. SI PUO’ SCEGLIERE ANCHE LA MODALITA’ DI LETTURA CLICCANDO NELL’APPOSITA SEZIONE.
Cordiali Saluti.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
- Dettagli
- Categoria: Circolari e Comunicazioni CR ENS E-R
- Visite: 994
Da venerdì 29 aprile e domenica 1 maggio il Festival culturale di Fotografia Europea organizza un ciclo di conferenze a Reggio Emilia, due delle quali sono tradotte in LIS.
Un evento imperdibile se ci si vuole immergere nell’arte contemporanea!
SABATO 30 APRILE h.11
Chiostri di San Pietro | chiostro grande
CONFERENZE
ARTURO CARLO QUINTAVALLE,
GIANNI LEONE e ADELE GHIRRI
Tra albe e tramonti. La puglia di Luigi Ghirri
Modera Elena Del Drago
In caso di maltempo: Teatro Cavallerizza
DOMENICA 1 MAGGIO h.12
Chiostri di San Pietro | Laboratorio Aperto
INCONTRA L’ARTISTA
JONAS BENDIKSEN
Modera Walter Guadagnini
Per informazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cordiali Saluti.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
- Dettagli
- Categoria: Circolari e Comunicazioni CR ENS E-R
- Visite: 2779
L'Area USF del Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna ha il piacere di informarvi l’uscita del terzo e ultimo programma dei seminari/forum con il titolo “DA BAMBINO AD ADOLESCENTE: COME CAMBIA IL COMPORTAMENTO DEL GENITORE NELLE VARIE FASI DI VITA DEL FIGLIO” per la data di Venerdì 6 e 20 Maggio 2022 in collaborazione con le Sezioni Provinciali di Piacenza, Parma e Modena.
Sono ufficialmente aperte le prenotazioni per il seminario/forum con il relatore Dott. Agostino Curti (Psicologo e Psicoterapeuta).
Al momento di compilare il modulo docs occorre scegliere il giorno 6 o 20 maggio 2022 e il numero massimo è di 25 persone a data.
La scadenza delle iscrizioni è entro e non oltre il 01 Maggio 2022 per il 6 Maggio, mentre la scadenza del 15 Maggio per il seminario/forum del 20 Maggio.
Un esempio: se il 6 Maggio i 25 posti sono esauriti, si procede alle iscrizioni per il 20 Maggio o viceversa.
Si ricorda che sono riservati alle persone sorde residenti in Emilia-Romagna, grazie al finanziamento ai sensi della Legge Regionale n. 9/2019 e del DGR n. 2330/2019 è gratuito.
Ci sono due link:
1 -primo link per iscrizione e prenotazione su Google Docs: https://forms.gle/
2- secondo link è anonimo e serve per scrivere le difficoltà dei genitori nel rapporto con i figli/adolescenti: https://
Una volta eseguita l'iscrizione, verrà inviata il giorno stesso o un giorno prima del seminario/forum il link per entrare nella piattaforma zoom.
Restiamo a disposizione per qualsiasi chiarimento contattando via e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o parma@ens.
Cordiali Saluti.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
- Dettagli
- Categoria: Circolari e Comunicazioni CR ENS E-R
- Visite: 1538
La Sezione Provinciale ENS di Parma insieme all’ENS di Piacenza e Modena, pubblica alcune foto del 2° Seminario-Forum “LA SESSUALITA’ NELLA COPPIA COME SEGNALE DI BENESSERE INDIVIDUALE” dello scorso 8 e 9 Aprile 2022 del relatore Dott. Curti Agostino.
A breve pubblichiamo il programma e video del 3 seminario-forum in collaborazione con l'AREA USF Emilia Romagna di Venerdì 6 e 20 Maggio 2022 per l'apertura delle iscrizioni con il titolo "“DA BAMBINO AD ADOLESCENTE: COME CAMBIA IL COMPORTAMENTO DEL GENITORE NELLE VARIE FASI DI VITA DEL FIGLIO”".
Un ringraziamento a tutti i partecipanti e al Consiglio Regionale ENS Emilia Romagna per aver concesso il contributo tramite progetto finanziato con Legge Reg. le 9/2019 e DGR 2330/2019.
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
- Dettagli
- Categoria: Tempo Libero (attività culturali e varie sport)
- Visite: 727
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna desidera augurare a tutti una Pasqua di pace e felice Pasquetta 2022.
- Dettagli
- Categoria: Circolari e Comunicazioni CR ENS E-R
- Visite: 1667
Sabato 7 maggio si parte alla scoperta della bassa piacentina!
Monticelli ci ospiterà nei musei del suo castello, aprirà le porte della sua Basilica e sarà possibile effettuare una visita dalla conca di navigazione e accedere al vivaio Bearesi. Ovviamente non mancherà un momento di convivialità per poter pranzare in amicizia.
Per informazioni e prenotazioni fare riferimento alla sezione provinciale ENS di appartenenza.
Sarà garantito servizio navetta e interpretariato LIS offerto dal CRER.
Locandina "Alla Scoperta della bassa piacentina: benvenuti a Monticelli"
Disponibilità fino ad esaurimento posti.
Cordiali saluti
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna
Pagina 27 di 48